Diritto Amministrativo 6-2-21 - riassunti · 2021. 2. 7. · 1 Riassunti di Diritto Amministrativo...

Post on 23-Jul-2021

67 views 1 download

Transcript of Diritto Amministrativo 6-2-21 - riassunti · 2021. 2. 7. · 1 Riassunti di Diritto Amministrativo...

1

RiassuntidiDirittoAmministrativoed.2021AcuradiDavideTutino

Ultimiaggiornamenti:Sentenzan.7967/2020,Cons.diStato,Sez.III–14/12/2020Sentenzan.24/2020,ConsigliodiStato,AdunanzaPlenaria–04/12/2020D.Lgs. 70/2019, Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione sicilianaconcernentil'esercizionellaregionedellefunzionispettantialConsigliodiStato.L.56/2019, Interventi per la concretezzadelle azioni delle pubbliche amministrazioni e laprevenzionedell'assenteismo.D.L.del18aprile2019,n.32,convertitoinlegge,conmodificazioni,dallaL.14giugno2019,n.55,Decretoc.d.SbloccaCantieri.L.29/2019,IstituzioneedisciplinadellaRetenazionaledeiregistrideitumoriedeisistemidisorveglianzaedelrefertoepidemiologicoperilcontrollosanitariodellapopolazione.D.L.115/2018D.L.113/2018,conv.inlegge,conmodificazioni,dallaL.132/18.D.L.14/2017,conv.inleggeconL.48/2017inmateriadisicurezzadellecittà.L.16marzo2017,n.30per il riordinodelle disposizioni legislative inmateria di sistemanazionaledellaprotezionecivile.D.Lgs.19aprile2017,n.56,intemadicontrattualisticapubblica.D.Lgs. 16-6-2017, n. 104, sull’attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, concernente la valutazione dell’impattoambientaledideterminatiprogettipubblicieprivati.D.Lgs.25maggio2017,nn.74e75 inmateria di riorganizzazionedelle amministrazionipubbliche.D.Lgs.16giugno2017,n.100inmateriadisocietàapartecipazionepubblica.D.L. 24 aprile 2017, n. 50 conv. in L. 21 giugno 2017, n. 96 (cd. "manovrina"), che harafforzatoilruolodell’A.N.AC.D.Lgs.97/2016,disciplinadelFreedomofInformationAct.D.Lgs.179/2016,riformadelCAD.D.Lgs.116/2016,disciplinaperlalottaai«furbettidelcartellino.D.Lgs.222/2016,decretoSCIA2D.Lgs.127/2016,modificadisciplinainmateriadiconferenzadiservizi.

Capitolo1

Ladimensioneultrastataledeldirittoamministrativo

1. Ildirittoamministrativo2. Lefontideldirittoeuropeo3. Glieffettigiuridicidell’Unioneeuropea4. Irapportitradirittoeuropeoedirittointerno:laprevalenzadellenormeeuropee5. LeRegioniel’Unioneeuropea

2

Capitolo2

Lafunzioneamministrativa 1. Lanozionedipubblicaamministrazione2. Gliattipoliticiegliattidialtaamministrazione

Capitolo3

Lefontideldirittoamministrativo 1. Premessa2. FontidirangocostituzionaleelaCostituzione3. Lefontiprimarie4. FontisecondarieingeneraleA. Fontisecondarieeattiamministrativi.

5. Iregolamentigovernativi,ministerialieiregolamentideglientilocali6. Impugnabilitàedisapplicazionedeiregolamenti.7. Leordinanze8. Glistatutideglientipubblici9. Testiuniciecodici10. LaConsuetudine11. LenormeinternedellaP.A.elaprassiamministrativa

Capitolo4

Lacapacitàdiagireelaprotezionedegliincapaci

1. Lesituazionigiuridichesoggettive2. Idirittisoggettivi3. Gliinteressilegittimi3.1 Teoriadell’interesseoccasionalmenteprotetto.3.2 Teoriaprocessualistica.3.3 TeoriaNormativa.3.4 Classificazionedegliinteressilegittimi.Teoriatradizionale.3.5 Caratteri.

4. InteressiSemplici5. InteressidiFatto6. Interessicollettivi.6.1 Caratteriinteressecollettivo.6.2 Leazionidiclasse(classaction).

3

6.2.1LaclassactioncontrolaP.A.

Capitolo5

LestruttureorganizzativedellaP.A.eglientipubblici1. PrincipicostituzionaliintemadiorganizzazionedellaP.A.

A. IlprincipiodemocraticoB. AutonomiaedecentramentoC. IlprincipiodiresponsabilitàD. Sussidiarietà,differenziazione,adeguatezzaelealecollaborazioneE. L’organizzazionedegliufficipubblici

2. Organizzazioneamministrativa3. Glientipubblici4. Glientipubbliciautarchici5. Glientipubblicieconomici6. Organieuffici7. Rapportoorganicoerapportodiservizio8. Laprorogatiodegliorgani9. Rapportiinterorganici9.1 Gerarchia9.2 Direzioni9.3 Coordinamento9.4 Controllo

10. Lacompetenzadidirittoamministrativo11. Tipidicompetenza12. Iltrasferimentodell’eserciziodellacompetenza

Capitolo6Ilrapportodilavoroalledipendenzedelleamministrazionipubbliche1. Ilpubblicoimpiego2. L’evoluzionestorico-normativadelladisciplinadellavoropubblico.3. Ilsistemadellefontidelpubblicoimpiegoelacontrattazionecollettiva4. Accessoalpubblicoimpiegoedorganizzazionedegliuffici5. Ladirigenzapubblica5.1Accessoalladirigenza

6. Idoveridelpubblicodipendenteeilnuovocodicedicomportamento7. Idirittidellavoratorepubblico8. Laresponsabilitàdell’impiegato:laresponsabilitàdisciplinare.9. Losvolgimentodelrapportodiimpiego9.1 Lamobilità

4

A. MobilitàindividualeedobbligatoriaB. Lamobilitàcollettiva

10. L’estinzionedelrapportodiimpiego

Capitolo7

L’amministrazionestatale1. IlGovernoeiMinisteri2. ISottosegretaridiStato3. IComitatidiMinistrieiComitatiinterministeriali4. Gliorganidirilievocostituzionale4.1 Consiglionazionaledell’economiaedellavoro.4.2 Consigliosupremodidifesa.4.3 ConsigliosuperioredellaMagistratura.4.4 IlConsigliodiStato.4.5 LaCortedeiConti.4.5.1 Articolazionedellastruttura.4.5.2 Funzionidicontrollo.4.5.3 Funzioneconsultiva.4.5.4 Funzionegiurisdizionale.

