Mio Italiano

download Mio Italiano

of 57

description

Programma Italiano

Transcript of Mio Italiano

  • ITALIANO Programma anno scolastico 2012-2013 ITC PLATONE classe 5B

    Salvatore Bognanni

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    2

    Sommario

    IL ROMANTICISMO .................................................................................................................................... 4

    SCAPIGLIATURA......................................................................................................................................... 4

    IL VERISMO ................................................................................................................................................ 5

    GIOVANNI VERGA .................................................................................................................................. 6

    Nedda .................................................................................................................................................. 7

    Vita nei campi LAmante di Gramigna ............................................................................................. 8

    Rosso Malpelo ..................................................................................................................................... 8

    Il Ciclo dei Vinti ...................................................................................................................................... 9

    I Malavoglia ........................................................................................................................................ 9

    Mastro Don Gesualdo ........................................................................................................................10

    AVANGUARDIA..........................................................................................................................................10

    Il crollo del positivismo........................................................................................................................11

    DECADENTISMO ...................................................................................................................................11

    Precursori Ottocenteschi Del Decadentismo ....................................................................................12

    I Principi Della Poetica Del Decadentismo ........................................................................................12

    Il Decadentismo In Inghilterra ..........................................................................................................12

    Il Decadentismo In Italia ...................................................................................................................13

    SIMBOLISMO ED ESTETISMO ...............................................................................................................13

    GIOVANNI PASCOLI ..................................................................................................................................16

    Le opere..................................................................................................................................................16

    Myricae ..............................................................................................................................................16

    Lassiolo .............................................................................................................................................17

    Lavandare ..........................................................................................................................................17

    X Agosto .............................................................................................................................................18

    FUTURISMO ...........................................................................................................................................19

    MARINETTI ...............................................................................................................................................20

    lAnalogia ...........................................................................................................................................20

    Onomatopea ......................................................................................................................................20

    Sinestesia ...........................................................................................................................................21

    Metafora ............................................................................................................................................21

    Metonimia ..........................................................................................................................................21

    Ossimoro............................................................................................................................................21

    GABRIELE DANNUNZIO ..............................................................................................................................22

    Le opere .................................................................................................................................................23

    Alcyone (la sera fiesolana La pioggia nel pineto) ...................................................................................24

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    3

    LUIGI PIRANDELLO ...................................................................................................................................26

    PREMESSA ..............................................................................................................................................26

    VITA DI PIRANDELLO ...............................................................................................................................26

    Crisi finanziaria e famigliare .................................................................................................................27

    Il successo ..............................................................................................................................................27

    Il rapporto con il Fascismo ....................................................................................................................28

    TEMATICHE DELLOPERA DI PIRANDELLO .............................................................................................28

    Le Opere .................................................................................................................................................29

    Lesclusa ............................................................................................................................................29

    Il Fu Mattia Pascal..............................................................................................................................30

    Sei Personaggi In Cerca Dautore ......................................................................................................32

    La Signora Frola E Il Signor Ponza, Suo Genero ................................................................................33

    Uno Nessuno E Centomila .................................................................................................................33

    L'ERMETISMO ...........................................................................................................................................35

    SALVATORE QUASIMODO .........................................................................................................................36

    Auschwitz ..........................................................................................................................................38

    Alle Fronde Dei Salici.........................................................................................................................40

    Ed E Subito Sera ................................................................................................................................41

    GIUSEPPE UNGARETTI .............................................................................................................................43

    UMBERTO SABA ........................................................................................................................................43

    A Mia Moglie.......................................................................................................................................44

    Ulisse .................................................................................................................................................45

    MONTALE ..................................................................................................................................................47

    La Poesia di Montale ...........................................................................................................................47

    La casa dei doganieri ...........................................................................................................................49

    Non Chiederci La Parola ....................................................................................................................51

    Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale ..................................................................52

    ITALO SVEVO ............................................................................................................................................53

    La Coscienza Di Zeno .........................................................................................................................53

    PRIMO LEVI ...............................................................................................................................................55

    Se Questo un Uomo .............................................................................................................................56

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    4

    IL ROMANTICISMO Nella prima meta dell'Ottocento si diffonde in Europa il movimento culturale noto come Romanticismo. Le

    idee romantiche nascono in Germania propagandosi dal movimento dello Sturm und Drang. Le idee

    romantiche vengono fatte conoscere grazie alla rivista Athenaeum fondata dai fratelli Schlegel. Le idee

    romantiche trovano adesione in Francia e Inghilterra. I romantici rivalutano il sentimento, la passione e la

    libert. Riavvertono il bisogno di Dio. Si sente un profondo legame con la natura. Da qui atteggiamenti

    come il pessimismo, vittimismo ma anche il ribellismo ovvero la voglia di ribellarsi a ogni vincolo morale,

    ma anche lo slancio eroico e passionale. I principali autori italiani del Romanticismo sono Giacomo Leopardi

    e Alessandro Manzoni. Invece la poetica di Ugo Foscolo meriterebbe di essere distaccata sia dal

    Romanticismo che da stili precedenti ed essere analizzata da se.

    SCAPIGLIATURA La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli

    anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si and poi affermando in tutta la penisola. Il

    termine, che si impose nel corso degli anni cinquanta dell'Ottocento, la libera traduzione del termine

    francese bohme (vita da zingari), che si riferiva alla vita disordinata e anticonformista degli artisti parigini

    descritta nel romanzo di Henri Murger Scnes de la vie de bohme (1847-1849).

    Gli scapigliati erano animati da uno spirito di ribellione nei confronti della cultura tradizionale e il

    buonsenso borghese. Uno dei primi obiettivi della loro battaglia fu il moderatismo della cultura ufficiale

    italiana. Si scagliarono sia contro il Romanticismo italiano, che giudicavano languido ed esteriore, sia contro

    il provincialismo della cultura risorgimentale. Guardarono in modo diverso la realt, cercando di individuare

    il nesso sottile che legava quella fisica a quella psichica. Di qui il fascino che il tema della malattia esercit

    sulla loro poetica, spesso riflettendosi tragicamente sulla loro vita che, come quella dei bohmiens francesi,

    fu per lo pi breve.

    La Scapigliatura - che non fu mai una scuola o un movimento organizzato con una poetica comune

    precisamente codificata in manifesti e scritti teorici - ebbe il merito di far emergere per la prima volta in

    Italia il conflitto tra artista e societ, tipico del romanticismo europeo: il processo di modernizzazione post-

    unitario aveva spinto gli intellettuali italiani, soprattutto quelli di stampo umanista, ai margini della societ,

    e fu cos che tra gli scapigliati si diffuse un sentimento di ribellione e di disprezzo radicale nei confronti delle

    norme morali e delle convinzioni correnti che ebbe per la conseguenza di creare il mito della vita dissoluta

    ed irregolare (il cosiddetto maledettismo).

    Negli scapigliati si forma una sorta di coscienza dualistica (una lirica di Arrigo Boito si intitola appunto

    Dualismo) che sottolinea lo stridente contrasto tra l'"ideale" che si vorrebbe raggiungere e il "vero", la

    cruda realt, descritta in modo oggettivo e anatomico. Si sviluppa cos un movimento che richiama

    innanzitutto i modelli tipicamente romantici tedeschi di E.T.A. Hoffmann, Jean Paul, Heinrich Heine, e

    francesi, in special modo Charles Baudelaire.

    Il termine "scapigliatura" venne utilizzato per la prima volta da Cletto Arrighi (pseudonimo di Carlo Righetti)

    nel romanzo La Scapigliatura e il 6 febbraio (1862).

    In tutte le grandi e ricche citt del mondo incivilito esiste una certa quantit di individui d'ambo i sessi v'

    chi direbbe una certa razza di gente - fra i venti e i trentacinque anni non pi; pieni d'ingegno quasi sempre,

    pi avanzati del loro secolo; indipendenti come l'aquila delle Alpi, pronti al bene quanto al male, inquieti,

    travagliati, turbolenti - i quali - e per certe contraddizioni terribili fra la loro condizione e il loro stato, vale a

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    5

    dire fra ci che hanno in testa, e ci che hanno in tasca, e per una loro maniera eccentrica e disordinata di

    vivere, e per... mille e mille altre cause e mille altri effetti il cui studio former appunto lo scopo e la morale

    del mio romanzo - meritano di essere classificati in una nuova e particolare suddivisione della grande

    famiglia civile, come coloro che vi formano una casta sui generis distinta da tutte quante le altre. Questa

    casta o classe - che sar meglio detto- vero pandemonio del secolo, personificazione della storditaggine e

    della follia, serbatoio del disordine, dello spirito d'indipendenza e di opposizione agli ordini stabiliti, questa

    classe, ripeto, che a Milano ha pi che altrove una ragione e una scusa di esistere, io, con una bella e pretta

    parola italiana, l'ho battezzata appunto: la Scapigliatura Milanese"

    Altri importanti esponenti del movimento scapigliato furono Vittorio Imbriani, Giovanni Camerana, Iginio

    Ugo Tarchetti, Carlo Dossi, Arrigo Boito ed Emilio Praga; in campo artistico lo scultore Giuseppe Grandi e i

    pittori Tranquillo Cremona, Mos Bianchi, Daniele Ranzoni; in campo musicale lo stesso Boito (che fu

    compositore e librettista), Franco Faccio, Alfredo Catalani e Amilcare Ponchielli. Anche Giacomo Puccini

    mosse i suoi primi passi all'interno del mondo della Scapigliatura.

    La posizione della Scapigliatura nella storia culturale dell'Ottocento quella di una sorta di crocevia

    intellettuale, attraverso cui filtrano correnti di pensiero, forme di letteratura straniera e temi letterari che

    contribuiscono a rinnovare e togliere l'alone di provincialismo dal clima culturale italiano.

