Gli utenti e le Relazioni Pubbliche 2° Monitor Assorel Principali risultati DI UNA RICERCA...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of Gli utenti e le Relazioni Pubbliche 2° Monitor Assorel Principali risultati DI UNA RICERCA...

Gli utenti e le Relazioni Pubbliche2° Monitor Assorel

Principali risultati DI UNA RICERCA QUANTITATIVA SUGLI UTENTI DI COMUNICAZIONE

REALIZZATA DA ASTRA RICERCHE PER NUMEROSE AGENZIE ASSOCIATE AD ASSOREL

(i dati completi sono a disposizione dei Soci nella sezione log-in del sito Assorel)

(giugno-luglio 2006)

Questa ricerca

• COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DA NUMEROSE AGENZIE DI RP ASSOCIATE AD ASSOREL

• REALIZZATA TRA IL 31 MAGGIO E IL 24 LUGLIO 2006 TRAMITE 514 INTERVISTE TELEFONICHE (DI CUI 497 COMPLETE), SOMMINISTRATE CON IL METODO C.A.T.I. (COMPUTER AIDED TELEPHONE INTERVIEWING) A UTENTI TRATTI DA FILES FORNITI SIA DAI COMMITTENTI DELLO STUDIO (PER IL 60%) SIA DAI FILES ASTRA/UPA (PER IL 40%) IN MODO DA GARANTIRE LA RAPPRESENTATIVITÀ DELL’“UNIVERSO ASSOREL”

• CONTENENTE I CONFRONTI CON IL 1° MONITOR ASSOREL/ASTRA DELL’OTTOBRE/NOVEMBRE 2004

La struttura del campione: il settore

9%

10%

12%

16%

0% 10% 20% 30% 40%

INDUSTRIA ALIMENTARE

BANCHE/ FINANZA/ASSICURAZIONI

P.A./SERVIZI PUBBLICI

PHARMA/ SALUTE/SANITÀ

La struttura del campione: il settore

7%

8%

8%

8%

0% 10% 20% 30% 40%

INDUSTRIA METALMECCANICA/TRASPORTI

HI-TECH/ TELECOMUNICAZIONI

SERVIZI

TURISMO/ VIAGGI/TEMPO LIBERO

La struttura del campione: il settore

2%

4%

5%

6%

0% 10% 20% 30% 40%

INDUSTRIA TESSILE/ABBIGLIAMENTO/ ACCESSORI

ASSOCIAZIONI

DISTRIBUZIONE

EDITORIA/ GRAFICA/ MEDIA

La struttura del campione: il settore

5%

2%

1%

2%

0% 10% 20% 30% 40%

INDUSTRIACHIMICA/ BIOTECH

NON PROFIT

VARIE (ARTIGIANATO,AGRICOLTURA, GRUPPI

MULTISETTORE)

ALTRE INDUSTRIE(ENERGETICA, AMBIENTALE,

CANTIERISTICA, ALTRO LARGO CONSUMO NON FOOD,

LEGNO/ ARREDAMENTO, SPORT)

La struttura del campione: l’area geografica

NORD-OVEST(Piemonte,

Valle d'Aosta, Liguria,

Lombardia)52%

TRIVENETO12%

REGIONI 'ROSSE'(Emilia-Romagna, Toscana, Umbria,

Marche)17%

LAZIO/ SUD19%

La struttura del campione: il numero di addetti

FINO A 5022%

DA 51 A 30030%

DA 301 A 1.00023%

OLTRE 1.00025%

La struttura del campione: l’investimento in Relazioni Pubbliche nell’ultimo

anno

* al netto dei ‘non indicano’

<100MILA EURO41%

100-500MILA EURO40%

>500MILA EURO19%

Il trend dell’investimento in Relazioni Pubblichenell’ultimo anno vs nell’anno precedente*

DI MENO16%

CIRCA UGUALE46%

DI PIÙ38%

* al netto dei ‘non indicano’

NELL’ULTIMO ANNO

IL SALDO TRA MAGGIORI E MINORI INVESTITORI IN RP

È STATO POSITIVO

= +24% DELLE IMPRESE/ORGANIZZAZIONI

(di meno 16%, uguale 46%, di più 38%)

RISPETTO ALL’AUTUNNO 2004

C’È STATO UN ULTERIORE INCREMENTO

(+38% vs. +16%)

