Economia Politica a.a 2013-2014 docente : Roberto Censolo

Post on 13-Jan-2016

122 views 12 download

description

Economia Politica a.a 2013-2014 docente : Roberto Censolo. Ricevimento : Martedì 11-12 presso il Dipartimento Giuris (studio sopra l’aula studio) oppure su appuntamento. Contatti : E-mail: roberto.censolo@unife.it Tel. 0532 – 455071. Struttura del Corso. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Economia Politica a.a 2013-2014 docente : Roberto Censolo

Economia Politica a.a 2013-2014

docente: Roberto Censolo

Ricevimento:Martedì 11-12 presso il Dipartimento Giuris (studio sopra l’aula studio) oppure su appuntamento

Contatti:E-mail: roberto.censolo@unife.itTel. 0532 – 455071

Struttura del Corso

I Modulo: Microeconomia (analisi dell’interazione tra soggetti all’interno di un singolo mercato)

II Modulo: Macroeconomia (analisi di un sistema economico)

Testo di riferimento del corso• T.Cowen, A. Tabarrok, “Principi di Economia”, Zanichelli, 2011

ESAME

I Parziale (Modulo di Micro) 60% del voto(sufficienza 16/33)

II Parziale (Modulo di Macro) 40% del voto(sufficienza 16/30)

Ad esempio …

Voto I Parz. Voto II Parz. Voto Finale

24 27 24 0.6 +27 0.4 = 25

16 20 16 0.6 +20 0.4 = 18

33 30 30 e lode !!!

33 15 insuff

Quanti passano ?Quanti “superstar”?

Domande “economiche”

• Perché il prezzo del petrolio oscilla nel tempo?• Quali sono gli effetti di una tassa sul mercato?• Come funziona il mercato finanziario?• Come ridurre la disoccupazione?• Quali sono i rischi di un debito pubblico troppo alto?• Quali sono i vantaggi della moneta unica?

Domande “economiche” ?

• Perché il leone non caccia le iene?• Perché gli eserciti nel passato non si mimetizzavano?• Perché esiste il diritto dei contratti?• Perché alcuni funzionari pubblici sono corrotti?• Perché ci si sposa 10 anni dopo rispetto a venti anni fa? • Perché arabi ed ebrei condividono il tabù alimentare sulla carne di suino?

Che cos’è l’ e c o n o m i a p o l i t i c a ?

Perché il prezzo del petrolio oscilla nel tempo?

Che cosa modifica il comportamento di compratori e venditori determinando come esitouna variazione del prezzo del greggio?

Come ridurre la disoccupazione?

Quali provvedimenti potrebbero modificare il comportamento delle impreseinducendole a assumere più lavoratori?

Perché il leone non caccia le iene?

Perché il leone sceglie di non cacciare le iene?

Perché arabi ed ebrei condividono il tabù alimentare sulla carne suina?

Perché queste comunità hanno scelto di vietare il consumo di carne di maiale?

L’ economia politica è una teoria generale del comportamento

ovvero …

una teoria generale della scelta

Che cosa rende la scelta economicamente

Interessante ?

Il fatto che il comportamento (scelta) del soggetto (uomo, animale o macchina che sia)

è condizionata dalla presenza di ..

VINCOLI DI SCARSITA’

SCARSITA’(carattere fondamentale di economicità)

Quanto•Quanto consumare è limitato dalla scarsità dei beni, dalla scarsità di reddito, dallo stato di salute del soggetto etc…•Quanto lavoro assumere è vincolato dall’ammontare del salario, dalla tecnologia, dalla presenza di sindacati forti etc…•Quanto studiare è vincolato dal fatto che un giorno ha solo 24 ore, dalle capacità del soggetto etc…

Quale• Quale mossa fare a una partita a scacchi è vincolata dalle regole del gioco • Quale piatto scegliere al ristorante• Quale facoltà studiare• Quali beni acquistare

Quando• Quando sposarsi è vincolato dal fatto che la vita umana non supera gli 80 anni di media, dalle condizioni di carriera, dal possedere o non possedere una casa etc …• Quando superare i limiti di velocità è vincolato dalla severità della sanzione, dalla probabilità di una pattuglia, dalle condizioni della macchina etc ..• Quando smettere di inseguire la preda è vincolato dalle condizioni di salute del leone, da quello che il leone pensa che siano le condizioni di salute della gazzella, dalle condizioni del terreno etc …

Definizione

Una risorsa è scarsa (in senso economico), se la quantità disponibilenon è sufficiente a soddisfare tutte le possibili destinazioni, ovverotutti i possibili usi produttivi e tutti i possibili bisogni.