5. LeConferenzepermanentiA. LaconferenzaStato-RegioniB. LaConferenzaStato-cittàedautonomielocaliC. LaConferenzaunificata

6. L’avvocaturadelloStato7. L’organizzazioneperifericadelloStato7.1 Ilprefetto

8. Leautoritàamministrativeindipendenti9. IlNucleodellaConcretezza.

Capitolo8

Glientiterritoriali1. L’ordinamentoregionaleitaliano2. L’autonomiadelleRegioni3. Ilsistemadigovernoregionale

A. IlConsiglioregionaleB. LaGiuntaregionaleC. IlPresidentedellaRegione

4. Lapotestàstatutariaeregolamentaredeglientilocali5. IlComune

5

A. OrganiB. Funzioni

6. LaProvinciaA. NozioneefunzioniB. Organi

7. IlSegretariocomunaleoprovinciale8. LaCittàmetropolitana

A. Organi9. LostatusdiRomacapitale10. LeUnionidiComuni11. Altreformeassociativefraentilocali(1) LaConvenzione.(2) IConsorzi.(3) GliAccordidiprogramma.

12. Lasicurezzaurbana

L’attivitàdellaP.A.

Capitolo9

Concettigeneralisullaattivitàamministrativa! 1. L’attivitàamministrativa2. Attivitàamministrativadidirittopubblicoedidirittoprivato3. Discrezionalitàamministrativa4. Legittimitàemeritodell’azioneamministrativa5. Ladiscrezionalitàtecnica6. Lacd.discrezionalitàmista

Capitolo10

Ilprocedimentoamministrativo

1. Procedimentoamministrativo2. Classificazionedeiprocedimenti3. LefasidelprocedimentoamministrativoA. Lafased’iniziativaB. LafaseistruttoriaC. LafasedecisoriaD. Lafaseintegrativadell’efficacia

4. Partecipazionealprocedimentoeprofilidisemplificazionedell’azioneamministrativaA. Ilresponsabiledelprocedimento

6

B. LapartecipazionealprocedimentoamministrativoelacomunicazionediavvioC. IlpreavvisodirigettoD. Semplificazionedell’azioneamministrativa

5. Laconferenzadiservizi6. Ilsistemadeicontrolli

Capitolo11

Attieprovvedimentiamministrativi

1. L’attoamministrativo2. Ilprovvedimentoamministrativo 2.1Icaratteridelprovvedimentoamministrativo3. Efficaciadelprovvedimentoamministrativo4. Lacoercizionedeiprovvedimentiamministrativi5. Gliattiamministrativichenonsonoprovvedimenti6. Ipareri7. Gliattipropulsivi

Capitolo12

Elementierequisitidegliattiamministrativi.Ilsilenzioamministrativo

1. L’attoamministrativo2. Ilsilenzioamministrativo:ilcd.obbligodiprovvederedellaP.A.

Capitolo13

Ipoteriamministrativi 1. Ilpotereautorizzatorio2. LasegnalazionecertificatadiinizioattivitàoScia.3. Ilsilenzioassenso4. Ilpotereconcessorio5. Principalicategoriediconcessioni6. FiguresimilariallaconcessioneA. LadelegaB. Leammissioni

7

C. Laconcessionedicostruzionedioperepubbliche7. Gliordini8. Ilpotereablatorio

Capitolo14

Ilprincipioditrasparenzaeildirittodiaccessoaidocumentiamministrativi

1. Ilprincipioditrasparenza2. Ildirittodiaccessocomegaranziadiimparzialitàetrasparenza2.1 AccessoCivico

3. LatuteladeldirittodiaccessoA. IlricorsogiurisdizionaleavversoildiniegodiostensioneB. L’accessoinpendenzadigiudizioC. Ilricorsoaldifensorecivico

4. L’accessocivico5. Gliufficiperlerelazioniconilpubblico(URP)6. Lariservatezzael’accesso

Capitolo15

Latrasparenzadigitale1. IlCodicedell’amministrazionedigitale2. P.A.digitaleedirittideicittadiniedelleimprese3. GlistrumentidellaP.A.digitale4. Lapostaelettronicacertificata(PEC)5. Innovazionitecnologicheinambitosanitario

Capitolo16

Patologiadell’attoamministrativo1. Patologiaevizidell’attoamministrativo2. Lanullità3. L’annullabilità4. L’incompetenza (tratto “Insegnamento di diritto amministrativo lezione II

L’organizzazionedellaP.A.–Prof.ssaIvanaMusio–Unipegaso)

8

5.1 L’eccessodipotere5.1.1 Differenzatraeccessodipotereeviziodimerito.5.1.2 Differenzatraeccessodipotereedincompetenza

5. Effettigiuridici6. Irimedicontrogliattiillegittimieinopportuni7. L’annullamentod’ufficio8. Autoannullamento(d’ufficio)discrezionaleedoveroso9. Attiannullabilid’ufficio10. Larevoca10.1 Presuppostidellarevoca10.2 Attiirrevocabili

11. L’abrogazione(trattoda“Patologiadell’attoAmministrativo”–prof.GiovanniSabbato–UniversitàtelematicaPegaso)

12. Pronunciadidecadenza13. Ilmeroritiro14. Convalescenzadell’attoamministrativo14.1 Laconvalida14.2 Laratifica14.3 Sanatoria

15. Conservazionedell’attoamministrativoA. IlprincipiodelraggiungimentodelloscopoB. Laconsolidazione(oinoppugnabilità)C. L’acquiescenzaD. LaconversioneE. LaconfermaF. Larettifica

Capitolo17

L’attivitànegozialeeconsensualedellaP.A.

1. L’attivitànegozialedellaP.A..2. ClassificazionedeicontrattidellaP.A.2.1IlCodicedeiContrattieilc.d.decretoSbloccaCantieri3. Regimegiuridicoelaformazionedeicontratti4. Ladeliberazioneacontrarre5. Soggettiammessiapartecipareepresentazionedell’offerta6. Losvolgimentodellagara6.1 Lasceltadelcontraente6.2 L’aggiudicazionedellagara

7. Laconclusionedelcontratto8. Approvazionedelcontratto9. Latutela9.1 Tutelastragiudiziale9.2 Latutelagiurisdizionale

10. Icontrattiadoggettopubblico11. Contrattiaccessivi

9

Capitolo18

Ibenipubblici1. Ibenipubblici1.2 Distinzioni

2. Ibenidemaniali2.1 Classificazione2.2 Regimegiuridico

3. Ibenipatrimonialiindisponibili4. Tuteladeibenipubblici5. Ibenipatrimonialidisponibili

Capitolo19

Laproprietàprivataeilgovernodelterritorio1. Ilregimeamministrativodellaproprietàprivata2. Ilgovernodelterritorio3. Pianificazioneurbanisticaestrumentiurbanistici:ilpianoregolatore4. L’ediliziaeilregolamentoedilizio5. L’attivitàedilizia.6. Ititoliedilizi6.1 Ilpermessodicostruire6.2 Lasegnalazionecertificatadiinizioattività

