I B Liceo Linguistico - sanbenedettoconversano.it · Programmi finali delle singole discipline ....

Post on 18-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of I B Liceo Linguistico - sanbenedettoconversano.it · Programmi finali delle singole discipline ....

Liceo St. “S. Benedetto” Conversano I B Liceo Linguistico

Anno scolastico 2013/2014

Programmi finali delle singole discipline

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE I SEZ. B Liceo Linguistico

DOCENTE: MARIANI Caterina

- Calcolo numerico: l’insieme dei numeri naturali N e l’insieme dei numeri relativi Z; operazioni, espressioni e problemi con i numeri interi

e relativi; l’insieme dei numeri razionali Q; M.C.D. e m.c.m., operazioni, espressioni e problemi con i numeri razionali; potenze ad esponente positivo e negativo e relative proprietà; numeri decimali finiti e numeri periodici;

notazione esponenziale. Proporzioni e percentuali e relative proprietà; risoluzione di problemi con l’utilizzo delle

proporzioni e delle percentuali.

- Calcolo letterale: definizione e grado di un monomio, operazioni con i monomi, espressioni e semplici problemi con i monomi;

definizione e grado di un polinomio, somma, differenza e prodotto di polinomi, prodotti notevoli (somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio); espressioni e problemi con i

polinomi; equazioni di primo grado intere, risoluzione di problemi della realtà e di geometria con l’utilizzo delle

equazioni di primo grado.

- Introduzione alla Geometria: gli enti fondamentali della geometria e il significato di concetto primitivo, definizione, postulato, teorema; alcuni

postulati fondamentali; il piano euclideo: punto, segmento, angolo, semirette e rette; punto medio di un segmento.

- I triangoli: definizione di triangolo (triangolo equilatero, isoscele, scaleno e rettangolo); lati, vertici e angoli di un triangolo; criteri

di congruenza tra triangoli; altezze, mediane e bisettrici in un triangolo; relazione fra i lati di un triangolo, proprietà

degli angoli interni di un triangolo, relazioni fra angoli e lati di un triangolo; poligoni e loro proprietà, poligoni regolari. Problemi sui triangoli risolti con gli strumenti forniti dall’algebra.

- Rette parallele e perpendicolari: angoli che si formano tra due rette tagliate da una trasversale (angoli alterni interni, alterni esterni, coniugati e corrispondenti), rette parallele e perpendicolari; rette parallele tagliate da una trasversale.

- I quadrilateri notevoli: definizione di parallelogramma e relative proprietà; rettangolo, rombo e quadrato; definizione di trapezio (trapezio

scaleno, isoscele e rettangolo). Problemi sui quadrilateri risolti con gli strumenti forniti dall’algebra.

Dati e loro rappresentazione: termini specifici, caratteristiche di un questionario, organizzazione di dati numerici in tabelle, frequenza assoluta,

relativa e percentuale; grafici statistici: istogramma, ortogramma, diagramma a torta, cartogramma; lettura di tabelle e di grafici statistici.

Indici di posizione: la media aritmetica semplice e ponderata, mediana e moda.

Libro di testo: Matematica. Azzurro multimediale Vol. 1 di Begamini- Trifone- Barozzi; Ed. Zanichelli

Conversano, 06/06/2014

L’Insegnante Gli alunni Prof.ssa Mariani Caterina

__________________________________

__________________________________

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it

LICEO “S. BENEDETTO”- CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

CLASSE I B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Testi in adozione:

Scaravelli I.: LL 50 lezioni di latino Ed. Zanichelli

Grammatica

Fonologia: alfabeto, pronuncia, vocali, dittonghi, quantità vocalica e regole dell’accento

Morfologia: la flessione nominale (casi, genere e numero)

Morfologia: la flessione verbale (tema, desinenza, coniugazioni, paradigma, il sistema del

presente, l’imperfetto, l’infinito e l’imperativo del verbo sum; il sistema del presente,

l’infinito, l’imperfetto e l’imperativo e del verbi delle 4 coniugazioni attivo e passivo)

La I declinazione

La II declinazione

L’apposizione

Gli aggettivi di prima classe e i possessivi

Le preposizioni e i verbi composti

La terza declinazione

Caratteri generali; particolarità e nomi irregolari. Regole per la ricerca sul vocabolario del

nominativo dei sostantivi di III declinazione.