Risorse scarse• tempo• reddito• aria in una stanza sigillata• pizze nel menù• numero delle facoltà disponibili• le regole di un gioco (comportamenti ammissibili)

Con un po’ di immaginazione, cosa accadrebbese …• Tempo infinito ….• Reddito infinito …• Menù con infiniti tipi di pizza• Partita a calcio senza regole e senza arbitro

Risorse NON scarse• la carne rossa per un vegetariano• l’aria in una stanza con le finestre aperte

# 1 Gli individui devono affrontare scelte alternative (mutualmente esclusive)

scarsità

Risorse scarse Scelte mutualmente esclusive

a d e s e m p i o ….

Risparmio - consumo

Ozio - studio

Sicurezza – libertà

Efficienza - equità

Reddito

Tempo

Ordinamento giuridico

Sistema produttivo

Scelte mutualmente esclusive Costo opportunità

# 2 Il costo di qualcosa è ciò a cui si deve rinunciare per ottenerla

Scelte alternative

a che cosa hai rinunciato?

1 € risparmiato

Un’ora di lavoro

Un invito a cena

Un anno di fuori corso

1 € non consumo

Un’ora di svago

Leggere un libro

Un anno di lavoro

U n p o’ di e s e r c i z i o ….usate il concetto di costo opportunitàPer spiegare le seguenti affermazioni

1) Quando il mercato del lavoro è fiacco il numero degli iscritti all’universita’ aumenta

2) Le lezioni che cominciano alle 800 sono frequentate da un minore numero di studenti

3) Gli avvocati e i commercialisti si dedicano meno al “fai da te” rispetto ai dipendenti pubblici

4) Totti non fa l’università

Che cosa abbiamo lasciato sullo sfondo e non ancora discusso?

(i) I soggetti hanno obiettivi

• Massimizzare il benessere• Miniminizzare la fatica• Massimizzare le chances di essere assunto• Miniminizzare la probabilità di andare in galera• Massimizzare il profitto

Dato un obbiettivo e un insieme di scelte alternative (costose) in che modo i soggetti decidonola cosa migliore da fare?

Quindi …..

# 3 Gli individui sono razionali

La razionalità non è intesa come l’esito di un processo controllato e consapevole(l’evoluzione in natura seleziona comportamenti mediamente razionali)

La razionalità non è necessariamente generata da un processo logico deduttivo(è possibile individuare la scelta ottimale per tentativi)

L’assunto di razionalità non implica alcun giudizio di valore morale(non è né “buona” né “cattiva”)

è giustificata l’ipotesi di razionalità ?

Giust. #1 Il comportamento medio o rappresentativo di una Popolazione sufficientemente estesa è statisticamente privodi errori.

• il comportamento dei singoli è viziato da errori

• gli errori per loro natura sono casuali con media nulla

• gli individui sono eterogenei e la performance dell’insieme (società, branco, istituzione …) dipende dalladistribuzione dei ruoli

• se l’insieme ha come obbiettivo i progresso e la propriaperpetuazione i ruoli non possono essere distribuiti a caso

Giust. #2 Modelli che si basano sull’assunto di razionalità analizzano il comportamento di persono che sono state scelte peril ruolo che stanno giocando

•come è possibile catturare un serial killer se non si riescea prevedere le sue mosse?

•come è possibile ridurre la disoccupazione giovanile se non è possibile prevedere in che modo le imprese potrebberoreagire a diversi provvedimenti?

• quale ordinamento giuridico o patto sociale si potrebbeimmaginare assumendo che gli individui siano irrazionali?

Giust. #3 Se un modello o teoria ambisce ad avere valorepredittivo (oltre che descrittivo) allora non c’è attualmentealternativa all’ipotesi di razionalità.

H O M O O E C O N O M IC U S

nessuno dei due …..o forse tutti e due?

Homo oeconomicus

È un soggetto rappresentativo di un data popolazione dotato di un obbiettivo riconoscibile dall’esterno e prevalentemente legato al perseguimento di del proprio benessere personale (egoismo), che percepisce i vincoli rilevanti per le sue decisioni e riesce ad elaborare le informazioni disponibili in modo tale da individuare i costi e benefici associati alle alternative disponibili, individuando quella più efficiente, ovvero quella che più soddisfa il suo obbiettivo.

