Hotel Stella Maris – Casamicciola – Ischia 5 – 8 Ottobre 2016 · prerequisiti funzionali...

Post on 31-Jan-2020

0 views 0 download

Transcript of Hotel Stella Maris – Casamicciola – Ischia 5 – 8 Ottobre 2016 · prerequisiti funzionali...

P . P I R E D D A ; M . S I M O N E T T I

Le capacità coordinative

Hotel Stella Maris – Casamicciola – Ischia5 – 8 Ottobre 2016

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT

LE CAPACITA’ MOTORIE

ONTOGENESI DELLA MOTRICITA’

LA COSTRUZIONE DELLA MOTRICITA’

PRE-REQUISITI STRUTTURALI PRE-REQUISITI FUNZIONALI

SCHEMI MOTORI DI BASE

SCHEMA CORPOREO

SISTEMA DELLE

CAPACITA’

TECNICA SPORTIVA

SISTEMA DELLE ABILITA’

PREREQUISITI FUNZIONALI►EDUCAZIONE E CONTROLLO DELLA

RESPIRAZIONE►EQUILIBRI STATICI E DINAMICI►DEFINIZIONE E CONTROLLO DELLA

LATERALITA’►CAPACITA’ COORDINATIVE ►STRUTTURAZIONE SPAZIO-TEMPORALE►CONTROLLO DEL TONO E DEL

RILASSAMENTO►PERCEZIONE POSTURALE GLOBALE E

SEGMENTARIA

PREREQUISITI STRUTTURALI

►SCHELETRICI►MUSCOLARI►LEGAMENTOSI►ARTICOLARI►FISIOLOGICI►NEUROLOGICI

SCHEMI MOTORI DI BASE NEL CUI AMBITO SCEGLIERE I PIU’ IDONEI PER LA FORMAZIONE FONDAMENTALE DEI

GIOVANI

CAMMINARE CORRERESALTARE

LANCIARE ARRAMPICARSIROTOLARE SUDIVERSIASSI STRISCIARE

COLPIRE CONUN ATTREZZO

RESPINGERE(“murare”, rilanciare)

CALCIARESPINGERE

SPOSTARSIIN

QUADRUPEDIAGUIDARE LA

PALLA (con mani, piedi, attrezzi)

RUOTARESU DIVERSI

ASSIFINTAREPLACCARE

(acchiappare)PARARE(bloccare la palla con le mani)

SCANSAREAFFERRARE SPOSTARSI

SUI PATTINIO SKATE SCAVALCARE SOLLEVARE

SOSTENERE TRASPORTARE

La classificazione delleCapacita’ Motorie

Guida tecnica ginnastica

LA CLASSIFICAZIONEDELLE CAPACITA’ MOTORIELA CLASSIFICAZIONEDELLE CAPACITA’ MOTORIE

LE CAPACITA’COORDINATIVE

LE CAPACITA’DI ESPRESSIONE

DELLA FORZA

LE CAPACITA’NEI PERCORSI

A TEMPO

A.Donati 2004

CAPACITA’ COORDINATIVEGENERALI

CAPACITA’ COORDINATIVESPECIALI

CAPACITA’DI DIREZIONE E CONTROLLO

CAPACITA’DI APPRENDIMENTO

CAPACITA’DI ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE

CAPACITA’ DI REAZIONE

CAPACITA’ DI ORIENTAMENTO

CAPACITA’ DI ANTICIPAZIONE

FANTASIA MOTORIA

CAPACITA’ DI MODULAZIONEDELLA FORZA (differenziazione)

CAPACITA’ DI EQUILIBRIO

CAPACITA’ DI RITMIZZAZIONE

CAPACITA’ DI COMBINAZIONE

GLI ELEMENTI COSTITUENTI LE CAPACITA’ MOTORIE

LA CAPACITA’DI

REAZIONE

LA CAPACITA’DI

REAZIONE

LE CAPACITA’ COORDINATIVE

E’ una capacità coordinativa che puòessere riconosciuta in due fasi:

la prima si identifica con l’elaborazione intempi brevi delle informazioni in entrata,precedentemente discriminate sul pianosenso percettivo;

la seconda fase corrisponde alla velocitàcon la quale lo stimolo elaborato vienetrasmesso agli organi effettori.

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIE

Ad uno stimolo (acustico, o visivo, o tattile) semplice e conosciuto, l’allievo, dalla massima raccolta:

corre velocemente in avanti salta in avanti salta verso l’alto

LA TASSONOMIA DELLA CAPACITA’ DI REAZIONE

.10 AD UNO STIMOLO (ACUSTICO, O VISIVO, O TATTILE) SEMPLICE E CONOSCIUTO SEGUE UNAPREDETERMINATA RISPOSTA.

