Demografia - aspvv.it · Demografia e salute La misura Scardamaglio A. La valutazione demografica...

Post on 18-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of Demografia - aspvv.it · Demografia e salute La misura Scardamaglio A. La valutazione demografica...

1

Fondamento della governance sanitaria

Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia

Demografia

Dr. Agostino Scardamaglio

Giugno, 2017

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Premessa

Scardamaglio A.

Una consolidata pratica nella programmazione dell’offertasanitaria delle aziende del SSN ha dimostrato:

• un crescente interesse per i fenomeni demografici;• la loro associazione a determinanti di malattia;• la loro associazione ai bisogni di salute della popolazione;• uno stretto rifermento alla quantità di risorse adisposizione per l’erogazione dei servizi;• il delinearsi di un nuovo scenario assistenziale costituitodal progressivo invecchiamento della popolazione, con leannesse condizioni di cronicità e fragilità, che impongono unrinnovato percorso d’integrazione socio-sanitaria.

2

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Aspetti evolutivi

Scardamaglio A.

In Italia, come in gran parte del mondo occidentale, siassiste a fenomeni quali:

• un drastico calo delle nascite;• un’emigrazione verso nazioni socialmente più evolute perla crisi economica perdurante che ha cancellato un grannumero di posti di lavoro;• una forte immigrazione da paesi sottosviluppati checreano problemi di integrazione e di assistenza sanitaria.

Dem

ogra

fia e

sal

ute

La misura

Scardamaglio A.

La valutazione demografica consiste nell’utilizzo di procedureche permettono lo studio della popolazione residentedestinataria della tutela sanitaria.Tali operazioni consentono di descrivere, analizzare esintetizzare, in termini quantitativi riproducibili, le caratteristichedella popolazione.

3

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Interesse per la demografia

Scardamaglio A.

La misura dei fenomeni demografici interessa:

• a chi ha l’onere di ricercare le risorse necessarie eprogrammarne la relativa allocazione;

• a chi ha il compito di gestirle;• a chi deve organizzare i servizi;• a chi deve erogare prestazioni;• al paziente destinatario dell’assistenza

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Indici fondamentali

Scardamaglio A.

• Densità di popolazione

• Nati-mortalità

• Speranza di vita alla nascita

• Tasso di fecondità

4

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Concetto di popolazione

Scardamaglio A.

Per popolazione s’intende un insieme di individui,stabilmente costituito, legato da vincoli diriproduzione e identificato da caratteristicheterritoriali, politiche, giuridiche, etniche o religiose.(M. Livi Bacci, Torino, 1999)

Complessità strutturale

Scardamaglio A.

5

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Caratteristiche strutturali

Scardamaglio A.

• Età

• Sesso

• Stato civile

• Istruzione

• Condizione professionale

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Studio della popolazione

Scardamaglio A.

Le caratteristiche strutturali si desumono da fonti di stato ossiarilevazioni effettuate con riferimento ad un preciso istantetemporale, quali possono essere i censimenti o le indaginicampionarie.

• Popolazione residentepopolazione che dimora abitualmente in un, ossia iscritta all’anagrafe

• Popolazione legalepopolazione residente censita

• Popolazione presentepopolazione presente occasionalmente alla data delcensimento.

6

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Struttura della popolazione

Scardamaglio A.

I fondamentali elementi per lo studio della struttura dellapopolazione sono costituiti dall’età e del sesso dei componentila popolazione.

• EtàRappresenta la risultante del movimento naturale dellapopolazione e costituisce un elemento importante sia delladinamica demografica che della struttura della popolazione.

• SessoLa classificazione per sesso della popolazione permette diapprezzare l'esistenza di un eventuale squilibrio numerico tra idue sessi e il senso di tale eventuale squilibrio.

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Piramide dell’età

Scardamaglio A.

