Frank Lloyd Wright

Post on 09-Aug-2015

190 views 4 download

description

L'architettura organica: Frank Lloyd Wright

Transcript of Frank Lloyd Wright

Wright, la tradizione americana, i materiali, la tecnica.

IUAV,Clape

A.A. 2008-2009Storia dell'architettura 2, prof. S. Moretti, coll. dott. V. Tomasi

WrightUNITARIANESIMO: forma estrema di protestantesimo liberale e ricerca individuale della verità spirituale.

RALPH WALDO EMERSON: idealizzazione del genio romantico e approccio spirituale alla Natura, intesa come corpo di Dio.

“DONI” DI FROEBEL: scoperta delle leggi matematiche e geometriche alla base della natura

VIOLLET-LE-DUC fornisce la legittimazione architettonica della filosofia idealistica della sua gioventù tramite la definizione di stile che si trova nel Dictionnaire Raisonné: “nessuna opera creativa può veramente esistere se non possiede lo stile”...che è “la manifestazione di un ideale basata su un principio”, quindi per acquisire lo stile l'architettura deve tornare alla natura e scoprire i principi che ordinano l'universo.

OWEN JONES, The Grammar of ornament, centinaia di motivi decorativi tratti dalle grandi civiltà della storia.

Columbian Exposition tempio Ho-o-den Giappone.

Ma per lui forma più importante della funzione e l'immagine che stava dietro la forma importava più di tutto il resto, assai più della sua realizzazione.

Fondamentale: coerenza grammaticale, geometria chiave della coerenza, a sua volta chiave dell'unità estetica, a sua volta chiave della bellezza, a sua volta chiave per arrivare a Dio.

Ma la coerenza è un valore solo se unita al nuovo.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Wright: architettura organica: sei principi fondamentali

1. Semplicità e serenità unici criteri. Necessità di eliminare tutto il superfluo, comprese pareti divisorie interne.

2. Molteplicità di stili per un superamento del problema degli stili storici. L'architettura moderna deve rappresentare i valori collettivi o quelli del singolo artista?

3. Collegamento tra natura, topografia e architettura. “Un edificio dovrebbe apparire come se sorgesse spontaneamente dal terreno dove è situato”.

4. Ispirarsi ai colori della natura e armonizzarli con i materiali da costruzione: conventionalization: metodo che consente di astrarre la forma fino agli elementi essenziali, cioè colori e forme del mondo vegetale come fonti di motivi ornamentali.

5. La “natura dei materiali” deve apparire tale perché ognuno di essi è dotato intrinsecamente di bellezza. Implicita nel concetto di natura è l'idea di struttura: una vera architettura moderna deve mostrare apertamente il sistema costruttivo dei suoi edifici in modo che siano leggibili le parti portanti e quelle portate.

6. Esigenza di integrità spirituale dell'architettura. In architettura questi fattori producono col tempo un valore molto più durevole che l'espressione di uno stile alla moda. E, al contrario di Morris, l'integrità dei valori umani si ottiene solo con l'uso della macchina.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Caratteristiche generali

Presenza a Chicago di gruppo di artisti seguaci del movimento Arts and Crafts promosso in Inghilterra da William Morris e altri.

Anche Wright a Taliesin raduna attorno a sé artisti che lavorano insieme nelle varie arti, anche se non condivide né lo spirito socialista di Morris né gli ideali comunitari e men che meno il disprezzo per la produzione meccanica.

Caratteristiche comuni ai grandi architetti:

a) teorie - poetiche b) vedute globali (proposte ideali) c) proposte tecnologiche

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

O. Jones, The Grammar of Ornament, London 1856.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

James Charnley House, 1891-92 con Adler e Sullivan.

J

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

F.L. Wright, Francisco Terrace Apartments, Chicago, esterno (1895).

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

F.L. Wright, Francisco Terrace Apartments, Chicago, cortile e pianta (1895).

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

F.L. Wright, Francisco Terrace Apartments, Chicago, ingresso al cortile (1895).

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

F.L. Wright, Francisco Terrace Apartments, Chicago, dalla strada (1895).

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

W.H. Winslow House, 1893-94, River Forest, Chicago

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Winslow House, retro.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Larkin Bldg., esterno, interno, disegni di progetto e resto (1904, demolito 1950).

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Larkin Bldg., spaccato assonometrico e veduta sul salone interno. Notare le iscrizioni moraleggianti tra i pilastri.

