Dr. Vincenzo Colapietro Dirigente Medico S.C. Centrale Operativa Emergenza-Urgenza 118 Foggia “SI...

Post on 02-May-2015

223 views 0 download

Transcript of Dr. Vincenzo Colapietro Dirigente Medico S.C. Centrale Operativa Emergenza-Urgenza 118 Foggia “SI...

Dr. Vincenzo Colapietro

Dirigente MedicoS.C. Centrale Operativa Emergenza-Urgenza

118 Foggia

“SI SALVA CHI SA”piccoli studenti alla scoperta del

118

Febbraio-Marzo 2014Istituto Scolastico “S. Pio X”

Foggia

ACCOGLIENZAACCOGLIENZA

cosa provate nel vedermi vestito così?cosa provate nel vedermi vestito così?

cosa pensate quando sentite o vedete cosa pensate quando sentite o vedete un’ambulanza con le sirene accese? un’ambulanza con le sirene accese?

qualcuno vuole raccontarci un’esperienza qualcuno vuole raccontarci un’esperienza vissuta?vissuta?

sapete cosa significa aiutare il prossimo e sapete cosa significa aiutare il prossimo e rispettarlo?rispettarlo?

chi conosce il 112 - 113 – 115 – 117 – 1530 – chi conosce il 112 - 113 – 115 – 117 – 1530 – 118 ?118 ?

chi di voi possiede un telefonino?chi di voi possiede un telefonino?

È un servizio di pronto intervento sanitario attivo 24 ore su 24.

Cos'è il 118 ?

Centrali Operative Provinciali

Regione Puglia

La provincia di FOGGIA: 7.191 Kmq - 690.992ab - 64 comuni 222 km di costa – 1 arcipelago

96ab/kmq

AAAA

Centrale Operativa 118Centrale Operativa 118

Chi ti risponde? Un infermiere che ti farà alcune domande

DISPATCH TELEFONICO“…vedi il pz? … respira? … è cosciente? … risponde se lo chiami? … come è successo? …” etc.

ATTENZIONE

Di fronte a un malore o a un incidente, è obbligo del cittadino intervenire, altrimenti compie un reato,

“omissione di soccorso”, punibile penalmente con la reclusione, pena aggravata

se dal mancato soccorso deriva un peggioramento della situazione o il decesso dell'infortunato.

Articolo 593 del codice penale: il cittadino non è obbligato a intervenire direttamente, soprattutto se non è esperto, ma deve avvertire le autorità predisposte:

il numero per le emergenze sanitarie è il 118.

118

E’ il numero telefonico per L’EMERGENZA SANITARIA, gratuito, può essere composto da qualsiasi telefono,

anche se senza credito.

Risponderà un Operatore dalla CENTRALE OPERATIVA provinciale in contatto con le Postazioni Mobili del

territorio.

LA TECNOLOGIA DEL SOCCORSOLA TECNOLOGIA DEL SOCCORSOLA TECNOLOGIA DEL SOCCORSOLA TECNOLOGIA DEL SOCCORSO

PRONTO 118

Quando chiamare il 118 ?

In caso di:  -  grave malore;   -  incidente a scuola, stradale, domestico, sportivo, sul lavoro;   -  ogni situazione di pericolo di vita.

Come chiamare il 118 ?

Comporre da qualsiasi telefono il numero 118.

La chiamata è gratuita e registrata: non occorre gettone o scheda telefonica.

Comunicare con calma e precisione:

1) DOVE è successo (comune, via, numero civico, telefono);

2) COSA è successo (incidente, malore...);

3) il numero delle persone coinvolte.

DOVEDOVE

• Casa, scuolaCasa, scuola

• Cortili, palestre, giardini Cortili, palestre, giardini

pubblicipubblici

• Località di villeggiaturaLocalità di villeggiatura

• Strade ed autostradeStrade ed autostrade

• Mezzi di trasportoMezzi di trasporto

Tipologie degli interventiTipologie degli interventi

• MaloriMalori

• InfortuniInfortuni

• Crolli, inondazioni, terremotiCrolli, inondazioni, terremoti

• Incendi con persone coinvolteIncendi con persone coinvolte

• Litigi familiari, risseLitigi familiari, risse

Tipologie delle emergenze ai Tipologie delle emergenze ai giardini pubblici o giardini pubblici o

impianti sportiviimpianti sportivi

• MaloriMalori• Incidenti di giocoIncidenti di gioco• Litigi con i coetaneiLitigi con i coetanei

Fornire dati completi ed Fornire dati completi ed esaurienti non significa esaurienti non significa

perdere tempo prezioso  ma perdere tempo prezioso  ma significa guadagnarlo, a volte significa guadagnarlo, a volte

vuol dire salvare una vita.vuol dire salvare una vita.

