Dalla prevenzione alla riabilitazione delle malattie cardiovascolari Caserta 19 Settembre 2005 I...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of Dalla prevenzione alla riabilitazione delle malattie cardiovascolari Caserta 19 Settembre 2005 I...

dalla prevenzione alla riabilitazione delle malattie cardiovascolariCaserta 19 Settembre 2005

I fattori di rischio: dal singolo fattore al concetto di rischio globale

Attività Fisica & FumoPiero Clavario – Arenzano (Genova)

I Fattori di rischio cardiovascolare maggiori

• Età

• Sesso

• Familiarità per CAD

• Ipercolesterolemia TOT o ipercolesterolemia LDL

• Bassi valori colesterolo HDL

• Ipertensione

• Fumo di tabacco

• Sedentarietà• Diabete

• Obesità

Gli

“STILI DI VITA”

il CAMBIAMENTO dello STILE di VITA

Diversa attitudine delterapeuta

Diversa attitudine delpaziente

La MOTIVAZIONE alCAMBIAMENTO

Ia COMUNICAZIONE sanitario / paziente

Ia COMUNICAZIONE sanitario / paziente

Il TEAM

Ia COMUNICAZIONE sanitario / paziente

Il TEAM

il COUNSELLING

Ia COMUNICAZIONE sanitario / paziente

Il TEAM

il COUNSELLING

Il SUPPORTO FAMILIARE

Ia COMUNICAZIONE sanitario / paziente

Il TEAM

il COUNSELLING

Il SUPPORTO FAMILIARE

iI FOLLOW-UP

Ia COMUNICAZIONE sanitario / paziente

Il TEAM

il COUNSELLING

Il SUPPORTO FAMILIARE

iI FOLLOW-UP

il PROGRAMMA

STRUTTURATO

ESERCIZIO FISICO

Trattare la prescrizione dell’esercizio fisico come la prescrizione di

qualunque altra terapia

Diversa attitudine delterapeuta

Quale esercizio per quale paziente ?

Quali Obiettivi?

Quali Obiettivi?

• Riduzione del rischio cardiovascolare in prevenzione primaria ?

• Riduzione del rischio cardiovascolare in prevenzione secondaria ?

• Recupero autonomie ?

• Controllo del peso corporeo

La valutazione della capacità funzionale

Come è andata la prova da sforzo ?

Come è andata la prova da sforzo ?

Bene, ha fatto 100 watt !

Si ma quanto gli sono costati quei 100 watt ?

n° METs

WATT

Kg

25 50 75 100 125 150 175

50 3.6 5.1 6.9 8.6 10.3 12 13.7

60 3.3 4.3 5.7 7.1 8.6 10 11.4

70 3.1 3.7 4.9 6.1 7.3 8.6 9.8

80 3.0 3.2 4.3 5.4 6.4 7.5 8.6

90 2.9 2.9 3.8 4.8 5.7 6.7 7.6

100 2.8 2.6 3.4 4.3 5.1 6.0 6.9

METs

8,60

4,3

0,001,002,003,004,005,006,007,008,009,00

10,00

100w

50 Kg100Kg

DLA

8,6 METs = 30,1 mlO2Kgmin 4,3 METs = 15 mlO2Kgmin

Marzo 1999 = 80 test cpx per anno

Marzo 1999 = 80 test cpx per anno

Marzo 2005 = 80 test al mese

Soglia Ventilatoria Soglia Ventilatoria

Il livello di esercizio fisico oltre il quale la produzione di energia avviene in modo significativo anche attraverso meccanismi ANAEROBI.

E adesso che abbiamo la soglia che ce ne facciamo?

O2

CO2

AT1

AT2

AEROBICO

MISTO

ANAEROBICO

Training:Meccanismo energetico prevalente

Zona 1 Zona 2 Zona 3

Prescrizione del programma di Training

% Zone 1, 2 e 3

differenziato

5 in H - 4 casa

Variaz AT e VO2

IntensitàDurataN° seduteProgressione carichi

Periodo di 4 – 8 settimane

Visita di controllo pervalutazione raggiungimento obiettivi

Eventuale rivalutazione della Capacità Funzionale

Risultato = CONTINUANO

Il FUMO di TABACCO

• Il 70-80% di quelli che diventeranno nostri pazienti sono fumatori

• Il 70-80% di quelli che diventeranno nostri pazienti sono fumatori

• Il 50% dei fumatori che hanno un evento cardiovascolare ricominciano a fumare entro 6 mesi

• Il 70-80% di quelli che diventeranno nostri pazienti sono fumatori

• Il 50% dei fumatori che hanno un evento cardiovascolare ricominciano a fumare entro 6 mesi

• chi smette di fumare dopo un evento cardiovascolare riduce il rischio di nuovi eventi del 50%

Uno stile di vita……??????