Husser House, 1895-99.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Heller House, 1895-1899 e pianta.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Walter Gale, Oak Park, 1893, e piante: stile “Quenn Anne”.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Moore House, 1895, Oak Park, Chicago, stile Tudor.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Heurtley House, 1902

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Thomas House (1901) e Heurtley House, 1902.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Susan Lawrence Dana House, 1902-04, Springfield, Illinois.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Susan Lawrence Dana House, 1902-04, Springfield, Illinois.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Willits House, Oak Park, Chicago 1902.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Unity Temple, Oak Park, Chicago 1905-06.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Unity Temple, Oak Park, Chicago 1905-06.

Robie House, 1908-10.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Robie House, 1908-10, piante.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Imperial Hotel, Tokio, 1911-1923

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Imperial Hotel, Tokio, 1915-1921.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

a) Hotel Imperial, Studi per la struttura b) Schema del sistema costruttivo del textile Blockc) Particolare costruttivo del balcone e della struttura portante della casa Kaufmann

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Parte dei Midway gardens, (demoliti nel 1923).

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Midway gardens, pianta (demoliti nel 1923).

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Casa Barnsdall 'Hollyhock' (house), Los Angeles, USA, 1919-1921, cortile, camino interno e pianta.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Frank Lloyd Wright's Textile Block Houses

"What about the concrete block? It was the cheapest (and ugliest) thing in the building world. It lived mostly in the architectural gutter as an imitation of rock-faced stone. Why not see what could be done with that gutter rat? Steel rods cast inside the joints of the blocks themselves and the whole brought into some broad, practical scheme of general treatment, why would it not be fit for a new phase of our modern architecture? It might be permanent, noble beautiful." -Frank Lloyd Wright

“The textile block method of construction consisted of stacking concrete blocks three inches thick, cast in molds, next to and atop one another without visible mortar joints. In all but the Millard House, thin concrete and steel reinforcing rods were run horizontally and vertically in edge reveals 'knitting' the whole together. A double wythe was common, held together by steel cross ties, the cavity air space serving as insulation.” - W. Allin Storrer, The architecture of Frank Lloyd Wright : a complete catalog, 1974.

Millard House – 1923645 Prospect CrescentPasadena

Storer House - 19238161 Hollywood BoulevardLos Angeles

Freeman House - 19231962 Glencoe WayLos Angeles

Ennis House - 19242607 Glendower AvenueLos Angeles

Textile Block houses: Ennis house, Los Angeles, 1924.

Planimetria e modelli di case per Broadacre City, 1931-35.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Plastico di Broadacre City e modelli di case (per 3 e per 2 automobili).

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Kaufmann House, Bear Run, Pennsylvania, 1934-47

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Casa Kaufmann, soggiorno e sezione trasversale.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Kaufmann House, Bear Run, Pennsylvania, 1934-4, sezioni.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Casa Kauffmann, Pianta primo, secondo, terzo livello, sezioni A-A, B-B,

prospetto 1, prospetto 2.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Case usoniane 1: Jacobs House I, 1936.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Case usoniane 1: Jacobs House I, 1936.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Case usoniane 1: Jacobs House I, 1936

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Case usoniane 2: Jacobs II, 1946

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Case usoniane 2: Jacobs II, 1946

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Johnson Wax Building, Racine, Wisconsin, 1936 to 1939 and 1944.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Taliesin I, 1911, esterno e pianta.

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Taliesin West III, 1937-

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Taliesin West III, 1937-, studio

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Taliesin West III, 1937-

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Guggenheim Museum, New York, 1943-1959

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Storia dell'architettura 2, Clape-Iuav, prof. Silvia Moretti, coll. dott. Valeria Tomasi

Guggenheim, esterno tra i grattacieli, Schema costruttivo della rampa del Museo e lucernario.

Bibliografia essenziale

• T. Riley e P. Reed (a cura di), Frank Lloyd Wright: architetto (1867-1959), Milano, Electa, ©1994.

• K. Frampton, Modernizzazione e mediazione:Frank Lloyd Wright e l'impatto della tecnologia, pp. 82-113, in Riley, Reed, Frank Lloyd Wright architetto...

• R. A. Etlin, Frank Lloyd Wright and Le Corbusier: the romantic legacy, Manchester/New York , Manchester University press, c1994.

• E.R. Ford, Frank Lloyd Wright e le Textile Block Houses, in “Detail”, Rivista di architettura, 4/2003, Calcestruzzo, pp. 310-311.

• F.L. Wright, Testamento, Torino, Einaudi, 1963.