Un mercato cresciuto

6%

7%

24%

31%

57%

46%

10%

13%

4%

3%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

MOLTO DI MENO

UN PO' DI MENO

CIRCA UGUALE

UN PO' DI PIÙ

MOLTO DI PIÙ

Il trend dell’investimento in Relazioni Pubblichenell’ultimo anno vs nell’anno precedente*

2006

2004

* al netto dei ‘non indicano’ (2006 = 3% vs 2004 = 16%)

Il trend previsto di investimento in Relazioni Pubbliche

nell’ultimo anno vs biennio prossimo*

DI MENO7%

CIRCA UGUALE59%

DI PIÙ34%

* al netto dei ‘non indicano’

NEL BIENNIO PROSSIMO

IL SALDO TRA MAGGIORI E MINORI INVESTITORI IN RP

RESTERÀ POSITIVO

= +22% DELLE IMPRESE/ORGANIZZAZIONI

(di meno 7%, uguale 59%, di più 34%)

RISPETTO ALL’ULTIMO ANNO

CON LIEVE RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA

(saldo positivo 27% vs. 38%, con più stabili)

Un mercato in egual crescita a breve termine

Il trend previsto di investimento in Relazioni Pubbliche

nell’ultimo anno vs biennio prossimo*

2006

2004

* al netto dei ‘non indicano’ (2006 = 5% vs 2004 = 27%)

4%

4%

33%

30%

56%

59%

6%

6%

1%

1%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

MOLTO DI MENO

UN PO' DI MENO

CIRCA UGUALE

UN PO' DI PIÙ

MOLTO DI PIÙ

Le attività di RP svolte nell’ultimo anno

88%

89%

93%

94%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

'MEDIA RELATIONS'RELAZIONE

CON I GIORNALISTI

COMUNICAZIONE INTERNA

LANCIO DI NUOVIPRODOTTI, PROGETTI,

INIZIATIVE

COMUNICAZIONEDI MARKETING/

PRODOTTO

Le attività di RP svolte nell’ultimo anno

71%

72%

75%

81%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

COMUNICAZIONE D'IMPRESA(VALORI, MISSIONE,

POSIZIONAMENTO, ECC.)

RELAZIONICON LA COMUNITÀ LOCALE

RELAZIONI B2B

ORGANIZZAZIONE DI EVENTICHE COINVOLGONO

I CONSUMATORI/ UTENTIFINALI

Le attività di RP svolte nell’ultimo anno

50%

61%

67%

68%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

ORGANIZZAZIONEDI EVENTI B2B

COMUNICAZIONE CON I DECISORIE GLI OPERATORI IN AMBITO NAZIONALE,

REGIONALE, LOCALE

COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA(BILANCIO, RAPPORTI CON GLI ANALISTI

FINANZIARI, QUOTAZIONI IN BORSA, ECC.)

COMUNICAZIONE PUBBLICA(DELLO STATO, DEI MINISTERI,

DELLE REGIONI, DEI COMUNI, ECC.)

Le attività di RP svolte nell’ultimo anno

42%

42%

44%

47%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

LOBBY, 'PUBLIC AFFAIRS'

COMUNICAZIONEDELLA RESPONSABILITÀ SOCIALEDELL'AZIENDA/ ORGANIZZAZIONE

COMUNICAZIONE SOCIALEDELL'IMPRESA/ ORGANIZZAZIONE

COMUNICAZIONE AMBIENTALEDELL'IMPRESA/ ORGANIZZAZIONE

Le attività di RP svolte nell’ultimo anno

57%

25%

35%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

SENSIBILIZZAZIONESU GRANDI TEMI

SOCIALI(PREVENZIONE,

SALUTE, DROGA, ECC.)

COMUNICAZIONEDI CRISI,

'CRISIS MANAGEMENT'

COMUNICAZIONEAMBIENTALE/ SOCIALE

(NET)

n° medio di attività svolte nell’ultimo anno = 11.4

Le attività di RP in crescita* nell’ultimo anno

• COMUNICAZIONE PUBBLICA** +18%

• COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA +12%

• EVENTI +9%

• COMUNICAZIONE D’IMPRESA +8%

• RELAZIONI B2B +8%

• PUBBLIC AFFAIRS +6%

• COMUNICAZIONE DI MARKETING/PRODOTTO +4%

• COMUNICAZIONE AMBIENTALE/SOCIALE +4%

• RELAZIONI CON LA COMUNITÀ LOCALE +3%

* variazioni % superiori al 2% in numero delle imprese/organizzazioni (non a valore)

