Gruppo Valutazione

Post on 26-May-2015

1.809 views 1 download

description

percorso sulla valutazione del gruppo poseidon

Transcript of Gruppo Valutazione

Modulo II: Valutazione dell’apprendimento

linguistico

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaINDICE

Questo modulo si basa:• sul costrutto della valutazione al servizio dell’apprendimento di cui è componente essenziale senza tuttavia esserne l’unico.

• sulla “valutazione educativa come una raccolta sistematica di informazioni allo scopo di prendere decisioni riguardanti il processo educativo in modo da garantire equità per tutti gli alunni.” (Weiss 1972)

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

grassetto nostrograssetto nostro

La valutazione come

• un processo nel quale interagiscono tanti fattori e variabili che cercheremo di analizzare solo in parte;• un sistema composto da tre livelli di azione:

–valutativa del docente nei confronti dell’apprendente;– valutativa del docente e altri componenti del sistema sul loro agire al fine dell’efficacia dei processi di insegnamento/apprendimento;–autovalutativa dell’apprendente nei confronti degli esiti conseguiti e del proprio impegno per conseguirli. (Cfr. modulo VIII)

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

LE DIFFICOLTA’ DEL VALUTARE A SCUOLA

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Indice

Che cos’è la valutazione?

• voto

• Valutazione educativa

• Valutazione scolastica

•Misurazione

•Testing

•Prova

•Verifica

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Nozionario di glottodidattica

La misurazione

è la rilevazione di dati per mezzo di scale.

I rischi da scongiurare sono legati all’inadeguatezza, all’imprecisione degli strumenti scelti per la misurazione.

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Cfr. modelli di scale QCR e OCSE PISA in Modulo V

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Tradotto spesso come verifica, si connota più come una misurazione degli apprendimenti tramite strumenti oggettivi ossia da procedure e regole esplicite ed univoche.

Il testing

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

è lo strumento elaborato generalmente in modo artificiale per misurare una prestazione.

Cfr. caratteristiche di una prova

La prova

La valutazione che l’accompagnerà è l’interpretazione e classificazione del risultato della misurazione ( il punteggio) mediante un criterio ed una scala (il voto).

Attività di raccolta e di registrazione dell’avvenuto o meno raggiungimento degli obiettivi prefissati.Vengono usati come sinonimi i termini controllo, accertamenti ma è bene non confondere verifica con misurazione.Avviene prima della valutazione in quanto rileva elementi obiettivi mentre la valutazione viene espressa con l’attribuzione di un valore a tali elementi. (Vertecchi 1988)

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Verifica

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Giudizio di merito, espresso generalmente con numeri, relativo al grado di preparazione dimostrato da uno studente. Esistono diversi approcci alla attribuzione di punteggi.

L’attribuzione criteriale e la conseguente valutazione descrittiva sono sempre da preferire alla sola misurazione di conoscenze o di prestazioni e alla corrispondente simbologia usata qualunque essa sia.

Il voto

“La finalità della valutazione educativa è quella di aiutarci a valutare tanto la qualità degli apprendimenti quanto quella dell’istruzione, cioè dei metodi, dei materiali, dei programmi, delle strutture, dell’organizzazione.”

(Gattullo 2001)

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Valutazione educativa

La valutazione è di per sé una informazione su un’azione. Informazione che permette di modificare, correggere detta azione. Tale dinamica la colloca al centro della guida dell’alunno, della classe, e delle scelte del docente, dell’Istituto e del suo sistema.

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Valutazione scolastica

E ...

“Il processo di valutazione scolastica è una ricerca di informazioni su tutte le componenti dell’educazione, guidata dalla necessità di assumere decisioni educative finalizzate a ben calibrare le ulteriori esperienze educative degli alunni e a promuovere conoscenze, competenze e atteggiamenti indicati dai curricoli.”

(Corda Costa e Visalberghi 1995: 372)

Valutazione scolastica

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Valutazione come pratica interrogativa

alla base

del processo decisionale;

del processo di risoluzione dei problemi.

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Quali modalità di risposta all’interrogativo posto?

raccolta di informazioni

esame delle informazioni

successivo riorientamento della pratica didattica

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Modello linguistico e valutazione

“Cambiando le teorie

linguistiche, quelle pedagogiche e quelle psicolinguistiche cambiano anche i tipi di prove”

(Ciliberti 1994: 177)

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Fino agli anni ‘60

Padronanza linguistica

= possesso di conoscenzegrammaticali e lessicali

Valutazione: prove di grammatica ed esercizi di lessico e traduzione, verifica del possesso delle regole.