In ATTESA dei SOCCORSI:In ATTESA dei SOCCORSI:

Agire secondo le proprie competenze mettendo in atto Agire secondo le proprie competenze mettendo in atto manovre semplici che limitino l’effetto dell’evento.manovre semplici che limitino l’effetto dell’evento.

GARANTIRE le FUNZIONI VITALI GARANTIRE le FUNZIONI VITALI : :

LA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE LA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

IL RESPIROIL RESPIRO L’ATTIVITA’ CARDIACA L’ATTIVITA’ CARDIACA

I CODICI DI EMERGENZAI CODICI DI EMERGENZA

Codice Rosso

Codice Giallo

Codice Verde

Codice Bianco

BIANCO VERDE GIALLO ROSSO

Non emergenza

Patologia differibile nel

tempo

Indifferibile, evolutiva

Intervento di emergenza

Sistema di Emergenza Sistema di Emergenza SanitariaSanitaria

CATENA DELLA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZASOPRAVVIVENZA

RCPRCP

DEA/DEU

(BLS)(ALS)

PRECOCE

Lavorare per un unico scopo…Lavorare per un unico scopo…

……prendiamoci per prendiamoci per manomano

Le prime due maglie della catena sono costituite dal

riconoscimento dello stato di emergenza del soggetto e

dall’allertamento dei soccorsi.

Fondamentale la richiesta di aiuto DOPO aver realizzato l’autoprotezione e PRIMA di mettere in pratica operazioni

di soccorso!

PRIME FASI DEL SOCCORSO

Prima di iniziare il soccorso, valutare la presenza di eventuali pericoliambientali (fuoco, gas infiammabili otossici, cavi elettrici…)

SICUREZZA DELLA SCENA

VALUTAZIONE COSCIENZA

Signore, signore, risponda

VALUTAZIONE COSCIENZA

PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

estensione capo

GuardoAscolto Sento

VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ RESPIRATORIA

VALUTAZIONE

Guardo

Ascolto

Sento

10 secondi

MASSAGGIO CARDIACO

MASSAGGIO CARDIACO

BAMBINO

tecnica ad 1 o 2 mani

• OSTRUZIONE PARZIALE OSTRUZIONE PARZIALE dispnea, tosse, possibili sibili inspiratoridispnea, tosse, possibili sibili inspiratori

• OSTRUZIONE COMPLETAOSTRUZIONE COMPLETA- impossibilità a parlare, respirare, tossire - impossibilità a parlare, respirare, tossire - segnale universale di soffocamento (mani alla - segnale universale di soffocamento (mani alla

gola)gola)- rapida cianosi- rapida cianosi- possibile perdita di coscienza- possibile perdita di coscienza

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA

CORPO ESTRANEOCORPO ESTRANEO

negli adulti spesso causata dal cibonegli adulti spesso causata dal cibo

abitualmente testimoniataabitualmente testimoniata

negli adulti spesso causata dal cibonegli adulti spesso causata dal cibo

abitualmente testimoniataabitualmente testimoniata

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA

CORPO ESTRANEO

1.1. Se l’ostruzione è parzialeSe l’ostruzione è parziale incoraggia la vittima a incoraggia la vittima a tossire tossire Non fare altroNon fare altro

2.2. Se la vittima diventa debole, smette di tossire o di Se la vittima diventa debole, smette di tossire o di respirarerespirare

- dai fino a 5 colpi dorsali fra le scapole- dai fino a 5 colpi dorsali fra le scapole

- se i colpi non hanno effetto manovra di Heimlich - se i colpi non hanno effetto manovra di Heimlich (compressioni addominali) in piedi(compressioni addominali) in piedi

- continua alternando 5 colpi dorsali e 5 compressioni - continua alternando 5 colpi dorsali e 5 compressioni addominaliaddominali

SOGGETTO COSCIENTESOGGETTO COSCIENTE

©

©

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA

CORPO ESTRANEOCORPO ESTRANEOSOGGETTO CHE HA PERSO COSCIENZASOGGETTO CHE HA PERSO COSCIENZA

1.1. accompagna con cautela il soggetto accompagna con cautela il soggetto fino a terrafino a terra

2.2. chiama o fa’ chiamare il 118chiama o fa’ chiamare il 118

3.3. inizia RCP (30:2) indipendentemente inizia RCP (30:2) indipendentemente dalla presenza di circolodalla presenza di circolo

4.4. controlla il cavo orale prima delle controlla il cavo orale prima delle ventilazioni e rimuovi corpi estranei ventilazioni e rimuovi corpi estranei solo se visibili (con pinze o solo se visibili (con pinze o aspiratore)aspiratore)

©

©

©

OSTRUZIONE VIE AEREE