Razionalità del singolo Razionalità del gruppo

Esempio #1 L’astensionismo elettorale

Se il soggetto ha l’obbiettivo di massimizzare il proprio benessere ed è razionale, allocherà queste risorse verso l’utilizzo più produttivo, cioè quello che promette il beneficio (B) atteso più alto

Sabato pomeriggio al comizio10 Euro in giornali e settimanali

Sabato pomeriggio in concessionarie10 Euro in riviste di automobili?

Individuare l’alternativa preferita comporta l’utilizzo dirisorse (tempo e reddito)

AUTOAttesoAUTO BB preferita autol' possedere di Beneficio

Se il N. di elettori è sufficientemente elevato 0AttesopoliticoB

AttesoPOLITICO

AttesoAUTO BB

ASTENSIONISMO RAZIONALE

AttesoPOLITICOB Beneficio di essere governato

dal politico preferito condizionato dal fatto che proprio il mio voto sia stato determinante per la sua elezione.

elettori N.

1 POLITICOB

Esempio #2 E’ razionale disertare?

Condividere con il generale l’obbiettivo di vincere la guerra è sufficiente a incentivare comportamenti coerenti con tale obbiettivo?

Beneficio Atteso Netto(BAC)Beneficio della vittoria moltiplicato per la probabilità che sia proprio io a determinare l’esito finale della guerra meno il costo di morire moltiplicato per la probabilità di morire se combatto

Beneficio Atteso Netto(BAS)Beneficio di rimanere vivo meno il costo di perdere la guerra moltiplicato per la probabilità che sia proprio la mia diserzione a determinare l’esito del conflitto

COMBATTERE SCAPPARE?

BAC < BAS

DISERTARE E’ RAZIONALE

# 4 Gli individui rispondono agli incentivi

Qualunque evento che modifichi il bilancio dei costi e dei benefici associati alle diverse alternative disponibili modificherà il comportamento dei soggetti

In che modo valutare e prevedere gli effetti di un provvedimento di politica economica o di una norma giuridica?

Esempio #1 Le cinture di sicurezza

Negli anni ’60 il Governo USA promulgò una legge che rendeva obbligatoria la cintura di sicurezza su ogni tipo di veicolo e obbligatorio l’uso in stato di guida

Obbiettivo AttesoRidurre il numero dei morti a causa di incidenti stradali

Come valutare questa aspettativa?

PROVVEDIMENTO

ESITO ATTESO

Modificazione degli incentivi

Distorsione deicomportamenti

dato il comportamentoosservato

Guido con maggiore prudenza?

c o s t i B e n e f i c i

AttenzioneConcentrazioneNoiaArrivo dopo……..

Minore prob. di incidente e quindi di morte

Minore prudenza -> No incidenti aumenta -> No morti aumenta

E f f e t t i a t t e s i

I (dato lo stile di guida) No Morti

II (cambia stile di guida) No Morti Effetto netto ?

III (cambia stile di guida) No Morti pedoni

Sam Peltzman (1975) The Effect of Automobile Safety Regulation, Journal of Political Economy

“… data imply some saving of auto occupants' lives at the expense of more pedestrian deaths and more nonfatal accidents, a pattern consistent with optimal driver response to regulation.” (pag. 677)

Effetto Peltzman : quando un provvedimento può indurre comportamenti che vanno nella direzione opposta agli effetti auspicati dal provvedimento stesso …..

1) “Una pistola ad ogni vecchietta” e il numero delle rapine diminuira’

2) “Circolazione a targhe alterne” e dimezzeremo l’inquinamento urbano

3) “Un appello di privato al giorno” ed elimineremo i fuori corso

Si modifica lo stile di rapina?

Si modifica lo stile dei compratori?

Si modifica lo stile di studio?

cattivi

eroeUn eroe che marciva in prigione ..

Fortunatamente …..

Sfortunatamente 40 cattivi se ne accorgono e lo inseguono

Fortunatamente l’eroe ha un cavallo

Sfortunatamente anche i cattivi hanno i cavalli

Fortunatamente l’eroe ha un arco

Sfortunatamente ha solo 10 frecce

Usare i principi 1-3 per capire comedovrebbe finire la storia su basi di razionalità

riesce a fuggire

# 5 Gli individui scelgono confrontando “al margine” costi e benefici (ovvero confrontando costi e benefici marginali)

Esempio: Quanti pescatori imbarcare?