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Anni ‘70

Padronanza linguistica

= acquisizione di

competenze linguistico comunicative.

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Sviluppo della lingua attraverso stadi intermedi (Interlingua), errori come spie del processo di apprendimento in corso.

Indice

Fine anni ‘90

modello di competenza linguistico comunicativa tradotto nel Quadro Comune europeo di Riferimento per le lingue (QCR).

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Quali componenti della competenza linguistico comunicativa?

• linguistica

• socio linguistica

• pragmatica

che permettono a una

persona intesa come attore sociale di agire usando specificatamente strumenti linguistici in vari contesti e domini.

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Sviluppo del modello comunicativo:

attraverso lo svolgimenti di compiti anche complessi, ma autentici, vengono interiorizzate in modo più naturale, le regole che governano una lingua, secondo un ordine

di acquisizione sistematico.

Nuove modalità valutative conosciute come Valutazione autentica o alternativa basata su prove comunicative.

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Valutazione e apprendimento linguistico

• di competenze linguistiche e comunicative,

• di conoscenze culturali del proprio paese e dei paesi delle lingue di apprendimento,

• di atteggiamenti di curiosità e tolleranza nei confronti della cultura altrui,

Assumere decisioni miranti al conseguimento

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

tramite il language testing

Language testing

“L’obiettivo del language testing è di trovare un punto di equilibrio fra l’indeterminatezza e l’esplicitezza tenendo sempre presente il fatto che non sarà possibile ottenere una misurazione precisa in assoluto (true scores), ma solo una misurazione più precisa rispetto ad altre (more-true-scores-than-others).”

(Barni 2000:156)

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Come trovare questo equilibrio?

• tramite l’esplicitazione e l’accuratezza della descrizione dell’oggetto posto a verifica (competenza linguistica),

• l’elaborazione di mezzi attraverso i quali la competenza viene elicitata (prove e criteri usati per valutare),

• il controllo dell’indeterminatezza.

Requisiti principali di una prova

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Caratteristiche di una prova comunicativa

Washback

Approcci di attribuzione di un giudizio

Caratteristiche di una prova comunicativa

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

•Una prova comunicativa mira a valutare più conoscenze procedurali che non dichiarative.•La sua costruzione si basa principalmente sul compito (task, tâche) richiesto all’apprendente.•Una prova comunicativa deve sollecitare comportamenti realmente rappresentativi dell’abilità dell’apprendente.

Requisiti principali di una prova

validità affidabilità

praticabilità

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - TraversaIndice

Necessità di equilibrare queste tre componenti nella elaborazione di una prova

Validità di una prova comunicativa

È la capacità di una prova di misurare ciò che si vuole misurare.

Fa riferimenti a diversi aspetti tra i quali:

• validità del contenuto: compiti o items devono costituire un campione rappresentativo dei compiti o items per una determinata capacità o dominio preciso ossia la prova ricopre tutti i contenuti di riferimento.

attenzione ad una corretta definizione degli obiettivi.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Validità di una prova comunicativa

• validità di costrutto: coerenza del contenuto della prova con il costrutto teorico della competenza da misurare.

attenzione ad una corretta esplicitazione degli elementi da sottoporre a misurazione nel quadro di un quadro di riferimento chiaro e preciso).

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Validità di una prova comunicativa

Attenzione alla scelta del criterio.

• validità criteriale: capacità di mettere in evidenza i livelli di ogni singolo alunno in relazione ad una determinata prestazione (il criterio) definita in precedenza.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Affidabilità

Detta anche attendibilità.

È la costanza (stabilità nel tempo, nelle diverse situazioni, e rispetto al possibile correttore) con cui uno strumento misura una data variabile.

Una prova è affidabile se permette di classificare nello stesso modo gli alunni ai quali viene somministrata la stessa prova in momenti distinti.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Affidabilità

Garantisce un basso livello di soggettività e variabilità dell’interpretazione dei suoi esiti.

Attenzione al controllo delle fasi di costruzione e utilizzazione di una prova e della coerenza con le scale di misura e griglie di correzione.

Richiede precisione e fedeltà

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Praticabilità

Detta anche fattibilità.È l’adeguatezza rispetto all’amministrazione, alla somministrazione e alla correzione di una prova.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Il washback

Definito anche impatto, è l’effetto della prova sull’apprendimento e sull’insegnamento che lo precedono e lo seguono.Può essere positivo/benefico o negativo.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

• nessuna scollatura tra insegnamento e valutazione;

• verosimiglianza della lingua testata con l’uso reale della lingua;

• le abilità valutate sono quelle che si ritengono fondamentali e non quelle più facili da misurare;

• favorisce l’auto stima.