Sulla base delle classi annuali (o quinquennali, o decennali),si può ottenere una visione comprensiva della struttura peretà della popolazione, separatamente per i due sessi,mediante una rappresentazione grafica per istogrammi in cuii rettangoli risultano sovrapposti in senso orizzontale,anziché' affiancati, per uno spostamento di 90° degli assi.

Questa rappresentazione prende il nome di "piramide delleetà, in quanto assume la forma approssimativa di untriangolo isoscele col vertice verso l'alto e, quindi, dellafaccia di una piramide (a condizione che nella composizioneper età non vi siano alterazioni patologiche).

7

Piramide (Istat Italia 2015)

Scardamaglio A.

Piramidi e dinamiche demografiche

Scardamaglio A.

8

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Indici di struttura per età

Scardamaglio A.

• Indice di invecchiamentoanziani per 100 abitanti

• Indice di vecchiaiaanziani per ogni 100 giovani

• Indice di dipendenza (carico sociale)persone non autonome per 100 persone che si presumedebbano sostenerle

Dem

ogra

fia e

sal

ute

I processi demografici

Scardamaglio A.

Insieme di eventi che si verificano in un intervallo di tempo:si desumono da fonti di movimento quali le registrazionianagrafiche (nascite e decessi riferiti alla popolazioneresidente, iscrizioni ossia immigrazioni e cancellazioni ossiaemigrazioni) e di stato civile (nascite e decessi riferiti allapopolazione presente).

9

Dem

ogra

fia e

sal

ute

I processi demografici

Scardamaglio A.

• Movimenti naturalinatalità e mortalità

• Movimenti migratoriimmigrazioni ed emigrazioni

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Bilancio demografico

Scardamaglio A.

• Saldo naturaleindica la differenza in valore assoluto tra i nati e i morti

• Saldo migratorioindica, in valore assoluto, la differenza tra il numero degliimmigrati e quello degli emigrati registrati in un anno

10

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Tassi demografici

Scardamaglio A.

Cifre assolute che esprimono la frequenza dei vari eventi checoncorrono a determinare la dinamica demografica (nascite,morti, immigrazioni, emigrazioni)

• Tasso generico annuo di natalitàrapporto tra i nati vivi di un anno e la popolazione media dellostesso anno

• Tasso generico annuo di mortalitàrapporto tra morti di un anno e la popolazione media dellostesso anno

Sono generici in quanto si riferiscono all’intera popolazione.

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Tassi demografici specifici

Scardamaglio A.

Poiché sia la nascita che il rischio di morte è influenzato dauna serie di caratteri, come il sesso, l’età, lo stato civile, laprofessione, ecc., per poter procedere a confronti corretti trapopolazioni diverse (nello spazio o nel tempo) occorrecalcolare dei rapporti di derivazione specifica (tassi specifici),operando la specificazione rispetto a quei caratteri la cuiinfluenza si vuole eliminare.

11

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Tassi standardizzati

Scardamaglio A.

Poiché il tasso generico di mortalità dipende non solo dallamortalità specifica per età ma anche dalla composizione peretà della popolazione (più elevata è la proporzione di anzianipiù elevato è il tasso generico di mortalità), per poterconfrontare il livello della mortalità di due o più popolazioni ènecessario “controllare” l’influenza della composizione per etàcalcolando dei tassi standardizzati:La standardizzazione direttatasso che una data popolazione avrebbe se la sua strutturaper età fosse la stessa di quella della popolazione assuntacome tipo.La standardizzazione indirettaE’ il tasso che una data popolazione avrebbe se la suamortalità specifica fosse quella assunta come standard.

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Tavola di mortalità

Scardamaglio A.