    Gli scapigliati con il loro culto del vero, e con l'attenzione a ci che patologico e deforme, e con il loro

    impietoso proposito di analizzarlo come anatomisti, introducono in Italia il gusto del nascente Naturalismo.

    IL VERISMO Il Verismo (o realismo) un movimento letterario che si diffonde in Italia nell'ultimo trentennio

    dell'Ottocento dietro la spinta di un analogo movimento francese, il Naturalismo. Carattere fondamentale

    del Naturalismo il ritorno alla natura che si esprime attraverso la composizione di opere letterarie che

    hanno come argomento la realt umana e sociale (anche quella pi umile, penosa e sgradevole),

    rappresentata con rigore scientifico, in modo cio del tutto oggettivo, distaccato. Questa corrente

    letteraria vede in Emile Zola uno dei suoi protagonisti

    I veristi italiani, i cui maggiori esponenti sono Giovanni Verga, Luigi Capuana e Federico De Roberto,

    riprendono i principi del Naturalismo francese calandoli per in una situazione storica diversa. In Italia,

    infatti, l'industrializzazione che ha investito l'Europa in particolare l'Inghilterra e la Francia, solo agli inizi,

    per lo pi la raggiunta unit politica ha aggravato problemi gi esistenti, come il profondo divario tra

    regione e regione e la netta separazione tre il Nord e il Sud. Nasce, infatti, proprio in questi anni la

    cosiddetta questione meridionale, che per molti aspetti ancor oggi irrisolta.

    Lunit dItalia fu portata avanti dalla borghesia liberale, che si collocava tra le classi sociali dei nobili e del

    proletariato (cura della prole).

    In questo periodo di osservazione, si ha quindi un proletariato operaio al nord e uno agricolo al sud. Al nord

    si ha lo sviluppo dellindustria manifatturiera e conserviera, invece al sud continua unagricoltura di tipo

    feudale.

    Al sud emerge cos la figura del galantuomo che garantisce il sostentamento di coloro che a lui si affidano

    per il lavoro agricolo (figura che precede quella mafiosa) anche se nei fatti li sfruttano.

    Si genera una situazione di malcontento dovuta al fatto che il nord continua a disinteressarsi del sud

    nonostante lUnit dItalia e il contributo dato dal sud per questo. Questa situazione favorisce il fenomeno

    del brigantaggio, che se dai governanti era visto come autentica piaga sociale, tanto da meritarsi leggi

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    speciali, per il popolo i briganti divenivano figure quasi idolatrate dai contadini poveri e affamati, che nel

    brigante che rubava necessariamente ai ricchi, vedeva una sorta di rivalsa sociale.

    Questi fenomeni, che ad oggi anche se con diversi risvolti socio economici permangono, vengono dibattuti

    ampiamente dal punto di vista politico e culturale come la questione meridionale ; tutti quindi cercavano

    di capire , ma non indicavano soluzioni, i motivi del divario nord-sud, consistente nellindustrializzazione e

    ricchezza del nord e un sud arretrato, contadino e latifondista.

    Infatti alcune novelle veriste che descrivono la povert miserevole del sud lasciano sgomenti e increduli i

    lettori del nord, convinti che ci che leggono non pu realmente esistere.

    Il Verismo acquista cos un carattere giornalistico, nel senso che gli scrittori analizzano e descrivono nelle

    loro opere le proprie realt regionali in tutta la loro crudezza e drammaticit, con toni a volte decisamente

    pessimistici. I caratteri fondamentali del Verismo si possono cos sintetizzare:

    - rappresentazione di una precisa realt umana e sociale in modo obiettivo, quasi"fotografico"; l'opera

    letteraria viene ad assumere quindi l'aspetto di un documento oggettivo;

    - narrazione impersonale dei fatti, senza interventi (giudizi, considerazioni personali, partecipazione

    emotiva) da parte dell'autore che rimane cos completamente estraneo alla vicenda;

    - utilizzo di un linguaggio semplice e diretto che, dovendo riflettere il modo di esprimersi della gente umile,

    comprende anche espressioni tipiche delle parlate regionali.

    Il Verismo si distingue quindi dal Naturalismo francese per la presenza dellistanza della realt, mentre il

    naturalismo si accentra sugli aspetti scientifici-positivistici e si distingue anche per il carattere regionalistico

    dei componimenti, autentiche fotografie che lautore dedica al proprio territorio.

    GIOVANNI VERGA

    Giovanni Verga il primo autore italiano ad uscire dal

    romanticismo e passare al Verismo; quindi il primo ad

    abbracciare questa corrente letteraria che nasce con lunit dItalia

    nel 1871.

    Verga enuncia quella che sar la sua poetica, gi nella prefazione

    dellopera Lamante Di Gramigna, dove dichiara lintenzione di

    riportare documenti umani, ovvero fatti nudi e schietti, espressi

    impersonalmente, come se lopera darte sembrasse essersi fatta

    da sola, nella sua massima spontaneit e naturalezza. Quindi nelle

    opere di Verga, il narratore anonimo e popolare.

    Giovanni Verga aderisce al verismo tra il 1876 e il 1878, anni in cui

    esce il capolavoro del Naturalismo francese LAmmazzatorio di

    E. Zola; Verga ne parla con il caposcuola del verismo Luigi Capuana

    a Milano e decidono di scrivere le nuove opere con la tecnica di Zola.

    Dai testi di verga si capisce che egli attento agli eventi, nonostante sia lontano dai luoghi narrati, egli

    racconta addirittura con minuzia storica.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    7

    Nel 1874 scrive Nedda, (sfondo di miseria, mentalit chiusa e gretta, comincia ad esserci la figura dei vinti),

    a met tra Verismo e Romanticismo, una fase preverista, quindi oltre al sentimento, la precisa narrazione

    dei fatti. Per le genti del nord Italia e soprattutto per i milanesi, questa storia sembr una favola, a causa

    dellindustrializzazione che aveva cancellato la povert dei campi.

    In la Raccolta dei Campi composta da 8 Novelle, si hanno sempre le stesse caratteristiche, tranne La

    Lupa che tratta di un personaggio erotico.

    Dalle prime opere romantiche si stacca fino a giungere ai componimenti che sono autentiche fotografie

    veriste, illustrando ai lettori del nord le sofferenze del sud; lui scrive e basta, la narrazione rimane sempre

    esterna ai fatti.

    Nel 1881 inizia la stesura de I Malavoglia, il cui retaggio il focolare domestico, con questopera d inizio a

    quello che vuole essere Il Ciclo dei Vinti, uninsieme di 5 opere che nelle sue intenzioni avrebbero trattato

    tutte le classi sociali.

    Lautore parte con Nedda e poi sale le classi sociali con Il Ciclo dei Vinti.

    In quegli anni sono pubblicate le inchieste di Franchetti e Sonnino sullItalia del sud e Verga pensa di

    inserire alcune di quelle notizie nelle sue opere, di cui Rosso Malpelo ne un esempio.

    Verga nasce a Catania nel 1840 da ricchi proprietari .di nobile discendenza, iscrittosi alla facolt di

    giurisprudenza, preferisce proseguire con la letteratura. Le prime composizioni sono molto diverse per la

    vena romantica contenuta in esse.

    Tra il 1872 e il 1893 si stabilisce a Milano, e passa dal pre-verismo al Verismo, e scrive quindi le sue

    principali opere.

    Nedda Nel prologo, parlando in prima persona, Verga narra come un giorno, standosene pigramente dinanzi al

    caminetto con il fuoco acceso, mentre fantasticava oscillando fra sogni e ricordi, fosse riemersa nel

    pensiero un'altra fiamma, da lui vista ardere un giorno nel camino della fattoria del Pino alle pendici

    dell'Etna. Intorno a quella fiamma, cos ridestata nel ricordo, sono ad asciugarsi una ventina di ragazze,

    raccoglitrici di olive, fradice di pioggia. Una sola tra loro resta solitaria in disparte, Nedda (diminutivo di

    Bastianezza). Alle domande delle compagne, la fanciulla, umile, povera e timida, narra della sua miseria e

    della madre gravemente malata. Alla fine della settimana, con i pochi soldi della paga, Nedda parte per

    ritornare a casa.

    Lungo il faticoso cammino, Nedda incontra Janu, un giovane del suo paese che stato a lavorare a Catania.

    Giunta a casa, trova la madre quasi agonizzante: a nulla servono l'intervento del medico e l'estrema

    medicina procurata dallo zio Giovanni. L'anziana donna muore. Dopo averla seppellita, Nedda accetta una

    nuova occupazione ad Aci Catena.

    Il lavoro ora pi redditizio e consente alla ragazza maggiore serenit; Janu le regala un fazzoletto di seta

    lucente e, dopo pochi incontri, le chiede di sposarlo. Fra i due nasce un rapporto passionale e gioioso, ma

    esso non porta alla felicit. Nedda infatti mostra presto i segni infamanti di una

    gravidanza prematrimoniale; Janu si ammala di malaria e tuttavia, per affrettare le nozze, non rinuncia a

    lavorare. Cade per da un ulivo e viene consegnato morente a Nedda.

    La fanciulla rimane sola: abbandonata, disprezzata, sfruttata; presto le muore anche la figlioletta rachitica e

    stenta che ha avuto da Janu e che Nedda aveva accolto come illusione di un conforto. La battuta che

    conclude la novella riassume il significato della concezione del vivere maturata da Nedda: Oh! benedette

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    8

    coi che siete morte! Oh benedetta voi, Vergine Santa! che mi avete tolto la mia creatura per non farla

    soffrire come me!.

