Credo che il mio cervello, sostanzialmente sia lo stesso di quando ero ventenne. Il mio modo di...

Post on 02-May-2015

234 views 0 download

Transcript of Credo che il mio cervello, sostanzialmente sia lo stesso di quando ero ventenne. Il mio modo di...

Credo che il mio cervello, sostanzialmente sia lo stesso di quando ero ventenne. Il mio modo di esercitare il pensiero non è cambiato negli anni. E non dipende certo da una mia particolarità, ma da quell’organo magnifico che è il cervello.Se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile.Per questo bisogna continuare a “Pensare”.

Penso più adesso di quando avevo vent’anni.Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.

Meglio aggiungere vita ai

giorni che non

giorni alla

vita.

Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla

mediocrità, bensì uscire da quella “zona grigia”

in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva;

bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.

Le donne che hanno cambiato il mondo,

non hanno mai avuto bisogno di “mostrare” nulla, se non la loro

intelligenza.

Rare sono le persone che usano la mente,

poche coloro che usano il cuore, e uniche coloro che

usano entrambi.

Il futuro del pianeta dipende dalla possibilità di dare a tutte le donne l’accesso all’istruzione e

alla leadership. È alle donne, infatti, che

spetta il compito più arduo, ma più

costruttivo, di inventare e gestire la pace.

Tutti dicono che il cervello sia l’organo più

complesso del corpo umano, da medico

potrei anche acconsentire. Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore,

ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi. Nei ragionamenti del

cervello c’è logica, nei ragionamenti del cuore

ci sono le emozioni.

Quando muore il corpo sopravvive quello che hai fatto, il messaggio che hai dato.

Rita Levi Montalcini Torino 1909-2012

Musica: God sent me an angel al piano E. Cortazar

Composizione e grafica: Lulu