ERP e oltre in Regione Emilia Romagna Strumenti innovativi ... · Gestione delle Risorse...

Post on 22-Sep-2020

2 views 0 download

Transcript of ERP e oltre in Regione Emilia Romagna Strumenti innovativi ... · Gestione delle Risorse...

ERP e oltre in Regione Emilia Romagna

Strumenti innovativi per laGestione delle Risorse Finanziarie

Forum PA 2010 - Roma 17–20 Maggio

Il backgroundObiettivi e scelte strategiche della Regione

Uno degli assi fondamentali delle politiche della RegioneEmilia-Romagna riguarda l’innovazione continua e la semplificazioneamministrativa.Tra gli obiettivi strategici dichiarati nel DPEF già dal 2002:

• Integrare maggiormente il modo di operare tra le diversestrutture organizzative della Regione e tra queste e gli altrisoggetti regionali

• Rafforzare i processi di programmazione e controllo, sia interniche esterni

• Sviluppare l’efficacia delle politiche attraverso strumenti disupporto alle decisioni e di valutazione dei risultati conseguitiin relazione agli obiettivi e agli indirizzi politici predefiniti

Il backgroundObiettivi e scelte strategiche della RegioneL’Amministrazione riconosce nel sistema informativo il fattoreabilitante al cambiamento

Sostituzione dei sistemi ‘custom’ con prodotti che:

consentono la gestione integrata dei processi aziendali e lacondivisione delle informazioni (sistemi ERP)

costituiscono la prima fase del processo di e-gov attraverso lagestione in rete delle informazioni e dei servizi offerti dallaRegione

Per il raggiungimento di tali obiettivi, nel 2003 si diede avvio alprogetto SAP.ER.E

Il backgroundObiettivi del progetto SAPERE

• Obiettivo strategico del progetto SAP E.R. E e’ la Gestioneintegrata dei processi di gestione delle risorse aziendali

• L’intero progetto e’ stato suddiviso in diverse fasi sequenziali, inlinea con l’approccio regionale che prevede scelte strategichepluriennali ma con obiettivi e risultati intermedi

• Tale approccio tende a semplificare la complessità progettuale,fornendo risultati intermedi e rispondendo a esigenze di diversapriorita’ e maturita’

RisorseFinanziarie

RisorseLogistiche

RisorseUmane

Il backgroundIl progetto SAPERE – Risorse Finanziarie

• Contabilità Finanziaria• Contabilità Generale• Controllo di Gestione• Ciclo Passivo• Pianificazione e Controllo Strategico• Cassa Economale

RisorseFinanziarie eStrumentali

Il backgroundIl progetto SAPERE – Risorse Logistiche

• Contabilità Finanziaria• Contabilità Generale• Controllo di Gestione• Ciclo Passivo• Pianificazione e Controllo Strategico• Cassa Economale

RisorseFinanziarie eStrumentali

•Realizzazione del sistema logistico di protezione civile per la gestionedi mezzi ed attrezzature, utilizzando la tecnologia mobile ed RFID

•Realizzazione del sistema di gestione del patrimonio immobiliare•Realizzazione del sistema di gestione inventariale•Estensione del modello di gestione delle risorse ad altre Agenzie edEnti ( Intercenter, Beni Culturali, …)

•Realizzazione del sistema di Contact Center multicanale regionale(URP, Attività produttive, AGREA, …..)

RisorseLogistiche

ed Enti

Il backgroundIl progetto SAPERE – Risorse Umane

•Contabilità Finanziaria•Contabilità Generale•Controllo di Gestione•Ciclo Passivo•Pianificazione e Controllo Strategico•Cassa Economale

RisorseFinanziarie eStrumentali

•Realizzazione del sistema logistico di protezione civile per lagestione di mezzi ed attrezzature, utilizzando la tecnologia mobileed RFID

•Realizzazione del sistema di gestione del patrimonio immobiliare•Realizzazione del sistema di gestione inventariale•Estensione del modello di gestione delle risorse ad altre Agenzieed Enti ( Intercenter, Beni Culturali, …)

•Realizzazione del sistema di Contact Center multicanaleregionale (URP, Attività produttive, AGREA, …..)

