Flamenca. Lautore Ben feir[ait]al le seners dAlga Si tan ben faire o pogues, E pero, si dreitz...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Flamenca. Lautore Ben feir[ait]al le seners dAlga Si tan ben faire o pogues, E pero, si dreitz...

flamenca

L’autoreBen feir’[ait]al le seners d’Alga

Si tan ben faire o pogues,

E pero, si dreitz corregues,

Atertan li degra valer,

Car volontier fa som poder

e.N passa poder ben soven (vv.1722-1736)

… [segue rammarico per un tale Bernadet che ha perduto i favori del suo signore]

Sarebbe altrettanto munifico il signore d’Alga, se potesse, e perciò, se giustizia fosse in auge, altrettanto merito gli dovrebb’essere riconosciuto, perché volentieri fa quanto è nelle sue possibilità e spesso le oltrepassa

Seners d’Alga = un signore della potente dinastia Roquefeuil, Arnaut o Raimon

Alga = castello di Algues, nel Sud-Est del Rouergue, dip. dell’Aveyron)

En Bernadet = pe.n auotre???

datazione

Fatti narrati databili agli anni 1232-1235 attraverso l’analisi del calendario interno al romanzo, scandito dalle varie festività annuali.

Elaborazione letteraria: seconda metà XIII, forse ultimo quarto

contenuto

1. Gui di Namur decide di concedere la figlia Flamenca in sposa al conte Archimbaut de Bourbon

2. Fastoso matrimonio a Namur, partenza per Bourbon, sospetti della regina (lauzengier) che stia nascendo un tresca tra il re e Flamenca

3. Gelosia di Archimbaut, segregazione di Flamenca in una torre.

4. Il giovane Guillem de Nivers viene a sapere la storia di Flamenca e un giorno Amore gli propone di liberarla dal gilos.

5. Guillem si trasferisce a Bourbon, la chiesa è l’unica possibilità di incontro, Guillem pende il posto del chierichetto e si può avvicinare a Flamenca al momento della “pace”.

- Ai las! – Que plains? – Mor mi – De que? –

- D’amor – Per cui? – Per vos – Qu’en pucs?-

- Garir – Consi? – Per gein – Pren l’i –

- Pres l’ai – E cal? – Iretz – Es On? –

- Als banz – Cora? - Jorn breu – Plas mi

5. Arriva il momento dell’incontro ai bagni.

6. Archimbauz guarisce dalla gelosia e ridiventa cortese

7. Guillem torna nelle Fiandre e poi incontrerà di nuovo Flamenca al torneo di Bourbon.

Motivo del geloso beffato: cf. Ramon Vidal de Besalù, Castia-gilos (1214-25)

Storicamente: Matilde, erede della signoria di Bourbon, era stata chiusa in prigione dal marito; nel 1196 (ottenuto l’annullamento dal papa) si era sposata con un nobile della Champagne, Gui de Dampierre. Da queste nozze erano nati sia Archimbaut VIII signore di Bourbon che Guillaume pdre di Gui conte di Fiandra e di Namur.

• Allusioni letterarie latine, soprattutto ovidiane, e volgari d’oc e d’oïl

• “i luoghi comuni della poesia trobadorica sono rivitalizzati dal connubio con l’aventura e percorsi da una vena d’ironia; l’esperienza lirica si conferma memoria culturale sedimentata in profondità, ineludibile per uno scrittore occitanico”.

le fonti di flamenca

da A. Limentani, L’eccezione narrativa. La Provenza medievale e l’arte del racconto, Torino, Einaudi, 1977.

1. aspetti della cultura latina

“l’autore di Flamenca ... lavorava non sui testi originali integri, ma su estratti di essi”

Flamenca, vv.4597-4613

Cicerone, De officiis III 25

Chi mette a un pazzo coltello in pugno, / se questi s’uccida, non èlungi / dall’assassinio chi gli diede il coltello

non c’è interesse di carattere morale, la sntenza serve principalmente ad amplificare ed arricchire lo svolgimento del tema.

riferimento diretto?

1. Alard de Cambrai, Livre de philosophie et de moralité

2. Guillaumes de Conches, Moralium dogma philosophorum“Se un hons vous commande une espee ou un coutel et il ist apres

hors de son sen, vous ne li devez pas rendre, que tost en occiroit ou lui ou autrui”

+ riferimento al mito esemplare di Didone ed Enea+ Merce

doviziosa disponibilità culturale del poeta

v.1561: introduzione di Guillems, terzo vertice del triangolo ... presen-tazione dell’eroe... ritratto ideale di perfezione mascolina fisica ed intellettuale :1. note fisiche2. educazione e precoce consacrazione cavalleresca3. straordinarie ricchezze di cui i maggiori signori del tempo gli

hanno fatto dono4. virtù militari 5. virtù poetiche6. larghezza verso i compagni “Guillems ancar d’amor no s’entremes”

Flamenca, vv.1656-1671

1, Seneca, De beneficiis2. Guillaume de Conches,

Flamenca: Per tost donar c’uns ne val dos

Orazio: cf.Flamenca, vv.7842-7870

Orazio, Epistula I 2

Matteo di Vendôme, raccoltadi proverbi

Guillaume de Conches

cultura ovidiana del poeta

“l’opera dello scrittore latino gli giunge carica di una complessa e multiforme storia recente”

1. De amore di Andrea Cappellano“del trattato il poeta di Flamenca raccoglie il problema della

gelosia”

vi chiedete perché Egisto sia divenuto adultero?la causa è facile da indovinare: non aveva nulla da fare

Eneas

Me sventurato! il fanciullo aveva frecce infallibili: ardo e nel cuore prima libero regna Amore

Amante crudele, imponendo un custode alla tenera fanciulla,non ottieni nulla; ognuna deve essere difesa dalla sua indole

2. aspetti della cultura francese

repertorio dei “giullari” vv. 599-602 e 621-709

lais, poemi dell’antichità, Tavola Rotonda, Carlo Magno

oscuri i vv. 680-91

maggioranza del materiale oitanico

il poeta si riferisce non ad opere ma ad episodi es. vv.621-626 = Troie

vv. 565-62

Peire Rogier

Ges non puesc en bon vers faillir

- Ai las! – Que plangz? – Ja tem morir –

- Que as? – Am. – E trop? – Ieu hoc, tan

Qu’en muer – Mors? – Oc – Non potz garir?

- Ieu no