Capitolo20

IlpotereablatoriodellaP.A.el’espropriazione1. Gliattiablatori1.1 L’espropriazioneperpubblicautilità

2. Glielementidelrapportoespropriativo2.1 Leparti2.2 L’oggetto2.3 L’indennizzo

3. Laretrocessione

10

4. Acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per scopi diinteressepubblico

5. Gliattiablatividiurgentenecessità5.1 Occupazionediurgenza5.2 Larequisizionediurgenza5.3 Gliordinididistruzionedibeni,provvedimentisimilari

6. Laconfiscaeilsequestro

Capitolo21

IcompitidellaP.A.:iservizipubblici

1. Funzionipubblicheepubbliciservizi2. Lagestionedeiservizipubblicilocali3. Gestioneinhouse4. Lenormeinmateriadigiurisdizione

Capitolo22

LaresponsabilitàdellaP.A.versoterzi

1. Laresponsabilità2. LaresponsabilitàciviledellaP.A.3. LaresponsabilitàextracontrattualedellaP.A.4. LaresponsabilitàcontrattualedellaP.A.4.1 Laresponsabilitàcontrattualedacontrattoqualificato

5. LaresponsabilitàprecontrattualedellaP.A.

Capitolo23

LaresponsabilitàdeipubblicidipendentiversolaP.A

1. LaresponsabilitàneiconfrontidellaP.A.2. L’illecitoamministrativo

Capitolo24

11

Principigeneralisullagiustiziaamministrativa

1. Lagiustiziaamministrativa2. IlCodicedelprocessoamministrativo3. L’attivitàcorrettivadellegislatoreelenovitàdel20144. Ilripartodellagiurisdizionetragiudiceordinarioegiudiceamministrativo5. Ildifettodigiurisdizionedelgiudiceamministrativo(T.A.R.)adito

Capitolo25

Tutelainsedeamministrativa

1. Iricorsiamministrativi(VIRGA)2. Regimedeiricorsiamministrativi3. Ricorsoinopposizione4. Ricorsogerarchico4.1 Presuppostiperlaproposizione4.2 Contraddittorio4.3 Silenzio-rigetto4.4 Decisione4.5 Ricorsogerarchicoimproprio

5. RicorsostraordinarioalPresidentedellaRepubblica5.1 Caratteridistintivirispettoalricorsogiurisdizionale5.2 Attiimpugnabili5.3 Trasposizioneinsedegiurisdizionale5.4 Termine5.5 Formaecontenuto5.6 Procedimento5.7 Attivitàsollecitatoriadelricorrente5.8 Impugnativadelladecisione5.9 Esecuzionedelladecisione

Capitolo26

Tutelagiurisdizionaleordinaria

1. Ambitodellagiurisdizionedelgiudiceordinario2. IpoteridelG.O.inordineall’attoamministrativo3. Ilcriteriodellacausapetendi4. LeazioniammissibilineiconfrontidellaP.A.innanzialG.O.4.1 Ingenerale4.2 Azionidichiarative

12

4.3 Azionicostitutive4.4 Azionirisarcitorieedazionireintegratorie4.5 Azionipossessorie

5. L’esecuzioneforzataneiconfrontidellaP.A.

Capitolo27

Tutelagiurisdizionaleamministrativa

1. Latutelagiurisdizionaleamministrativa1.1 Ilsistemadelladoppiagiurisdizione1.2 L’oggettodellatutelagiurisdizionaleamministrativa

2. Gliorganidellagiustiziaamministrativa2.1 ITribunaliAmministrativiRegionali(TAR)2.2 IlConsigliodiStato

2.2.1 ilConsigliodigiustiziaamministrativaperlaRegioneSicilia3. LetipologiedigiurisdizioneamministrativaedigiudizioinnanzialG.A.3.1 Tipologiedigiurisdizionedelgiudiceamministrativo3.2 Tipologiedigiudizio

4. Lagiurisdizionegeneraledilegittimità4.1 CasiincuiilG.A.conoscedeidirittisoggettivi

5. Lagiurisdizioneesclusiva6. Lagiurisdizionedimerito7. IlsistemadelleazionidicognizioneesperibiliinnanzialG.A.8. L’azionediannullamento9. L’azionedicondannaedilrisarcimentodegliinteressilegittimi9.1 Ladisciplinadell’azionerisarcitorianelCodice

Capitolo28

Ilprocessoamministrativo

1. Ilprocessoamministrativo2. Lepartidelgiudizio2.1 Lalegittimazione

3. LacompetenzadeiTT.AA.RR.3.1 Lacompetenzaterritorialeinderogabile3.2 Lacompetenzafunzionaleinderogabile3.3 Rilievodell’incompetenzaeregolamentodicompetenza

4. L’istaurazionedelgiudizioedilthemadecidendum5. Costituzionedellepartiingiudizio5.1 Ilricorsoincidentale5.2 L’interventoingiudizio

13

6. Losvolgimentodelgiudizio7. Latutelacautelare8. L’attivitàistruttoria9. Ladecisionedelricorso10. Ilgiudiziodiottemperanza11. Leimpugnazioni11.1 L’appello11.2 Revocazione11.3 L’opposizionediterzo11.4 RicorsoperCassazione

~

Capitolo1" La dimensione ultrastatale deldirittoamministrativo

1. Ildirittoamministrativo

Il diritto amministrativoè è un ramo del diritto pubblico e definisce un complesso dinormecheregolanol’organizzazionedellapubblicaamministrazionenonchéimezzieleformeconcuiessapersegueisuoifini.Dunque ildirittoamministrativoè regola l’attivitàamministrativa fraStatoeentipubbliciperlarealizzazionedegliinteressipubblici.Ildirittoamministrativoè:DirittopubblicointernoperchéderivadallavolontàdelloStatoeregolarapportiincuiunodeisoggettiènecessariamenteloStatoDirittoautonomoperché hadeipropriprincipieregolediversedaquelledialtrebranchedeldiritto;Dirittocomuneinquantosirivolgeatuttiisoggettiappartenentiall’ordinamento;Diritto ad oggetto variabile è la P.A. persegue fini differenti per ogni epoca storica,inserendooeliminandosettoridallapropriagestione.Dirittoamministrativocomunitario(europeo)èquelcomplessodiregolecomuniaivaridiritti amministrativi degli Stati membri istituite da fonti dell’Unione (integrazione traordinamentocomunitarioeordinamentonazionale);L’attuazionedeldirittoeuropeo,puòavveniresecondo2modalità:

- Tramiteattididirittoderivatoèchesvolgonodirettamentelafunzioneesecutiva- Mediantel’attivitàcollaborativadelleistituzioninazionali

14

Proprio perché nella seconda ipotesi è l’Unione che fa fare, anziché fare direttamente, talesistemahadatovitaadunsistemaamministrativoditipocompostoc.d.coamministrazione.2. LefontideldirittoeuropeoIldirittocomunitariosidistinguein:

- Diritto europeo Originario: comprende i Trattati dell’Unione, a partire da quelliistitutivi delle Comunità europee, nonché gli atti successivi che ne hanno operato unamodificaolihannocompletati.Aquestiatti,chevannoaformare,insiemealdirittoeuropeoderivato,ildirittoeuropeoscritto,checostituisconoildirittoeuropeononscritto;

- Derivato: insieme di norme giuridiche emanate dagli organi comunitari per larealizzazionedegliobiettividefinitidaitrattati(fontedisecondogrado).Esso comprende i Trattati: i cd. atti tipici, che comprendono regolamenti, direttive,decisioni e pareri, e i cd atti atipici, quali ad es., atti interni con i quali le istituzioniregolano il proprio funzionamento, proposte, richieste dichiarazioni etc., che si sonosviluppatinellaprassi.