** incremento derivante in parte dalla modifica della struttura del campione

Le attività di RP in calo* nell’ultimo anno

• CSR + CSM -8%

• COMUNICAZIONE DI CRISI, ‘CRISIS MANAGEMENT’ -7%

• SENSIBILIZZAZIONE SU GRANDI TEMI SOCIALI -4%

* variazioni % superiori al 2% in numero delle imprese/organizzazioni (non a valore)

Le attività di RP previste nei prossimi due anni

70%

71%

75%

78%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

'MEDIA RELATIONS'RELAZIONE

CON I GIORNALISTI

COMUNICAZIONE INTERNA

LANCIODI NUOVI PRODOTTI,

PROGETTI, INIZIATIVE

COMUNICAZIONEDI MARKETING/

PRODOTTO

Le attività di RP previste nei prossimi due anni

58%

57%

61%

65%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

COMUNICAZIONE D'IMPRESA(VALORI, MISSIONE,

POSIZIONAMENTO, ECC.)

RELAZIONICON LA COMUNITÀ LOCALE

RELAZIONI B2B

ORGANIZZAZIONE DI EVENTICHE COINVOLGONO

I CONSUMATORI/ UTENTIFINALI

Le attività di RP previste nei prossimi due anni

37%

50%

53%

56%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

ORGANIZZAZIONEDI EVENTI B2B*

COMUNICAZIONECON I DECISORI

E GLI OPERATORIIN AMBITO NAZIONALE,REGIONALE, LOCALE

COMUNICAZIONEECONOMICOFINANZIARIA

(BILANCIO, RAPPORTICON GLI ANALISTI

FINANZIARI, QUOTAZIONIIN BORSA, ECC.)

COMUNICAZIONEPUBBLICA (DELLO STATO,

DEI MINISTERI,DELLE REGIONI,

DEI COMUNI, ECC.)

Le attività di RP previste nei prossimi due anni

36%

34%

37%

38%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

LOBBY, 'PUBLIC AFFAIRS'

COMUNICAZIONEDELLA RESPONSABILITÀ SOCIALEDELL'AZIENDA/ ORGANIZZAZIONE

COMUNICAZIONE SOCIALEDELL'IMPRESA/ ORGANIZZAZIONE

COMUNICAZIONE AMBIENTALEDELL'IMPRESA/ ORGANIZZAZIONE

Le attività di RP previste nei prossimi due anni

18%

46%

16%

29%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

SENSIBILIZZAZIONESU GRANDI TEMI

SOCIALI(PREVENZIONE,

SALUTE, DROGA, ECC.)

COMUNICAZIONEDI CRISI, 'CRISISMANAGEMENT'

COMUNICAZIONEAMBIENTALE/ SOCIALE

(NET)

NESSUNA DI QUESTE

n° medio di attività previste per i prossimi due anni = 9.2

TRA IL 10% E IL 18% DEL CAMPIONE NON SA ANCORA

QUALI ATTIVITÀ DI RP SVOLGERÀ ENTRO L’ESTATE 2007

IN CRESCITA SARÀ COMUNIQUE

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA (+5% CERTO)

La parziale incertezza circa le attività di RPnei prossimi due anni

Attività di RP svolte ricorrendoad agenzie o a professionisti esterni (totale)

(base: totale campione)

55%

56%

58%

65%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

'MEDIA RELATIONS'RELAZIONE

CON I GIORNALISTI

LANCIO DI NUOVI PRODOTTI,PROGETTI, INIZIATIVE

COMUNICAZIONEDI MARKETING/

PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE DI EVENTICHE COINVOLGONO

I CONSUMATORI/ UTENTIFINALI

Attività di RP svolte ricorrendoad agenzie o a professionisti esterni (totale)

(base: totale campione)

33%

34%

42%

43%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

ORGANIZZAZIONEDI EVENTI B2B

COMUNICAZIONE D'IMPRESA(VALORI, MISSIONE,

POSIZIONAMENTO, ECC.)

COMUNICAZIONEECONOMICO-FINANZIARIA

(BILANCIO, RAPPORTICON GLI ANALISTI FINANZIARI,QUOTAZIONI IN BORSA, ECC.)

RELAZIONI B2B

Attività di RP svolte ricorrendoad agenzie o a professionisti esterni (totale)

(base: totale campione)

24%

26%

26%

29%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

COMUNICAZIONECON I DECISORI E GLI OPERATORI

IN AMBITO NAZIONALE,REGIONALE, LOCALE

COMUNICAZIONE PUBBLICA(DELLO STATO, DEI MINISTERI,

DELLE REGIONI, DEI COMUNI, ECC.)