Dalla distribuzione delle probabilità di morte alle diverse età è possibileottenere altre funzioni biometriche separatamente per i due sessi:

lx: sopravviventi all’esatto compleanno x.dx: morti tra l’età x e l’età x+1px : probabilità di sopravvivenza tra due compleanniLx: anni vissuti da coloro che sono in vita tra il compleanno x e il compleanno x+1Px: probabilità prospettive di sopravvivenzaTx: anni complessivi vissuti da tutti coloro che sopravvivono dopo avere compiuto l’età x ex: speranza di vita o vita media, anni che mediamente restano da vivere a tutti coloro che hanno raggiunto il compleanno xΠx: vita probabile o vita mediana, anni residui che un sopravvivente al compleanno x ha una probabilità pari al 50% di vivere;vita modale: non è identificata da alcun simbolo: età alla quale corrisponde la più elevata frequenza di morti (età modale di morte).

12

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Transizione demografica

Scardamaglio A.

La transizione demografica segna il passaggio da un regimedemografico tradizionale, caratterizzato da alta natalità ed altamortalità, ad uno moderno dove a bassi tassi di natalitàcorrispondono contenuti tassi di mortalità. La teoria dellatransizione demografica distingue tre stadi che corrispondonoa regimi demografici differenti.

1) Antico. Alti tassi di natalità compensati da alti tassi di mortalità. Famiglia antica tradizionale.

2) Transizione. La mortalità mentre la natalità è ancoraelevata. Iniziale miglioramento delle condizioni di vita.

3) Moderno. Il tasso di natalità scende fino ad eguagliarequello di mortalità.

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Transizione epidemiologica

Scardamaglio A.

La transizione demografica si è accompagnata ad un altrofenomeno che va sotto il nome di transizione epidemiologica.Quest’ultimo indica il passaggio (transizione) da unasituazione caratterizzata da un’elevata prevalenza di malattieinfettive ad una caratterizzata da un’elevata prevalenza dimalattie non trasmissibili e cronico-degenerative.

1) Le malattie non trasmissibili 2) La sedentarietà ed errati stili di vita (alimentazione,

fumo, droghe, farmaci ad uso ricreativo)

Saranno a breve la più importante causa di malattie di morte.

13

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Malattie e stili di vita

Scardamaglio A.

Malattie associate ai cambiamenti dello stile di vita:

• Cardiopatie ischemiche• Ictus• Obesità• Diabete tipo II• Cancro del colon colon-retto• Ansia e stress• Osteo-artrite• Osteoporosi• Lombalgie

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Transizione nutrizionale

Scardamaglio A.

Il fenomeno indica il passaggio ad un’alimentazione costituitaprincipalmente da cibi raffinati e da prodotti caseari e a base dicarne.

La transizione nutrizionale, frutto della globalizzazione, si staverificando, quindi, in modo sempre più rapido anche neiPaesi a medio e a basso reddito, con conseguente aumento diobesità e malattie non trasmissibili.

I livelli di obesità nelle donne sono superiori a quelli degli USAnel Medio Oriente e in Nord Africa e quasi uguali nell’Europadell’Est e in America latina.

14

Dem

ogra

fia e

sal

ute

Obesità globalizzata

Scardamaglio A.

Il processo di urbanizzazione si accompagna a cambiamentinella dieta, alla penetrazione della televisione e dei dispositividigitali connessi ad internet nelle case e alla marcata riduzionedell’attività fisica.

Negli U.S.A. solo il 38% dei pasti consumati sono “fatti incasa” .

Un pasto medio al ristorante fornisce tra le 1000 e le 2000calorie (fino al 100% dell’apporto calorico per un per un adultosano).

Il 75% degli adulti e 91% dei bambini consumano uno snackalmeno una volta al giorno.

L’obesità ha cessato già di essere associata ad uno statosocio economico più elevato e sta diventando un marker dipovertà, come nei paesi industrializzati.

Ambiente obesogenico

Scardamaglio A.

15

Il crollo demografico, gli stili di vita errati e l’ambiente degradato

costituiscono

il più grosso rischio per il futuro del mondo

occidentale

Grazie Dr. Agostino Scardamaglio

Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia