ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE tecniche di lavoro, monitoraggio e valutazione dei risultati

Post on 12-Jan-2016

33 views 0 download

description

ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE tecniche di lavoro, monitoraggio e valutazione dei risultati. Fabiano Corsini Empoli, aprile 2002. fc. Richiami all’ordinamento. PRINCIPI DEL DECENTRAMENTO. fc. …. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE tecniche di lavoro, monitoraggio e valutazione dei risultati

ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE

tecniche di lavoro, monitoraggio e valutazione dei risultati

• Fabiano Corsini

Empoli, aprile 2002fc

Richiami all’ordinamento

i) il principio della copertura finanziaria e patrimoniale dei costi per l'esercizio delle funzioni amministrative conferite;

l) il principio di autonomia organizzativa e regolamentare e di responsabilità degli enti locali nell'esercizio delle funzioni e dei compiti amministrativi ad essi conferiti.

…..PRINCIPI DEL

DECENTRAMENTOfc

Separazione / Distinzione

È uno dei principi organizzativi più FORTI:

Introdotto negli enti locali con la 142

(prima che nel resto della Pubblica Amministrazione, con il D. Lgvo 29 del 93)

fc

 POLITICA   

di potere

GESTIONALE

gli Organi di direzione

politicai Dirigenti

Sfere autonomefc

LA MANCATA ESPRESSIONE DELLA FUNZIONE PUBBLICA NON COMPORTA PARTICOLARI PROBLEMI ALLE BUROCRAZIE,CHE POSSONO ELABORARE DA SOLE GLI INDIRIZZI POLITICI,

LA MANCATA O INEFFICIENTE ESPRESSIONE DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA VANIFICA OGNI CONCRETA OPERATIVITÀ DELLA POLITICA

(Bruno Dente, In un diverso Stato – Il Mulino ed.)

Asimmetriafc

è “privatizzata” la gestione del rapporto di lavoro, ma persistono regole e vincoli di origine “pubblicistica”

I DIRIGENTI

 gestiscono il rapporto di lavoro

CON I POTERI DEL PRIVATO DATORE DI LAVORO

 

IL POTERE DI ORGANIZZAZIONEfc

6. Nell'ambito delle leggi, nonché dei regolamenti di cui al comma 1, le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte dai soggetti preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro.

Art. 89 del TUEL

GLI UFFICI APICALIsono individuati da norme regolamentari

È in sfera pubblicistica la definizione della

macrostruttura

fc

Il “potere di organizzazione” attribuito ai dirigenti

Potere di organizzazione 2

È una leva operativa di eccezionale importanza, per dare attuazione al PEG come negozio integrativo con l’Amministrazione

fc

Potere di organizzazione 3

Ordinamento degli uffici e dei servizi 

modalità e tipologie di unità operative

possibilità di istituire posizioni organizzative

VINCOLI REGOLAMENTARI

fc

Potere di organizzazione 4

 

budget per le indennità di direzione ex art. 17 c. 5 del CCNL

budget per posizioni organizzative

budget per “produttività” (MBO)

VINCOLI ECONOMICO FINANZIARI

fc

Ancora vincoli economico finanziari

M.B.O. (Management By Obiectives)

riconoscere un maggior peso ad obiettivi ritenuti strategici e progettuali rispetto a obiettivi legati all’attività ricorrente

 (budgetizzare il Fondo ex art. 17 ccnl)

Potere di organizzazione 5fc

Potere di organizzazione 6

posizioni organizzative 

inquadramenti 

“esigibilità” delle mansioni all’interno della categoria (esercizio del potere determinativo)

VINCOLI CONTRATTUALI

oc