    Nedda una novella preverista di verga, il linguaggio e le posizioni dellautore sono pi vicini al

    romanticismo; in questopera si riscontrano i seguenti punti caratteristici:

    - Figura di Nedda legata a pregiudizi e pettegolezzi (dalle donne del villaggio)

    - La denuncia dellatteggiamento del Clero, incapace di comprendere e perdonare

    - La presa di coscienza di una duplice realt economico-sociale presente nellisola, fatta di nuovi

    arricchiti e eterni poveri

    - Lanalisi del sentimento damore nei risvolti naturali e passionali

    - Lattenzione posta alla realt quotidiana dei braccianti agricoli e dai costumi del ceto contadino

    Vita nei campi LAmante di Gramigna In questa raccolta di opere, trova posto Lamante di Gramigna ove Verga si rivolge ad un critico per

    analizzare il testo:

    Caro Farina, eccoti labbozzo di un racconto. Esso avr il merito di essere brevissimo e di essere storico, un

    documento umano. Io te lo ripeter cos come lo racconto, pei viottoli dei campi, pressappoco con le

    medesime parole semplici e pittoresche della narrazione popolare, e tu veramente preferisci trovarti faccia

    a faccia col fatto nudo e schietto, senza stare a cercarlo tra le linee del libro, attraverso la lealt dello

    scrittore, io credo che il trionfo del romanzo si raggiunger allorch laffinit e la coesione di ogni sua parte

    sar cos completa per il processo della creazione, rimarr un mistero. (.) Io credo che la mano dellartista

    rimarr assolutamente reale, lopera darte sembrer essersi fatta da s.

    Concludendo il romanzo verista deve: portare sulla pagina letteraria, lumanit contadina colta nel luogo

    dorigine ed scritta con il proprio linguaggio naturale. E un documento umano, uno studio severo del

    fatto, attento, che realmente accaduto, rappresenta un metodo dindagine, tendente ad analizzare con

    scrupolo scientifico lo sviluppo delle passioni. Il romanzo verista si scolla da quelle forme di arte romantica

    legate alla narrazione ad effetto attraverso colpi di scena o finali catastrofici.

    Rosso Malpelo La novella racconta la vita di un ragazzo che lavora a una cava di arena , conosciuto da tutti con il

    soprannome di Rosso Malpelo, dato il colore rosso dei capelli e appunto per questo particolare viene

    giudicato da tutti un giovane cattivo e ribelle , al contrario lui ad essere maltrattato .Non si ribella mai

    ,anzi accetta di essere punito anche se innocente. Egli lavora presso una cava , dove precedentemente

    lavorava il padre prima di morire travolto da della terra durante un lavoro notturno. Il figlio era presente a

    questa sventura, e cerc di aiutare il padre grattando la terra a mani nude , ma non ricevette alcun

    sostegno da parte degli altri minatori. Fu proprio la perdita del padre , mastro Misciu Bestia , a spronare il

    ragazzo e a farlo lavorare sempre pi intensamente nella cava. In seguito conobbe un ragazzo , detto

    Ranocchio a causa del suo modo di camminare, che tenne sotto la sua protezione e che cerc di aiutare nel

    solo modo che conosceva : cio picchiandolo e bastonandolo come con un asino. Ranocchio era lunica

    persona che contasse nella vita del giovane , dopo il padre che purtroppo era morto ; infatti la madre non lo

    considerava nemmeno e la sorella lo picchiava , credendo che si trattenesse parte della paga ricevuta alla

    cava.

    Un giorno mentre scavava Rosso trov le scarpe del padre ma il corpo fu trovato in seguito. Del padre

    furono ritrovati anche i calzoni , il piccone e la zappa , e furono restituiti a Rosso. Un altro evento che viene

    narrato riguarda il vecchio asino grigio, sempre bastonato dal ragazzo per fargli smettere di soffrire , il

    quale dopo essere morto fu portato lontano dalla cava e abbandonato come cibo per cani.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    9

    Anche Ranocchio si ammal ma continu a lavorare finch , un giorno Rosso non lo vide pi venire alla cava

    e sent raccontare dagli altri minatori che era morto. Dopo la morte di Ranocchio , rosso ha perso lunica

    speranza di vita che aveva e affronta senza timore tutti gli incarichi affidatogli, tra cui il verificare una nuova

    via sotterranea che lo porter a smarrirsi per sempre nel sottosuolo della cava e morire come il padre .

    Tema dellopera lesclusione. Lartificio dello Straniamento pone il racconto verghiano come se riferito

    dalla voce popolare e mostra come strano un fenomeno normale, presentando la cosa da un punto di

    vista non comune; il racconto dellautore ci mostra quello che il narratore vede strano ma che nella realt

    cos non . Questartificio letterario lo si trova in tutte le opere di Verga.

    Il Ciclo dei Vinti

    Con il ciclo dei vinti, Verga tenta di analizzare tramite le sue opere, le varie classi sociali, suddivise in

    numero di 5 e costituite dalla classe contadina povera, borghese, nobile, clericale, parlamentare, la

    caratteristica delle opere sar la sconfitta dei personaggi ad opera degli eventi.

    I Malavoglia

    Presso il piccolo paesino di Aci Trezza nel catanese vive la famiglia Toscano che, nonostante fosse

    decisamente laboriosa, viene soprannominata Malavoglia.

    Il patriarca Padron 'Ntoni, vedovo, che vive presso la casa del nespolo insieme al figlio Bastiano detto

    Bastianazzo sposato con Maria detta Maruzza la longa nonostante sia di statura tutt'altro che elevata.

    Bastiano ha cinque figli: 'Ntoni, Luca, Filomena detta Mena, Alessi e Lia. Il principale mezzo di

    sostentamento la Provvidenza (piccola imbarcazione dedita alla pesca). Nel 1863 'Ntoni, il maggiore dei

    nipoti, parte per la leva militare. Per far fronte alla mancanza, padron Ntoni tenta un affare comprando

    una grossa partita di lupini - peraltro avariati - da un suo compaesano, chiamato Zio Crocifisso per via delle

    sue continue lamentele e del suo perenne pessimismo. Il carico, affidato al figlio Bastianazzo perch li vada

    a vendere a Riposto, sfortunatamente naufraga, assieme a Bastianazzo. A seguito di questa sfortunata

    avventura, la famiglia si ritrover con una triplice disgrazia: il debito dei lupini, la Provvidenza da riparare e

    la perdita di Bastianazzo e quindi di un membro importante della famiglia. Tornato del servizio militare,

    'Ntoni torner molto malvolentieri alla vita laboriosa della sua famiglia, e non rappresenter alcun sostegno

    alla gi precaria situazione economica del nucleo familiare.

    Purtroppo, le disgrazie per la famiglia non terminano. Luca, uno dei nipoti, muore nella battaglia di Lissa

    (1866) e questo determina l'annullamento delle nozze della figlia Mena con Brasi Cipolla. Il debito causer

    alla famiglia la perdita dell'amata Casa del nespolo e via via la reputazione della famiglia andr peggiorando

    fino a raggiungere livelli umilianti. Un nuovo naufragio della "Provvidenza" porta Padron 'Ntoni ad un passo

    dalla morte, dalla quale, fortunatamente, riesce a scampare. In seguito Maruzza, la nuora, muore di colera.

    Il primogenito 'Ntoni decider di andare via dal paese per far ricchezze, ma, una volta tornato ancora pi

    impoverito, si d al contrabbando e finisce in galera dopo aver accoltellato il Brigadiere don Michele, a

    causa della scoperta di una relazione amorosa con la sorella Lia. Padron 'Ntoni, ormai vecchio, muore senza

    riuscire a rivedere la sua vecchia casa. Lia, la sorella minore, vittima delle malelingue, lascia il paese e si

    abbandona all'umiliante mestiere della prostituta. Mena sceglie di rinunciare a sposarsi con compare Alfio,

    di cui innamorata, e rimarr in casa ad accudire i figli di Nunziata e di Alessi, il minore dei fratelli, che

    continuando a fare il pescatore ricostruir la famiglia e potr ricomprare la "casa del nespolo". Quando

    'Ntoni, uscito di prigione, torna al paese, si rende conto di non poter restare a causa del suo passato di

    detenuto.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    Prima opera del ciclo dei vinti; si distingue in tre

    parti: la prima e la seconda in cui domina la

    figura di Padron NToni (la N a sottolineare in

    forma contratta nonno Toni), la terza invece

    domina quella del nipote nToni; in questa

    terza parte diverso anche il tempo del

    romanzo, infatti mentre gli avvenimenti della

    prima parte avvengono in pochi giorni e

    costituiscono 4 capitoli, i successivi 6 capitoli

    della seconda parte raccontano accadimenti che

    si sviluppano in un periodo di 15 mesi e cio

    dallautunno del 1875 alla fine del 1876, nella

    terza parte si narra un periodo di circa 10 anni dal 1877 al 1887. I luoghi dellopera: 1 e 2 parte il paese

    dove vive la famiglia, Padron Ntoni cos come il figlio vinto dalle sorti, dalla tempesta causa del naufragio

    ecc. nella 3 la stessa famiglia e il nipote nToni, vinto perch non accettato al nord ne accolto in casa.

    Mastro Don Gesualdo Seconda opera del ciclo; tratta delle scelte economiche e sociali di un muratore benestante, tal Gesualdo

    Motta, la cui aspirazione pi grande era salire il gradino sociale verso la nobilt (da qui il titolo del romanzo

    a sottolineare la dualit sociale di Gesualdo); loccasione gli si presenta nel matrimonio con Bianca Frau, la

    quale nobile decaduta possidente, , era gi incinta, ma Gesualdo non si accorge dellinganno, addirittura la

    moglie continua per tutta la vita la tresca che gi aveva con il cugino, disprezzando continuamente il povero

    Gesualdo. Questi da buon padre ama quella che crede essere sua figlia, ma questo amore non era

    ricambiato. La figlia Isabella sar poi data in sposa al Duca di Sagra (La Duchessa di Sagra il titolo

    dellopera successiva che per non fin). Anche Isabella come la madre, v in sposa gi incinta con il frutto

    per lamore verso un suo cugino.