Alternative disponibili = N pescatori = {0,1,2,3, ….}

Costo addizionale in termini di salario(Costo marginale CMg)

Beneficio addizionale in termini del maggio pescato(Beneficio marginale BMg)

Un pescatore inpiù a bordo

No Q C Π CMg BMg

0 0 0 0

1 50 10 40

2 100 20 80

3 140 30 110

4 170 40 130

5 190 50 140

6 205 60 145

7 208 70 138

8 210 80 130

Q= quantità totale di pescatoC= Costo totale = salario x NO Pescatori; salario = 10 kg/giornoΠ = Pescato netto (profitto) = Q-CObbiettivo = MAX Π

0

10

10

10

10

10

10

10

0

10

50

50

40

30

20

15

3

2

Ragionando al margine…. il senso dei posti dell’ultimo minuto

Far volare un aereo da 200 posti da Roma a New York costa € 100.000. Se la compagnia aerea fa pagare un biglietto di € 100.000 / 200 = € 500, riesce a coprire esattamente i suoi costi.

L’aereo sta per decollare … arriva un tizio allo sportello della compagnia che offre di pagare € 300!

La compagnia dovrebbe accettare l’offerta?

Quale è il costo per la compagnia di avere quel passeggero in più a bordo (CMg)?

Quale è il beneficio per la compagnia di avere quel passeggero in più a bordo (Bmg)?

È ora di fare interagire il nostro homo oeconomicus con i suoi simili (anzi … i suoi uguali….)

L’azione sociale fondamentale di cui è capace il nostro soggetto e che lo motiva a interagire con i suoi simili è lo …..

# 6 Lo scambio può rappresentare un vantaggio per tutti

I) Il benessere che può essere generato da un dato volume di beni eterogenei può essere aumentato dalla riallocazione dei beni in base alla distribuzione delle preferenze e dei bisogni individuali

II) Il volume di ricchezza che può essere generato da un dato ammontare di risorse può aumentare se lo scambio consente a ciascuno di specializzarsi nella sua vocazione produttiva.

Efficienza Paretiana:Una allocazione è efficiente nel senso di Pareto se non è possibile migliorare il benessere di qualcuno senza peggiorare il benessere di qualcun’altro

Quando lo scambio NON rappresenta un vantaggio per tutti?

LIBERTA’ e UGUAGLIANZA sono le dimensioni etiche che garantiscono che lo scambio sia efficiente nel senso di Pareto

Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Art 4 II commaOgni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società

LIBERTA’ e UGUAGLIANZA sono le dimensioni etiche che fondano il nostro Contratto Sociale

Il mercato è il “luogo” nel quale avvengono gli scambi

# 7 I mercati rappresentano di solito uno strumento efficace per organizzare l’attività economica

In una economia di mercato “pura”•Che cosa produrre (composizione della produzione nazionale)•Come produrre (tecnologia)•Per chi produrre (distribuzione della ricchezza prodotta)Viene “deciso” da un sistema di prezzi relativi

A livello macro …..

A livello micro …..

Come è possibile decidere …quanto pane deve essere prodotto da ciascun panettiere, e quanto pane deve essere consumato da ciascuna famiglia, soddisfacendo esattamente i bisogni di ciascuno ?

Pianificatore benevolente mercato

Pianificatore benevolenteMi servono informazioni!

La cosa più importante sono i bisogni della gente! Il pane è un bene vitale! Di quanto pane ci sarà bisogno domani …telefonerò ad ogni famiglia… ad ogni modo sempre meglio un po’ di più che un po’ di menoE ovviamente dovrò sapere quanto pane sono in grado di produrre i fornai della

città, data la farina che hanno a disposizione, i forni, la loro abilità ….andrò di persona in ogni forno, così mi renderò

conto …

Oh oh……Ho fatto 1492 telefonate (meno male che non sono “ministro del pane” di una città grande!) e ho visitato 113 forni. Ma c’è

qualcosa che non torna: i bisogni ammontano a 6000 Kg… ma i fornai giurano

di riuscire al massimo a fare 1000 Kg…

Pianificatore titubante

Ho rifatto tutte le telefonate! Ho rivisto tutti i fornai. Ho implorato di fare un sforzo in più, per il bene di tutti. E a ogni

famiglia mi sono raccomandato .. “non si spreca un bene prezioso”. Niente! Bisogni=4000Kg Produzione=2000Kg.!!!