Funzione dei casi:

complementi di luogo, di mezzo, di causa, di compagnia e unione; agente e causa efficiente.

Proposizioni subordinate

Proposizione causale.

Elementi di civiltà latina:

Dal latino alle lingue romanze; i falsi amici; derivazione dal latino di parole italiane.

La cucina. La famiglia. La scuola. Il teatro. Gli attori.

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in latino:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in latino sono tenuti

a sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 05/06/14

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it

LICEO “S. BENEDETTO”- CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE I B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Testi in adozione:

C. Savigliano, Farisè Gloria Passo dopo passo. Grammatica. Garzanti Scuola

Giusti Ludovica, Rossi Enrico Culture e valori, Zanichelli; volume A (Narrativa e

attualità) e volume C (mito ed epica)

EDUCAZIONE LETTERARIA

IL TESTO NARRATIVO

o Il patto narrativo

o La struttura del racconto: fabula e intreccio

o Tipologia delle sequenze

o Lo schema dei mutamenti

o Lo spazio e il tempo del racconto

o Il sistema dei personaggi

o Il narratore e il punto di vista

o I personaggi, le loro parole, i loro pensieri

o Le figure retoriche

o Stile, tema, messaggio

o La fiaba e la favola

o Il racconto e la novella; il romanzo;

Lettura e analisi di:

A. Afanas’ev, “La bambina saggia”

J. e W. Grimm, “Re Mentone”

I. Calvino, “Il palazzo delle scimmie”

Esopo, “Il topo di campagna e il topo di città”

Fedro “ Il leone vecchio, il cinghiale, il toro, l’asino”

Il Novellino, “Narciso alla fonte”

G. Boccaccio, “Lisabetta da Messina”

A. Cechov, “La morte di un impiegato”

G. Verga, “Cavalleria Rusticana”

L. Pirandello “La patente”

L. Pirandello, “La giara”

L. Pirandello, “Nell’albergo è morto un tale”

L. Pirandello, “Vivere come un’ombra”

IL MITO E L’EPICA

Vari tipi di mito

Lettura di:

J.P. Vernant “Il matrimonio di Peleo”

E. Cantarella “Strane storie d’amore”

Presentazione del genere epico; i miti greci e romani: gli dei olimpici, gli eroi

Gli aspetti formali

L’epica greca

La questione omerica

Iliade, poema e realtà storica; Odissea, la complessa struttura narratologica.

Lettura e analisi di:

Iliade:

Il proemio

Achille e Agamennone

Ettore e Andromaca

La morte di Patroclo (vv. 843-867)

Ettore e Achille (vv. 305-365)

L’addio a Ettore

Odissea:

Il proemio

Il dialogo fra Odisseo e Nausicaa

Lettura integrale e analisi di:

“Dieci piccoli indiani” di A. Christie

seguita dalla visione del film omonimo

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Le principali norme ortografiche:

Grafemi e fonemi; l’accento tonico e l’accento grafico; l'elisione e il troncamento; l'uso della

punteggiatura; la divisione in sillabe.

La semantica:

Il significato; campi semantici e campi associativi; rapporti di significato tra le parole;

denotazione e connotazione; la struttura del significato

La struttura e la formazione delle parole:

parti del discorso variabili e invariabili; parole primitive, derivate e composte

Elementi di analisi morfologica:

le parti variabili del discorso: il nome, l’articolo, l’aggettivo, il pronome, il verbo (forma

attiva, passiva, riflessiva; concordanze modali, temporali, aspettuali dei verbi).

le parti invariabili del discorso: l’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in italiano:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in italiano sono

tenuti a sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel

programma.