.10 AD UNO STIMOLO (ACUSTICO, O VISIVO, O TATTILE) SEMPLICE E CONOSCIUTO SEGUE UNAPREDETERMINATA RISPOSTA.

LA CAPACITA’DI

ORIENTAMENTO

LA CAPACITA’DI

ORIENTAMENTO

LE CAPACITA’ COORDINATIVE

E’ la capacità (coordinativa) di mantenere ilgiusto rapporto con il campo d’azione e con isuoi riferimenti spaziali, anche in presenza difattori di disturbo che interferiscono con lefunzioni dell’apparato vestibolare;

il campo d’azione può essere predeterminato,oppure variabile, a seconda dell’azione o delgesto sportivo da svolgere.

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIE

.10 SITUAZIONI NELLE QUALI I RIFERIMENTI SPAZIALI VARIANO SISTEMATICAMENTE, RENDENDO PIU’ DIFFICILE LA RISOLUZIONE DEL COMPITO.

.20 SITUAZIONI CON DISTURBO VESTIBOLARE CAUSATO DA UNA O PIU’ ROTAZIONI SULLO STESSOO SU PIU’ ASSI CORPOREI E SUCCESSIVA RISOLUZIONE DI UN COMPITO SEMPLICE.

LA TASSONOMIA DELLA CAPACITA’ DI ORIENTAMENTO

Calciare un pallone dopo aver fattoun giro intorno ad un riferimento euna capovolta in avanti.

Dopo un giro e capovolta,prendere e lanciare un pallonecon le mani.

LA CAPACITA’DI

ANTICIPAZIONE

LA CAPACITA’DI

ANTICIPAZIONE

LE CAPACITA’ COORDINATIVE E’ un processo mentale di presupposto aqualsiasi atto motorio;

la prima fase di questo processo si identificacon la previsione probabilistica di situazioninon ancora verificatesi o in corso disvolgimento;

sulla base, quindi, di una percezione, legataalla somma di eventi contemporanei e appenaprecedenti, l’individuo precostituisce ilsuccessivo svolgimento dell’azione ed il suorisultato finale;

la precisione e l’efficacia dell’anticipazionesono legate fortemente al bagaglio individualedi conoscenze.

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIE

.10 ESECUZIONE DI AZIONI IN SUCCESSIONE PREVEDIBILE (RINCORSA-SALTO, RINCORSA-SLANCIO, AZIONI CICLICHE).

.20 ESECUZIONE DI COMPITI MOLTEPLICI, PREDETERMINATI (PERCORSI, CIRCUITI, OSTACOLI ADISTANZE E ALTEZZE VARIATE).

LA TASSONOMIA DELLA CAPACITA’ DI ANTICIPAZIONE

La corsa ad ostacoli è un esempiodi anticipazione che deve tenereconto della distanza tra ciascunostacolo. La richiesta, in un percorso, di abilità

diverse, richiede un progresso qualitativo equantitativo dell’anticipazione.

LA FANTASIAMOTORIA

LA FANTASIAMOTORIA

LE CAPACITA’ COORDINATIVE

E’ la capacità di utilizzare al momentoopportuno le abilità immagazzinate nellamemoria motoria, anche combinandole fra diloro, in maniera pratica ed efficace, per ilraggiungimento dell’obiettivo;

l’originalità qualifica le soluzioni individualideterminando, nelle attività e negli sport disituazione, l’imprevedibilità di sviluppo delleazioni.

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIE

LA TASSONOMIA DELLA CAPACITA’ DI FANTASIA MOTORIA

.10 SITUAZIONI CHE FAVORISCONO L’ACQUISIZIONE ED IL PERFEZIONAMENTO DI ABILITA’RIFERITE ALLE STRUTTURE MOTORIE PIU’ SEMPLICI.

.10 SITUAZIONI CHE FAVORISCONO L’ACQUISIZIONE ED IL PERFEZIONAMENTO DI ABILITA’RIFERITE ALLE STRUTTURE MOTORIE PIU’ SEMPLICI.

I circuiti e percorsi misti che consentono all’allievo di utilizzare apiacere molti attrezzi e adottare soluzioni personali nel risolvere idiversi compiti motori, costituiscono uno dei mezzi più idonei perl’acquisizione delle abilità di base.