RELAZIONICON LA COMUNITÀ LOCALE

COMUNICAZIONE SOCIALEDELL'IMPRESA/ ORGANIZZAZIONE

Attività di RP svolte ricorrendoad agenzie o a professionisti esterni (totale)

(base: totale campione)

21%

21%

22%

23%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

SENSIBILIZZAZIONESU GRANDI TEMI SOCIALI

(PREVENZIONE, SALUTE, DROGA, ECC.)

LOBBY, 'PUBLIC AFFAIRS'

COMUNICAZIONE AMBIENTALEDELL'IMPRESA/ ORGANIZZAZIONE

COMUNICAZIONEDELLA RESPONSABILITÀ SOCIALEDELL'AZIENDA/ ORGANIZZAZIONE

Attività di RP svolte ricorrendoad agenzie o a professionisti esterni (totale)

(base: totale campione)

10%

35%

11%

14%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

COMUNICAZIONEDI CRISI,

'CRISIS MANAGEMENT'

COMUNICAZIONEINTERNA

COMUNICAZIONEAMBIENTALE/ SOCIALE

(NET)

NESSUNA DI QUESTE

n° medio di attività = 6.0

La crescita dell’outsourcing delle attività di RP

RISPETTO ALL’AUTUNNO 2004 AUMENTA* LA % DI RICORSOAD AGENZIE/PROFESSIONISTI ESTERNI PER...

• EVENTI + 16%

• COMUNICAZIONE PUBBLICA** + 16%

• RELAZIONI B2B + 14%

• COMUNICAZIONE AMBIENTALE/SOCIALE + 12%

• COMUNICAZIONE D’IMPRESA + 9%

• COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA + 8%

• PUBLIC AFFAIRS + 7%

• COMUNICAZIONE DI MARKETING/PRODOTTO + 5%

* variazioni % superiori al 2% in numero delle imprese/organizzazioni (non a valore)

** incremento derivante in parte dalla modifica della struttura del campione(segue)

La crescita dell’outsourcing delle attività di RP

• COMUNICAZIONE CON DECISORI/OPERATORI + 5%

• RELAZIONI CON LA COMUNITÀ LOCALE + 5%

• LANCIO DI NUOVI PRODOTTI, PROGETTI, INIZIATIVE + 3%

• CRISIS MANAGEMENT - 3%

MA AUMENTA ANCHE IL COINVOLGIMENTO INTERNO

SEMPRE PIÙ FORTE LA COLLABORAZIONE ‘INTERNO’ – ‘ESTERNO’CON MINOR DELEGA TOTALE

(segue)

Attività di RP svolte all’interno (totale) (base: totale campione)

76%

82%

85%

92%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

COMUNICAZIONE INTERNA

LANCIO DI NUOVI PRODOTTI,PROGETTI, INIZIATIVE

COMUNICAZIONEDI MARKETING/

PRODOTTO

COMUNICAZIONE D'IMPRESA(VALORI, MISSIONE,

POSIZIONAMENTO, ECC.)

Attività di RP svolte all’interno (totale) (base: totale campione)

67%

68%

74%

75%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

'MEDIA RELATIONS'RELAZIONE

CON I GIORNALISTI

RELAZIONICON LA COMUNITÀ LOCALE

RELAZIONI B2B

ORGANIZZAZIONEDI EVENTI B2B

Attività di RP svolte all’interno (totale) (base: totale campione)

47%

58%

64%

65%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

ORGANIZZAZIONE DI EVENTICHE COINVOLGONO

I CONSUMATORI/ UTENTI FINALI

COMUNICAZIONECON I DECISORI E GLI OPERATORI

IN AMBITO NAZIONALE,REGIONALE, LOCALE

COMUNICAZIONEECONOMICO-FINANZIARIA

(BILANCIO, RAPPORTICON GLI ANALISTI FINANZIARI,QUOTAZIONI IN BORSA, ECC.)

COMUNICAZIONEDELLA RESPONSABILITÀ SOCIALEDELL'AZIENDA/ ORGANIZZAZIONE

Attività di RP svolte all’interno (totale) (base: totale campione)

43%

45%

46%

46%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

COMUNICAZIONE SOCIALEDELL'IMPRESA/ ORGANIZZAZIONE

COMUNICAZIONE PUBBLICA(DELLO STATO, DEI MINISTERI,

DELLE REGIONI, DEI COMUNI, ECC.)

