Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento

Post on 16-Oct-2021

6 views 0 download

Transcript of Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento

Giovani e lavoro

tra continuità e segnali

di cambiamento

Quali sono le caratteristiche del lavoro a cui i giovani assegnano maggiore importanza?

Che cosa desiderano?

E’ importante rispondere a queste

domande per comprendere come si sta trasformando il rapporto

giovani – lavoro

La ricerca di Zurla è stata condotta

su un gruppo di giovani:

Neodiplomati

Studenti di scuole superiori secondarie

Provenienti da:

diverse scuole

diverse aree geografiche

E con:

diverso genere

diverso ceto sociale

Adesso facciamo un gioco: ora siamo

noi gli studenti di Zurla e ci tocca

rispondere ad alcune domande!

- Dividersi in 2 gruppi

- Scegliere un capo – gruppo

- Prenotarsi per dare la risposta

- Chi indovina il maggior numero di

domande vince un premio!

DOMANDA N°1

Trovare lavoro e fare carriera

Quali tra questi fattori sono ritenuti

necessari per trovare lavoro per i liceali?

- aiuto da parte di persone influenti

- essere competenti

- avere fortuna

- sapersi presentare

- essere tenaci

- sapersi accontentare

E invece per i ragazzi degli istituti

professionali?

LICEO ESSERE COMPETENTI

E’ importante avere delle conoscenze e sviluppare

competenze che riescano a garantire l’ingresso nel mondo del

lavoro.

(fattore individuale)

ISTITUTO PROFESSIONALE AIUTO DA PARTE DI PERSONE

INFLUENTI

I legami sociali costituiscono una modalità efficace per trovare

lavoro.

(fattore sociale)

DOMANDA N°2

Il lavoro desiderato: tempi, forme e luoghi

Nella scelta tra lavoro part – time e a tempo

pieno cosa scelgono gli studenti:

- del Sud?

- del Nord?

- del Centro?

Questa diversa strutturazione delle preferenze di scelta

del lavoro risente del fatto che molti studenti sentono

l’esigenza di continuare a studiare – università - e

cercano di rintracciare occupazioni che possono essere

conciliate con l’impegno universitario ma anche familiare

SUD E NORD LAVORO A TEMPO PIENO

CENTRO PART-TIME

Lavoro a tempo pieno e Lavoro part – time

Due dati interessanti (legati ai vecchi stereotipi):

Le donne optano per il part- time

perchè cercano in qualche modo di

conciliare i tempi del lavoro con i

tempi di cura della famiglia

I figli degli operai sono attratti dalla

prospettiva di un lavoro a tempo pieno

E per quanto riguarda il lavoro in proprio?

Domanda n°3

Nella ricerca inoltre il 58% degli studenti ha affermato di

prediligere la possibilità di un lavoro in proprio.

Secondo voi perchè?

1) Non c’è una sufficiente conoscenza e valutazione dei rischi,

delle incertezze e dei sacrifici legati al lavoro in proprio

2) Poco chiarezza del significato reale del lavoro

3) Eccessiva difficoltà intravista nell’assunzione in organizzazioni e

aziende

4) “Lavoro da inventare”: carattere innovativo

Il gioco è finito!

Chi ha vinto?

Ora un’ultima domanda:

Quanti di voi del Sud sono stati “costretti” a venire

a Roma?

L’idea di un trasferimento, nell’immaginario giovanile, in un comune

diverso da quello di residenza, non è remota.

EVASIONE Contesti che limitano,

che non riescono a

competere con altri

ben diversamente

dotati

ESPULSIONE Aree che non

sembrano lasciare altra

possibilità se non

quella dell’emigrazione

Qualche dato sulla disoccupazione oggi...

Meno

Disoccupazione

Più

Scolarizzazione

MAGGIORE AL SUD

Maggiore

difficoltà a

trovare lavoro

per le donne

“La giovinezza non è che una parola” – Bourdieu 1984

In questo studio l’età anagrafica non è da considerare come elemento

unificante della condizione giovanile.

I diversi occhi con cui gli studenti guardano al mercato del lavoro e

alle forme possibili delle occupazioni sono legati sia ai ruoli sociali di

fatto ricoperti da uomini e donne sul lavoro e nella vita, sia agli

stereotipi che a questi ruoli sono collegati.

Ricordate del discorso fatto prima sul part-time? Quello ne è un

esempio.

Il modo di relazionarsi al lavoro sta cambiando anche perchè è il

lavoro stesso si sta modificando e non consente più

quell’attaccamento delle generazioni precedenti.

Riassumendo...

Differenze di genere :

posizione di svantaggio per la

componente femminile

(45%, scelta del lavoro

part-time orizzontale)

Appartenenza territoriale

- Concezione strumentale del

lavoro apprezzata maggiormente

nelle regioni meridionale e

insulari;

- Maggiore attenzione al reddito,

alla sicurezza e all’orario di lavoro

nei piccoli centri rispetto alle

grandi città;

- Maggiore indirizzo verso aspetti

qualitativi della vita nei territori

con più occupazione.

Estrazione socio-culturale

familiare:

-studenti provenienti da famiglie di

origine sociale e culturale elevata

attribuiscono rilevanza alla

competenza e tenacia, sono

attratti dal lavoro autonomo o

part-time;

- studenti provenienti da famiglie

di operai o impiegati attribuiscono

importanza alla fortuna o all’aiuto

di persone influenti, sono orientati

maggiormente verso forme di

lavoro dipendente.

Scelta del lavoro autonomo

58% degli studenti

Maggiore rilevanza della

componente espressiva

Ricerca nel lavoro

dell’interesse per ciò che si

fa, di possibilità di utilizzo e

crescita delle proprie

capacità professionali e

della componente

relazionale specialmente

per quel che riguarda il

rapporto con i colleghi.

Disponibilità di trasferimento

Grazie per l’attenzione!

Aliana Costache Elisa D’Amato Martina Festa Simona Iachetta Michela Mazzone