Conversano, 04/06/14

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Programma svolto

Lingua e Civiltà Straniera (Inglese) Classe I BL a.s. 2013-2014

Docente: Prof. Umberto Cassano

Contenuti linguistici Testi Funzioni e abilità linguistiche

Attività integrative in laboratorio linguistico

e/o con LIM Test d’ingresso

Unit 1 Subject / object pronouns The English sentence Quantifiers

“Mango” Writing a paragraph about the daily routine

Unit 2 Used to Simple Past Past Continuous Simple Past VS Past Continuous

“Tracy’s story” “Five teens face robbery charges”

Reading comprehension and vocabulary activities

Unit 3 Questions Auxiliaries in questions Verb tense review

“Living in a small town”,

Reading comprehension and vocabulary activities

Language lab, “Christmas Carol” DVD with English subtitles

Unit 4 Must To have to Must VS to have to Expressing absence of obligation

PET part 1 Scheda da “Oxford Practice Grammar” necessity must / have to

Reading PET Writing part 2 (guided writing) PET Writing part 3 (extended writing)

Daily life and leisure from “Gateway to Language and literature”

Unit 5 Future with be going to Present continuous as future

Plans for Saturday evening

Matching tests PET Speaking part 3 (extended turn) Photo description PET Listening part 1, 2, 3

Unit 6 Simple future

Comparing future forms Predictions with degrees of certainty

“Will the world’s taps run dry ? ”

Reading comprehension and vocabulary activities Speaking part 3 (extended turn) PET Listening part 1, 2, 3

“The Day after tomorrow” DVD with English subtitles while-watching activities, focus on vocabulary and grammar Speaking part 1-2-3-4 da “Tops tips for PET” (CD ROM)

Unit 7 Past participle Present Perfect Present Perfect VS Simple Past Present Perfect with ever and never been VS gone

“U2’s story” Reading PET part 4 Understanding purpose, attitude and opinion PET Writing part 3 (extended writing)

“Breaking dawn pt. 1” DVD with English subtitles while-watching activities

Unit 8 Infinitive of purpose Present Perfect with just yet and already

“R U Loyal?” Zodiac Signs Star Stats

Reading multiple texts Personality adjectives

Unit 9 Present Perfect Continuous, Duration form

“A year Abroad”, text with multiple choice questions

Reading comprehension and vocabulary activities PET Speaking Part 4 (discussion)

Modulo interdisciplinare (Geostoria)

“The Uk, Great Britain or the British Isles ?”, reading, vocabulary and listening (testo tratto da “World Around,

Reading comprehension and vocabulary

Listening

an intercultural journey through English-speaking countries”)

Conversano, 29 maggio 2014

Il docente

Gli alunni

I docenti: proff. Duffy R. e Cassano U.

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

A.S 2013/2014

DOCENTE: Prof.ssa Marzia Macchia e Cisneros C.

CLASSE: 1 BL

TESTO: “Gramática aplicada del Español”, Petrini

1. El género y el número de nombres y adjetivos

2. Artículos

3. Demostrativos

4. Posesivos

5. Pronombres personales sujeto. Presente de indicativo

7. Hay/está

8. Presente de indicativo 2. Irregulares

9. Muy/mucho

10. Preposiciones

13. Pronombres complemento

15. Indefinidos

TESTO: “!A Bordo! 1”, SGEL

Unidad 1 ¡Hola! ¿Qué tal?

Unidad 2 Sí, soy estudiante

Unidad 3 Es hija única

Unidad 4 ¿Qué día es hoy?

Unidad 5 ¿Qué hay aquí?

Unidad 6 ¿Algo más?