LA CAPACITA’DI

DIFFERENZIAZIONE

(modulazione della forza)

LA CAPACITA’DI

DIFFERENZIAZIONE

(modulazione della forza)

LE CAPACITA’ COORDINATIVE

E’ la capacità di dosare finemente l’entitàdella forza al fine di conseguire la massimaefficacia (in rapporto all’obiettivo) del gesto;

essa si qualifica attraverso l’utilizzazione ditutte le gradazioni intermedie possibili e nelpassaggio rapido da una gradazione adun’altra.

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIE

.10 RIPETIZIONE DI AZIONI SINGOLE, MODIFICANDONE ALCUNI PARAMETRI FONDAMENTALI (AD ESEMPIO: LANCIO DI ATTREZZI DI PESO DIVERSO, DI CONSISTENZADIVERSA, OPPURE LANCIO CON SCORRIMENTO DEGLI STESSI LUNGO SUPERFICI DI VARIO TIPO: ELASTICHE, MORBIDE, DURE, …).

LA TASSONOMIA DELLA CAPACITA’ DI DIFFERENZIAZIONE(Modulazione della forza)

.20 RIPETIZIONE DI AZIONI SINGOLE, MA A BREVISSIMI INTERVALLI O SIMULTANEAMENTECON MODIFICHE DEI PARAMETRI FONDAMENTALI (SPOSTAMENTI E LANCI DI ATTREZZI DIPESO DIVERSO, DI CONSISTENZA DIVERSA, SUPERFICI DI VARIO TIPO: ELASTICHE,MORBIDE, DURE, …)

.20 RIPETIZIONE DI AZIONI SINGOLE, MA A BREVISSIMI INTERVALLI O SIMULTANEAMENTECON MODIFICHE DEI PARAMETRI FONDAMENTALI (SPOSTAMENTI E LANCI DI ATTREZZI DIPESO DIVERSO, DI CONSISTENZA DIVERSA, SUPERFICI DI VARIO TIPO: ELASTICHE,MORBIDE, DURE, …)

Palleggiare, alternativamente, conla destra e con la sinistra. A breviintervalli ripetere utilizzando pallonidi diverso peso e dimensione.

Oggetti di peso e dimensioni differentidevono essere sollevati e spostatirapidamente nell’ambito di un gioco.

LA CAPACITA’DI

EQUILIBRIO

LA CAPACITA’DI

EQUILIBRIO

LE CAPACITA’ COORDINATIVE

E’ la capacità (coordinativa), legata allafunzionalità dell’apparato vestibolare edalla differenziazione degli interventimuscolari, rivolta a mantenere la posturautile per la realizzazione del gestoprevisto.

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIE

LA TASSONOMIA DELLA CAPACITA’ DI EQUILIBRIO

.10 RIDUZIONE DELLA SUPERFICIE DI APPOGGIO O DI SOSTEGNO, O INNALZAMENTO DELBARICENTRO.

.10 RIDUZIONE DELLA SUPERFICIE DI APPOGGIO O DI SOSTEGNO, O INNALZAMENTO DELBARICENTRO.

Arto inferiore sollevato indietro.

Andatura sui talloni

Deambulazione su una panca.

Andaturasugli avampiedi

LA CAPACITA’DI

RITMIZZAZIONE

LA CAPACITA’DI

RITMIZZAZIONE

LE CAPACITA’ COORDINATIVE

E’ legata alla differenziazione degli interventimuscolari e definisce l’operazione di sceltatemporale degli impulsi idonei a realizzare, inmodo adeguato alla struttura spaziale,un’azione finalizzata;

tale scelta può essere in adeguamento asequenze di tempi da riprodurre oppureautodeterminata. Quest’ultimo caso si verificaallorché il soggetto regola la struttura ritmicain rapporto alla migliore riuscita del compito.

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIE

.10 IN AZIONI CICLICHE SCELTA DEL RITMO IN FUNZIONE DELL’OBIETTIVO DA PERSEGUIRE.

.20 ADEGUAMENTO DEL RITMO A RIFERIMENTI SPAZIALI PRECISI (OSTACOLI, SEGNALI ALSUOLO, …)

LA TASSONOMIA DELLA CAPACITA’ DI RITMIZZAZIONE

Una serie di ostacoli davalicare. I riferimenti sullabase dei quali vienestrutturata la giustacadenza dei passi dicorsa sono costituiti dagliostacoli.

Palleggiando, ad ogni riferimento vieneeffettuato un cambio di mano.

