FEDE E OPERE L'ex banchiere di Dio alle prese con il senso ... · cetti e frasi, ancora oggi...

Post on 15-Feb-2019

236 views 0 download

Transcript of FEDE E OPERE L'ex banchiere di Dio alle prese con il senso ... · cetti e frasi, ancora oggi...

14 GKMÌDl18 MAGGIO 2017 LaVerità

• FEDE E OPERE

L'ex banchiere di Dioalle presecon il senso della vitaNel libro in uscita oggi, Ettore Gotti Tedeschi spiega perchéla dottrina serve all'uomo. E chi sono i suoi nemici più fortiPuò sembrare scontato, ma non lo è del tutto,che chi ha presieduto lo Ior (Istituto per le ope-re di religione), cioè la banca vaticana, resticonvinto dell'esistenza di Dio e della necessitàdella Chiesa per il bene degli uomini. Ettore Got-ti Tedeschi non solo conserva entrambe le cer-tezze, ma le esprime in un libro che La Veritàanticipa: Dio è meritocratico (edizioni GiubileiRegnani, 380 pagine). Il testo è un saggio filoso-fico che prende di petto eternità apparente-mente inattuali. L'ex presidente dello Ior, firmadel nostro giornale fin dalla fondazione, sconfi-na con pudore nel campo teologico e dottrina-rio anzitutto per una passione all'uomo.Non tragga in inganno il titolo apparentemente«calcolatore»: il volume, prefato da monsignorNicola Bux, è un inno cattolico contro la prote-stantizzazione della vita religiosa e soprattuttodella cultura economica e filosofica. Viene dauna personalità che ha più titoli di altri per par-larne, avendo a lungo collaborato con Benedet-to XVI su temi delicatissimi quali la riforma dellefinanze vaticane. La «meritocrazia» divina non

c'entra con un meccanismo di do ut des, ma è lapresa d'atto cattolica che le opere contano, chele scelte che si fanno in vita, e le motivazioni chele suscitano, cambiano l'uomo e ne determina-no la felicità e il giudizio supremo. È, insomma,una rivendicazione di libertà e di moralità con-tro ogni determinismo, contro ogni giustifica-zionismo. Detto in termini più teologici, controla gnosi, grande nemico che insidia non tanto laChiesa come struttura di potere ma la possibili-tà per l'uomo di inchinarsi davanti alla Verità.Gotti Tedeschi tratta sicurezza temi complessi.S'intuisce chiara, nella fedeltà totale alla Chie-sa, la fatica nell'abbracciare toni e temi del ma-gistero di Francesco, sul quale pone interroga-tivi anche radicali.Ma a salvare il libro dal rischio di apparire fred-do e dottrinario contribuisce, tra gli altri, il capi-tolo che offriamo ai lettori: il motivo per cui hasenso appassionarsi alla fede cristiana è che es-sa risponde alla domanda di senso dell'uomo: al-la ricerca del senso della vita. Dio è meritocrati-co, non è matematico.

di ETTORE GOTTI TEDESCHI

M Si può fare a meno del sensodella vita? Lo si può ancoratrovare da soli? La risposta èno, non lo decidiamo noi crea-ture che, come abbiamo di-mostrato, non sappiamo so-stituirlo con altri sensi. Ab-biamo visto che le eresie e ilpensiero conseguente (uma-nesimo, empirismo, ideali-smo, razionalismo, positivi-smo ecc.) hanno concorsoprogressivamente a scardina-re il pensiero e la fede religio-sa, a metterla in discussione,senza però riuscire a sosti-tuirla con qualcosa di credibi-le, anzi portando l'uomo allaconfusione, all'agnosticismoe spesso alla disperazione. Fi-losofia e religioni naturalisti-che non sono mai riuscite aproteggere l'uomo dal malemorale e fisico.

La scienza medica ha fattoenormi progressi, ma il malemorale non ha mai saputoneppure scalfirlo, anzi forselo ha persino diffuso e confu-so, basti pensare all'aborto eall'eutanasia. L'«ignorante»cultura dominante (nichili-sta, come la chiamava Bene-detto XVI), vissuta nella socie-tà, insegnata (si fa per dire) ascuola e persino ormai in fa-miglia (ahimè), spesso conesempi negativi, non permet-te, o meglio fa di tutto per im-pedire, all'uomo di avere i fon-damenti dottrinali della reli-gione. E ciò lo ottiene mistifi-cando quella che chiama«concretezza della vita»,identificandola con il reale,quando invece questa concre-tezza è nell'ideale, che si per-segue cercando di dare senso•alla propria vita. Siamo per-tanto «fregati» e dobbiamo ri-nunciare al senso della vitache ci da la Rivelazione? No dicerto, perché è Dio che ci cer-ca, e continuerà a farlo.

Se un uomo alla ricerca del-la verità entrasse in una Chie-sa e chiedesse aiuto a un santoconfessore, si vedrebbe, forse,fare una proposta consolato-ria per una via di salvezza, maimplicitamente condizionata

all'accettazione di dogmi, chelui troverebbe subito irragio-nevoli. Che farebbe alloraquest'uomo costretto ad af-frontare l'incredibile «storiel-la» sulla Creazione, sull'incar-nazione di Dio, la sua vita sullaterra, la sua crocefissione,morte e resurrezione, sull'in-ferno, paradiso, ecc? Fuggi-rebbe a gambe levate? Nienteaffatto. [...] Comincerebbe ariflettere sulla prima cosa che

viene in mente a uno che deci-de di farlo: perché si viene almondo e si vive con tanti pro-blemi, sofferenze, dolori e so-prattutto perché si vive unacosì breve vita. Comincereb-be anche a intuire che il famo-so paradiso è la «vita eterna» ea capire che non è più regalatogratuitamente all'uomo comefu all'origine, deve esser volu-to, meritato (Dio è meritocra-tico!), esercitando virtù, e co-

BANCA VATICANA Ettore Gotti Tedeschi è stato presidente dello Ior, su mandato di Benedetto XVI

mincia a intuire che questa èla vera «scalata all'Olimpo».

Ma è quando scopre, in-tuendolo, cosa ha originatoquesta decisione di Dio, che ilnostro amico comincia a in-namorarsi. È quando com-prende pienamente il misterodell'incarnazione, morte e re-surrezione di Cristo che si in-namora realmente, capendoallora (quasi) tutto. Faticheràancora infatti a capire cosa è la

gnosi, come e perché portal'uomo a negare la Verità. Ma imaggiori dubbi gli potrannovenire soprattutto riflettendosulle conseguenze di tutto ciòe allora potrebbe domandarsicome possa essere stato possi-bile che siano state così limi-tate le conseguenze dell'azio-ne redentrice di Cristo. Non èinfatti facile capire che lecreature possano ancora deci-dere di peccare, non ricono-

CAMEO

Pensieri da ricchi dentro vite da poverin futuro drammatico dei nostri giovanidi RICCARDORUGGERI

• Negli anni Set-tanta per tre an-ni fui direttoredell'organizza-zione e del per-sonale di una

grande sub holding (una ven-tina di aziende con oltre40.000 dipendenti), per meaccademia e master di vita. Il«banchetto» della sociologiaallora era ricco di merci cul-turalmente variegate e pre-giate. Mi appuntai tanti con-cetti e frasi, ancora oggi quan-do sono in difficoltà nell'in-terpretare certi fenomeni meli vado a leggere, cerco di adat-tarli al contesto attuale o aquello prossimo venturo. Al-lora scoprii tanti autori di li-bri straordinari, li seguii nellaloro evoluzione culturale eumana, continuando ad ar-chiviare concetti e locuzioniche li connotavano, per colle-garli, un giorno, a fatti dellavita vera. Capii che non erouomo di dottrina ma di execu-tion, sapevo fare collegamen-ti, cogliere segnali deboli, eralo status di apòta che Dio miaveva assegnato. Dieci anni faindividuai i miei «nemici»: lefelpe californiane, i figli dei fi-

gli dei fiori diventati figli diputtana. Ora se ne è accortopure il mitico Francis Fuku-yama che scrive: «Hanno mol-to potere economico e di con-vinzione, hanno creato mo-nopoli gigantéschi che condi-zionano tutti noi. Intervenia-mo finché siamo in tempo».

La recente uscita del mio li-bro America. Un romanzo go-tico (Marsilio) mi ha portatomolti stimoli (il sale della vita)e una convinzione: il politica-mente corretto ha ormai per-meato così in profondità lenostre élite che esse percepi-scono persino in un mite co-me me un rivoluzionario inerba.

Prendo una locuzione diIvan Illich quando, negli anniSettanta, analizzava il siste-ma educativo americano rife-rito ai bambini neri deglislum. Illich sentenzia: «Que-sto modello insegna loro apensare da ricchi e a vivere dapoveri». Esattamente il mixmicidiale di oggi - ceo capita-lism, cittadino consumato-re, felpe californiane mono-poliste, uberizzazìone dellavoro - non è altro che la de-clinazione dell'analisi di Illi-ch. I nostri comportamentiorganizzativi si sono fatti di-

sforici, nell'accezione psi-chiatrica di alterazionedell'umore in senso depressi-vo, unito a irritabilità e a ner-vosismo (i talk show, la Rete).Siamo o euforici (vittoria diMacron) o disforici (Brexit), itermini specularmente si in-vertono per quelli detti spre-giativamente populisti.

