Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatori - Il ruolo del...

Post on 07-Jul-2015

907 views 4 download

description

Presentazione del lavoro di auditing di marketing culturale realizzato per il Piccolo Festival della Letteratura di Bassano del Grappa. Il lavoro, oltre a fornire un quadro delle strategie attuate dal Festival, allarga il punto di vista al territorio in cui la manifestazione si svolge: sono evidenziate reti reali e potenziali, e il ruolo che un festival di approfondimento culturale può rivestire per il panorama culturale cittadino.

Transcript of Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatori - Il ruolo del...

www.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli

operatori

Il ruolo del Piccolo Festival della Letteratura nella vita culturale di Bassano del Grappa

A cura di Miriam Sabolla

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

2

• Chi sono/chi siamo• L’auditing di marketing culturale• Palomar• Il Piccolo Festival: perché è interessante

osservarlo e cosa ci insegna

• Nella rete…il territorio

Questa sera parliamo di

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

3

Chi sono /chi siamo

Miriam Sabolla è laureata in Gestione e innovazione delle Organizzazioni Culturali e Artistiche (GIOCA) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna. Ha svolto una tesi in Economia della Cultura presso l’Osservatorio dello Spettacolo dell’Emilia-Romagna, realizzando il primo database delle imprese musicali della regione.

Interessata alle tematiche dello sviluppo territoriale e urbano attraverso le arti e la cultura, al marketing culturale e territoriale, sta collaborando con Noemi Satta.

Noemi Satta è consulente di marketing per la cultura e per i territori, in network con enti e attori diversi (dal luglio 2000 ad oggi). Intreccia a queste attività quella delle metodologie di sviluppo partecipativo per coinvolgere la cittadinanza e stimolarne la progettualità o la responsabilizzazione sulle scelte per il proprio territorio.

Sulle stesse tematiche è anche progettista di interventi formativi e formatrice.

Per maggiori informazioni: www.noemisatta.com

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

4

Scopo:•far emergere i fatti rilevanti•comprendere le strategie per perseguire la propria missione culturale

Applicazione - Il caso festival:• Capacità di incidere sul territorio• Socialità/luogo di incontro• Accesso alla cultura al di fuori dei luoghi

deputati/in maniera “alternativa”

Metodologia: •Ricerca qualitativa •Ricerca a tavolino •Sopralluoghi•Elaborazione dei dati •Incontri di confronto con i committenti •Presentazione lavoro e risultati

L’auditing di marketing culturale

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

5

• Una serie di problematiche comuni alle piccole organizzazioni che fanno cultura

• Qualità e professionalità all’interno di una struttura organizzativa fluida

• L’importanza del fundraising

• Il ruolo della comunicazione

• Interazioni attori istituzionali/non istituzionali nel contesto culturale di una città

Perché parliamo del Piccolo Festival?Al di là del singolo caso…

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

6

Associazione Culturale Palomar:

• Rapporti personali/di amicizia

• Comunicazione informale: voluta o fortuita

• Ruoli non definiti e interscambiabili

• Problemi legati a mancanza di risorse (temporali/umane/finanziarie)

L’organizzazione

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

7

Struttura fluida

• Relazioni informali e ruoli poco definiti

• Caratteristica che può trasformarsi in un elemento di forza

• Possibilità di lavorare a distanza, in networking, con l’aiuto di strumenti tecnologici diffusi e alla portata di tutti

L’organizzazione

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

8

• Evento di tre giorni

• Periodo estivo

• Modalità prevalente: reading

• Autori “giovani”

Il FestivalOfferta culturale

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

9

Il FestivalOfferta culturale

Tipologia offerta Modalità Palinsesto Reading autore • Intervista

• Accompagnamento musicale• Accompagnamento video• Lettura/concerto

Solitamente due incontri ogni giorno, alle 18.30 e alle 21.00

Reading membri di Palomar

• Accompagnamento musicale• Accompagnamento video

Solitamente in apertura del festival

“Indovina chi legge a cena”

Cena con l’autore a tutti a pagamento e posti limitati, inframezzata con letture

È stata effettuata una sola volta (2005)

Iniziative collaterali

Mostre, performance e installazioni di giovani artisti del luogo, a cura e in collaborazione con associazioni culturali

Fino al 2006 (Palazzo Bonaguro)

Biblioteca Attività di bookcrossing Fino al 2006Laboratori e corsi Workshop di scrittura creativa (a cura di

Andrea Di Gregorio)Novità dell’edizione 2008

Attività per bambini

Baby parking con lettura di favole e storie (a cura di Ass. Pungilaluna)

Edizione 2004

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

10

Tipologia DescrizioneOrari Due incontri al giorno (18.30/21.00)Informazioni Bookshop come info point

Mail e internetAccoglienza BookshopPersonale Gestione flessibile in funzione dell’evento e ricorso ad aiuto esterno

(amici, parenti ecc.)Attività per bambini

Baby parking con lettura di favole e storie (a cura di Ass. Pungilaluna)

Bar/Caffè Caffè e bevandePiccola ristorazioneAperitivi musicali

Bookshop Vendita libri degli autori presenti al festival

Merchandising Borse di tela con la grafica del festival vendute presso il bookshop