LA CAPACITA’DI

COMBINAZIONE

LA CAPACITA’DI

COMBINAZIONE

LE CAPACITA’ COORDINATIVE

E’ la capacità di sincronizzare azionimotorie;

può essere riferita a strutturesegmentarie ed abilità diversesecondo parametri di simultaneità,alternanza e successione;

è legata alla differenziazione degliinterventi muscolari.

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ATTIVITA’ MOTORIE

.30 SITUAZIONI IMITATIVE CHE RICHIEDONO LA COMBINAZIONE RITMICA DI PIU’ SCHEMIMOTORI E POSTURALI, OMOLOGA O INCROCIATA.

LA TASSONOMIA DELLA CAPACITA’ DI COMBINAZIONE

.20 SITUAZIONI IMITATIVE CHE RICHIEDONO LA COMBINAZIONE DI PIU’ SCHEMI MOTORI E POSTURALI IN SUCCESSIONE INCROCIATA (ARTI SUPERIORI -> ARTI INFERIORI, OVICEVERSA ).

Passo saltellato concirconduzione delle braccia: èuna semplice esercitazione cheprevede una combinazioneritmica.

La salita alla pertica esaltala combinazione ritmica tragli arti superiori ed inferiori,nel contempo richiede unsignificativo livello di forza.

In coppia, uno dei due inquadrupedia, il compagnoeffettua dei saltelli,appoggiando le mani al dorsodel partner, alla sua destra ealla sua sinistra, di seguito.

CAPACITA’COORDINATIVE

GENERALI

(DIREZIONECONTROLLO

ADATTAMENTOTRASFORMAZIONE)

AREA AFFERENTE

AREA EFFERENTE

AREA CORTICALE

DAGLI SCHEMI MOTORI DIBASE ALLE ABILITA

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALLE ABILITA’

DEFINIZIONE DELLE CAPACITA’ E DELLE ABILITA’ SVILUPPO MOTORIO E ABILITA’ INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DELLE ABILITA’ CONNESSIONE DELLE ABILITA’ MOTORIE CON GLI

APPRENDIMENTI COGNITIVI RIFERIMENTI PRATICI SULLE ABILITA’ MOTORIE DALLE COMPETENZE MINIME ALLE ABILITA’ IL BAGAGLIO DELLE ABILITA’

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALLE ABILITA’

LE ABILITA’ MOTORIE

CAPACITA’ MOTORIE

INTERAZIONE CON L’AMBIENTE

PERFEZIONAMENTO

ABILITA’

ESEMPIO DI ABILITA’……..

PROCESSO DI APPRENDIMENTO MOTORIO

PRE-REQUISITI

STIMOLI DI CARATTERE AMBIENTALE INTEGRITA’ FISICA

APPRENDIMENTI MOTORI MATURAZIONE BIOLOGICA

GUIDA ALL’APPRENDIMENTO (educatore)

SVILUPPO MOTORIO

Capacità Motorie

Presupposti della

prestazione

- Coordinative

- Condizionali

Si costruiscono sulle

La cui conoscenza, combinazione ed esplorazione eleva il livello delle

Il loro livello iniziale determina lo sviluppo delle

La cui ulteriore formazione contribuisce ad affinare le

Rapporti fra Capacità e Abilità motorie

Abilità Motorie

Azioni motorie che realizzano

un’azione motoria, una

tecnica sportiva o uno schema

motorio di base

Afferrare Gattonare

Tastare il terreno

Lanciare

Strisciare Salire su gradini

Palleggiare Guidare la Palla con attrezzi

Guidare la palla con i piedi

Lanci di precisione

calciare

Le relazioni tra i movimenti

OBIETTIVO:RIPRODUZIONE SEQUENZIALE IN FORMA

LOGICO CONCETTUALEDI GRAFEMI ( vocali e consonanti).

DEFINIZIONE E CONTROLLO DELLA

LATERALITA’

DEFINIZIONE DELL’EMISFERO

DOMINANTE

ACQUISIZIONE E PERFEZIONAMENTO

DELLA COOORDINAZIONE DI

TIPO FINE(dita)

ORGANIZZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE

DISCRIMINAZIONE SENSO-PERCETTIVA

ACQUISIZIONE DEL SENSO RITMICO

FASI DELL’APPRENDIMENTO DELLE ABILITA’ MOTORIE

►FASE DELLA COORDINAZIONE GREZZA

►FASE DELLA COORDINAZIONE FINE

►FASE DI CONSOLIDAMENTO DELLA COORDINAZIONE FINE E DELLA DISPONIBILITA’ VARIABILE

RIFERIMENTI PRATICI Per i bambini di 3 anni gli obiettivi sono

essenzialmente riferiti alla ELABORAZIONE DELLA PERCEZIONE ,intesa come differenziazione della qualita’ dell’informazione percepita , attraverso lo sviluppo delle CAPACITA’ SENSO-MOTORIE sino a farle diventare delle ABILITA’.