LOBBY, 'PUBLIC AFFAIRS'

COMUNICAZIONE AMBIENTALEDELL'IMPRESA/ ORGANIZZAZIONE

Attività di RP svolte all’interno (totale) (base: totale campione)

2%

59%

26%

36%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

SENSIBILIZZAZIONESU GRANDI TEMI SOCIALI(PREVENZIONE, SALUTE,

DROGA, ECC.)

COMUNICAZIONEDI CRISI,

'CRISIS MANAGEMENT'

COMUNICAZIONEAMBIENTALE/ SOCIALE

(NET)

NESSUNA DI QUESTE

n° medio di attività = 10.9

Il profilo d’immagine delle RP

LE RELAZIONI PUBBLICHE IN ITALIA...

74%

77%

80%

91%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

SI INTEGRANO BENECON ALTRE FORME E INIZIATIVEDI COMUNICAZIONE (PUBBLICITÀ,

MARKETING DIRETTO, ECC.)

POSSONO AVEREUN OTTIMO RAPPORTO

INVESTIMENTO/ RISULTATI

SI PRESTANOAD UN UTILIZZO STRATEGICO

DANNO UN CONTRIBUTO ESSENZIALEALLA COSTRUZIONE DELLA REPUTAZIONE

DELL'AZIENDA/ ORGANIZZAZIONEE DELLA MARCA

Il profilo d’immagine delle RP

LE RELAZIONI PUBBLICHE IN ITALIA...

67%

69%

70%

70%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

DEVONO INVESTIREMOLTO DI PIÙ

IN FORMAZIONEE AGGIORNAMENTO

SONO MOLTO CRESCIUTENEGLI ULTIMI ANNI

SONO INDISPENSABILIPER RAGGIUNGERE

CERTI TIPIDI INTERLOCUTORI

SONO REALIZZABILIEFFICACEMENTE ANCHE

CON INVESTIMENTI MODESTI

Il profilo d’immagine delle RP

LE RELAZIONI PUBBLICHE IN ITALIA...

53%

54%

56%

60%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

SOFFRONODELLA SCARSA

PROFESSIONALITÀDI MOLTI PROFESSIONISTI

E AGENZIE

SONO DESTINATEA CRESCERE MOLTONEI PROSSIMI ANNI

SPESSO SONO RESEPOCO EFFICACIDALLA SCARSACOMPETENZA

DELLE AZIENDE/ORGANIZZAZIONI

DEVONO OPERAREIN MODO PIÙ TRASPARENTE

E CORRETTO

Il profilo d’immagine delle RP

LE RELAZIONI PUBBLICHE IN ITALIA...

8%

33%

35%

40%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

SONO PIÙ ARRETRATE,MENO PROFESSIONALIZZATE

CHE IN ALTRI PAESI

CONSENTONOUN'ACCURATA MISURAZIONE

DEI RISULTATI

SONO DESTINATEAL COORDINAMENTO, ALLA REGIA

DELL'INTERA COMUNICAZIONEDELL'AZIENDA/ ORGANIZZAZIONE

COSTANO POCOPERCHÉ VALGONO MENO

DELLA PUBBLICITÀ

n° medio di affermazioni condivise = 9.4

I mutamenti* del profilo d’immagine delle RP

AUMENTANO ALCUNE CRITICHE O RISERVE:

• NON DESTINATE A CRESCERE MOLTO NEI PROSSIMI ANNI + 15%

• CON SCARSA PROFESSIONALITÀ DI MOLTI PROFESSIONISTI E AGENZIE

+ 12%

• NON ADATTE A UN UTILIZZO STRATEGICO + 10%

• DEVONO OPERARE IN MODO PIÙ TRASPARENTE E CORRETTO

+ 9%

• PIÙ ARRETRATE, MENO PROFESSIONALIZZATE CHE IN ALTRI PAESI

+ 6%

• INDISPENSABILI PER RAGGIUNGERE CERTI TIPI DI INTERLOCUTORI

- 4%

• MOLTO CRESCIUTE NEGLI ULTIMI ANNI - 4%

* variazioni % superiori al 2% rispetto al 1°Monitor Assorel/Astra del Novembre 2004 (segue)

I mutamenti* del profilo d’immagine delle RP

AUMENTANO ALCUNI APPREZZAMENTI:

• CONSENTONO UN’ACCURATA MISURAZIONE DEI RISULTATI + 11%

• REALIZZABILI EFFICACEMENTE ANCHE CON INVESTIMENTI MODESTI

+ 6%

• (SPESSO RESE POCO EFFICACI DALLA SCARSA COMPETENZA DEI COMMITTENTI)

(+ 5%)

(segue)

Indice di favore

Item utilizzati per la costruzione dell’indice con valore positivo:

• sono molto cresciute negli ultimi anni

• sono destinate a crescere molto nei prossimi anni

• consentono un’accurata misurazione dei risultati

• possono essere realizzate efficacemente anche con investimenti modesti

• si prestano ad un utilizzo strategico

• sono indispensabili per raggiungere certi tipi di interlocutori

• si integrano bene con altre forme e iniziative di comunicazione

(pubblicità, marketing diretto, ecc.)

