Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?

Post on 13-Apr-2017

402 views 2 download

Transcript of Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?

Innovazione Sociale

Cosa c’è di “nuovo” nel concetto di innovazione (sociale)?

1

andrea.bassi7@unibo.it

I

Innovazione Sociale

Di che cosa stiamo parlando?

2

• L’innovazione attraversa i tre stadi che Schopenhauer ha indicato per ogni nuova “verità” :

A. All’inizio viene ridicolizzata.

B. Successivamente riceve una opposizione violenta.

C. Quindi viene accettata in quanto “auto-evidente”.

Schopenhauer

3

Diverse tipologie di innovazione

4

L’elica dell’innovazione

5

II

Tre “narrative” nella ri-configurazione del Welfare State

7

Il diamante del Welfare

Comunità Mercato

Stato

Famiglia

Marja Pijl (1994), When Private Care Goes Public. An Analysis of Concepts and Principles Concerning Payments for Care, in A. Evers, M. Pijl, C. Ungerson (Eds.) (1994), Payments for Care A Comparative Overview, European Centre Vienna, Avebury, p. 3-18.

8

BenessereWell-being

Le quattro logiche del caring

1. la logica del mercato: si basa sulla ricerca del profitto

attraverso la concorrenza; 2. la logica dello Stato: si basa sul principio di garantire ai

cittadini il riconoscimento dei “diritti sociali”, ed opera attraverso le istituzioni pubbliche formali e le burocrazie;

3. la logica associativa: si basa su norme etiche e codici morali ed opera attraverso una pluralità di organismi non profit;

4. la logica dell’ambito privato informale: vede la famiglia come istituzione chiave e si basa su pratiche che incorporano obbligazioni personali e morali, rapporti emotivi e relazioni sociali.

9

Struttura della società nei diversi modelli di welfare

Industrial Society (1800-1915)

Welfare State (1945-1975)

Neo-Liberalism (1978-2008)

Classe elevata

Classe Media

Classi più basse

10

Epoca post “Neo-liberista”

11

Neo-Liberalism (1978-2008)

Classi Elevate

Classe Media

Classi più disagiate,

deprivate

After the Crisis (2015 - ????)

Quattro pilastri di una nuova configurazione del Welfare State

Inclusione

Sociale

Innovazione

Sociale

Investimento

Sociale

Coesione

Sociale

12

BenessereWell-being

Jenson Jane (2014), Modernising paradigms. Social Investments via Social Innovation, paper presented at the International Conference: Towards Inclusive Employment and Welfare Systems: Challenges for a Social Europe, Berlin, 9-10 October 2014, p. 1-17.

Discorso politico sull’Investimento Sociale

Coesione Sociale

Inclusione Sociale

Innovazione Sociale

Social Entrepreneurship

Social Entrepreneur Social Enterprise

Investimento Sociale

Welfare state / Politiche Sociali Economia Sociale 13

Parole-chiave delle diverse configurazioni dei sistemi di welfare

14

WELFARE STATE State

Universalism

Equality

Participation

Users

Social rights

Planning

Negotiation

NEO-LIBERALISM Market

De-regulation

Freedom (of choice)

Privatization

Clients/customers

Means-tested

Marketization

Competition

SOCIAL INVESTMENT Society / Community

Personalization / Empowerment

Inclusion /cohesion

Social entrepreneurship

Active citizens

Social Innovation

Accreditation Systems

Partnership

Tre Narrative nel Discorso Politico sulle Riforme del Welfare

Traditional Welfare State Traditional Social Economy

“Personalisation”

Narrative

“Social

Entrepreneurship”

Narrative

“Social

Innovation”

Narrative

Social Investment State Social Enterprise Social Impact

Ambiti dell’innovazione sociale

FLUSSI DI

AUTORITA’

ROUTINES

RISORSE

CREDENZE

CONVINZIONI

OPINIONI 16

Sotto-dimensioni

17

RISORSE POTERE/AUTORITA’