    Dopo la morte della moglie, Gesualdo va a vivere con la figlia, lo quale lo ospita solo per carpirgli le

    propriet. Infine lui muore solo, con la sola servit ad accorgersi che egli era morto.

    Anche in questo caso si ha una mancata accoglienza dalla classe di provenienza e anche di quella

    successiva, lo sottolinea il Mastro-Don, quindi vinto perch non accolto ne prima ne dopo.

    AVANGUARDIA

    Avanguardia = unit militare dellesercito che v in avanscoperta.

    In letteratura significa: movimento letterario che si stacca dalla tradizione propone poetiche sperimentali.

    A partire dalla fine del XIX secolo, la nozione di avanguardia stata usata metaforicamente per

    caratterizzare i movimenti letterari ed artistici che volevano essere pi "avanti" rispetto ai contemporanei.

    In particolare ritenevano "moderno" rompere con la tradizione e criticare chi imitava i "classici". Si

    distinguono le avanguardie storiche che riguardano i primi del 900 e le neoavanguardie che si affermano

    dopo la seconda guerra mondiale. Le avanguardie storiche, a cui appartengono lEspressionismo, il

    Dadaismo, il Surrealismo e il Futurismo, oltre che alla letteratura, si legava anche alle arti figurative.

    I caratteri delle avanguardie sono riconoscibili nei movimenti del secondo 800 come la Scapigliatura, il

    Simbolismo e il Decadentismo.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    11

    Il crollo del positivismo

    Il positivismo, movimento dedito al progresso e alla ricerca scientifica, si era rivelato sostanzialmente incapace di dare risposte soddisfacenti all'uomo nelle sue esigenze estetiche e di gusto, essendo le scoperte scientifiche "sentite" da molti quasi come un segno di limitazione.

    La ragione e la scienza apparvero insufficienti: la loro logica, fredda e distaccata, le loro spiegazioni

    lasciavano insoddisfatte le domande pi pressanti e le istanze fondamentali dello spirito

    DECADENTISMO

    Con il termine Decadentismo si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Europa, a partire

    dalla seconda met dell'Ottocento fino agli inizi del Novecento, che si contrappone diametralmente alla

    razionalit del positivismo scientifico e del naturalismo.

    Il Decadentismo un periodo letterario giunto dalla Francia dove si era sviluppato fino ad influire sullintera

    Europa, contenente nuovi movimenti letterari come il Futurismo; al suo interno troviamo inoltre il

    Simbolismo e lEstetismo. Tutte queste figure retoriche sperimentali, sono legate alle innovazioni

    tecnologiche dellindustrializzazione. Il poeta non pi arroccato nel suo mondo (staccato quindi dal

    mondo reale come era Leopardi) ma molto mondano, mescolato alla gente tra i caff ecc. Non pi

    Romantico, lo scrittore diventa Vate (guida) cio porta avanti delle ideologie. Il rapporto di questi scrittori

    non pi solo con le persone acculturate dei salotti della borghesia o nobilt, ma scrivendo per le riviste si

    rivolgono ad un pubblico molto pi vasto.

    Il termine decadente fu inizialmente usato con significato dispregiativo da parte della critica tardo

    ottocentesca per identificare una nuova generazione di poeti considerati al di fuori della norma sia nella

    produzione artistica sia nella pratica di vita.

    Il termine fu poi assunto da quegli stessi poeti per indicare la propria diversit nei riguardi del presente e la

    propria estraneit nei riguardi della societ.

    Teorico del Decadentismo fu il poeta francese Paul Verlaine.

    I decadenti non si riconoscevano nelle tendenze positivistiche, materialistiche della societ borghese. Essi vi

    si contrappongono attraverso atteggiamenti anticonformisti e anticonvenzionali; e pur consapevoli di

    essere rifiutati dalla societ borghese ne fanno motivo di orgoglio e distinzione rivendicando la loro

    superiorit.

    Il decadentismo considerato un proseguimento in forma pi estrema di alcuni temi trattati dal

    romanticismo come: il sogno, limmaginazione e la fantasia.

    Con i romantici, inoltre condividevano tutto ci legato alla dimensione irrazionale.

    Il decadente come il romantico vive il contrasto tra ci che reale (tangibile), e lirreale (ci che astratto).

    Questa continua tensione si traduce poi in stati danimo malinconici, tendenti al vittimismo quindi

    allautodistruzione.

    Tra gli eroi decadenti troviamo la figura dellinetto, uomo senza volont afflitto da una malattia interiore

    che lo rende incapace di vivere. Davanti a lui si aprono quindi due strade: il suicidio e il sogno.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    12

    Alla tendenza a considerare la malattia, la corruzione e la morte come condizioni di privilegio e di

    distinzione dalla massa, si contrappone spesso uno sfrenato vitalismo; qui emerge la figura del superuomo,

    lindividuo votato a imprese eccezionali che simpegna a realizzare se stesso.

    Unaltra figura molto importante tra gli eroi decadenti la figura del dandy, individuo vestito in modo

    stravagante. I dandies erano gli esponenti della cultura dellapparenza, dellestetismo decadente.

    Precursore del dandismo fu Huysmans, il cui romanzo a ritroso delineava la figura delleroe decadente ed

    era considerato la bibbia del decadentismo.

    Precursori Ottocenteschi Del Decadentismo

    I precursori ottocenteschi del decadentismo furono in Francia Baudelaire, Rimbaud, Verlaine e Mallarme,

    iniziatore del Simbolismo; in Inghilterra Oscar Wilde; in Italia Pascoli e DAnnunzio.

    Maggiore esponente del decadentismo fu Baudelaire, secondo il quale la realt quella che si nasconde

    dietro lapparenza. Lintuizione, cio linconscio lo strumento attraverso il quale si pu accedere alla

    realt oppure vi si poteva accedere anche attraverso i vari stati dalterazione dellio come: la nevrosi, la

    follia, lallucinazione, lincubo provocati dallalcol e dalle droghe.

    Altro precursore del decadentismo fu Rimbaud, secondo il quale per capire la realt bisognava

    abbandonare i sensi e affidarsi allistinto.

    Il Decadentismo, a sua volta, dar vita al Simbolismo. Sviluppatosi in Francia nella seconda met dell800, il

    massimo esponente Mallarme; secondo lui la poesia un mistero di cui il lettore deve cercare la chiave.

    In essa acquistano un valore espressivo anche i silenzi, le sospensioni e gli spazi bianchi.

    Per i simbolisti solo la poesia era lo strumento in grado di cogliere il mistero profondo della realt.

    I Principi Della Poetica Del Decadentismo

    I principi della poetica decadente possono essere cos riassunti:

    Lartista un veggente, colui che va al di l delle sensazioni e delle apparenze che normalmente la

    societ non pu percepire;

    Lartista un esteta

    La tecnica espressiva utilizzata quella della poesia pura e il linguaggio ricco di metafore,

    analogie e simboli; la parola diventa pura e astratta, talvolta comprensibile solo per il poeta che la

    usa; essa ha valore solo per la sua fonicit e la sua musicalit;

    La sintassi diventa imprecisa;

    La metrica tradizionale lascia il posto al verso libero.

    Il Decadentismo In Inghilterra

    Gi alla met dell800 il movimento del Preraffaelismo, fondato dal poeta e pittore Rossetti, aveva

    anticipato una tendenza allEstetismo, sostenendo unarte naturale, semplice e carica di religiosit.

    Uno dei decadenti inglesi pi celebri fu Oscar Wilde. Con i suoi modi raffinati ed eleganti, con il suo

    comportamento anticonformista fece scandalo nella societ perbenista dellepoca vittoriana.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    13

    Il Decadentismo In Italia

    I principi della poetica di DAnnunzio sono:

    Dalla tradizione carducciana allestetismo decadente: nella raccolta giovanile Primo vere il poeta

    usa le forme metriche barbare di Carducci, ma gi nelle raccolte successive sono pi evidenti i

    caratteri decadenti, con riferimenti ai temi della sessualit, del peccato e della lussuria;

    Laspirazione alla bont: nel poema Paradisiaco i motivi dominanti sono lamore e un ritorno

    allinnocenza perduta;

    Larrivo a unideologia superomistica.

    La narrativa ha le sue espressioni pi significative nei romanzi di Antonio Fogazzaro. Nelle sue opere sono

    presenti tendenze sia romantiche, sia realistiche. Di Fogazzaro ricordiamo soprattutto il Piccolo mondo

    antico.

    DAnnunzio approda nel decadentismo con il romanzo Il piacere. Il protagonista un esteta , un perfetto

    dandy, che ricorda Huysmans.

    Lopera successiva, il trionfo della morte segna il passaggio verso i romanzi cosidetti del superuomo. Anche

    qui il protagonista un esteta travagliato da una malattia interiore.

    Con il Notturno, diario di guerra scritto durante una lunga convalescenza seguita da un incidente aereo,

    dAnnunzio conclude le sue prove letterarie nel mito della morte.

    I temi decadenti della prosa dannunziana sono:

    La vita intesa come opera darte;

    Lintuizione del rapporto segreto tra lio e il mondo;

    Lestetismo e il vitalismo superomistico;

    Il gusto per il primitivo, lirrazionale e le passioni primordiali;

    Lerotismo e la sensualit sfrenata;

    Il gusto per la decadenza e la corruzione;

    La malattia interiore.

    SIMBOLISMO ED ESTETISMO

    Nella seconda met dell'Ottocento, si afferma in tutta Europa la poetica del realismo, in Francia per si

    manifestano anche istanze letterarie di segno opposto che conducono alle esperienze del simbolismo e

    dell'estetismo. L'affermazione dell'organizzazione borghese e capitalistica della societ pone al poeta

    l'obbligo di rivedere i propri strumenti d'indagine e di rappresentazione della realt alla luce delle mutate

    condizioni di vita. Alcuni si rifanno all'analisi obiettiva del mondo secondo le istanze del realismo

    positivistico, altri pongono invece in evidenza il disagio esistenziale. Questi poeti colgono l'aspetto

    "decadente", patologico del loro tempo e propongono l'ideale dell'arte pura come antidoto alla banalit

    del vivere quotidiano.