Conl’entratainvigoredelTrattatodiLisbonadel1°dicembre2009iTrattatiinvigoreconlostessovaloregiuridicosono:

- Trattatosull’UnioneeuropeaTUE;- Trattatosulfunzionamentodell’UnioneeuropeaTFUE(exTCE).

Unioneeuropeaèunicosoggettogiuridicodiriferimento.3. Gliattigiuridicidell’UnioneeuropeaGliattinormatividell’UEsipossonodistinguere inquellivincolantiequelligiuridicamentenonvincolanti.Gliattinormativivincolantisono:- Regolamentièsonoquegliattiaportatagenerale,obbligatoriintuttiiloroelementie

direttamenteapplicabiliinciascunodegliStatimembri.- Direttiveè vincolanti per lo Stato membro cui sono rivolte per quanto riguarda il

risultatodaraggiungere,senzaincideresullacompetenzadegliorganinazionaliinmeritoallaformaeaimezzinecessariaraggiungereilrisultato.

- DecisionièIlTFUEstabiliscecheladecisioneèobbligatoriaintuttiisuoielementi.Sedesignaidestinatarièobbligatoriasoltantoneiconfrontidiquesti.

• significacheladecisionepuòassumeredueformeindirizzatea:1. Destinatarideterminati;2. Destinatariindeterminati.

Attinormativinonvincolanti:

- Raccomandazioni è esortazioni verso i destinatari per adottare o cessare uncomportamentospecifico.

- ParerièL’espressionediun’opinionesuunadataquestione.

24

La prassi amministrativa è un comportamento costante tenuto da un’amministrazionenell’eserciziodiunpotere,maindifettodellaconvinzionedellasuaobbligatorietà.Non costituisce fonte di diritto, è una regola di buona amministrazione, nel senso chel’inosservanzanoncostituisceviolazionedileggeèmaeccessodipoteresedettatadaunainadeguatamotivazione.

Capitolo4"!! Le situazioni giuridichesoggettive

1. LesituazionigiuridichesoggettiveLesituazionigiuridichesoggettivecostituisconoquelcomplessodidiritti,poterieobblighidicuiunsoggettogiuridicopuòesseretitolare.Lesituazionigiuridichesidistinguonoinbaseall’interesseoall’aspettativadellorotitolare.Especificamente:

1) Sono situazioni giuridiche attive o di vantaggio è quando attribuiscono unaposizionefavorevolealtitolare,attribuendoall’interessediquest’ultimosoggetto,.Unaprevalenzarispettoaquellodialtrisoggetti.Peresempio:Diritto, interesselegittimo,potestà….

2) Sono situazioni giuridiche passive o di svantaggioè quando attribuiscono unaposizione sfavorevole al titolare prevedendo la subordinazione dell’interesse diquest’ultimoaquellodialtrisoggetti.

2. IdirittisoggettiviIldirittosoggettivoèilpotere,riconosciutoetutelatodall’ordinamentogiuridico,diagireperilsoddisfacimentodiunpropriointeresse.La tuteladeidiritti soggettivièaffidataalgiudiceordinarioe solo inalcuni casidalgiudiceamministrativo.Fraquestidistinguiamo:

- Ildirittosoggettivoperfettoèquandounanormacd.direlazioneattribuisceadunsoggettounpoteredirettoed immediatoper la realizzazionediunproprio interessecuicorrispondeunobbligochefacapoasoggettideterminatiovveroallacollettività.

- Il diritto condizionato è quando l’esercizio di esso è sottoposto a condizione,risolutaosospensiva.

3. Gliinteressilegittimi

34

9.3 CoordinamentoSi estrinseca nel potere, riconosciutoall’organocoordinatore, di impartire le disposizioniidoneeperlarealizzazionedeldisegnounitariovigilandosull’osservanzadiesse.Il coordinamento si distingue dalla direzione perchéè è una relazione tra organi equi -ordinati,esercitanticompetenzediversemafinalizzateadunobiettivocomune.Non c’è un rapporto di sovraordinazione ed è questo l’elemento che differenzia ilcoordinamentodalladirezione.9.4 ControlloTalerelazioneconsistenellapossibilitàcheunorganosindachil’operatodiunaltroorganoa fini diprevenzione o riparazione ed a salvaguardia degli interessi su cui è chiamato avigilare.Vi sono altresì dei casi in cui un’attività amministrativa di diritto pubblico è esercitata dasoggettiprivatiestraneiall’amministrazione.10. LacompetenzadidirittoamministrativoLacompetenzadiunorganodesignailcomplessodipoteriedifunzionicheessopuò,perlegge,esercitareperperseguirefinidipubblicointeresse.Lacompetenzadunqueèindividualeattribuzionidispettanzadell’organo.Lacompetenzadeveesserdeterminatasempreperlegge;Ilprincipiodicompetenzatrovailsuofondamentonelprincipiodibuonaamministrazione,in quanto mira a realizzare i criteri della efficienza e della specializzazione anche nelcampodell’attivitàamministrativa.11. TipidicompetenzaLacompetenzavienedistintaintrecategorie;1ª Competenzapermateria

La maggiore e più importante ripartizione della competenza per materia è fatta conl’attribuzionedeicompitiaivariMinisteri, ciascunodei quali si trova a capodi unramoparticolaredell’amministrazione.

2ª CompetenzaperterritorioLaripartizionedellacompetenzaperterritoriopresupponeidentitàdicompetenzapermateria e comporta la ripartizione delle attribuzioni con riferimento all’ambitoterritorialediundatoorgano.

3ª CompetenzepergradoInpraticavieneaformarsiunapiramidechehailsuoverticenelMinistroegiungeagliorganiperifericichenecostituisconolabase.