Analizzo i personaggi delmio libro secondo le categorieculturali di Illich: le genera-zioni baby boomer e X hannofallito, i millennials hannocontinuato a investire su unloro inserimento professio-nale, puntando su uno «svi-luppo» che non ci sarà.

Alla caduta del Muro diBerlino esistevano ancora letre classi tradizionali: ricchi(io%), medi (30%), popolari(60%) con mutamenti dettatidall'efficienza dell'ascensoresociale. Ora, i ricchi si sonospaccati in ricchissimi (1%,con un 9% di benestanti-kapòal loro servizio), mentre medie popolari si stanno riposizio-nando verso il basso. Vediamocom'è il nuovo palcoscenico.

I ricchissimi, stante l'im-placabilità del modello, di-ventano, loro malgrado, sem-pre più ricchi e non hannotrovato altro modo di liberar-

si di parte del patrimonio chesi ritrovano, se non via benefi-cenza. I «poveri» Warren Buf-fet e Bill Gates non sanno piùcosa donare, dopo aver inon-dato di condoni l'Africa e digalline ovaiole il Sudamerica.

I medi non riescono a usci-re dalla sindrome di Illich:hanno studiato, investito,sperato, allevati a pensare ecomportarsi da ricchi si ritro-vano con un reddito misera-bile. Che fanno ? Scelgono ditener fermo il tenore di vitasaccheggiando il patrimoniolasciato loro dai genitori e dainonni. Fra pochi anni, finiti iquattrini, precipiterannonella povertà, senza essere at-trezzati alla bisogna.

I popolari, persa la speran-za dell'ascensore sociale, de-gradato il lavoro, unico aspet-to vitale che dava loro dignitàumana e prospettive di viverecivile in tanti lavoretti precariigig economy), schiavi dell'u-berizzazione dello stile di vi-ta, anelano al reddito di citta-dinanza, l'unico introito chepuò ormai collocarli un gradi-no sopra gli animali da cortile0 da salotto.

Chapeau a Ivan Illich !www.riccardoruggeri.eu

S RIPRODUZIONE RISERVATA

scere Dio e Cristo e permane-re nel disordine della natura,soffrire, affrontare il dolore,le malattie, la morte. Non è fa-cile capire che la Redenzioneha, infatti, rimesso la colpadel peccato originale, ma halasciato il male derivato daquesto peccato e ha datoall'uomo la possibilità diespiare la colpa con la pena.

Certo, il nostro amico con-tinuerà a domandarsi perchéDio non abbia impedito il pec-cato originale e pertanto nonabbia goduto da subito dellagloria tributatagli dagli uomi-ni. In pratica, Dio avrebbe po-tuto dare più grazie agli uomi-ni, come fece con Maria di Na-zareth, senza influenzare lasua libertà, come fece con Ma-ria che corrispose a questodono di libertà. Perché gli uo-mini non hanno fatto altret-tanto? Scopre allora che c'èuna sola e unica risposta aquesto quesito, che viene for-nita da Sant'Agostino: Dio puòavere deciso che anziché nonfare esistere il male, fosse me-. glio che dal male potesse esse-re tratto il bene (felixculpa). Inpratica, facendo emergere ilmerito nell'esercizio delle vir-tù, imitando Cristo, unico ve-ro esempio, dei santi anzitut-to. E scopre che Dio è merito-cratico. Ma, si domanda sem-pre il nostro amico, è facile 0difficile operare con virtù eacquisire i meriti citati? Eb-bene, bisogna attrezzarsi perriuscirci, bisogna fare eserci-zi spirituali e seguire un pianodi vita. Un piano per riuscire aesercitare le virtù (qualil'umiltà), combattere i vizi, as-sumere criteri di prassi asce-tica secondo il proprio stato,con la felice coscienza dellacroce quotidiana seguendo iconsigli evangelici, godendodei Sacramenti e così via. Be-ne, abbiamo fatto un esempio,con linguaggio spirituale, ri-ferito a un uomo lontano dallaVerità e dalla fede, vediamoora di riferirci a chi la Veritàdovrebbe conoscerla e la fedeaverla e praticarla. Cioè noi.

e RIPRODUZIONE RISERVATA