    Nasce cos Il simbolismo che una corrente artistica nata in Francia nel XIX secolo, in netto contrasto con i

    canoni imposti in precedenza dal realismo. Il simbolismo infatti tende ad una descrizione soggettiva

    piuttosto che ad una oggettiva, come accadeva nel realismo. Questa sua natura lo porta ad avere un grande

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    14

    sviluppo con la nascita del decadentismo, che predilige il lato misterioso e onirico piuttosto che quello

    scientifico e reale. Gli esponenti pi importanti di questa corrente furono Charles Baudelaire e per quanto

    riguarda l'Italia, Giovanni Pascoli, il simbolista per eccellenza.

    L'estetismo pure una reazione al romanticismo e al suo mimetismo naturale e sentimentale, secondo cui

    la vita determina l'arte. Con l'estetismo la classica dicotomia vita-arte si risolve nella coincidenza dei due

    termini, tendendo cos a fare della propria vita la prima delle opere d'arte, fornendo un'immagine di s

    totalmente arealistica, estetizzata, ovvero deformata in favore del bello, unico valore morale del

    movimento. Il realismo visto dagli esteti come un totale fallimento nella ricerca della bellezza, ed essi

    sostengono ancora che le uniche cose belle sono quelle che non riguardano valori oggettivi ma i gusti e la

    sensibilit estetica di una persona.

    Nasce quindi la figura del Dandy, l'eccentrico che si diverte a stupire il pubblico con atteggiamenti

    trasgressivi, di cui si fa risalire come fondatore Lord Brummel (frequentatore dei salotti del futuro re

    Giorgio IV). Quella dell'estetismo viene spesso considerata la pi frivola delle correnti affini al

    Decadentismo, in quanto il solo scopo quello di esaltare il gusto del bello e dell'arte, tanto da mettere i

    valori sociali e familiari in secondo piano. Tra gli esponenti di questa corrente ricordiamo Joris Karl

    Huysmans, con " rebours" (Controcorrente), Oscar Wilde con "Il ritratto di Dorian Gray" e Gabriele

    D'Annunzio con "Il piacere".

    SIMBOLISMO (appunti tratti da Internet)

    DEFINIZIONE

    Fu la tendenza pi significativa di questa letteratura di fine secolo, destinata ad un'ampia fortuna anche nel

    Novecento.

    Il simbolismo un movimento letterario e artistico, nacque in Francia per iniziativa di Jean Moras, che ne

    pubblic il manifesto su "Le Figaro" del 18 settembre del 1886, lo stesso anno della pubblicazione della

    rivista "Le Decadent". I simbolisti pubblicarono numerose riviste, tra le quali spiccano le diverse riviste da

    cui il verbo simbolista si diffuse: Le Symbolisme (1886), La Plume, Le Mercure de France (1889), la Revue

    blanche.

    Il simbolismo prende lo spunto da una della pi celebri poesie di Charles Baudelaire, Correspondences, in

    cui il poeta francese scrive che tutte le cose hanno tra di loro un legame misterioso, per cui spesso una ne

    richiama l'altra, come un profumo o un colore o una musica richiamano ricordi e tempi lontani. Baudelaire

    venne riconosciuto come il maestro simbolista e pi tardi anche Verlaine, Rimbaud, Mallarm che

    rappresentarono l'espressione pi alta di questa tendenza.

    CARATTERISTICHE

    Per l'artista simbolista la realt mistero e la natura si presenta come una foresta di simboli che al poeta

    spetta di interpretare e svelare con un atto di intuizione-espressione. A tale scopo il poeta simbolista rifiuta

    la tradizionale logicit e referenzialit del linguaggio e ricorre massicciamente a tecniche come il simbolo,

    l'allegoria, l'analogia, la metafora ricercata, la sinestesia, gli accostamenti imprevisti e misteriosi, le

    accumulazioni apparentemente insignificanti, l'uso sapiente e simbolico degli spazi bianchi, degli artifici

    tipografici e iconici. La poesia deve comunicare in forme non razionali, che trovano il loro grande modello

    nel linguaggio della musica. La parola poetica deve ricreare magicamente la realt (Gabriele D'Annunzio).

    Se il poeta deve farsi veggente al lettore richiesto di essere persona dotata di cultura, intuizione e

    sensibilit non comuni, di lasciarsi coinvolgere in un'esperienza di lettura che va al di l di ogni normale atto

    di comunicazione, di tendere i suoi sensi e la sua sensibilit per cogliere i segni e gli indizi dell'esperienza

    sovranazionale compiuta dal poeta. (Stphan Mallarm)

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    15

    LA POESIA SIMBOLISTA

    Per i simbolisti la realt non quella della scienza, della ragione o dell'esperienza, qualcosa di pi

    profondo e misterioso che pu essere inteso soltanto dalla poesia. Poesia perci la rivelazione

    dell'essenza misteriosa del reale: essa cerca le affinit segrete nelle apparenze sensibili, per cogliere idee

    primordiali; essa intende il linguaggio della realt profonda, il messaggio segreto della natura, l'essenza.

    L'arte l'unico valore e la vita per potersi realizzare deve risolversi in arte. L'arte atto vitale, la

    realizzazione dell'essenza stessa della vita, creazione e va al rovescio rispetto ai valori della societ

    borghese. Il poeta rinuncia alla funzione morale e sociale caratteristica dei romantici; aspira a risalire alle

    sorgenti stesse dell'essere, vuol farsi veggente, rivelare, cio, l'ignoto, percepibile per illuminazioni, e

    dell'inconscio, secondo le misteriose leggi delle universali corrispondenze e delle analogie. La natura

    rappresentata come una foresta di simboli (da un verso di Baudelaire) tra loro corrispondenti che

    racchiudono le chiavi del significato dell'universo. Il mondo un insieme di simboli che ci parlano in un

    misterioso linguaggio: n la scienza n la ragione possono penetrarlo ma solo l'arte. Il poeta per intuizioni

    misteriose ed improvvise coglie il senso riposto nella realt, scoprendo collegamenti apparentemente

    illogici fra oggetti diversi, associando colori, profumi, suoni di cui riesce a percepire la misteriosa affinit,

    scegliendo le parole non per il loro significato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che possono

    evocare con il loro suono ed il loro ritmo.

    I POETI

    La poesia simbolista ebbe i suoi grandi protagonisti in Rimbaud, Verlaine e Mallarm; essi influirono in

    misura determinante sui successivi svolgimenti della poesia europea, specie in Inghilterra, in Germania, in

    Russia. In Italia il simbolismo ebbe un'eco indiretto nella poesia di Pascoli e D'Annunzio. Ma fu soprattutto

    nei primi anni del nuovo secolo che esso fu veramente conosciuto nella pienezza delle sue affermazioni

    teoriche e delle sue proposte di novit espressiva, influendo cos in misura determinante sui futuristi e sui

    poeti ermetici.

    L'ARTE SIMBOLISTA

    Nelle arti visive il termine simbolismo si riferisce al movimento artistico, nato in Francia a partire dal 1880,

    che interpret gli stessi atteggiamenti del gusto e della sensibilit che caratterizzarono il simbolismo in

    ambito letterario. Fra i suoi primi rappresentanti furono i pittori Pierre Puvis de Chavannes, Gustave

    Moreau e Odilon Redon, che facevano uso di colori brillanti e linee fortemente espressive per

    rappresentare visioni oniriche di notevole emotivit, a volte tendenti al macabro, ispirate a soggetti

    letterari, religiosi o mitologici. Il simbolismo influenz anche la pittura dell'olandese Vincent Van Gogh e dei

    francesi Paul Gauguin ed Emile Bernard. Lo stile dei due pittori francesi, fu definito sintetista o simbolista, in

    pratica si contrapponeva all'analiticit dell'impressionismo

    ESTETISMO

    Atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale,

    considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica dell'individuo; fa parte del

    pi vasto fenomeno del decadentismo. L'estetismo un rifiuto reazionario e sdegnoso della realt, della

    democrazia, della societ borghese per rifugiarsi in uno sprezzante isolamento, in una vertiginosa solitudine

    che ha per come conseguenza la sconfitta dei suoi eroi freddi e intellettualizzati. Agli occhi dell'esteta,

    l'arte il solo valore autentico dell'esistenza; perci egli costruisce la propria vita come un'opera d'arte;

    perennemente alla ricerca della bellezza, egli rigetta ogni considerazione morale, ogni dovere imposto dalla

    societ umana. Ogni forma di industrializzazione, di pacifismo borghese, di positivismo, di democrazia, di

    socialismo porta alla volgarit, alla banalit alla mercificazione dell'arte. L'arte l'unico rifugio, l'unica

    difesa dalla volgarit della vita normale. La vita dell'intellettuale deve essere coinvolta nell'arte, farsi arte

    essa stessa. L'identit di arte e vita perfettamente resa nel romanzo "Il ritratto di Dorian Gray" dello

    scrittore Oscar Wilde. L'esteta ha il compito di tendere alla raffinatezza, all'eroismo, alla gloria, ad un ideale

    supremo di bellezza.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    GIOVANNI PASCOLI Nato a San Mauro di Romagna il 31-12-1855 (Forl), quarto di dieci figli;

    orfano a 12 anni in seguito alluccisione del padre, il quale si occupava dei

    conti di una famiglia molto nota. Alla morte del padre, la figura del

    capofamiglia fu ricoperta dal fratello maggiore. In pochi anni vive il

    trauma della morte di 2 fratelli, la sorella maggiore e la madre.