Qualcuno o forse tutti mentono! Non è possibile essere così avidi e egoisti!

E allora ci penserò io. Sono o non sono un ministro?I bisogni scendono di 1000 kg e i fornai salgono di 1000! E

guai a chi non si adegua! Per il bene di tutti

Pianificatore malevolente

Che cosa abbiamo imparato da questa storia:

1. Gestire una risorsa scarsa in relazione ai bisogni, richiede una enorme quantità di informazioni

2. La scarsità della risorsa introduce un elemento di conflitto, per cui è difficilissimo estrarre l’informazione corretta sui reali bisogni di ciascuno

3. La soluzione pianificata è per sua natura autoritativa (limitativa della libertà individuale) e arbitraria (inefficiente)

1. Raccogliere tutte le informazioni necessarie per la gestione della risorsa

2. Risolve il conflitto per l’accesso alla risorsa, cosicché nessuno ha incentivo a dissimulare i propri bisogni e le proprie capacità

3. La soluzione è determinata dalle libere scelte di ciascuno

Torniamo allora al mercato ……

C o m e f a ?

In che modo si informa ogni singolo consumatore che dovrà consumare meno pane in seguito a una siccità? E in che modo si assegnano le quote che ciascuno può consumare, rispettando esattamente i bisogni di ciascuno? E senza che alcun individuo sia privato del diritto di scegliere liberamente quanto pane mangiare?

nel mercato del pane … ( e in qualunque altro mercato)…

Ciascun soggetto prende le proprie decisioni (quanto pane consumo/quanto pane produco) in modo indipendente dagli altri soggetti. Come è possibile coordinare tra loro questa miriade di singole scelte, determinando una situazione in cui nessuno resta senza pane e i produttori a sera hanno i banchi vuoti?

Tale meccanismo virtuoso è basato sulla capacità del mercato di generare un ….

Raccoglie tutte le informazioni sulle condizioni dei bisogni (domanda) in relazione alla capacità di produzione del bene (offerta). E’ una “statistica” sufficiente per prendere decisioni efficienti

Morale #1 lI fascino del “gratis” è solo apparente: anzi, il gratis è (spesso) inefficiente

Esempio: la coda efficiente allo sportello

1 2 3

Chi ha più bisogno di essere primo della fila?

Sono uno studente che ha

“fuoco”

Ho lasciato il mio neonato con la

febbre a casa da solo

Ho chiuso il negozio “Torno

Subito”

Informazioni Nascoste

Perché le loro dichiarazioni dovrebbero essere vere? Se fosse vera il tizio avrebbe

incentivo a dire la verità, se fosse falsa avrebbe comunque incentivo a giurarmi che è vera

per essere primo della fila…. Come estrarre l’informazione nascosta?…..

METTO ALL’ASTA IL DIRITTO A ESSERE IL PRIMO DELLA FILA!!!

MERCATO

Segnale di prezzo(indice di scarsità)

Guida le decisioni dei singoli

EQUILIBRIO

Sotto quali condizioni il mercato assicura che il segnale di prezzo sia corretto (non distorto)?

Il mercato CONCORRENZIALE (come condizione necessaria)

Le cause di FALLIMENTO del MERCATO

• Intervento dello stato (tasse, prezzi regolamentati etc….)•Potere di mercato•Esternalità•Particolari beni (beni pubblici, risorse collettive)•Asimmetrie informative

# 8 L’intervento pubblico può ( a volte) migliorare il risultato del mercato

LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA

• Il concetto di mercato concorrenziale

• Dalla domanda individuale alla domanda del mercato

• Dall’offerta della singola impresa all’offerta del mercato

• Le proprietà dell’equilibrio di mercato

Potenzialeconflitto

Ciascuno vorrebbe realizzare lo scambio alle condizioni più

favorevoli per sé

incentivo ad ottenere POTERE DI MERCATO

Violazione del principio di UGUAGLIANZA

mercato

domanda offerta

In un mercato concorrenziale il potere di mercato (delle imprese) è zero

1) Ciascun soggetto è piccolo relativamente alla dimensione del mercato

2) Ciascun soggetto persegue il proprio obiettivo (homo oeconomicus) indipendentemente dalle scelte degli altri soggetti (Comportamento ATOMISTICO)

3) Bene perfettamente omogeneo

4) Perfetta informazione

5) Costi di transazione nulli