Cristina.chiari@nemo.unipr.it Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari Cristina...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Cristina.chiari@nemo.unipr.it Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari Cristina...

cristina.chiari@nemo.unipr.it

Psicodinamica dello sviluppodelle relazioni famigliari

Cristina Chiari

cristina.chiari@nemo.unipr.it

Famiglie in rapporto con le agenzie sociale

cristina.chiari@nemo.unipr.it

Agenzie sociali come risorse esterne

Per compiti non normativiPer compiti normativi

Presenti fin dall’inizio della costituzione della famiglia

Possono intervenire per accompagnare le famiglie nei loro percorsi adattivi-evolutivi e per invertire la direzione disfunzionale che i processi famigliari hanno intrapreso

cristina.chiari@nemo.unipr.it

Classificazione degli interventi

FacilitazioneSostegnoMediazioneControllo Terapia

I tipi di prestazioni sono molteplici: sanitarie, assistenziali, pedagogiche, psicologiche… e possono combinarsi fra loro

cristina.chiari@nemo.unipr.it

Interventi legati alla fisiologiadei processi famigliari

cristina.chiari@nemo.unipr.it

facilitazione

Prestazioni di cui le famiglie possono usufruire durante il superamento di compiti evolutivi legati al ciclo di vita (Eventi normativi)

Integrano o amplificano le risorse esistenti all’interno della famiglia

Teorie implicite che prevedono l’esistenza di risorse nella famiglia

cristina.chiari@nemo.unipr.it

sostegno

Prestazioni di cui le famiglie possono usufruire nelle transizioni legate al superamento di eventi critici inattesi (Eventi non normativi)

Hanno l’obiettivo di compensare la mancanza di risorse nella famiglia

Teorie implicite che prevedono l’esistenza di risorse nella famiglia, ma di una mancanza parziale di risorse ad esempio in alcuni ambiti specifici

cristina.chiari@nemo.unipr.it

mediazione

Prestazioni di cui le famiglie possono usufruire nei casi in cui non riescono a gestire autonomamente i conflitti

Hanno l’obiettivo di liberare le risorse chela famiglia ha momentaneamente congelate nella dinamica conflittuale, fare emergere le risorse

Teorie implicite che prevedono l’esistenza di risorse nella famiglia

cristina.chiari@nemo.unipr.it

Interventi legati alla patologiadei processi famigliari

cristina.chiari@nemo.unipr.it

Controllo e tutela

Quando una famiglia presenta dei problemi di violenza, abuso, incapacità grave ad assolvere alla funzioni famigliari

Obiettivo di limitare la liberà di coloro che perpetrano l’abuso e restituire un contesto di protezione per al vittima. Bloccare il circuito violento e riattivare i processi evolutivi per le persone coinvolte

Hanno per presupposto una segnalazione giudiziaria della incapacità delle famiglie

cristina.chiari@nemo.unipr.it

terapeutici Quando una famiglia presenta un disagio psicologico sia

nei bambini sia negli adulti Possono essere individuali, di coppia, famigliari Sono interventi complessi più il disturbo è grave e

necessitano di un progetto e di una rete multidisciplinare terapeutica

Ricorrono a diversi interventi anche di sostegno, controllo

Obiettivo di modificare le dinamiche che sono alla base del disagio e creare e nuove condizioni affinché le famiglie possano generare proprie risorse

Hanno per presupposto una incapacità della famiglia di trovare delle risposte evolutive adattive in presenza di un deficit sancito da una diagnosi

cristina.chiari@nemo.unipr.it

Due tipi di classificazione

Dai contenuti

Ai processi

Sanitari, pedagogici, psicologici, assistenziali, economici, medici, riabilitativi, procedure in funzione dei bisogni espressi dalle famiglie

Sulla base delle transizioni che le famiglie attraversano spostando l’attenzione sul ruolo e la connessione fra famiglie e contesto

cristina.chiari@nemo.unipr.it

implicazioni

Il primo focalizza l’attenzione sulle risposte dei servizi alle famiglie

Il secondo pone attenzione al processo psico-sociale implicati nell’attuazione di tali risposte

cristina.chiari@nemo.unipr.it

Ci si interroga

Sul senso che gli interventi hanno e sulla modalità attraverso cui prendono forma dal momento in cui i servizi entrano nella storia e nella vita delle famiglie

Caso di “Chiara”

cristina.chiari@nemo.unipr.it

presupposto

Gli interventi si configurano come parte della storia di una famiglia

Prendono corpo dall’interazione fra operatori e utenti e sono il processo di un percorso di negoziazione intersoggettivo importante per l’esito dell’intervento stesso in termini di efficacia e conseguenze