Etica della comunicazione professionale

Post on 07-Dec-2014

301 views 1 download

description

 

Transcript of Etica della comunicazione professionale

LE PROFESSIONI EROGANO I PROPRI SERVIZI ATTRAVERSO PROCESSI VEICOLATI DALLA COMUNICAZIONE

LE CAPACITÀ PROFESSIONALI SI MISURANO ANCHE DALL’ABILITÀ SAPER COMUNICARE

L’AUMENTO DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO

LA COMPLESSITA’ PROGRESSIVA DEGLI AMBITI NORMATIVI E SOCIALE

LA TENDENZA DELLE PROFESSIONI AD ORGANIZZARSI IN STRUTTURE ASSOCIATE

CREANO BISOGNI DI COMUNICAZIONE SEMPRE PIU’ COMPLESSI E DIVERSI

LE PROFESSIONI SONO “COMPLICATE” ESISTE

UN’ASSIMMETRIA INFORMATIVA TRA PROFESSIONISTA

E CLIENTE / UTENTE

AUMENTA IL BISOGNO DI INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE:

INFORMARE SU CHI FA COSASPIEGARE LA FUNZIONE E IL RUOLO DELLE PROFESSIONI

I CODICI DEONTOLOGICI SONO CORPI DI REGOLE VOLTE A GARANTIRE L’ORDINATO

SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA PROFESSIONALE NEL RISPETTO DEL LORO RUOLO DI PUBBLICA

UTILITÀ

ETICA NELLA COMUNICAZIONE PROFESSIONALE

E’ DISTINZIONE DI OFFERTA E DI COMPETENZEE’ RELAZIONE CON I PAZIENTI

E’ RELAZIONE PER I PAZIENTI

E’ RELAZIONE CON LA SOCIETA’

E’ RELAZIONE CON I COLLEGHI E LE PARTI TERZE

Spiego cosa so fare

Sono trasparente, comprendo bene i bisogni e le necessità

Aumento la mia immagine e fidelizzo

Chiarisco le mie competenze e la mia funzione sociale, visibilità

Aggregazione, arricchimento, crescita professionale