Genova e Garibaldi

Post on 29-Jan-2018

143 views 0 download

Transcript of Genova e Garibaldi

Genova e Garibaldi…Garibaldi a Genova!

Nel comune di Genova sono presenti numerosi monumenti dedicati a

Garibaldi e alle sue imprese.

Monumento di Quarto

I Garibaldini partirono da Quarto al mare il 5 maggio 1860. Oltre mezzo secolo più tardi, e precisamente il 5 maggio del 1915, l'allora sindaco di Genova Emilio Massone inaugurava in via V Maggio, poco distante dal luogo da cui partirono i Mille, il monumento di Eugenio Baroni voluto per commemorare l'impresa.

Lo scoglio dal quale partì la spedizione, con la stele commemorativa.

Memoriale di Quarto

In occasione dei 150 dell’unità d’Italia, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è stato inaugurato il nuovo memoriale dei Mille, una lastra di 30 metri in acciaio dove sono incisi i nomi dei 1089 volontari che sbarcarono a Marsala.

Celebrazioni dei 150 anni dell’unità d’Italia con il Presidente della Repubblica Napolitano

Monumento in Piazza De Ferrari

Statua dedicata a Garibaldi a cavallo (rivestita con un mantello rosso, inoccasione dei festeggiamenti per l’unità d’Italia), situata in Pazza DeFerrari davanti al Teatro Carlo Felice. Inaugurata nel 1879, fu realizzatadallo scultore Augusto Rivalta.

Via Garibaldi

Una delle vie più belle di Genova, ricca di palazzi della grande nobiltà. I proprietari facevano a gara per rendere la loro dimora tanto bella da meritarsi di essere iscritta nella lista dei Rolli. I Rolli degli alloggiamenti pubblici di Genova – erano, al tempo dell‘antica Repubblica, le liste dei palazzi e delle dimore eccellenti delle nobili famiglie che ambivano a ospitare –sulla base di un sorteggio pubblico – i capi di stato in visita. Il termine rolli corrisponde, in italiano moderno, a ruoli, cioè elenchi .

Monumento a Pegli

Situato in Piazza Porticciolo a Genova Pegli, inaugurato nel 1908, opera dello scultore Gigi Orengo.