Unidad 7 Te queda bien (solo pag. 102)

TESTO: “Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli

Sección A.1 UN VISTAZO A ESPAÑA

- Geografía de España

- España política

- Las lenguas de España Sección A.3 ESPAÑA HOY

- Los jóvenes en España Sección A.4 IMÁGENES DE ESPAÑA

- La gastronomía española

- Las tapas

- Las fiestas (Las navidades pp. 42-43)

Alunni

Docenti

______________________________

______________________________

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

Programma di Lingua e cultura straniera

TEDESCO

a.s. 2013/’14 Classe: I B Liceo Linguistico

Docente: Tebaldi Caterina

Lettore: Jochem Rudiger

Funzioni linguistiche

Usare semplici espressioni di saluto e di commiato – presentare se stessi e gli altri – chiedere e dare notizie sui componenti di una

famiglia – localizzare città, dire dove si trova un luogo – invitare qualcuno a incontrarsi in un luogo – accettare un invito – fare

apprezzamenti –esprimere certezza – indicare l’anno di nascita – fare lo spelling di vocaboli tedeschi - chiedere e dare

informazioni riguardo alle materie scolastiche, parlare di preferenze – leggere e scrivere, chiedere e indicare la data – chiedere la

durata di qualcosa – chiedere l’ora e rispondere – dire che si è in grado di fare qualcosa – dire quando (ora, giorno) avviene

qualcosa – rivolgersi a qualcuno con cui si è / non si è in confidenza – chiedere come si dice un vocabolo in una lingua e

rispondere - iniziare e chiudere una lettera informale – esprimere rammarico/ certezze – fare proposte e/o inviti – indicare un

mezzo di locomozione – fare gli auguri per Natale – ringraziare – esprimere un’intenzione – esprimere la speranza che avvenga

qualcosa – confermare dando ragione - esprimere necessità/obbligo, certezza – esprimere apprezzamenti nei confronti di azioni

altrui – dare informazioni sul proprio e altrui stato – rispondere al telefono qualificandosi – dire che qualcosa va storto – chiedere

conferma rispetto a una propria supposizione – dire che qualcuno/qualcosa ci manca molto - interagire in modo semplice in

situazioni relative ai pasti in casa e/o in un locale – dare e chiedere informazioni sui gusti e sulle preferenze relative a un cibo –

chiedere con quale frequenza viene compiuta un’azione e rispondere – dire che si ha fame e/o sete – offrire qualcosa – invitare

qualcuno a fare qualcosa – dire che un cibo/bevanda ha un buon/cattivo sapore

Riflessione sulla lingua

Alfabeto - dittonghi e gruppi consonantici della lingua tedesca – numeri cardinali e ordinali – principali segni d’interpunzione -

genere dei sostantivi – formazione delle parole composte – casi nom./ acc./ dat. - prefissi separabili e inseparabili nei verbi

composti.

Costruzione della frase affermativa, interrogativa e negativa – inversione - posizione dei compl. di tempo e luogo - posizione dei

compl. ogg. e di termine – negazione con kein/ nicht/ nichts - avverbi ja, nein, doch.

Articolo determ. e indeterm. casi nom./ acc./ dat. - formazione del plurale - pronomi personali nom./acc./dat. – forma di cortesia –

pronome indefinito man – aggettivi possessivi nom./ acc-/ dat. - genitivo sassone - aggettivo predicativo – espressioni zu Hause e

nach Hause - partitivo - congiunzioni aber e denn, avverbi di frequenza e il suffisso “-mal”.

Preposizioni con accusativo: bis, durch, für, gegen, ohne, um – preposizioni con dativo: mit, bei, von – le preposizioni articolate

am e um -

Ja/Nein Fragen - W-Fragen: wie, was, wo, woher,wohin, wer/wen/wem - W-Fragen: voci interrogative wann, wie lange,

wieviele, warum, wie oft.

