EPA e IMA - croceverdecavallinotreporti.org · 3 Morte Improvvisa Cessazione brusca ed inattesa...

Post on 18-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of EPA e IMA - croceverdecavallinotreporti.org · 3 Morte Improvvisa Cessazione brusca ed inattesa...

Inf. Sartor Valter 1

Corso AggiornamentoPatologie Mediche

1° Modulo

EPA e IMA

Inf. Sartor Valter 2

Insufficienza Respiratoria

Ossigeno

Tutte le condizioni che

impediscono un normale

trasporto di ossigeno ai tessuti

SNC

Muscoli Respiratori

Vie Aeree

Distretto Alveo-Capillare

Emoglobina

Mitocondri

Carburante

Centro Regolatore

Motore Pneumatico

Convezione dei gas

Diffusione dei gas

Trasporto Ossigeno

Utilizzo cellulare O2

XXXXXXX

3

Morte Improvvisa

Cessazione brusca ed

inattesa dell’attività

circolatoria e

respiratoria in

persone con o senza

malattia cardiaca nota.

Si può verificare senza segni premonitori e come prima

manifestazione della malattia coronarica

Inf. Sartor Valter 4

Sindrome Coronarica Acuta

Incidenza:

Ogni anno

150000

Ogni giorno

410

Ogni ora

17

Mortalità:

Ogni anno

33000

Ogni giorno

90

Ogni ora

3www.cuorevivo.it

In Italia/Anno

ESPRESSIONI CLINICHE DIFFERENTI RISULTANTI DA UN

SOTTOSTANTE MECCANISMO FISIOPATOLOGICO COMUNE:

Formazione e rottura di placca aterosclerotica

IMA

ANGINA INSTABILE

Inf. Sartor Valter 5

Formazione della

placca

Inf. Sartor Valter 6

Maschi Vs Femmine

Oltre i 40 anni

Possono avere

problemi cardiaci

35% Donne

(Aumenta dopo menopausa)

50% Maschi

Inf. Sartor Valter 7

INFARTO DEL MIOCARDIO

• …la causa è l’improvvisa

occlusione di uno o più rami

delle arterie coronarie.

• L’infarto miocardico rappresenta

la necrosi di un’area più o meno

ampia di miocardio dovuto a

prolungata ischemia (oltre 4-6 ore)

© Nicola Gasparetto 2005

Evoluzione della necrosi: tessuto muscolare

si ripara con tessuto fibrotico

Inf. Sartor Valter 8

Cause

L'occlusione del vaso ha

come substrato

l’aterosclerosi

coronarica e la relativa

trombosi.

Inf. Sartor Valter 9

Fattori di rischio

Ipercolesterolemia

Obesità

Diabete

Ipertensione arteriosa

Tre ore alla settimana di attività fisica associata

ad una diminuzione del 27 percento nel rischio di

mortalità. (Arch Intern Med. 2007; 167: 2453-60)

Inf. Sartor Valter 10

Fattori Scatenanti

• Freddo intenso

• Sforzo fisico

• Forti emozioni

• Ingestioni di cibo

Inf. Sartor Valter 11

SINTOMI

• Dolore presente nell’85% casi

• Fame d’aria e Astenia senza dolore - 10% casi

• Assenza di sintomi (soprattutto anziani e diabetici) 5% casi

• Sudorazione

• Pallore

• Senso di morte imminente

• Vomito

• Vertigine

• Aritmie

Inf. Sartor Valter 12

Modalita’ di comparsa del dolore

• Retrosternale rif. come una morsa, un

peso

• Irradiato al braccio sx

• Irradiato al braccio dx

• Irradiato al collo (senso di costrizione)

• Dolore epigastrico

Inf. Sartor Valter 13

Infarto :

primo soccorso• Chiamare immediatamente il 118

• Tranquillizzare il paziente.