    Di carattere forte continua gli studi con il liceo fino a frequentare

    luniversit di Bologna, qui perde la borsa di studio per aver partecipato

    ad una manifestazione politica e vive anche la prigionia in conseguenza

    delle sue simpatie per gli anarchici e le idee politiche socialiste. Tuttavia

    sar amareggiato per luccisione da mano anarchica del re Umberto I e

    rimarr con idee vagamente socialiste. Fuori dalla prigione prese forte

    spunto per proseguire gli studi e diventare sostentamento della famiglia.

    Dopo la laurea in lettere classiche, si d allinsegnamento in due licei, fino

    a conseguire la cattedra in quelluniversit di Bologna che lo aveva visto studente, prendendo il posto che

    fu del suo insegnante Giosu Carducci.

    Di lui si conoscono rapporti di stima anche se complessi con Gabriele Dannunzio e lappartenenza ad una

    loggia massonica in conseguenza del ritrovamento nel 2002 del documento autografo di testamento

    massonico. Per il suo lavoro di insegnante universitario tra Bologna, Messina e Pisa, non mise radici in

    queste localit, ma per poter costituire il focolaio domestico, and a vivere con lunica sorella rimasta nel

    borgo di Castelvecchio nel comune di Barga in Toscana e stabil con lei un legame tanto forte, da vivere

    come un autentico tradimento il suo matrimonio. Pascoli mor a 57 anni nellaprile 1912.

    Le opere

    La poetica di Pascoli si inserisce nellepoca contraddistinta dal Decadentismo, con suoi tratti originali.

    Infatti pur affondando le radici in una visione pessimistica della vita, visone propria del Positivismo, Pascoli

    non riesce ad esprimere una visione dinsieme del mondo, perch questo gli appare misterioso e

    indecifrabile, si limita quindi ad illustrarne solo uno o pochi aspetti, come una pennellata impressionista,

    non avendo una concreta visione dinsieme. Pascoli nelle sue opere usa termini tecnici riferiti alla realt

    campestre, usa nomi di fiori piante ed animali, usa onomatopee espressive per rappresentare i suoni degli

    animali, usa anche termini stranieri, usa anche il linguaggio metaforico, infatti usa la metafora sostituendo

    termini propri con termini figurati che hanno tra loro un rapporto di somiglianza; la metrica anchessa

    nuova poich pur adottando schemi classici come lendecasillabo su versi ternari, lui utilizza nuove

    metriche adatte ad esprime assonanze ed allusioni; inoltre spezza le frasi con frequenti punteggiature, e fa

    uso dellEnjambement che spezza le unit soggetto-verbo aggettivo-sostantivo e costituendo unit con il

    verso successivo, inoltre rime interne riducono la rima a fine di verso, concludendo, le poesie di pascoli

    sono pennellate impressioniste e non fotografie veriste.

    Myricae

    Schema metrico costituito da tre strofe formata ognuna da tre endecasillabi e da un quinario, rima

    alternata ABab CDcd EFef. Questa la sua prima opera; il termine dal latino significa Tamerici e trattasi di

    un umile cespuglio campestre. Lopera assieme ai Canti di Castelvecchio una delle pi significative opere

    del poeta. Le fasi di elaborazione di Myricae corrispondono allevoluzione dalla scrittura descrittiva a quella

    simbolica, da un linguaccia precisa ed esplicativa ad uno indeterminata e allusiva.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    17

    Lassiolo Schema metrico tre strofe di sette novenari seguiti da un monosillabo onomatopeico (chi); rima alternata

    secondo lo schema ababcdcd

    Dovera la luna? ch il cielo

    notava in unalba di perla,

    ed ergersi il mandorlo e il melo

    parevano a meglio vederla.

    Venivano soffi di lampi

    da un nero di nubi laggi;

    veniva una voce dai campi:

    chi...

    Le stelle lucevano rare

    tra mezzo alla nebbia di latte:

    sentivo il cullare del mare,

    sentivo un fru fru tra le fratte;

    sentivo nel cuore un sussulto,

    comeco dun grido che fu.

    Sonava lontano il singulto:

    chi...

    Su tutte le lucide vette

    tremava un sospiro di vento:

    squassavano le cavallette

    finissimi sistri dargento

    (tintinni a invisibili porte

    che forse non saprono pi?...);

    e cera quel pianto di morte...

    chi...

    Lavandare

    Nel campo mezzo grigio e mezzo nero

    resta un aratro senza buoi, che pare

    dimenticato, tra il vapor leggero.

    E cadenzato dalla gora viene

    lo sciabordare delle lavandare

    con tonfi spessi e lunghe cantilene.

    Il vento soffia e nevica la frasca,

    e tu non torni ancora al tuo paese!

    Quando partisti, come son rimasta!

    Come l'aratro in mezzo alla maggese.

    Lavandare un componimento poetico di Giovanni Pascoli, tratto dalla raccolta poetica "Myricae".

    Schema metrico: due terzine e una quartina di endecasillabi; le rime seguono lo schema ABA CBC DEDE

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    18

    Parafrasi

    autunno. La natura, assopita in un sonno profondo, sembra quasi morta; l'unico segno di vita viene dal

    canto delle lavandaie: " autunno, fa freddo e senza di te mi sento abbandonata".

    X Agosto

    Schema metrico: sei quartine di decasillabi e novenari secondo lo schema ABAB CDCD

    San Lorenzo, io lo so perch tanto

    di stelle per l'aria tranquilla

    arde e cade, perch si gran pianto

    nel concavo cielo sfavilla.

    Ritornava una rondine al tetto:

    l'uccisero: cadde tra i spini;

    ella aveva nel becco un insetto:

    la cena dei suoi rondinini.

    Ora l, come in croce, che tende

    quel verme a quel cielo lontano;

    e il suo nido nell'ombra, che attende,

    che pigola sempre pi piano.

    Anche un uomo tornava al suo nido:

    l'uccisero: disse: Perdono;

    e rest negli aperti occhi un grido:

    portava due bambole in dono.

    Ora l, nella casa romita,

    lo aspettano, aspettano in vano:

    egli immobile, attonito, addita

    le bambole al cielo lontano.

    E tu, Cielo, dall'alto dei mondi

    sereni, infinito, immortale,

    oh! d'un pianto di stelle lo inondi

    quest'atomo opaco del Male!

    Parafrasi

    il 10 agosto, il giorno di San Lorenzo, ed io so perch cos tante stelle in cielo ardono e sembrano cadere;

    perch cos tante stelle che sembrano lacrime, brillano in cielo. Una rondine ritornava al suo nido, sotto un

    tetto: venne uccisa: cadde tra i rovi: aveva nel becco un insetto: doveva essere la cena dei suoi piccoli. Ora

    lei l, come se fosse morta in croce, che tende verso il cielo il verme cattuato, cielo indifferente al dolore;

    e nel nido ombroso, il pigolio dei piccoli si fa sempre pi tenue. Anche un uomo, mio padre, tornava a casa:

    venne ucciso: disse:Perdono; e mor con gli occhi spalancati come se volessero gridare per lo stupore: ed

    aveva con s due bambole da regalare alle figlie...Ora l, nella casa isolata, lo aspettano, ma aspettano

    inutilmente: egli immobile, stupito, protende le bambole al cielo lontano ed indifferente.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    FUTURISMO

    Nei primi anni del Novecento, opposta a quella dei crepuscolari fu la voce dei futuristi. Il periodo in esame

    il Decadentismo, anche se il movimento letterario arriva dalla Francia, per il Futurismo come movimento,

    lItalia che fa da guida e Filippo Tommaso Marinetti detta le prime regole del Futurismo. Il Futurismo

    interesser soprattutto Italia e Russia.

    Mentre i crepuscolari si ripiegavano su se stessi e con linguaggio prosastico e dimesso invocavano un

    ritorno ai buoni sentimenti del passato, i secondi reagivano alla caduta di ideali della loro epoca

    proponendo una fiducia fermissima nel futuro.

    Fondatore del movimento futurista Filippo Tommaso Marinetti che a Parigi, nel febbraio del 1909,

    pubblica il primo Manifesto futurista.

    In esso si proclama la fede nel futuro e nella civilt delle macchine, si affermano gli ideali della forza, del

    movimento, della vitalit, del dinamismo e dello slancio e si spronano i letterati a comporre opere nuove,

    ispirate all'ottimismo e ad una gioia di vivere aggressiva e prepotente.

    Si auspica inoltre la nascita di una letteratura rivoluzionaria, liberata da tutte le regole, anche quelle della

    grammatica, dell'ortografia e della punteggiatura.

    I futuristi sperimentano nuove forme di scrittura per dar vita ad una poesia tutta movimento e libert,

    negano la sintassi tradizionale, modificano le parole, le dispongono sulla pagina in modo da suggerire

    l'immagine che descrivono.

    La loro necessit di liberarsi del passato e il loro desiderio di incendiare musei e biblioteche che lo

    proteggono, vengono proclamate con enfasi e violenza: dall'esaltazione del movimento si passa

    all'esaltazione euforica della guerra, vista come espressione ammirabile di uomini forti e virili.

    I futuristi sostengono la necessit dell'intervento nella prima guerra mondiale e in seguito aderiscono

    all'impresa di Fiume e ai primi sviluppi del fascismo.

    Fra i poeti che partecipano all'esperienza futurista, oltre che a Marinetti, si ricordano Aldo Palazzeschi,

    Luciano Folgore, Ardengo Soffici, Corrado Govoni e Salvatore Quasimodo. .

    Compagni! Noi vi dichiariamo che il trionfante progresso delle scienze ha

    determinato nell'umanit mutamenti tanto profondi, da scavare un abisso

    fra i docili schiavi del passato e noi liberi, noi sicuri della radiosa

    magnificenza del futuro

    Il Futurismo si impose come organizzazione culturale, politica e editoriale e

    con unideologia che tendeva a diventare autentico stile di vita. Fu

    divulgato con le famose serate di incontro con il pubblico nei teatri.