OMS : “ Il fumo di tabacco è una tossicodipendenza”

4,5%

22%

N2

O2

Fumo

7%

H2O

CO

CO2

GAS com

Nitrili

AldeidiChetoni

Idrocarburi

Nicotina 6%

Particolato

Alcalodi 3.5%

Altro

C. organici

TOSSICODIPENDENZA DA COSA ?

Modello sperimentale di autosomministrazione di sostanze che causano addiction

DOPAMINA

Nucleo ACCUMBEN

S

Area TEGMENTALE

VENTRALE

NICOTINA

CortecciaFRONTALE

AMIGDALA

I

PPOCAMPO

Talamo

DOPAMINA

Nucleo ACCUMBEN

S

Area TEGMENTALE

VENTRALE

NICOTINA

Locus Coeruleus

CORTECCIA

NORADRENALINA

CortecciaFRONTALE

AMIGDALA

I

PPOCAMPO

Talamo

DOPAMINA

Nucleo ACCUMBEN

S

Area TEGMENTALE

VENTRALE

NICOTINA

Locus Coeruleus

CORTECCIA

NORADRENALINA

Nucleo Del

RAFESEROTONINA

CortecciaFRONTALE

AMIGDALA

I

PPOCAMPO

Talamo

DOPAMINA

Nucleo ACCUMBEN

S

Area TEGMENTALE

VENTRALE

NICOTINA

Locus Coeruleus

CORTECCIA

NORADRENALINA

Nucleo Del

RAFESEROTONINA

CortecciaFRONTALE

AMIGDALA

I

PPOCAMPO

Talamo

Oppioidi

DOPAMINA

Nucleo ACCUMBEN

S

Area TEGMENTALE

VENTRALE

NICOTINA

Locus Coeruleus

CORTECCIA

NORADRENALINA

Nucleo Del

RAFESEROTONINA

CortecciaFRONTALE

AMIGDALA

I

PPOCAMPO

Talamo

CannabinoidiOppioidi

rimonabant

NICOTINA

NORnicotina COTININA

NICOTINA

NORnicotina COTININA

ANABASINA

ANATABINAMIOSMINA

NICOTIRINA

NICOTINA

NORnicotina COTININA

ANABASINA

ANATABINAMIOSMINA

NICOTIRINABETACARBOLINE

NICOTINA

NORnicotina COTININA

ANABASINA

ANATABINAMIOSMINA

NICOTIRINABETACARBOLINE

Un programma di intervento

UNA STRUTTURA DEDICATA PER CONDURLO

Il programma del

CENTRO ANTITABACCO

VALUTAZIONEIniziale

INDIVIDUALE

Il programma del

CENTRO ANTITABACCO

VALUTAZIONEIniziale

INDIVIDUALE

Il programma del

CENTRO ANTITABACCO

Inserimento in unGRUPPO(15-20 PZ)

VALUTAZIONEIniziale

INDIVIDUALE

Il programma del

CENTRO ANTITABACCO

Inserimento in unGRUPPO(15-20 PZ)

1234

4 settimane di preparazione

VALUTAZIONEIniziale

INDIVIDUALE

Il programma del

CENTRO ANTITABACCO

Inserimento in unGRUPPO(15-20 PZ)

1234

4 settimane di preparazione

VALUTAZIONEIniziale

INDIVIDUALE

Il programma del

CENTRO ANTITABACCO

Inserimento in unGRUPPO(15-20 PZ)

1234

4 settimane di preparazione

8 settimane di trattamento

1 2 3 4 5 6 7 8

FOLLOW UP

FOLLOW UP

Colloqui individualicon lo

PSICOLOGO

3 mesi 6 mesi 12 mesi

Le COMPONENTI della TERAPIA

L’interventoCOGNITIVO/COMPORTAMENTALE

Le COMPONENTI della TERAPIA

L’interventoCOGNITIVO/COMPORTAMENTALE

La terapiaSOSTITUTIVA NICOTINICA

Le COMPONENTI della TERAPIA

L’interventoCOGNITIVO/COMPORTAMENTALE

La terapiaSOSTITUTIVA NICOTINICA

La terapiaPSICOFARMACOLOGICA

nonNICOTINICA

Le COMPONENTI della TERAPIA

L’interventoCOGNITIVO/COMPORTAMENTALE

La terapiaSOSTITUTIVA NICOTINICA

La terapiaPSICOFARMACOLOGICA

nonNICOTINICA

Le COMPONENTI della TERAPIA

Le TERAPIENON FARMACOLOGICHE

Tec. Rilassamento / Es. fisico

Tutto questo può sembrare un po’ complicato ma è la strada per passare dal……………..

EFFICACIA

(di ASTINENZA a 12 mesi)

3 - 5 %

EFFICACIA

(di ASTINENZA a 12 mesi)

40-70 %3 - 5 %

Buon raccolto

e…….

è facile ridursi così.