44

E’ convocato dal Presidente della Repubblica, di propria iniziativa o su proposta delPresidentedelConsigliodeiMinistri.4.3 ConsigliosuperioredellaMagistratura.Agaranziadell’autonomiaedell’indipendenzadellaMagistraturalaCostituzionestabilisceche qualsiasi atto riguardante questo organo debba essere adottato da un organototalmenteindipendentedalGoverno:ilConsiglioSuperioredellaMagistratura.IlCSMsicompone:

- 3membrididiritto: ilPresidentedellaRepubblicache lopresiede, ilprimopresidente della Cassazione, il Procuratore generale della Corte diCassazione;

- I membri togati: due terzi del collegio eletti direttamente dai magistratiordinari;

- Imembrilaici:unterzodelcollegiochesonoelettidalParlamentoinsedutacomune tra professori ordinari all’università inmaterie giuridiche o avvocaticheesercitanoalprofessionedaalmeno15anni.

LaCostituzionenonstabiliscedirettamentequantidevonoessereicomponentidelCSMmasilimitaastabilirnelacomposizionepercentuale.Spetta, dunque, alla leggeordinaria determinare quanti sono i componenti e come sonoeletti.Il CSM è complessivamente composto da 27 membri, senza possibilità di rielezioneimmediata,edèincompatibileconquelladiparlamentareodiconsigliereregionale.Il CSM è competente in ordine all’adozione di tutti i provvedimenti che riguardano lacarrieraelostatusdeimagistratiordinari.Le decisioni riguardanti l’avvio di un procedimento nei confronti di un magistratospettanoall’appositasezionedisciplinarecheproporràpoiladecisioneall’interocollegio.Laresponsabilitàdisciplinareopera incasodiviolazionedeidovericonnessialcorrettoeserciziodellafunzionegiurisdizionale,eprecisamenteimagistratiordinaririspondonodiognicomportamento,assuntoinufficioofuoriinviolazionedeipropridoveri.Imagistratiordinarioltreallaresponsabilitàdisciplinaresonosoggettiancheaquellacivileepenale.

• La responsabilità civile ha un regime particolare in quanto il privatodanneggiatopuòchiedereilrisarcimentoalloStato.

• In caso di responsabilità penale opera solo nei casi di reati commessi

nell’eserciziodellefunzioni.Gli atti del CSM assumono la veste di decreti del Presidente della Repubblica e sonosottoposti al sindacato del giudice amministrativo quando vengono impugnati conappositoricorsogiurisdizionale.

• IlgiudicecompetenteèilTARdelLazioeinappelloilconsigliodiStato.• Per quanto riguarda iprovvedimenti disciplinari sono impugnabili davanti

allesezioniunitedellaCortedicassazione.

54

ilComuneè l’ente locale cherappresenta lapropriacomunità, ne curagli interessi enepromuovelosviluppo.GlielementicostitutividelComunesono:

1. IlTerritorio,ovveroquellapartebendefinitadelterritorionazionaleincuiilComuneesplicalesuepotestà(cd.elementomateriale).

2. LaPopolazione,costituitadatuttelepersonefisichechehannoladimoraabituale(residenza)nelterritoriocomunale(cd.elementopersonale).

3. IlPatrimonio,rappresentatodalcomplessodelleattivitàeconomichedelComune,ecioèdaibeniedaidirittichepossiedeallostessotitolodeiprivati.

A. OrganiSonoorganidelComune:ilConsiglio,laGiuntaeilSindaco.Il Consiglio comunale è un organo collegiale, i cui membri sono eletti dal corpoelettorale.La Giunta è l’organo esecutivo del Comune con competenza generale e autonoma, salvonaturalmente, lematerieattribuitedalla leggealla competenzaesclusivadelConsiglioodelSindaco.imembridellagiuntasonogliassessoriesononominatidalSindaco.IlSindacoèelettodalpopolo.E’ l’organomonocratico che rappresenta l’ente ed è legato alla Giunta da un rapporto distrettafiducia.IlSindacoricoprecontemporaneamenteladuplicevestedi:

1) capodell’amministrazionecomunalee2) diUfficialedelGoverno,ossiaorganoperifericodell’amministrazionestataleinsede

locale.FragliassessoriilSindaconominaunVicesindacoaffinchélosostituiscaincasodiassenza.B. FunzioniL’art.118Cost.,attribuisceaiComunilatitolaritàdellefunzioniamministrative,qualientipiùviciniaicittadini.Aisensidell’art.13dellostessoTUELsonoradicateincapoalComuneètuttequellefunzionicheriguardanolasuapopolazioneeilsuoterritorio.Perquantoconcernelefunzioniconferite,latitolaritàrestadelloStatoodellaRegionemaill’eserciziovienedelegatoalComuneilquale,dunque,operanoninquantoenteautonomo,mainvestediamministrazionedecentrata.

o ServizichevengonogestitidalComuneperdelegadelloStato,sonoadesempio:iservizi elettorali; i servizi di stato civile; i servizi di anagrafe; la levamilitare; iservizidistatistica.

6. LaProvincia

64

Per quanto concerne la catalogazione dei vizi afferenti alla motivazione, va detto chel’inosservanza formale dell’obbligo previsto dalla legge determina nel provvedimentochenesiaaffetto,ilvizioimplicitodellaviolazionedilegge.Simulacro di motivazione è Il rispetto formale di tale obbligo , accompagnato peròdall’inosservanza sostanzialedelmedesimo,determina lostessovizioma formulato comecarenzadimotivazione.Saranno invece da reputarsi affetti dal vizio di eccesso di potere gli atti con carenze oincongruitàdellamotivazione.Siparlainpropositodi:

• Motivazione erroneaè si ha quando un fatto realmente esistente non è statoconsiderato

• Motivazioneperplessaèsihaquandolavalutazionedelfattocontengaelementipluriminonconclusivi

• Motivazioneillogicaèquandolavalutazionedelfattovengacondottasullabasedielementicontraddittori.

Il 2° comma dell’art. 3 esclude l’obbligo di motivazione per gli atti normativi e acontenutogenerale,recependocosìl’orientamentogiurisprudenzialeche,ritenendotaliattiampiamentediscrezionali e amotivo libero, in passato, invece, aveva sancito il caratterenonobbligatoriodellaloromotivazione.E’ammessalamotivazioneabrelationemèecioèlamotivazionenonrisultantedalcorpodel provvedimento finalema dagli atti precedentemente compiuti nel corso dell’iterprocedimentale(pareri,proposte,rapportitecnici).

Inquestocasoperòl’attodacuirisultanoleragionidelladecisionedeveessereindicatoeresodisponibile

Ilprincipiodiimparzialità.Taleprincipio,esplicitamentesancitodagliartt.97e3dellaCost.,affermal’obbligoperlap.a.disvolgerelapropriaattivitànelpienorispettodellagiustizia.QUINDIèl’imparzialitàvaintesa:

1) Innanzitutto come equidistanza tra più soggetti pubblici o privati chevengonoincontattoconlaP.A.2) Madeveintendersinecessariamenteanchecomecapacitàdelresponsabiledel procedimento nell’espletamento delle proprie funzioni, di raggiungere ungrado di astrazione tale da far prevalere l’interesse pubblico. Poi .. solo se ènecessarioedopoun’attentaponderazionedelleposizioniedeivaloridicolorochesitrovinoinpotenzialeconflittoconlaP.A.agente.