• Porre il paziente semiseduto

• Aiutarlo ad assumere nitroderivati (carvasin) se il paz. e’

cardiopatico noto (ha il farmaco con s’e’)

• Non abbandonare il paziente

• Impedire sforzi o movimenti

• Somministrare Ossigeno se Sat.O2 < 98%

• ABC se perdita di coscienza

ATTENZIONE

Pericolo di ACC

(Arresto Cardio Circolatorio)

Inf. Sartor Valter 14

Angina

L’angina pectoris è un dolore toracico dovuto

ad un restringimento temporaneo dei vasi

coronarici: le coronarie restringendosi

provocano una diminuzione dell’apporto di

sangue al cuore (ischemia).

Sintomatologia e

trattamento come per

l’infarto.

Inf. Sartor Valter 15

Edema Polmonare

Acuto

Definizione

Gravissima situazione

determinata da un

passaggio di liquidi dai vasi

sanguigni nell’interstizio, nei

bronchioli, negli alveoli

polmonari.

Eziologia:

• EPA cardiogeno

(Scompenso cardiaco sx)

• EPA non cardiogeno

(Inalazione gas tossici, fumi, abingestis,

annegamento, overdose, polmoniti)

• EPA neurogeno

(Stroke ischemico/emorragico, trauma

cranico, convulsioni)

Inf. Sartor Valter 16

Sintomatologia

• Tosse

• Dispnea ingravescente

• Cianosi

• Ipossia

• Senso di annegamento

• Astenia

• Agitazione

• Cute pallida, fredda e sudata

• Rantoli nella respirazione (gorgogliamento)

• Schiuma dalla bocca rosea (stadio avanzato)

• Perdita della coscienza

Inf. Sartor Valter 17

Cosa fare ?

• Chiama 118

• Tranquillizzare il paziente

• Somministrare Ossigeno alte dosi

• Far sedere il paziente se possibile con le gambe a

penzoloni

• Rimuovere le protesi dentarie

• Possibilità di posizionare tre lacci alle radici dei tre arti

• ABC se perdita di coscienza Assolutamente da evitare la

posizione supina.

Se paziente cosciente

Inf. Sartor Valter 18

Presidi

Basso Flusso Alto Flusso

Inf. Sartor Valter 19

Quale Usare

Dipende dal tipo

di paziente

Cosa voglio

trattare e cosa

voglio ottenere

Inf. Sartor Valter 20

Obiettivo

• Migliorare l’ossigenazione dei

tessuti

• Ridurre lo sforzo respiratorio

nei pazienti dispnoici

• Ridurre il consumo di

ossigeno nei cardiopatici

Inf. Sartor Valter 21

Regola Generale

Usare la più bassa concentrazione o flusso

possibile per ottenere un livello di

ossigenazione nel sangue accettabile.

Inf. Sartor Valter 22

Quale Usare

Patologia Alto Flusso Basso Flusso

IMA

(Solo se Sat.O2 < 97%)

Obiettivo Sat. 99%Con FiO2 30-50% Flusso 2 lt/min -> FiO2 – 24%

4 lt/min -> FiO2 – 36%

6 lt/min -> FiO2 – 44%

EPAEdema Polmonare Acuto

PEEP (5 – 7,5 mmH20, Vedi PA) Flusso minimo 10 lt/min.

BPCOBronco Pneumopatia Cronica

OstruttivaCon FiO2 30-50%

PEEP (5 mmH20) Flusso minimo 10 lt/min.

Inf. Sartor Valter 23

Complicazioni

Principali complicanze da elevata

concentrazione di ossigeno:

• Riduzione della ventilazione (nel paziente con BPCO)

• Riduzione dell’attività muco-ciliare

• Riduzione dell’eritropoiesi

• Fibroplasia retrolenticolare nel bambino

Inf. Sartor Valter 24

Calcolo Autonomia

Pressione x Lt.Bombola

Lt/min. Erogati

Esempio:

Pressione 100 bar, Lt. bombola 3,

Lt.erogati 2/min

100 x 3

Autonomia = -------------- = 150’ = 2h 30’

2

Pressione 100

Lt. erogati 2/min.

Capienza Bombola 3 lt.

Inf. Sartor Valter 25