Invece per i bambini di 4-5 anni l’obiettivo posto e’ quello dello sviluppo e della differenziazione dell’ORGANIZZAZIONE DEI COMPLESSI PERCETTIVO-RAPPRESENTATIVI , attraverso lo sviluppo delle CAPACITA’ PERCETTIVE E IDEOMOTORIE.

RIFERIMENTI PRATICIOBIETTIVI :

ALUNNI DI 3 ANNI

PERCEZIONE VALUTAZIONE DELLO SPAZIO EXTRA-CORPOREO ( SPAZIALITA’ -DISTANZE ECC)

ORTOSTATISMO ED EQUILIBRIO STATICO(equilibri statici semplici e andature quadrupediche)

PRESA DI COSCIENZA SEGMENTARIA( esplorazione del proprio corpo sia in forma segmentaria, sia in forma globale)

DEAMBULAZIONE , SALTO, CORSA ED EQUILIBRIO DINAMICO ( in forma semplice)

TRASLOCAZIONI (salire le scale nelle varie forme)

DOMINANZA MANUALE SEMPLICE

RIFERIMENTI PRATICIALUNNI DI 4-5 ANNI

INDIVIDUAZIONE DI COORDINATE SPAZIALI ( VICINO, LONTANO, SOPRA, SOTTO)

VALUTAZIONE DEL GRADO DI MATURAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO ATTRAVERSO I SEGUENTI INDICATORI :

integrazione visivo motoria

1. ( sa eseguire dopo averlo visto un percorso con almeno 8 stazioni)

1. sa eseguire il percorso rispettando ordine e fila

1. sa correre e saltare piccoli ostacoli

1. sa camminare e correre liberamente

coordinanzione oculo-manuale(lanciare e afferrare) e oculo-podalica(calciare)

gnosoprassie motorie complesse nello spazio deambulatorio( memorizzazione e ripetizione di azioni bendato)

STUDIO DEI LINGUAGGI NON VERBALI( comunicare attraverso il corpo)

PERCORSO METODOLOGICO DIDATTICO

INDIVIDUAZIONE DI COORDINATE SPAZIALI ( VICINO, LONTANO, SOPRA, SOTTO)

CAPACITA’ MOTORIA

CAPACITA’ SENSO-

PERCETTIVA

PERCEZIONE DELLA

DISTANZA

SENSOSPAZIO-TEMPO

ORIENTARSI

CAMMINARE CORRERE

SALTARESTRISCIARE

PERCORSO METODOLOGICO DIDATTICO

OBIETTIVO

(CAPACITA’)

SCELTA DEI MEZZI

(situazioni motorie)

SELEZIONE DELLE ABILITA’

RIPETIZIONE

DELLA SITUAZIONE

VERBALIZZAZIONE

(consapevolezza)OSSERVAZIONE SISTEMATICA

SPECIALIZZAZIONE

TRASFERIMENTO DELLE ABILITA’ APPRESE IN ALTRE

AREE

CAPOVOLTA VERTICALE

ROTOLAMENTOASSE TRASVERSO CAPOVOLTA AVANTI CAPOVOLTA INDIETRO

CAPOVOLTA CON ½ E UNA ROTAZIONE

360°

LO SVILUPPO DELLE ABILITA’ FINALIZZATE AI “ ROTOLAMENTI

SVILUPPO ORIZZONTALE E VERTICALE

RIFLESSIONI

MAGGIORE E’ IL NUMERO E LA QUALITA’ DELLE ABILITA’ ACQUISITE MAGGIORE E’ BAGAGLIO DELLE CAPACITA’PIU’ E’ ALTO IL GRADO DI PADRONANZA DELLA

ABILITA’ PIU’ E’ ALTO IL SUO GRADO DITRASFERIBILITA’LE ABILITA’ SI SVILUPPANO SU PERCORSI

INDIVIDUALIZZATIPROBABILMENTE L’ACQUISIZIONE E L’UTILIZZO DI

UNA ABILITA’ PERMETTE DI CREARE “CORSIE PREFERENZIALI “ NEGLI APPRENDIMENTI