    Nei manifesti si esaltava la tecnica e si dichiarava una fiducia illimitata nel progresso, si decretava la fine delle vecchie ideologie (bollate con l'etichetta di "passatismo", tra cui figura anche il Parsifal di Wagner, che a partire dal 1914 cominci a essere rappresentato nei teatri d'Europa). Si esaltavano inoltre il dinamismo, la velocit, l'industria e la guerra, che

    veniva intesa come "igiene dei popoli". I futuristi davano appoggio alle idee nazionalistiche e al fascismo.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    MARINETTI Marinetti nasce ad Alessandria dEgitto il 21 dicembre 1876 e

    muore a Bellagio il 2 dicembre 1944. Il manifesto Futurista lo

    scrive nel 1909. In questo Manifesto, pubblicato da Le Figaro

    il 20 febbraio 1909, apre la discussione spesso molto accesa

    sulle nuove vie della letteratura e della scrittura. In generale

    nel Manifesto contenuta la presa di posizione a favore di

    tutto quello che modernit, mentre contro tutte le

    immagini del passato; in particolare nellesaltare la societ

    industriale e la macchina che ne il simbolo, si auspica la

    distruzione di musei, biblioteche e accademie.

    A Marinetti attribuita la potest sulle regole e figure utilizzate nel futurismo. Tra queste figure una delle

    generali della letteratura :

    lAnalogia

    Figura retorica che accosta due figuri simili per significato ; accarezzo i tuoi capelli neri come la notte

    una similitudine, scrivere accarezzo la tua notte Analogia al primo termine (capelli neri) che rimane

    nascosto. I futuristi quindi, fanno questo, accostando cose inimmaginabili; Marinetti si esprime con verso

    libero, cio libero dalla materia.

    Ulteriori figure letterarie sono ,lOnomatopea, la Sinestesia la Metafora, la Metonimia e lAssimoro

    Onomatopea

    Figura retorica che riproduce il suono associato ad un oggetto o soggetto a cui si fa riferimento, esempio

    classico una poesia di Marinetti Zang tumb tumb. In questo poemetto, ispirato all'assedio di Adrianopoli

    durante la guerra bulgaro-turca, l'autore utilizza metodi di stampa particolari inserendo caratteri tipografici

    di varie dimensioni, nonch grassetto e corsivo creando in tal modo un effetto visivo in grado di riportare il

    lettore al centro della battaglia del 1912. Il testo, dal forte carattere visivo, si compone delle parole in

    libert, tecnica di scrittura futurista che prevede l'abolizione dei nessi sintattici tradizionali, il rifiuto di

    articoli, avverbi e aggettivi e l'uso di termini onomatopeici per riprodurre i suoni della guerra.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    Piccolo stralcio del poemetto Zang tumb tumb

    Gi gi in fondo allorchestra stagni

    diguazzare buoi buffali

    pungoli carri pluff plaff inpen-

    narsi di cavalli flic flac zing zing sciaaack

    ilari nitriti iiiiiii scalpiccii tintinnnii 3

    battaglioni bulgari in marcia croooc-craaac

    (LENTO DUE TEMPI) Sciumi Maritza

    o Karvavena croooc craaac grida degli

    ufficiali sbataccccchiare come piatti dotttttone

    pan di qua paack di l cing buuum

    cing ciak (PRESTO) ciaciaciaciaciaak

    su gi l l intorno in alto attenzione

    sulla testa ciaack bello Vampe

    vampe vampe vampe vampe vampe

    vampe ribalta dei forti die- vampe vampe

    tro quel fumo Sciukri Pasci comunica te-

    lefonicamente con 27 forti in turco in te-

    desco all Ibrahim Rudolf all all

    attori ruoli echi suggeritori

    scenari di fumo foresta

    Sinestesia

    Accostamento di due termini appartenenti a due piani sensoriali diversi

    Metafora

    Consiste nel trasferire ad un termine il significato di un altro con cui ha un rapporto di somiglianza ( una

    similitudine senza il come. Esempio: il ruggito del motore; tu sei un dio; sei una volpe; sei una vipera.

    Metonimia

    Figura retorica che consiste nel sostituire una parola con unaltra che abbia con la prima una certa relazione

    logica; esempi: oggi studio Leopardi (le poesie di Leopardi); confidare nellamicizia (astratto, invece di

    amici concreto).

    Ossimoro

    Figura retorica che consiste nellaccostare due termini di senso contrario o comunque in antitesi; esempio,

    ghiaccio bollente.

    In Marinetti infine possiamo distinguere 2 fasi produttive, una prima fase dal 1909 al 1914-15 fatta di

    poesie a schema libero; una seconda fase dal 1918 al 1944 fatta di parole in libert.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    GABRIELE DANNUNZIO

    Nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia medio - borghese. Studia

    al liceo Cicognini di Prato, allepoca un liceo molto importante,

    facendosi notare gi a sedici anni per la pubblicazione di una

    raccolta di versi Primo Vere che viene subito recensita

    positivamente dalla critica. Si iscrive alla facolt di lettere in Roma

    nel 1881, senza mai laurearsi. In una citt fulcro della cultura, si

    rileva la citt particolarmente adatta alla sua personalit eccentrica

    infatti scrive di tutto e nei diversi generi, infatti scrive dalla poesia

    allarticolo di giornale, provando di tutto, sia in campo letterario

    che dalla vita, provando tutte le sensazioni forti che gli potevano

    dare.

    Si sposa nel 1883; per la prima volta, con Maria Hardouin di Gallese, dalla quale avr tre figli; a Roma lavor

    nella redazione del della Tribuna fino al 1888. Ha una relazione extraconiugale con Barbara Leoni che inizi

    nel 1887; intrigato forse da questa relazione, scrive ilo suo romanzo pi importante, Il Piacere nel 1888,

    pubblicato nel 1889 dalleditore Treves.

    Nel 1890, si separa dalla moglie e ritorna al giornalismo per supposte difficolt economiche sopravvenute al

    divorzio, lavorando cos al Corriere di Napoli. In questepoca traduce lopera francese LInnocente, cosa che

    gli d notoriet anche allestero; poi comincia una nuova relazione, questa volta con la Contessa Maria

    Anguissola Gravina Cruyllas. Nel 1895 nel corso di una crociera in Grecia con amici, trae ispirazione per

    scrivere la tragedia La Citt Morta e il poema Laus Vitae; al ritorno da questo viaggio conosce Eleonora

    Duse, con la quale, lasciata la Contessa Gravina, comincia una relazione sentimentale e intellettuale.

    Nel 1897 viene eletto Deputato con la destra storica ma successivamente per protesta passa nelle file della

    sinistra.

    Nel 1898 assieme alla Duse si trasferisce in Toscana a Villa la Capponcina, ma i vizi smodati lo riconducono

    ai problemi economici, tanto che per evitare i creditori fugge in Francia, per poi tornare in Italia allo scoppio

    della guerra; in qualit di interventista partecipa alla guerra e v in prima linea per vivere le intense

    emozioni relative e raccontarle da giornalista. Sorvoler Vienna pilotando personalmente la Macchina

    Volante, lanciando volantini per perorare la causa dellannessione di Fiume allItalia. Sar il primo a dare il

    nome Velivolo alla Macchina Volante.

    In conseguenza del fatto che Fiume non fu immediatamente annessa allItalia con la vittoria della guerra,

    partecip nel 1920 alle azioni di un gruppo chiamato Arditi per lannessione della citt.

    Carattere focoso ed interventista, si fa notare dal nascente Partito dei Fasci che intanto si v delineando in

    Italia; nonostante le sue idee non coincidano con le linee politiche dei fasci e non nutra particolari simpatie

    per Mussolini, entra a far parte del partito.

    Nel 1921 si ritira nella villa Il Vittoriale degli Italiani a Gardone riviera. Nel 1924 Mussolini per

    ingraziarselo promuove verso il Re la nomina a Principe di Montenevoso. Nella villa di Gardone Riviera

    trov la morte nel 1938 per emorragia cerebrale.

    Nel corso della sua vita si nota come per un incidente allocchio conseguito in guerra che gli causa

    semicecit, la sua vena artistica ne risente, poich tutto quello che gli accade lui lo riporta nella vena

    artistica. A causa di questa semicecit si deve lopera Il Notturno scritto in forma frammentaria con brevi

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    23

    strofe.. egli scrive anche opere teatrali, romanzi, novelle, prosa ecc. intenso lettore, amava leggere di tutto,

    ma soprattutto filosofia (apprezzava Nietzsche) e ascoltare musica (amava Wagner).

    Attento alle preferenze del pubblico, da adulatore, scriveva le opere secondo i gusti del momento.

    Volendo vivere in modo inimitabile, visse in modo Dandy, legato quindi allestetismo, una delle forme pi

    significative del Decadentismo. LEstetismo legato al concetto di Arte per lArte, ossia al punto esclusivo

    della bellezza. Con il termine Dandy s indica l'eccentrico che si diverte a stupire il pubblico con

    atteggiamenti trasgressivi, di cui fondatore Lord Brummel e che in quel periodo era diventato

    protagonista nei salotti londinesi, per lamicizia che lo legava al Principe di Galles, imponendosi oltre che

    per il suo humour, anche per la raffinatezza ed eleganza. Il dandyismo quindi uno stile di vita e di costume

    basato sulla raffinatezza e leleganza nel comportamento esteriore.

    Le opere

    Lesordio di Dannunzio avviene con opere ispirate a Carducci e Verga, la sua prima opera ancora sedicenne

    Primo Vere, improntata sulla resa ritmica del verso; vitalismo e sensualit acquisteranno forma nella

    successiva opera Canto Nuovo, poi si avr la raccolta Novelle di Terra Vergine improntate sul mondo

    contadino abruzzese.