Insintesi:

L’imparzialitàvavistasecondo3angolazioni:a) Paritàditrattamentob) Lasecondaangolazioneladefiniscecomeneutralitàdell’azioneèquestaèintesariguardol’ingerenzadeipartitipoliticic) Supremaziadelpubblicointeresse.

74

(1) requisiti di legittimità, la cui mancanza comporta l'annullabilità dell'atto

amministrativo(2) requisiti di efficacia, necessari invece perché l'atto produca concretamente i suoi

effetti.Irequisitidilegittimitàsonoirequisitichelaleggerichiedeperchél'attoamministrativo,oltre cheesistente, siavalido cioè legittimo; la loromancanzaperciòèunvizioe comportal'illegittimitàdell'atto.L'efficacia, invece, è laqualitàdell'attoamministrativodipotervalidamenteprodurreglieffettiperiqualièstatopostoinessere.L'atto amministrativo, in quanto prodotto dalla Pubblica Amministrazione per finalità dipubblicointeresseèproduttivodieffettiindipendentemente,maanchecontro,lavolontàdelsoggetto,odeisoggetti,interessatodall'atto.2. Ilsilenzioamministrativo:ilcd.obbligodiprovvederedellaP.A.LaL.241/1990, inarmoniacon iprincipidibuonaamministrazioneedi imparzialitàdicuiall’art. 97 cost., ha sancito l’obbligo della P.A. di concludere il procedimento mediantel’adozionediunprovvedimentoespresso.Pertalemotivo,illegislatorehaprevistodidareefficaciaallafiguradelsilenzio.Tipologiedisilenzio:

(1) Silenzioassenso:siconfiguraneicasiincuilaleggeattribuiscealsilenzioilvalorediaccoglimentodiun’istanza.

(2) Silenziodiniego:talefattispeciesirealizzaquandolaleggeconferisceall’inerziadellaP.A.ilsignificatodidiniegodiaccoglimentodell’istanzaoricorso;

(3) Silenziodevolutivo:sihaquandoilsilenziodiunaP.A.comportal’attribuzionedellacompetenzaadaltraautorità;

(4) Silenzio-inadempimento:riguardaleipotesiincuilaP.A.,difronteallarichiestadiunprovvedimento da parte del privato, abbia omesso di provvedere entro i terminiprevisti dalla leggeodanorma regolamentare, e , chiaramentequestanon contengaalcunaindicazionesulvaloredaattribuirealsilenzio(ades.Silenziodiniego).

Nelcasodisilenzio-inadempimentoèilprivatopuòadirel’autoritàgiurisdizionalealfinediottenerel’accertamentodell’obbligodellaP.A.diprovvedere.

Capitolo13" Ipoteriamministrativi1. IlpotereautorizzatorioL’autorizzazioneèquelprovvedimentomedianteilqualelaP.A.,nell’eserciziodiun’attivitàdiscrezionale in funzione preventiva provvede alla rimozione di un limite legale postoall’esercizio di un’attività inerente adundiritto soggettivo o ad unapotestà pubblica di undeterminatosoggetto.

84

- La firma elettronica avanzata è l’insieme di dati in forma elettronica allegati

oppureconnessiaundocumentoinformaticocheconsentonol’identificazionedelfirmatario del documento e garantiscono la connessione univoca al firmatariostessoèTipico esempio è la firma su tablet èvalore probatorio: efficaciaprobatoriadellascritturaprivata;

- Lafirmadigitale,invece,èunparticolaretipodifirmaelettronicaavanzatabasata

suuncertificatoqualificatoesusistemadichiavicrittografiche,unapubblicaeunaprivata, correlata tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e aldestinatariotramitelachiavepubblica,rispettivamentedirenderemanifestaediverificarelaprovenienzael’integritàdiundocumentoinformaticoodiuninsiemedidocumentiinformaticièvaloreprobatorio:efficaciaprobatoriadellascritturaprivata;

- La firma elettronica qualificata: è la Firma Elettronica Avanzata basata su uncertificatoqualificatoerealizzatamedianteundispositivosicuroperlacreazionedellafirmaè Tipico esempio è il token o la smart cardè valore probatorio: efficaciaprobatoriadellascritturaprivata;

Documento informatico: consiste nella rappresentazione informativa di atti, fatti o datigiuridicamenterilevanti.

b) LecarteelettronicheLacartadiidentitàelettronicaelaCartanazionaledeiservizisonostrumentiessenzialipersemplificarel’azioneamministrativa.Cartad’identitàelettronicaetesserasanitaria, inparticolare,vengonounificatesuununicosupporto.

c) IlsistemaSPID

IlSistemapubblicodi identitàdigitale,dettoSPID,è ilsistemaunicodiaccessocon identitàdigitaleaiservizionlinedellapubblicaamministrazioneitalianaedeiprivatiaderenti.GraziealloSPID,cittadinieimpresepossonoaccedereaiserviziconun'identitàdigitaleunicache ne permette l'accesso da qualsiasi dispositivo di fruizione (computer desktop, tablet,smartphone).

4. Lapostaelettronicacertificata(PEC)Nozione:Lapostaelettronicacertificata(PEC)èilsistemadicomunicazioneincuilee-mailhannoilvalorelegaleequiparatoadunaraccomandataconricevutadiritorno.Lepubblicheamministrazioni,pertanto,utilizzanolaPECaifinidellatrasmissionetelematicadicomunicazionechenecessitanodiunaricevutadiinvioediunadiconsegnaasoggettichehannopreventivamentedichiaratoilproprioindirizzo.5. Innovazionitecnologicheinambitosanitario

94

Utilizzandolostrumentodelnegoziogiuridico,laP.A.siponesudiunpianodiparitàconiprivaticonlaformaappunto,delcontratto.Entrambeleformedell’agireamministrativosonocaratterizzatedaunvincolodiscopo:ecioèilconseguimentodiunfinepubblicoistituzionale.2. ClassificazionedeicontrattidellaP.A.IcontrattidellaP.A.possonocosìclassificarsiin:è Contrattiordinari. (es.:vendita, locazione,contrattodiappalto).Essinonpresentano

alcunaparticolaritàrispettoaglischemicontrattualiutilizzatidaisoggettiprivati;è Contrattispecialididirittoprivato.Sonotaliqueicontrattiregolatidanormedidiritto

privatospeciale(es.:icontrattiditrasportoferroviario).è Contratti ad oggetto pubblico. Si caratterizzano per l’incontro e la commistione tra

provvedimentoamministrativoecontratto(es.:leconvenzionichesiaccompagnanoallaconcessionediunbenepubblico).

