G. Napoletano Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali - ULSS 20

Post on 18-Jan-2016

38 views 0 download

description

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Partire per i PVS , quali vaccinazioni?. G. Napoletano Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali - ULSS 20 San Bonifacio 14 settembre 2011. Finalità. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of G. Napoletano Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali - ULSS 20

G. Napoletano

Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali - ULSS 20

San Bonifacio 14 settembre 2011

Partire per i PVS,Partire per i PVS,quali vaccinazioni?quali vaccinazioni?

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione

Finalità

• proteggere il viaggiatore dal rischio di contrarre malattie nei paesi endemici

• proteggere la collettività dall’importazione di un agente infettivo in un’area geografica ove sia presente il vettore

Entità del rischio

Non esiste una schedula standard per la somministrazione delle vaccinazioni ai viaggiatoriLa schedula vaccinale deve essere personalizzata in base a:

Tipologia di viaggio:• area visitata• prevalenza locale della patologia• durata dell’esposizione• stagione (periodo dell’anno)• altitudine• tipo di attività (occupazionale e/o ricreativa) durante il viaggio• stile di viaggio• …

Tipologia di viaggiatore:• stato immunitario • patologie• età• gravidanza• farmaci assunti• abitudini e compliance• …

Premesse

• L’efficacia protettiva di molti vaccini richiede tempo per svilupparsi

• La risposta immunitaria del soggetto vaccinato diviene effettiva dopo un periodo che varia a seconda

del tipo di vaccino

del numero di dosi

dalle precedenti vaccinazioni

I viaggiatori devono consultare un centro di medicina dei viaggi almeno 4-8 settimane prima della partenza

Vaccinazioni per i viaggiatori

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE:

• Febbre gialla (per alcuni Paesi)• Meningocococcica (per i

pellegrini diretti alla La Mecca)

VACCINAZIONI di ROUTINE:

•Poliomielite•DTP•Epatite B•MPR•Anti-varicella•InfluenzaaVACCINAZIONI RACCOMANDATE:

• Epatite Ab

• Febbre tifoide• Febbre giallab

• Meningite meningococcicab

• Rabbia• Colera• Encefalite giapponeseb

• TBE

a di routine per alcune fasce d’età e fattori di rischio, selettivo per i viaggiatori in generale

b vaccini inclusi nelle vaccinazioni di routine in molti Paesi

Poliomielite

se il viaggio è in zone a rischio: IPV richiamo (singolo o associato a dT)

Febbre Gialla: trasmissione

• E’ una malattia acuta virale, trasmessa da zanzare infette del genere Aedes spp, che pungono prevalentemente nelle ore diurne

• La trasmissione avviene al di sotto dei 2.500 metri di altitudine

• Il virus infetta l’uomo e la scimmia:- nella giungla e nelle foreste le scimmie sono i principali serbatoi di infezione

- nelle zone urbane il serbatoio è l’uomo

Rischio per i viaggiatori

Per due settimane di permanenza il rischio di malattia e di morte per FG in un viaggiatore (non vaccinato) in un’area endemica è rispettivamente:

- Africa Occidentale 50 casi per 100.000 ab. e 10 casi per 100.000 ab.

- Sud America 5 casi per 100.000 ab. e 1 caso per 100.000 ab.

In Sud America il rischio è 10 volte più basso poiché le zanzare che trasmettono il virus tra le scimmie nelle foreste non entrano spesso in contatto con l’uomo e nella popolazione vi è un relativo elevato livello di immunità per l’uso di vaccino

MMWR, July 30, 2010/vol 59/No.RR-7WER n. 37, 2011, 86, 401-416

Vaccino anti-FG - Africa

Aggiornamento 6 maggio 2011, CDC, Yellow book 2012

Vaccinazione anti-Febbre Gialla, Africa

Vaccino anti-FG - Americhe

Aggiornamento 6 maggio 2011, CDC, Yellow book 2012

Vaccinazione anti-FG

Virus vivo attenuato coltivato su embrione di pollo

Una dose (sottocutanea profonda)

Ottima efficacia (circa il 100%)

Protezione (e validità legale) dopo 10 giorni e fino a 10 anni

Immunità per 30-35 anni, forse per tutta la vita

Certificato di Vaccinazione Internazionale

Epatite A

Rischio per i viaggiatori

Incidenza media per mese di soggiorno in una zona ad alto rischio:

• 3 ogni 1.000 persone• 20 ogni 1.000 persone per gli esposti in

condizioni sfavorevoli

The risk is particularly high for travellers exposed to poor hygiene, sanitation and drinking-water control

Viaggiatori a rischio

• chi presta assistenza sanitaria• chi potrebbe avere rapporti sessuali a rischio• chi dovrà recarsi spesso in zone ad alta

elevata endemia• chi potrebbe necessitare di cure mediche o

dentarie in zone endemiche• chi dovrà vivere a stretto contatto con la

popolazione locale in una zona ad alta endemia

Vaccinazione anti epatite A

• Virus inattivato: coltivato su cellule diploidi umano• Adiuvante: Virosoma o Idrossido di alluminio

• Schedula:1° dose (intramuscolare)

2° dose di rinforzo dopo 6-12 mesi• Protezione: dopo 15gg 88-93%

dopo 28gg 95-99% • Immunità per almeno 10 anni (probabilmente >20)• Booster efficace anche dopo 4-6 anni (per il virosomale

10 anni). Non ricominciare il ciclo!!!