Washback positivo

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

• insegnare per superare il test non per la lingua;

• prove troppo artificiali e che non rappresentano l’uso reale della lingua;

• prove demotivante per le difficoltà e/o il tempo male calibrati, per le abilità valutate non ritenute congrue.

Washback negativo

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Vari approcci di attribuzione di un giudizio

Sono principalmente 4:1 attribuzione intuitiva: più che un approccio è di

fatto una prassi assai consolidata malgrado presenti caratteristiche di inaffabilità, di arbitrarietà e di inequità marcate in quanto il docente assegna un punteggio o giudizio senza aver precedentemente esplicitato il criterio scelto.

2 Attribuzione ipsativa: attribuzione di un voto in rapporto alle precedenti prestazioni dell’alunno.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

3 attribuzione criteriale: è l’assegnazione di un voto/giudizio in rapporto alle prestazioni rilevate con una determinata prestazione tipo esplicitata attraverso un criterio. Si basa su l’analisi della competenza comunicativa in termini procedurali (sa fare…).

4 attribuzione normativa: il voto/giudizio viene assegnato sulla base di un confronto con altri individui (norma). Il punteggio conseguito è relativo. È l’approccio adottato nelle indagini internazionali come quelle dell’ IEA e OCSE o nelle certificazioni esterne di competenze. Pone il problema della definizione dello standard e del livello soglia.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Dei quattro approcci i primi due sono assolutamente sconsigliati e inadeguati in quanto il primo è assolutamente legato al giudizio arbitrario dell’insegnante che lo calibra al momento, e, il secondo determina l’impossibilità di superare le differenze di partenza.

Si usino invece attribuzioni di tipo criteriale e normativo. Il primo è fortemente consigliato per le prove comunicative dirette.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Riferimenti

• Balboni P.E., Dizionario di glottodidattica in versione ipertestuale on line edita dal Laboratorio Itals, Università di Venezia.

http://venus.unive.it/italslab/nozion/nozindic.htm

• Barni M. (2000), La verifica e la valutazione in De Marco A. (2000): 155-174.

• Ciliberti A. (1994), Manuale di glottodidattica, La Nuova Italia, Firenze.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

• Consiglio d’Europa (2002), Quadro comune di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, trad. it. La Nuova Italia – Oxford, Firenze.

• Corda Costa M. e Visalberghi A. - a cura di -(1995), Misurare e valutare le competenze linguistiche, La Nuova Italia, Firenze.

• De Marco A. a cura di (2000),Manuale di glottodidattica - Insegnare una lingua straniera-, Carocci, Roma.

• Gattullo F. a cura di (2001), La valutazione degli apprendimenti linguistici, La Nuova Italia, Firenze.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

• Gattullo F. (2005), La valutazione degli apprendimenti linguistici, Modulo Poseidon- Apprendimenti di base, EDU.

• Milanovic M. a cura di (2002), Evaluation de compétences en langues et conception de test, A.L.T.E. Consiglio d’Europa, Strasbourg.

• Varisco B.M. (2004), Portfolio. Valutare gli apprendenti e le competenze, Carocci, Roma.

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

Indice II Modulo 1/2

La valutazione dell’apprendimento linguistico

INDICE

@

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

•Premessa

•Mappa

•Le difficoltà del valutare a scuola

•Che cos’è la valutazione?

•Valutazione come pratica interrogativa

•Modello linguistico e valutazione

•Valutazione e apprendimento linguistico

–language testing

@

@

@

@

Indice II Modulo 2/2

La valutazione dell’apprendimento linguistico

– caratteristiche di una prova comunicativa

– requisiti principali di una prova

– washback

– vari approcci di attribuzione di un giudizio

Riferimenti

Indice approfondimenti

Indice dei moduli

INDICE Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

@

@

@

@

Indice Approfondimenti

Indice Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

I Start up

II Valutazione dell’apprendimento

linguistico

III QCR

IV OCSE PISA

V Valutare la comprensione scritta (A)

VI Valutare la comprensione scritta (B)

Indice

Indice generale dei moduli

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

VII Esempi di prove di comprensione scritta, esercitazioni in L1 (italiano), LC (latino), LS (francese, inglese)

VIII Auto osservazione e autovalutazione, a che pro?

IX Come favorire la loro introduzione in classe?

Indice

Indice generale dei moduli

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

X Esempi e esercitazioni di costruzioni di percorsi in L1 (italiano), LC (latino), LS (francese, inglese)

Biblio e sito grafia

Indice

Indice generale dei moduli

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa

FINE

Poseidon 2007/08 Valutazione 2 Gruppo Deiana - Fogliato - Gentile - Traversa