GOVERNANCE

Materiali Capitale umano /

Conoscenze

Economiche

finanziarie

Networks Coalizioni Partnerships

ROUTINES CREDENZE-CONVINZIONI

Modi di

organizzare

Modi di

lavorare

Modi di

produrre /

fornire

beni / servizi

Idee -

Concetti

Valori Modelli

interpretativi

- Narrazioni /

Racconti

Ambiti di Innovazione Sociale nei sistemi di welfare

1. Innovazioni nei servizi sociali;

2. Nei sistemi di regolazione e nei diritti;

3. Nella Governance;

4. Nei metodi/modalità di lavoro e finanziamen-to;

5. Riguardanti interi sistemi di welfare locale nel loro complesso

18

III

Le sei fasi dell’Innovazione Sociale

19

Le sei fasi del processo di SI

20

1. Suggerimenti, ispirazioni e diagnosi

1. Formulazione della domanda (Framing the question)

2. Cause scatenanti e ispirazioni (Triggers and inspirations)

3. Riconoscimento dei problemi (Recognizing problems)

4. Dai sintomi alle cause (From symptom to cause (diagnosis)

21

2. Proposte e idee

1. Trovare la risposta giusta (Finding the right answer)

2. Immaginare soluzioni (Imagining Solutions)

3. Pensare in modo diverso (Thinking differently)

4. Innovazione aperta (Open innovation)

5. Partecipazione

6. Facilitare la partecipazione

7. Istituzioni

22

3. Prototipi e esemplari pilota

1. Prototipi,

2. Modelli pilota

3. Esperimenti

4. Finanza per le idee emergenti

23

4. Misure di Supporto

1. Creazione d’impresa (Creating a business) 2. Proprietà e forma giuridica (Ownership and

organizational form) 3. Governance 4. Modelli organizzativi e gestionali (Organization and

management models) 5. Operatività (domanda e offerta) Operations (supply

and demand) 6. Capitale relazionale (Relational capital) 7. Venture finance 8. Promuovere e sostenere le innovazioni attraverso il

settore pubblico

24

5. “Scaling-up” e diffusione

1. Diffusione generativa (Generative diffusion) 2. Ispirazione (Inspiration) 3. Diffusione della domanda (Diffusing demand) 4. Scaling and diffusion in the public sector 5. Delega e procura (Commissioning and procurement) 6. Fornitori di innovazione (Suppliers of innovation) 7. Trasmettitori (Transmitters) 8. Organizzazione e crescita di dimensioni (Organization

and scale) 9. Misurazione (Metrics to show what works and what

deserves to be grown)

25

6. Cambiamento sistemico

1. Idee che stimolano innovazione sistemica (Ideas that energize systemic innovations)

2. Infrastructures and inter-structures to support new systems

3. Formation of users and producers 4. Mosse strategiche (Strategic moves that accelerate

systems change) 5. Regulatory and fiscal changes 6. Information, accounting and statistics 7. Coalizioni progressiste (Progressive coalitions and social

movements) 8. Systemic finance

26

IV

Considerazioni (non) conclusive

27

Quattro tipi di Innovazioni Societarie

A

Innovazione

Economica

(efficienza)

G Innovazione

Politica (efficacia)

I

Innovazione Sociale

(relazionalità)

L

Innovazione Culturale

(nuovi valori) 28

Dimensioni della Innovazione Sociale

Creazione di nuove

Idee/Obiettivi

Attivazione

di

Nuove Risorse

Catalizzatore di

Nuove

Aggregazioni

Promozione di

Nuovi Valori

Innovazione Sociale

29

Innovazione Sociale

Innovazione

Sociale

Settore del

mercato

Terzo

Settore

Amministrazione

Pubblica

30

Pentagramma della Innovazione Sociale

31

Innovazione

Sociale

RISORSE

RETI

OBIETTIVI

BISOGNI

OPPORTUNITA’

Per approfondire

Study on Social Innovation

Social Innovation eXchange (SIX) and the Young Foundation European Union/The Young Foundation 2010

Empowering people, driving change:

Social innovation in the European Union

by Agnès Hubert BEPA- Bureau of European Policy Advisers

May 2010

32

Siti Web

• http://www.youngfoundation.org/

• http://www.nesta.org.uk/

• http://www.neweconomics.org/

• http://www.socialinnovationeurope.eu/

• http://www.socialinnovationexchange.org/

33

Grazie per l’attenzione!

34

andrea.bassi7@unibo.it