RisorseLogistiche

ed Enti

• Gestione Amministrativa del Personale• Anagrafica Unica del Personale• Struttura Organizzativa• Gestione Presenze Assenze - Time Management• Gestione Retribuzioni – Payroll

• Portale del Dipendente•Sviluppo del Personale – Talent Management

RisorseUmane

INNOVAZIONE E SEMPLIFICAZIONE

Già nel progetto di Gestione delleRisorse Umane era emersa lanecessità di utilizzare interfaccesemplificate, di decentrare iprocessi e il relativo data-entry, diutilizzare logiche autorizzative e diworkflow sofisticate e diintrodurre logiche paperless

Logiche Paperless

Processi decentrati

Processi autorizzativi

Processo di autorizzazionevia workflow configurabile

Interfacce semplificateAdobe Interactive Form

TRASPARENZA E GOVERNANCEFEDERALISMO FISCALE

Consolidato il progetto ERP e irelativi processi, nasce semprepiù l’esigenza di dotarsi distrumenti innovativi perun’avanzata gestione delle risorsefinanziarie, abilitanti processi dipianificazione, simulazione egovernance sull’intero territorioregionale

Pressioni crescenti sugli Enti Regionali

TrasparenzaCittadini, imprese e Stato chiedono dioperare nel miglior interesse della comunità

Complessità CrescenteDalla gestione dell’Ente Regione allagestione di un network di circa 1.000 enti

BUSINESSESGovernancePerformance Mgmt

Monitoraggiodella Spesa

Federalismo FiscaleEconomia VolatileSostegno al territorio

Closed LoopDall’operatività al Performance Management

EFFICIENZATRASPARENZA

Operatività

Monitoraggio

Decisioni

VISIONINNOVAZIONE

Strategia

Strategiavisione

Processiflessibilità

Eventitrasparenza

Processiefficienza

Business Intelligence

Business Intelligence

Closed LoopSAP Business Planning & Consolidation

© SAP

Simulazione

Consolidato

SAP ERP, ………

Pianificazione

Actuals

SAP BPC

Perchè SAP BPC

• Sistema extra-contabile ma integrato con Closed loop• Semplicità d’uso: interfaccia Excel robusta (in generale MS Office)• Flessibilità, scenari di simulazione• Robusto processo autorizzativo e flusso documentale• Interoperabilità:capacità di acquisire dati da qualunque fonte

Risorse dati SAP BPC Interfaccia utente

Gestionegerarchie

Gestioneworkflow

Gestioneanagrafiche

Datidestrutturati

Datistrutturati

Gestioneversioni

Integrazione dei dati finanziari coninformazioni extra-contabili

SocietàPartecipate

Localizzazionedella Spesa

PariOpportunità

SAPBPC

DGSanità

DGAttività

Produttive

DGCultura

FormazioneLavoro

Gestione delle rendicontazioni fiscali

SAPBPC

Cassaeconomale

Ragioneria

Stipendi

Funzionaridelegati

Modello F24

DenunceINPS

Dichiarazioni770

Certificazionifiscali

CentralizzazioneCertificazione

Ufficiofiscale

Conti Pubblici Territoriali• Comuni• Province• Comunità Montane

EntiLocali

• Ospedali Pubblici• Aziende U.S.L.• Aziende Ospedaliere

Sanità

• … di Enti Locali• … di Imprese• … tra Privati

Unioni eConsorzi

• AziendeMunicipalizzate

• Società CooperativeSocietà

• Università• Onlus• etc…

Altro

SAPBPC

Pari Opportunità

Pari Opportunità

Pari Opportunità

Pari Opportunità

Pari Opportunità

Obiettivi e scelte strategiche della RegioneNext Steps

• Integrare maggiormente il modo di operare tra le diversestrutture organizzative della Regione e tra queste e gli altrisoggetti regionali

• Rafforzare i processi di programmazione e controllo, sia interniche esterni

• Sviluppare l’efficacia delle politiche attraverso strumenti disupporto alle decisioni e di valutazione dei risultati conseguitiin relazione agli obiettivi e agli indirizzi politici predefiniti