2.1. IlCodicedeiContrattieilc.d.decretoSbloccaCantieri1

CODICEDEICONTRATTI.IlDlgs50/2016haintrodottoilnuovoCodicedeicontrattipubblici.Inforzadellasuddettanorma,illegislatorehaprevistochelaconcessionedilavoripubblicisiattuamedianteuncontrattoatitolooneroso.Questo contratto deve essere stipulato per iscritto in virtù del quale una o più stazioniappaltanti affidano l'esecuzione di lavori ad uno o più operatori economici riconoscendo atitolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire le opere oggetto del contratto o talediritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischiooperativolegatoallagestionedelleopere.All’internodelCodicedeiContrattiilLegislatorehaaltresìdefinitolaconcessionediservizi.Laconcessionediservizi è un contratto a titolooneroso stipulatoper iscritto in virtùdelqualeunaopiùstazioniappaltantiaffidanoaunoopiùoperatorieconomicilafornituraelagestione di servizi diversi dall'esecuzione di lavori riconoscendo a titolo di corrispettivounicamenteildirittodigestire iservizioggettodelcontrattootaledirittoaccompagnatodaunprezzo,conassunzioneincapoalconcessionariodelrischiooperativolegatoallagestionedeiservizi.

DURATADELLECONCESSIONI.La durata delle concessioni è limitata ed è determinata nel bando di garadall’amministrazioneaggiudicatriceodell’enteaggiudicatoreinfunzionedeilavorioservizirichiestialconcessionarioedalvaloredellaconcessione.Laduratamassimadellaconcessionenonpuòcomunqueesseresuperiorealperiododitemponecessarioalrecuperodegliinvestimentidapartedelconcessionario.

1MarcoPorcu,CODICEDEGLIAPPALTI2016INPILLOLE,BancaDatiILSOLE24ORE

104

ü Gliaeroportidiinteresseregionaleolocaleappartenentialdemanioaeronauticocivilestataleelerelativepertinenze;

ü Leminiereelerelativepertinenzeubicatesuterraferma;ü GlialtribeniimmobilidelloStato,adeccezionediquelliesclusidaltrasferimento.Sonoesclusidaltrasferimento:

- gliimmobiliinusoperfinalitàistituzionalidelloStato;- iportiegliaeroportidirilevanzaeconomicanazionaleeinternazionale;- ibeniappartenentialpatrimonioculturale;

ealtrispecificamenteprevistidallalegge.4. TuteladeibenipubbliciSpettaall’autoritàamministrativalatuteladeibenichefannopartedeldemaniopubblico.L’autorità amm.va può procedere sia in via amministrativa (attraverso lo strumentodell’autotutela), sia di avvalersi deimezziordinari a difesa della proprietà e del possesso,agendodinanziall’autoritàgiudiziaria,previstidalcodicecivile.5. IbenipatrimonialidisponibiliFannopartedelpatrimoniodisponibiledelloStatotuttiibenidiversidaquellidemanialiedaquellipatrimonialiindisponibili.Di norma, i beni facenti parte del patrimonio disponibile, sonoproduttivi di reddito perl’ente.Talibenisidistinguonoin:1ª Benicorporali:ingenerebeniimmobili;2ª Beniincorporali:ades.,dirittirealisucosealtruiedirittidicredito;3ª Titolidicredito:titolidelloStato,azionietc.;4ª Danarochel’enteincassa,aqualsiasititolo.

I beni patrimoniali disponibiliè sono soggetti alle comuni regole del diritto privato,eccettol’alienazione,chedevesempreavvenirenelleformedeldirittopubblico.

Capitolo19"Laproprietàprivataeilgovernodelterritorio

1. IlregimeamministrativodellaproprietàprivataIldirittodiproprietàèconsistenelpoterediusare,fruireedisporrediunacosaneilimitiimpostidallalegge.

114

Tale sistema di gestione consente all’ente locale di poter optare tra diversemodalità digestione:- Unagestioneconcorrenziale,conlaliberalizzazioneditutteleattivitàeconomiche;- L’attribuzione di diritti di esclusiva a soggetti scelti all’esito di una procedura

competitivaadevidenzapubblica;- L’affidamentodirettodelservizio(cd.gestioneinhouse).IlLegislatoreèintervenutoprimaconilD.L.179/12epoiconlaleggedistabilitàdel2015,alfine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tra gli operatori,l’economicità della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività diriferimento.3. Gestioneinhouse

Il modello dell'affidamento in house per la gestione dei servizi pubblici locali è statointrodottonell'ordinamentointernodall'art.113,T.U.E.L..Tuttavia, l'erogazione del servizio pubblico locale può avvenire attraverso il conferimentodellatitolaritàdelservizioasocietàacapitaleinteramentepubblico.Inoltre l'enteoglientipubblici titolaridelcapitalesociale,devonoesercitaresullasocietàuncontrolloanalogoaquelloesercitatosuipropriservizi.Occorre altresì che la società realizzi la parte più importante della propria attività conl'enteoglientipubblicichelacontrollano.L'espressioneinhouseprovidingècomparsaperlaprimavoltainsedecomunitarianelLibroBiancosugliappaltidel1998,malaprimadefinizionedell'istitutoèstatafornitadallaCortediGiustiziadelleComunitàEuropeeconlastoricasentenzaTeckal.Il Giudice comunitario ha evidenziato che la regola dell'evidenza pubblica può esserederogata,inviadeltuttoeccezionale,soloinpresenzadiduerequisiticumulativi:

1) l'amministrazioneaggiudicatricedeveesercitareneiconfrontidellasocietàcontraenteuncontrolloanalogoaquellodaessaesercitatosuipropriservizi;

2) daun'altraparte,talesocietàcontraentedeverealizzarelapartepiùimportantedellapropria attività con l'amministrazione o con le amministrazioni aggiudicatrici che lacontrollano.

Dopo la sentenza Teckal, anche laCortediGiustizia ha applicato questa giurisprudenza atutti gli appalti pubblici, nonché ai casi che non rientrano nell'ambito di applicazione dinessunadelledirettiveinmateriadiaggiudicazionediappaltipubblici.IldecretoD.Lgs.100/2017haprecisatochelaproduzioneulteriorerispettoallimitedell’80%difatturatodaeffettuareconleAmministrazionipubblicheedimpostoperlegge,puòderivareanchedallosvolgimentodiprestazionidiverserispettoaquelleerogateaisoci.4. Lenormeinmateriadigiurisdizione