• sono destinate al coordinamento, alla regìa dell’intera comunicazione

dell’azienda/organizzazione

• danno un contributo essenziale alla costruzione della reputazione

dell’azienda/organizzazione e della marca

Indice di favore

Item utilizzati per la costruzione dell’indice con valore negativo:

• sono più arretrate, meno professionalizzate che in altri Paesi

• soffrono della scarsa professionalità di molti professionisti e agenzie

• spesso sono rese poco efficaci dalla scarsa competenza delle aziende/

organizzazioni committenti

• devono investire molto di più in formazione e aggiornamento

• devono operare in modo più trasparente e corretto

• costano poco perché le relazioni pubbliche valgono meno della pubblicità

Indice di favore

NEGATIVO/ NULLO11%

BASSO20%

MEDIO45%

ALTO24%

Le caratteristiche ritenute molto importantiper un’agenzia di Relazioni Pubbliche

È MOLTO IMPORTANTE CHE UN’AGENZIA DI RELAZIONI PUBBLICHE SIA...

89%

91%

91%

96%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

SERIA, AFFIDABILE

RISPETTANTE I TEMPI

EFFICACE(NEL PERSEGUIRE

GLI OBIETTIVIE NEL 'PROBLEM SOLVING')

CON RISORSE PROFESSIONALICOMPETENTI E MOTIVATE

Le caratteristiche ritenute molto importantiper un’agenzia di Relazioni Pubbliche

È MOLTO IMPORTANTE CHE UN’AGENZIA DI RELAZIONI PUBBLICHE SIA...

86%

88%

89%

89%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

BEN ORGANIZZATA

CAPACE DI LAVORAREIN TEAM COL CLIENTE

IN GRADODI MISURARE/DIMOSTRARE

I RISULTATI RAGGIUNTI

PROPOSITIVA

Le caratteristiche ritenute molto importantiper un’agenzia di Relazioni Pubbliche

È MOLTO IMPORTANTE CHE UN’AGENZIA DI RELAZIONI PUBBLICHE SIA...

84%

85%

86%

86%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

CON UN GIUSTO RAPPORTOQUALITÀ/ PREZZO

SEMPRE DISPONIBILE,ACCESSIBILE AL CLIENTE

FACENTE PROPOSTEREALISTICHE, REALIZZABILI

INNOVATIVA, CREATIVA

Le caratteristiche ritenute molto importantiper un’agenzia di Relazioni Pubbliche

È MOLTO IMPORTANTE CHE UN’AGENZIA DI RELAZIONI PUBBLICHE SIA...

78%

80%

82%

84%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

CAPACE DI CAMBIAREPROGETTI E ATTIVITÀ

IN CORSO D'OPERA

CON OTTIME RELAZIONICON I GIORNALISTI,

I MEDIA

GARANTENTEUN SERVIZIO DAVVERO

PERSONALIZZATO

CAPACE DI USARETUTTI GLI STRUMENTI

DELLE R.P.IN OGNI MERCATO

Le caratteristiche ritenute molto importantiper un’agenzia di Relazioni Pubbliche

È MOLTO IMPORTANTE CHE UN’AGENZIA DI RELAZIONI PUBBLICHE SIA...

72%

72%

74%

77%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

CAPACE DI GESTIRE BENELE RISORSE DEL CLIENTE

CAPACE DI GESTIREPICCOLI E GRANDI PROGETTI

CAPACE DI LAVORARECON ALTRI COMUNICATORI

(PUBBLICITARI, ECC.)

CURANTE I DETTAGLI,I PARTICOLARI

Le caratteristiche ritenute molto importantiper un’agenzia di Relazioni Pubbliche

È MOLTO IMPORTANTE CHE UN’AGENZIA DI RELAZIONI PUBBLICHE SIA...