Presente indic. dei verbi sein e haben – presente indicativo dei verbi deboli - formazione del presente dei verbi con radice in –d/t,

-ß/ss – presente indic. dei verbi forti lesen, nehmen, geben, essen, sehen, sprechen, helfen, fahren, laufen, lassen, gefallen, werden

– presente di wissen – presente dei modali können, dürfen, wollen, müssen, mögen – forma verbale möchten –– espressione es

gibt – - il verbo brauchen – il verbo fragen – tempo presente + gerade (gerundio).

Ambiti comunicativi

Presentazione – Aspetto fisico/Personalità/Carattere - Famiglia – Scuola – Attività sportive e del tempo libero– Animali domestici

– Festività (Natale, Pasqua, Carnevale) – Amicizia e amore – Cibi e bevande

Landeskunde

La „Zuckertüte“ - 9. novembre 1989 : caduta del Muro di Berlino – Informazioi generali sul sistema scolastico tedesco – Länder,

grandi città, bandiera, inno e giorno della festa nazionale della Germania – Trailer del film „Lola rennt“ - I „Biergaten“ – La storia

di Suppen-Kaspartratta dal libro „Der Strummelpeter“ del dott. H. Hoffman – Canzoni natalizie tedesche – Canzoni e filastrocche

tedesche con terminologia inerente alcuni degli ambiti comunicativi trattati.

Lektorat:

Die Vorstellung; Schulfӓcher und Schulsystem; „Ist es Liebe oder Freundschaft?“; „Welcher Typ passt zu dir?“; „…mein

Lieblingssport: Segeln“; „…meine Stadt: Klagenfurt“, „… mein JuZ“; Deutschland und Berlin; Valentinstag;

Im Videosaal: East Side Gallery in Berlin – Kristlkindlmӓrkte in Deutschland und in Ӧsterreich - DVD über Jugendsleben in

Deutschland + Arbeitsblätter+Konversationsübung.

Testo utilizzato:

Fertig, los! - Ein Lehrwerk für deutsche Sprache - vol. 1 di Catani, Greiner, Pedrelli – Zanichelli

Conversano, 8 giugno 2013

Gli alunni I docenti

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE I BL, LING

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Prof.ssa GRASSO ROSA

L’UNIVERSO

L’Universo

Big Bang

Le Galassie

IL SISTEMA SOLARE Il sole e le sue caratteristiche

I pianeti terrestri

I pianeti gioviani

LA TERRA

La forma del pianeta Terra;

Il reticolato geografico;

L’orientamento: le coordinate geografiche

I moti della Terra

Le Leggi di Keplero e di Newton

L’alternanza delle stagioni

Equinozi e solstizi

I fusi orari

L’IDROSFERA

Struttura della molecola d’acqua.

Ciclo dell’acqua

Acque:

oceaniche

superficiali

sotterranee

atmosferiche.

I laghi

Le diverse origini dei laghi

I ghiacciai:

principali tipi di ghiacciai

movimento dei ghiacciai

azione modellante dei ghiacciai

Importanza della Corrente del Golfo.

Inquinamento delle acque.

Prof.ssa

GRASSO ROSA

_____________________

L’ATMOSFERA

L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche

La struttura dell’atmosfera:

L’energia solare e l’atmosfera;

I FENOMENI ATMOSFERICI

Il riscaldamento della superficie terrestre;

La distribuzione della temperatura sulla superficie

terrestre;

L’umidità atmosferica e le precipitazioni;

La pressione atmosferica;

I venti

Inquinamento atmosferico

Effetto serra

Buco nell’Ozono

Protocollo di Kyoto

LE ROCCE

I minerali: struttura, formazione, classificazione

Le rocce: Ignee, Metamorfiche, Sedimentarie:

Le rocce calcaree

La Scala di Mohs

IL FENOMENO DEL CARSISMO

Il carsismo

Fenomeni macroscopici:

cavità ipogee, doline, gravine;

Importanza dei Laghi di Conversano come aree

protette.