124

5.6 ProcedimentoIlprocedimentosisvolgeattraversoleseguentifasi:(1)Notificaall’amministrazioneeaicontrointeressati:Il ricorso deve essere notificatoadalmenounodei controinteressati, salva la successivaintegrazione agli altri controinteressati nel termine fissato dal ministero che istruisce ilricorso.Nonèinvecerichiestalanotificaall’autoritàchehaemanatol’atto.(2) Successivamente, l’atto notificato va depositato presso il ministero, presso la sededell’organochehaemanatol’attoopressolasededell’entepubblicochehaemanatol’atto.Successivamentealdepositodelricorso,èammessalaproposizionedimotiviaggiunti.(3)Presentazionedellededuzioni:Icontrointeressatipossonodepositarelelorodeduzionientro60giornidallanotificazionedelricorso.Tuttavia, anche se tali deduzioni siano tardive, l’autorità investita dell’istruttoria dovràtenernecontosenelmomentoincuipervengonononsiagiàstataconclusal’istruttoriaconl’emissionedelpareredelConsigliodiStato.Icontrointeressatipossono,entrolostessoterminedi60giorni,proporreancheunricorsoincidentalee cioè chiedere che l’atto venga annullato in unaparte o permotivi diversi daquelliperiqualièstatochiestol’annullamentodapartedelricorrenteprincipale.L’autoritàchehaemanatol’attoètenutaafornirelededuzionialricorso.Ilricorrente,puòesercitareildirittodiaccessoalfinediprenderevisioneedottenerecopiadellededuzioniavversarie,alfinedipresentareeventualimemoriedireplica;(4)Istruttoriadapartedelministerocompetente:il ricorso viene istruito dal ministero “competente”; nel caso in cui difetti uno specificocollegamento con la competenzadi undeterminatoministero, l’istruttoriavienedevolutaallapresidenzadelconsiglio.Ilministrodevenominareunresponsabiledelprocedimento, ilcuinominativodovrà,surichiesta,esserecomunicatoalleparti.La durata massima dell’istruttoria è fissata in 180 giorni ed entro tale termine ilresponsabiledelprocedimentodovràredigereunarelazione, chedovràessere trasmessaalConsigliodiStato.(5)Eventualesospensivadelprovvedimentoimpugnato:Il provvedimento impugnato con il ricorso straordinariopuòessere sospeso, su domandadelricorrente.La sospensione è disposta con provvedimento motivato del ministro competente, suparereconformedelConsigliodiStato.

134

Ilprocessoamministrativo,dunqueèunprocessodiparti,caratterizzatodalprincipiodelladomandaedaldoveredicorrispondenzatrachiestoepronunciato.I principi civilistici sono applicabili anche al giudizio amministrativo, in particolare siricordano:� Ilprincipiodelladomanda� Ilprincipiodelcontraddittorio� Ilprincipiodell’impulsoprocessualediparte� Ilprincipiodinoncontestazione� Ilprincipiodell’economiaprocessuale� Ilprincipiodell’oralità2. LepartidelgiudizioE’parteè il soggettochepropone l’azione innomeproprio,nonché ilsoggettocontroilqualel’azioneèproposta.Pertanto,sonoparti:� Ilricorrente(partenecessaria):coluicheproponericorso;� Il resistente (parte necessaria): il soggetto interessato a che il provvedimento sia

conservato.DisolitoèlaP.A.;� Il controinteressato (parte necessaria): colui che ha un interesse uguale e contrario

rispettoalricorrenteeposizioneanalogaaquelladelresistente;� Il proponente un ricorso incidentale: uno dei soggetti al quale è stato notificato il

ricorsoprincipale,che impugnailmedesimoprovvedimentopermotivipropri al finedievitareleconseguenzenegativedell’accoglimentodelricorsoprincipale.

� L’interveniente(parteeventuale):quest’ultimosihaqualorailgiudiceritengaopportunocheilprocessosisvolgaancheneiconfrontidiunterzo.

2.1 LalegittimazioneLalegittimazioneadagire diunsoggettovaindividuatanellatitolaritàdiunaposizionesoggettivaesterna rispetto al giudizio, e dedotta nello stesso, qualificabile come interesselegittimoodirittosoggettivo;Lalegittimazioneprocessualeconsistenell’utilitàconcretacheilricorrentepuòotteneredalgiudizio;ciòsitraducenellapossibilitàdiottenereunqualchebeneficio,dall’accoglimentodelricorso.L’interesse a ricorrere deve essere, dunque, a carattere personale e concreto e devesussisterefinoallapronunziadefinitivadelGiudice,conlasentenzadimerito.3. LacompetenzadeiTT.AA.RR.Nel processo amministrativo, lacompetenza tra i Tribunali è suddivisa secondo tre criterigenerali:� La competenza per grado : è quella che fa riferimento al riparto di giurisdizione fra

giudicidigradodiversomaappartenentialmedesimoordinegiurisdizionale(es.Giudicidi1°edi2°grado–dunqueTareConsigliodiStato)

140

Imezzidi impugnazione esperibili avverso le sentenze emesse dai giudici amministrativisono:

1) L’appello2) Larevocazione3) L’opposizionediterzo4) IlricorsoperCassazioneperisolimotiviinerentiallagiurisdizione.

IlCodicehadelineatounadisciplinaadhocperquantoconcerneimezzidiimpugnazioni.Sisegnalaades.che:Tutteleimpugnazionisipropongonoconricorsoedevonoesserenotificateentroiltermineperentoriodi60giornidallanotificazionedellasentenza.

• In mancanza della notificazione è previsto un termine lungo di 6 mesi dallapubblicazionedellasentenza

L’impugnazionedeveesserenotificataallaresidenzadichiarataoneldomicilioelettodallapartepercuisideveprocedereanotificaNeigiudizidiimpugnazione,chivihainteressepuòintervenire,conattonotificatoatutteleparti.11.1L’appelloNel sistema processuale amministrativo il Consiglio di Stato rappresenta il giudice disecondogrado,salvoicasispecificiincuitaleorganohacompetenzainunicogrado.Sonoappellabili:

• le sentenze definitive, e cioè, le sentenze di rito o di merito, che pongano fine alrapportoprocessualediprimogrado,

• leordinanzedichiarateespressamenteappellabilidallalegge,• lesentenzecherisolvonoquestionipregiudizialiopreliminari,• le sentenze parziali, con cui il giudice di primo grado risolve alcune questioni che

sonogiàmatureperladecisione• lesentenzeemesseinsededigiudiziodiottemperanza.

Nonsonoappellabililesentenzeinterlocutorieoistruttorie.Le sentenzedi primogrado sonoesecutive,ma IlConsigliodiStato su istanzadi parte, incasodieccezionalegravitàedurgenza,puòsospendereglieffettidellasentenzaimpugnataedisporrelealtreopportunemisurecautelari.L’appellopuòesserepropostodachiabbial’interesseelalegittimazioneadappellare.L’interesseadappellareappartienesoloallapartesoccombenteinprimogradoovveroachiabbiasubitouneffettosfavorevolecomeconseguenzadellasentenzaemessadalT.A.R.Lalegittimazioneadappellare,invece,appartiene:

• allepartinecessariedelgiudiziodiprimogrado,evocateingiudizioopretermesse;• alcontrointeressato• all’interventoreadadiuvandum,anchesesolo limitatamenteaicapidellasentenza

concernentilasualegittimazione,ovenegata,elespeseprocessuali