57%

62%

63%

65%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

CON PARTNER ESPERTI,CON GRANDE'SENIORITY'

CAPACE DI COORDINARERISORSE ESTERNE

PER CONTODEL CLIENTE

CAPACE DI REALIZZAREINIZIATIVE ELEGANTI,

DI BUON GUSTO

CAPACE DI GESTIREGRANDI EVENTI

Le caratteristiche ritenute molto importantiper un’agenzia di Relazioni Pubbliche

È MOLTO IMPORTANTE CHE UN’AGENZIA DI RELAZIONI PUBBLICHE SIA...

52%

53%

54%

54%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

CAPACE DI GESTIREIL 'CRISIS

MANAGEMENT'

CON I DIRIGENTICOINVOLTI

DIRETTAMENTENEI PROGETTI

CORDIALE, SIMPATICA

CON OTTIMERELAZIONI

CON LE ISTITUZIONI,IL GOVERNO, LA P.A.

Le caratteristiche ritenute molto importantiper un’agenzia di Relazioni Pubbliche

È MOLTO IMPORTANTE CHE UN’AGENZIA DI RELAZIONI PUBBLICHE SIA...

36%

38%

44%

48%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

SPECIALIZZATA NEL SETTORE IN CUI OPERAL'AZIENDA/ ORGANIZZAZIONE

SPECIALIZZATAIN ALCUNI SERVIZI/ATTIVITÀ SPECIFICI

CONSULENTE GLOBALE DI COMUNICAZIONE

COMPETENTENELLE RELAZIONI PUBBLICHE

VIA INTERNET

Le caratteristiche ritenute molto importantiper un’agenzia di Relazioni Pubbliche

È MOLTO IMPORTANTE CHE UN’AGENZIA DI RELAZIONI PUBBLICHE SIA...

4%

7%

21%

23%

29%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

AGILE,CON POCHI ADDETTI

PARTEDI UN GRUPPO/

NETWORKINTERNAZIONALE

ITALIANA

NOTA, FAMOSA

GRANDE,CON MOLTI ADDETTI

n° medio di caratteristiche indicate = 23.9

I mutamenti del profilo dell’agenzia ‘ideale’

DALL’AUTUNNO 2004 ALL’ESTATE 2006

SU 37 CARATTERISTICHE CHE PUÒ AVERE

UN’AGENZIA DI RP...

• 13 SONO PIÙ RITENUTE “MOLTO IMPORTANTI”

• 9 SONO UGUALMENTE RITENUTE “MOLTO IMPORTANTI”

• 15 SONO MENO RITENUTE “MOLTO IMPORTANTI”

* sono considerate variazioni significative quelle superiori al 2%

I mutamenti del profilo dell’agenzia ‘ideale’

È IN CRESCITA LA DOMANDA DI AGENZIE DI RP...

• AGILI, CON POCHI ADDETTI +21%

• SERIE, AFFIDABILI +11%

• CON RISORSE PROFESSIONALI COMPETENTI E MOTIVATE

+9%

• CAPACI DI USARE TUTTI GLI STRUMENTI DELLE RP IN OGNI MERCATO

+9%

• BEN ORGANIZZATE +7%

• EFFICACI (NEL PERSEGUIRE L’OBIETTIVO E NEL ‘PROBLEM SOLVIG’)

+6%(segue)

I mutamenti del profilo dell’agenzia ‘ideale’

• IN GRADO DI MISURARE/DIMOSTRARE I RISULTATI +6%

• CAPACI DI LAVORARE IN TEAM COL CLIENTE +5%

• CAPACI DI CAMBIARE ‘IN CORSA’ PROGETTI E ATTIVITÀ

+4%

• CON PARTNER ESPERTI, CON GRANDE ‘SENIORITY’ +4%

• INNOVATIVE, CREATIVE +3%

• CON SERVIZIO DAVVERO PERSONALIZZATO +3%

• RISPETTANTI I TEMPI +3%

(segue)

I mutamenti del profilo dell’agenzia ‘ideale’

È STABILE LA DOMANDA DI AGENZIE DI RP...

• ITALIANE +1%

• FACENTI PROPOSTE REALISTICHE, REALIZZABILI =

• SEMPRE DISPONIBILI, ACCESSIBILI AL CLIENTE =

• CON OTTIME RELAZIONI CON LE ISTITUZIONI, IL GOVERNO, LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

=

• PROPOSITIVE -1%

• CON UN GIUSTO RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO -2%

• CON OTTIME RELAZIONI CON I GIORNALISTI -2%

• CAPACI DI GESTIRE BENE LE RISORSE DEL CLIENTE -2%

• PARTE DI UN GRUPPO/NETWORK INTERNAZIONALE -2%

I mutamenti del profilo dell’agenzia ‘ideale’

È IN CALO LA DOMANDA DI AGENZIE DI RP...