    Nel 1883 esce un nuovo volume di poesie con metrica tradizionale Intermezzo di Rime che suscita

    scandalo poich i temi sono legati alleros. Seguono le opere che segnano lingresso nel Decadentismo, tra

    cui Le Novelle della Pescara. Influenzato dallopera Controcorrente di Huysmans, che sar considerata

    unautentica bibbia del Decadentismo, scrive Il Piacere, pubblicato nel 1889 dalleditore Treves a Milano,

    allora il maggiore in Italia. Il personaggio del romanzo , Andrea Sperelli, giovane e raffinato una

    proiezione dello stesso autore e possiede gi le caratteristiche del Superuomo; cultore solo di un bello

    aristocratico; spregiatore del grigio diluvio democratico odierno che tante belle cose e rare sommerge

    miseramente, Andrea Sperelli l'ultimo rampollo di un'antica famiglia nobile e ne continua anche la

    tradizione: un raffinato, predilige gli studi insoliti, un esteta. Tutta la sua vita improntata su questi

    criteri come pure la vita amorosa.

    Il romanzo si apre nel giorno di S.Silvestro. Andrea Sperelli, il protagonista, attende, nel suo appartamento

    la visita di Elena Muti, la donna che stata sua amante, ma che non vede da quasi un anno. Larrivo di Elena

    preceduto da una rievocazione dellultimo incontro fra i due e, come in un gioco di scatole cinesi, dal

    ricordo della loro storia damore che in quel giorno lontano Andrea aveva rievocato. Lincontro porta per

    ad una nuova separazione ed Elena, che ora sposata, se ne va piangente, lasciando lamante nella

    prostrazione pi profonda. I capitoli che seguono ripropongono in modo pi dettagliato ed impersonale il

    primo incontro tra i due e la loro storia damore, terminata quando la donna (gi vedova del duca di Scerni)

    aveva preferito sposare il ricchissimo Lord Heathfield, e la tumultuosa serie di avventure erotico -

    sentimentali alle quali Sperelli si era abbandonato dopo il loro addio.

    Il primo libro termina con la descrizione di un duello in cui Andrea coinvolto a causa di un'altra donna e

    che termina con il suo ferimento. Durante la convalescenza, in una sorta di purificazione e di rinascita

    spirituale, Andrea Sperelli scopre la profonda perfezione dellarte e medita di "trovare una forma di Poema

    moderno", "una lirica veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze". E in

    questo momento di elevazione intellettuale e di distacco dalle passioni tumultuose che egli incontra Maria

    Ferres, moglie di un ministro guatemalteco, ed inizia fra i due un amore platonico, poi rievocato, attimo per

    attimo, nel diario di Maria che occupa unampia sezione del secondo libro e che termina con lesplicito

    riconoscimento, da parte della donna, del suo amore per Andrea. A questo punto si chiude la lunga

    parentesi retrospettiva e la narrazione riprende dal quel giorno di San Silvestro in cui Elena ed Andrea si

    rincontrano.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    24

    Tutta la parte finale costituita da una sorte di tormentato contrappunto tra lamore sensuale per la Muti,

    che illude e tradisce Andrea tenendolo per avvinto a s, e lamore pi puro e spirituale del protagonista

    per Maria. Sar per la passione dei sensi a prevalere e, proprio quando Andrea sembra aver conquistato

    definitivamente il cuore della Ferres che gli si concede, egli pronuncer, fra le braccia della sua nuova

    amante il nome di Elena.

    Con il termine Superuomo il filosofo Nietzsche, designa una nuova umanit,che nei suoi intenti sarebbe

    dovuta nascere dal superamento delle tradizioni borghesi occidentali, finalmente liberata da ogni vincolo

    con la morale e le religione; destinata a realizzarsi attraverso la valorizzazione delle proprie facolt.

    DAnnunzio coglie nel concetto di Superuomo la possibilit di trasformarsi da esteta in eroe, di superare le

    tematiche decadenti, ponendosi come un individuo superiore che fondendo poesia e azione, pu guidare

    gli uomini alla riscoperta e alla valorizzazione delle originali e antiche energie vitali, presenti negli individui

    e nella materia.

    Alcyone (la sera fiesolana La pioggia nel pineto)

    comprende 88 liriche, ordinate secondo un criterio strutturale che non ricalca l'ordine cronologico della

    composizione. Tra la prima (La tregua) e l'ultima (Il commiato) si delinea l'ideale percorso narrativo di

    un'estate di poesia (nel senso di una raccolta composta d'estate e che ha per tema l'estate, sia dal punto di

    vista della stagione fisica che della maturit poetica dell'autore).

    LA SERA FIESOLANA

    Fresche le mie parole ne la sera

    ti sien come il frusco che fan le foglie

    del gelso ne la man di chi le coglie

    silenzioso e ancor sattarda a lopra lenta

    5su lalta scala che sannera

    contro il fusto che sinargenta

    con le sue rame spoglie

    mentre la Luna prossima a le soglie

    cerule e par che innanzi a s distenda un velo

    10ove il nostro sogno si giace

    e par che la campagna gi si senta

    da lei sommersa nel notturno gelo

    e da lei beva la sperata pace

    senza vederla.

    15Laudata sii pel tuo viso di perla,

    o Sera, e pe tuoi grandi umidi occhi ove si tace

    lacqua del cielo!

    Dolci le mie parole ne la sera

    ti sien come la pioggia che bruiva

    20tepida e fuggitiva,

    commiato lacrimoso de la primavera,

    su i gelsi e su gli olmi e su le viti

    e su i pini dai novelli rosei diti

    che giocano con laura che si perde,

    25e su l grano che non biondo ancra

    e non verde,

    LA PIOGGIA NEL PINETO

    Taci. Su le soglie

    del bosco non odo

    parole che dici

    umane; ma odo

    parole pi nuove

    che parlano gocciole e foglie

    lontane.

    Ascolta. Piove

    dalle nuvole sparse.

    Piove su le tamerici

    salmastre ed arse,

    piove su i pini

    scagliosi ed irti,

    piove su i mirti

    divini,

    su le ginestre fulgenti

    di fiori accolti,

    su i ginepri folti

    di coccole aulenti,

    piove su i nostri volti

    silvani,

    piove su le nostre mani

    ignude,

    su i nostri vestimenti

    leggieri,

    su i freschi pensieri

    che l'anima schiude

    novella,

    su la favola bella

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    25

    e su l fieno che gi pat la falce

    e trascolora,

    e su gli olivi, su i fratelli olivi

    30che fan di santit pallidi i clivi

    e sorridenti.

    Laudata sii per le tue vesti aulenti,

    o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce

    il fien che odora!

    35Io ti dir verso quali reami

    damor ci chiami il fiume, le cui fonti

    eterne a lombra de gli antichi rami

    parlano nel mistero sacro dei monti;

    e ti dir per qual segreto

    40le colline su i limpidi orizzonti

    sincrvino come labbra che un divieto

    chiuda, e perch la volont di dire

    le faccia belle

    oltre ogni uman desire

    45e nel silenzio lor sempre novelle

    consolatrici, s che pare

    che ogni sera lanima le possa amare

    damor pi forte.

    Laudata sii per la tua pura morte,

    50o Sera, e per lattesa che in te fa palpitare

    le prime stelle!

    La poesia La sera fiesolana, la prima di Alcyone ad essere

    stata composta, rappresenta una sorta di rilettura laica e

    dionisiaca del Laudes creaturarum di San Francesco

    dAssisi: il misticismo francescano viene riproposto in

    modo esteriore, con espressioni come laudata sii,

    fratelli ulivi; pura morte, inserite per in un contesto

    totalmente diverso.

    Forma

    metrica

    tre strofe di quattordici versi

    endecasillabi, novenari, settenari e

    quinari, senza schema fisso, intervallate

    da riprese di tre versi, detti laude (un

    endecasillabo, un ipermetro e un

    quinario).

    che ieri

    t'illuse, che oggi m'illude,

    o Ermione.

    Odi? La pioggia cade

    su la solitaria

    verdura

    con un crepito che dura

    e varia nell'aria

    secondo le fronde

    pi rade, men rade.

    Ascolta. Risponde

    al pianto il canto

    delle cicale

    che il pianto australe

    non impaura,

    n il ciel cinerino.

    E il pino

    ha un suono, e il mirto

    altro suono, e il ginepro

    altro ancra, stromenti

    diversi

    sotto innumerevoli dita.

    La poesia composta da 128 versi divisi in quattro strofe

    di 32 versi ciascuna. I versi sono totalmente liberi, ossia

    non rispettano un preordinato numero di sillabe, tuttavia

    stato notato che ricorrono spesso i ritmi ternario (tre

    sillabe), il senario (sei sillabe) e il novenario (nove sillabe).

    I versi sono anche sciolti, perch non seguono uno

    schema metrico fisso di rime, anche se esse sono

    presenti, nelle loro diverse tipologie. Il poeta d

    un'immagine raffinatissima e suggestiva di un'atmosfera

    naturale espressa con una struttura frammentaria dei

    versi e con la ripetizione di parole e di frasi e dal

    susseguirsi di sensazioni uditive, visive, olfattive, tattili,

    ritmate dal ripetersi di due verbi chiave, "piove" e

    "ascolta", in cui per le sensazioni uditive prevalgono

    sulle altre. La poesia, infatti, una sinfonia musicale

    perch il poeta sceglie le parole non tanto per il loro

    significato quanto per il loro suono (caratteristica tipica

    del decadentismo e di D'Annunzio in particolare), per

    creare la suggestione di una musica. Le strategie tecniche

    che utilizza per creare musicalit e suggestione sono

    varie e diversificate e il linguaggio risulta molto ricercato

    e raffinato.

  • Riassunto di Italiano Autore Salvatore Bognanni

    LUIGI PIRANDELLO

    PREMESSA Luig