La sieropositività anti-HAV non controindica il vaccino

Epatite B

il 45% della popolazioneil 45% della popolazione mondiale vive in aree con prevalenza di infezione cronica elevata (8% portatori)mondiale vive in aree con prevalenza di infezione cronica elevata (8% portatori)

Rischio per i viaggiatori

Gli operatori sanitari sono generalmente immunizzati

• Il rischio è basso per soggiorni brevi• Tasso di incidenza:

- 0,2 per 1.000 persone per mese di permanenza in Africa, America Latina

- 0,6 per 1.000 persone al mese di permanenza in Asia

Vaccinazione anti epatite B

Antigene di superficie ricombinante (proteina S) prodotto su lievito

• schedula classica: 0, 1, 6 mesi• schedule accelerate: 0, 7, 21 giorni

0, 14, 28 giorni

Dosi sempre valide (anche se eseguite con molto ritardo!)

E’ disponibile un Vaccino anti-epatite A+B

Efficacia protettiva 90-95%; per le schedule accelerate: 75-90% dopo un mese; 100% dopo booster a 12 mesi

Febbre tifoide

Rischio per i viaggiatori

• Incidenza mensile di 30 casi per 100.000 tra i viaggiatori nel subcontinente indiano, in Africa settentrionale e occidentale (ad eccezione della Tunisia) ed in Perù

• Altrove la percentuale è circa 10 volte minore

Vaccinazione anti febbre tifoide

• Antigene polisaccaridico Vidella capsula batterica

• Unica dose(i.m.)• Età: dai 5 anni• Efficacia = ~ 70%• Protezione: dopo 2/3

settimane (minimo 15 gg.)

• Salmonella typhi, ceppo Ty 21a, viva, attenuata

• 3 dosi: 1/die a digiuno, a giorni alterni ( 1° - 3° - 5°)

• Età: 5 anni• Efficacia ~ 70%• Protezione dopo 10 gg.• Immunità crociata verso

S.paratyphi A e B

Parenterale Orale

Durata protezione:3 anni

La vaccinazione non esime da un’attenta scelta di cibi e bevande

Vaccinazione anti-febbre tifoide

L’OMS raccomanda la vaccinazione dei viaggiatori che si recano in Paesi a rischio per:

• soggiorni di durata superiore ad un mese• esposizione a scarse condizioni igieniche• viaggi nel subcontinente indiano• viaggi in zone ove possono essere presenti

microrganismi antibiotico-resistenti

Meningite Meningococcica

Meningite Meningococcica

• la vaccinazione è raccomandata se si prevede un contatto prolungato con la popolazione locale nelle aree della “cintura della meningite”, durante la stagione secca

• stagione secca (dicembre-giugno) con epidemie generalmente da sierogruppo A (di meno C e W135)

Meningite Meningococcica Vaccinazione

• Vaccino quadrivalente coniugato del gruppo A, C, W135, Y

• unica dose i.m.• età: > 11 anni• durata: molto lunga

• Vaccino quadrivalente con polisaccaridi capsulari purificati A, C, W135, Y

• unica dose i.m• durata: 3-5 anni, poi dose booster

Colera

Colera

• Segnalati annualmente circa 200.000 casi; incidenza stimata dall’OMS circa 5-7 milioni di casi/anno nel mondo. Letalità 1,5-2%

• Sono da considerare a maggior rischio: operatori sanitari, cooperanti nei campi di rifugiati, pellegrini, profughi, personale militare, immigrati che tornano temporaneamente ai Paesi di origine

Il colera in Haiti

4.670 vittime - 249.937 casi accertati tra ottobre 2010 e febbraio 2011

Prima epidemia descritta dal 1960Primi casi verso la metà di ottobre 2010(identificato ceppo di vibrio cholerae 01 sierogruppo Ogawa)

Tradizionale CVD 103 HgR WC/rBS

Somministrazione parenterale orale orale

Numero di dosi 2 1 2-3

Efficacia protettiva 30-50% 62-100% 85-90%

Durata protettiva < 3 mesi 6 mesi 78% (a 1 anno)

63% (a 3 anni)

Efficacia anti-ETEC No No Sì (52 %)

Tollerabilità Effetti avversi locali

Sicuro, lievi disturbi

gastroenterici

Sicuro, lievi disturbi

gastroenterici

Vaccini anticolerici

Efficacia limitata.Non più utilizzato

Efficacia breveNon più prodotto

Vaccinazione anti-colera

• Vaccino WC/rBS (whole cell-recombinant B-subunit); contiene diversi biotipi inattivati di Vibro cholerae e la subunità B ricombinante della tossina colerica

• Adulti e bambini >6 anni: 2 somministrazioni a 1-6 settimane di distanza, dose di richiamo dopo 2 anni

Rabbia

RESERVOIR DI RABBIA

RESERVOIR DI RABBIA

Il cane è la più comune causa di trasmissione di rabbia nel mondoIl cane è la più comune causa di trasmissione di rabbia nel mondo

procione moffetta volpe pipistrello

RABBIA

Profilassi pre-esposizione

• trattamento locale della ferita

• somministrazione di vaccino e di immunoglobuline (se indicate)

Trattamento post-esposizione

Opuscolo Viaggiare in Salute

http://prevenzione.ulss20.verona.it/viag_int.html

Centri autorizzati allavaccinazione anti-FG

Grazie per l’attenzione