• CAPACI DI LAVORARE CON ALTRI COMUNICATORI -3%

• NOTE, FAMOSE -4%

• CAPACI DI GESTIRE IL ‘CRISIS MANAGEMENT’ -5%

• CAPACI DI GESTIRE BENE PICCOLI E GRANDI PROGETTI -8%

• CURANTI I DETTAGLI, I PARTICOLARI -8%

• CAPACI DI COORDINARE LE RISORSE ESTERNE PER CONTO DEL CLIENTE

-8%

• CON I DIRIGENTI DIRETTAMENTE COINVOLTI NEI PROGETTI

-8%

(segue)

I mutamenti del profilo dell’agenzia ‘ideale’

• SPECIALIZZATE NEL SETTORE IN CUI OPERA L’AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

-8%

• CAPACI DI REALIZZARE INIZIATIVE ELEGANTI, DI BUON GUSTO

-9%

• CORDIALI, SIMPATICHE -9%

• GRANDI, CON MOLTI ADDETTI -9%

• SPECIALIZZATE IN ALCUNI SERVIZI/ATTIVITÀ SPECIFICI -10%

• CONSULENTI GLOBALE DI COMUNICAZIONE -10%

• CAPACI DI GESTIRE GRANDI EVENTI -13%

• COMPETENTI NELLE WEB PR -14%

(segue)

La conoscenza spontaneadelle agenzie di Relazioni Pubbliche (top of mind)

AGENZIE DI RP75%

INDICAZIONI ERRATE (NET)1%

AGENZIE DI EVENTI (NET)1%

SOCIETA' DI CONSULENZA (NET)

1%

WEB AGENCIES (NET)<1%

COMMUNICATION FACTORIES (NET)

<1%

CORPORATE IMAGE (NET)1%

ALTRI INDETERMINATI

(NET)2%

ALTRI VARI (CENTRI MEDIA, CONSULENTI FREELANCE, ECC.)

(NET)<1%

NON INDICANO12%

AGENZIE DI PUBBLICITA' (NET)

6%

La conoscenza totaledelle agenzie di Relazioni Pubbliche

51%

54%

60%

64%

68%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

BARABINO

BURSON

EDELMAN

HILL & KNOWLTON

WEBER SHANDWICK

La conoscenza totaledelle agenzie di Relazioni Pubbliche

*se MS&L Mavellia 49%

36%

37%

37%

42%

48%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

COHN & WOLFE

KETCHUM

MS&L ITALIA*

AD MIRABILIA

SECI

La conoscenza totaledelle agenzie di Relazioni Pubbliche

25%

29%

30%

33%

36%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

D'ANTONA& PARTNERS

PARINI & ASSOCIATI

MAILANDER

SAY WHAT

INC

La conoscenza totaledelle agenzie di Relazioni Pubbliche

12%

20%

21%

24%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

EPR

MULTIMEDIA HEALTHCARECOMMUNICATION/

MULTIMEDIA PHARMA

HOMINA

PR HELP

Il giudizio circa la qualità delle agenzie di Relazioni Pubbliche in Italia

3%

3%

24%

44%

19%

4%

1%

1%

1%

0 2 4 6 8 10

VOTO 1

VOTO 2

VOTO 3

VOTO 4

VOTO 5

VOTO 6

VOTO 7

VOTO 8

VOTO 9

VOTO 10

NON INDICANO

VOTO MEDIO = 6.9

Il giudizio circa la qualità delle agenzie di Relazioni Pubbliche in Italia

32% 4%

71%

64%

23% 3%

3%

0% 50% 100%

2006

2004

VOTI 7-10 VOTI 5-6 VOTI 1-4 NON INDICANO

Migliora il giudizio circa la qualità delle agenzie di Relazioni Pubbliche in Italia

(voto medio)

6.9 6.7

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2006 2004

Il giudizio circa la qualità della propria agenzia di Relazioni Pubbliche

6%

2%

8%

30%

34%

13%

4%

1%

1%

1%

0 2 4 6 8 10

VOTO 1

VOTO 2

VOTO 3

VOTO 4

VOTO 5

VOTO 6

VOTO 7

VOTO 8

VOTO 9

VOTO 10

NON INDICANO

VOTO MEDIO = 7.2

Migliora il giudizio circa la qualità della propria agenzia di Relazioni Pubbliche

(voto medio)

7.2 7.0

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2006 2004