Il FestivalOfferta culturale – Servizi

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

11

• Luogo di scambio e aggregazione

• Una proposta “alternativa” che nasce dal basso

• Incontro tra chi legge e chi scrive

• Lettura: un fatto pubblico

• Atmosfera familiare, informale

Il FestivalAlcune parole chiave a proposito della missione

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

12

Strumenti Descrizione Elementi di forza Aspetti da migliorare

Nome Piccolo Festival della Letteratura

Sottolinea dimensione e relazione

Originalità e capacità di differenziarsi fin dal marchio

Marchio Richiama grafica dell’edizione in corso

Qualità grafica Creazione di un marchio forte e suo utilizzo in tutti i materiali di comunicazione: attenzione alla presenza e all’unicità

Materiali di comunicazione

Flyer -Comunicazione veloce ed essenziale-Diffusione capillare

Pianificare meglio la distribuzione

Poster/manifesto

Comunicazione veloce ed essenziale

Difficoltà: “farsi strada” in mezzo ad altre affissioni

Gadget: segnalibri

Molto adatto al tipo di manifestazione

Sfruttare il potenziale pubblicitario

Banner su siti internet

-Visibilità-Promozione incrociata

Aumentare convenzioni con siti che ospitano banner

E-mail promozionali

Permette di raggiungere molti destinatari

Aumentare la frequenza delle mail, creare una mailing list

Comunicare l’offerta

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

13

Comunicare l’offertaStrumenti Descrizione Elementi di forza Aspetti da migliorareUfficio stampa

-Comunicato stampa-Conferenza stampa-Cartella stampa

Accrescimento del know how e del numero di contatti nel corso degli anni

Definizione ruoli e procedure

Bookshop Allestimento semplice ma curato

-Funge da info point-Catalizza l’attenzione-Disponibilità persone

Valorizzare la funzione comunicativa

Sito internet

In linea con l’immagine coordinata

-Buona indicizzazione-Navigabilità e accessibilità contenuti

Favorire interattività

Immagine coordinata

Impostazione grafica e logo sono omogenei

E’ presente l’idea di immagine coordinata

Allineare tutti i materiali all’immagine coordinata

Comunica-zione integrata

Modalità di erogazione dei servizi, cortesia del personale, mantenimento degli spazi, utilizzo di strumenti di comunicazione

-Disponibilità e cortesia nelle risposte-Allestimento della scenografia: buona immagine

- Rinforzare la comunicazione del Piccolo Festival, qualunque sia il modo di entrarvi in contatto

- Curare relazione visitatori e gestione reclami

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

14

• Perché un festival, anche piccolo, è importante per il territorio in cui si svolge?

• Quali relazioni e sinergie si vengono a creare con gli altri operatori culturali e con gli altri festival?

• Quali obiettivi culturali comuni possiamo riscontrare?

• L’esperienza del festival può servire da esempio per altri attori?

• Come ci poniamo il problema della qualità in un’organizzazione piccola?

Il Festival nel territorioAlcune domande alla base dell’analisi

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

15

Capire quali relazioni esistono con quel luogo, quali possibili strategie di interazione

Definire l’offerta culturale allargata e ipotizzare la realizzazione di reti culturali integrate

Valutare le potenzialità dell’evento come leva di marketing territoriale

Il Festival nel territorioPer rispondere alle domande

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

16

• Il Festival isolato è una perdita per tutto il territorio e per tutti gli attori istituzionali

• L’integrazione tra il Festival e altre risorse del territorio: possibilità di creare una rete con gli altri operatori culturali

alleanza tra i festival possibilità di promozione incrociata tra diverse attività e realtà

culturali e non solo

• Costruire una rete o un sistema integrato a livello cittadino e territoriale (es. città palcoscenico)

possibilità per il territorio di presentare offerta e promozione uniche, al cui interno siano poi articolati i diversi eventi, festival, risorse culturali in genere

favorisce capacità di comunicare e di descrivere il territorio

Il Festival nel territorioRelazioni e reti

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

17

• Iniziative di fund raising e people raising non solo per ovviare alla mancanza di risorse, ma anche come modo per costruire alleanze e fare rete

• Collaborazioni con altre associazioni per iniziative collaterali al festival

• Convenzioni con operatori commerciali • Attività in collaborazione con istituzioni (es.

biblioteca)

Il Festival nel territorioRadicarsi nel territorio e fare rete

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

18

• Il Piccolo Festival non è percepito in maniera significativa a Bassano, se si esclude l’ambito delle librerie, culturalmente più affine

• La potenzialità del Festival come leva di marketing per il territorio non sono del tutto sfruttate dagli organizzatori e dagli altri attori del territorio

• Il Festival può diventare una risorsa per la città se si investe sulla pianificazione strategica

Possibile crescita qualitativa e differenziazione sul piano dell’offerta

Es. corso di scrittura creativa o “Palomar consiglia…”

Il Festival nel territorioIl Festival come leva di marketing territoriale

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatoriwww.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

19

• La possibilità di creare per passione iniziative culturali di pregio

• L’importanza di una gestione efficace e attenta • L’importanza della comunicazione• L’importanza di essere in una rete e in un sistema

integrato per moltiplicare le risorse e le conseguenze positive del proprio agire

• Quanto è importante curare il people raising e il fund raising

In conclusioneChe cosa impariamo dal PFL

www.noemisatta.com | noemi@noemisatta.com | msabolla@gmail.com

Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli

operatori

Il ruolo del Piccolo Festival della Letteratura nella vita culturale di Bassano del Grappa

A cura di Miriam Sabolla