DEGRADAZIONE DELLE ROCCE (Cenni)

Azione modellante dei corsi d’acqua, dei

ghiacciai, del mare e del vento.

Frane e rischio idrogeologico.

Gli alunni

_____________________________

_____________________________

CLASSE 1B LICEO LINGUISTICO A.S.2013/14

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Premessa.

Il lavoro dello storico.

Alle origini della Storia.

- Preistoria e archeologia.

- Le origini dell'uomo e il Paleolitico.

- L'età neolitica e le civiltà dei fiumi (Sumeri, Accadi,Assiri,Babilonesi, Hittiti,Persiani,Egizi).

- I Fenici e gli Ebrei.

Il mondo greco.

- La civiltà micenea.

-La formazione della polis e la colonizzazione.

- Il modello di Sparta e quello di Atene

- Le guerre persiane.

-La Grecia classica: politica, società, cultura e arte.

- La guerra del Pelopponneso.

- Crisi delle poleis e ascesa del regno macedone.

-Alessandro Magno e la conquista dell’Oriente.

-L’Ellenismo.

Gli Etruschi.

Roma e la sua civiltà.

-Le origini di Roma e la leggenda.

-Roma arcaica e il periodo monarchico.

Introduzione alla Geografia.

-La Terra e il sistema solare.

-Il geosistema e le sue interazioni.

-A cosa serve la geografia (strumenti ed ambiti d’intervento).

-Geografia oltre lo sviluppo: la cura dell’ambiente. La valutazione d’impatto ambientale.

-Inquinamento e cambiamenti climatici.

Italia ed Europa: profilo fisico e tutela del territorio.

-Paesaggi ed ambienti naturali italiani ed europei.

- L’Italia e la sua gente (emigrati ed immigrati), lingue e religioni, lo stato italiano.

- L’Italia del lavoro: settore primario, secondario e terziario. Le contraddizioni dell’economia italiana.

-Il clima europeo. Le aree protette.

- Reportage su alcune capitali europee.

L’Unione Europea e la salvaguardia dell’ambiente.

-Le tappe storiche della U.E.

-L’Europa dei 27.

-I principali organi istituzionali dell’ Unione Europea.

-I provvedimenti per la salvaguardia ambientale.

Gli stati europei.

- La Francia.

- La Spagna.

- Il Regno Unito.

- La Germania.

Conversano, La docente: Grandolfo A.

Gli alunni

Liceo "S. Benedetto" - Conversano -

Anno Scolastico 2013-2014

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe I Sez. B Liceo Linguistico

1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE

- IRC nel concordato e nei nuovi programmi;

- Capire per credere: senso religioso e religione;

- L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia;

- Il dolore, la sofferenza, la morte;

- Dio e la Rivelazione. La fede.

2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO

- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio.

- I contenuti essenziali delle grandi religioni.

- Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche.

- Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni.

- La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.

3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L’ebraismo;

- Il cristianesimo;

- L’Islam;

- Analisi del documento Nostra Aetate

4) LE RELIGIONI POLITEISTE

- L’Induismo

- Il Buddismo

- Lo Shintoismo

- Il Taoismo

- Il Confucianesimo

Conversano, 7 Giugno 2014

Gli alunni

Il docente

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE I B linguistico- ANNO SCOLASTICO 2013- 2014

L.S. “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO

Prof.ssa Castellana Antonella Anna PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso (valutazione delle capacità condizionali e coordinative);

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di rielaborazione dello schema corporeo;

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di forza;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di recupero e di compensazione;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi a coppie di opposizione e resistenza;

- percorsi ginnastici;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo;

- fondamentali di pallacanestro.

PARTE TEORICA - le posizioni e i movimenti fondamentali;

- pallavolo: il gioco e le regole;

- pallacanestro: il gioco e le regole;

- informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.

Conversano, 06-06-2014

Gli alunni Il docente

………………………………………..

………………………………………..