CORSO INTENSIVO PER SPECIALIZZANDI -...

Post on 16-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of CORSO INTENSIVO PER SPECIALIZZANDI -...

CORSO INTENSIVO PER SPECIALIZZANDI

Selected

Topics

In

Radiologia

Addominale

Gastroenterologica

Nemi 23-25 Ottobre 2014

RESPONSABILI SCIENTIFICI

DR.SSA PAOLA CERRO- DR. ROBERTO DI MIZIO

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

1 CASO CLINICO

Pz di sesso maschile, insegnante di 44 aa., deve sottoporsi ad un intervento per alluce valgo ed effettua

i controlli ematochimici di routine per il rischio anestesiologico.

Ne emerge:

- anemia microcitica sideropenica - Piastrinosi - Eosinofilia

- ves 37, PCR 6 - sideremia 25 ug/dl,ferritina 40 ug/dl

I CASO CLINICO

In relazione ai reperti ematochimici, viene effettuata una anamnesi più accurata e ne emerge:

- Distensione addominale e dispepsia da almeno 2-3

aa - Alvo alterno, prevalentemente stitico

- Recente viaggio in paese tropicale Il medico responsabile decide di effettuare un esame

delle feci che risulta negativo per il parassitologico e per il sangue occulto e la calprotectina fecale

che risulta negativa

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

QUALI ESAMI DIAGNOSTICI?

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

ECOGRAFIA ADDOME CON STUDIO ANSE INTESTINALI

STUDIO DEL TENUE

GASTROSCOPIA CON BIOPSIE

QUALI ESAMI DIAGNOSTICI?

Il pz si sottopone all’indagine ecografica senza necessità di effettuare particolari preparazioni e dall’esame delle

anse intestinali emerge: -ultima ansa ileale di regolare spessore parietale

(spessore normale di parete è < a 3 mm) -anse distese da liquido in mesogastrio-ipocondrio sn,

con aspetto ipotonico -immagine di invaginazione digiuno-digiunale transitoria - alcuni linfonodi di aspetto reattivo nel contesto del

tessuto mesenteriale locoregionale

IN RELAZIONE AL QUADRO CLINICO ED ECOGRAFICO,

QUALE IPOTESI ????

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

QUALE IPOTESI?

MALASSORBIMENTO

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

Con il termine “malassorbimento” si indica non tanto una malattia, quanto una sintomatologia o meglio ancora un insieme di sintomi/segni e dati biochimici/bio-umorali che esprimono alterazioni anatomo-funzionali dell’assorbimento o più genericamente dell’assimilazione dei nutrienti. La sintomatologia è abbastanza uniforme, indipen dentemente dalla causa del malassorbimento, in particolare se si tratta di forme globali , cioè non selettive per alcuni alimenti. Frequenti le forme pauci o asintomatiche.

MALASSORBIMENTO

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

QUALI ESAMI DIAGNOSTICI?

Il pz si sottopone all’indagine senza necessità di effettuare particolari preparazioni e dall’esame delle

anse intestinali emerge: -ultima ansa intestinale di regolare spessore parietale

(spessore normale di parete è < a 3 mm) -anse distese da liquido in mesogastrio-ipocondrio sn,

con aspetto ipotonico -immagine di invaginazione digiuno-digiunale transitoria - alcuni linfonodi di aspetto reattivo nel contesto del

tessuto mesenteriale locoregionale

IN RELAZIONE AL QUADRO CLINICO ED ECOGRAFICO,

QUALE IPOTESI ????

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

QUALI ESAMI DIAGNOSTICI?

Il pz si sottopone all’indagine senza necessità di effettuare particolari preparazioni e dall’esame delle

anse intestinali emerge: -ultima ansa intestinale di regolare spessore parietale

(spessore normale di parete è < a 3 mm) -anse distese da liquido in mesogastrio-ipocondrio sn,

con aspetto ipotonico -immagine di invaginazione digiuno-digiunale transitoria - alcuni linfonodi di aspetto reattivo nel contesto del

tessuto mesenteriale locoregionale

IN RELAZIONE AL QUADRO CLINICO ED ECOGRAFICO,

QUALE IPOTESI ????

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

QUALI IPOTESI?

MALASSORBIMENTO

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

MALATTIA CELIACA

QUALI ESAMI DIAGNOSTICI?

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

GASTROSCOPIA CON BIOPSIE +

TEST (Anti-gliadina deamidata, Antiendomisio, Antitransglutaminasi, Dosaggio IGA totali)

+++

DIAGNOSI +/-

DIAGNOSI DUBBIA

STUDIO DEL

TENUE MONITORAGGIO

LINFOMA 10-20 OGNI

500.000 CASI

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

Rx Clisma

Tenue

Entero-

RM

Entero-

TC

Rx Tenue

seriato

STUDIO RX DEL TENUE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

Calibro di un’ansa digiunale

prossimale

Calibro di un’ansa ileale distale (> di 3 cm)

Numero di pliche x 5 cm. in

un’ansa digiunale prossimale (8/12)

Numero di pliche x 5 cm. in

un’ansa ileale distale (6/10)

STUDIO RX DEL TENUE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

STUDIO RX DEL TENUE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

STUDIO RX DEL TENUE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

“mosaic pattern”

STUDIO RX DEL TENUE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

STUDIO TC/RM DEL TENUE

Entrambe le metodiche necessitano di un’ adeguata preparazione intestinale mediante distensione delle anse intestinali con mdc somministrato per os o tramite sondino naso-digiunale

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

STUDIO TC/RM DEL TENUE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

STUDIO TC/RM DEL TENUE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

Topografia e morfologia del tenue Spessore ed enhancement parietale

Calibro delle anse (stenosi/dilatazioni) Tessuto adiposo mesenteriale

Linfonoadenopatie Ascessi

Versamenti

STESSI PARAMETRI!!!!!!!!!!

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

VANTAGGI/SVANTAGGI

-NO ESPOSIZIONE A RADIAZIONI

IONIZZANTI

-STUDIO DINAMICO DELL’INTESTINO

-ESAME RAPIDO E COMPLETO

- DISPONIBILE SUL TERRITORIO

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

STUDIO DINAMICO DELL’INTESTINO

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

ENTERO RM

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

ENTERO RM

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

STUDIO DELLA VIC E DELL’ULTIMA ANSA ILEALE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

LINFOMA

Cortesia Dott.Gourtsoyannis

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

STUDIO DEL MESO

Cortesia Dott.Gourtsoyannis

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

1 CASO CLINICO

MALATTIA CELIACA !!!!

PATOLOGIA PERIANALE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

2 Caso clinico: Dolore perianale persistente

Sospetto ascesso

QUALI METODICHE PRENDERESTE IN CONSIDERAZIONE PER LO STUDIO DEL CANALE

ANALE?

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

ECOGRAFIA ENDOANALE e PERINEALE

RMN

DEFECOGRAFIA

- Cilindro (4 cm) che si estende dall’anello anorettale alla cute

della rima anale - E’ circondato da due sfinteri muscolari, lo sfintere interno (

liscio = involontario) e lo sfintere esterno ( striato=

volontario) - Fossa ischio-anale (tessuto

adiposo) è posta lateralmente al complesso sfinterico

- L’apparato sfinteriale è inoltre costituito dal muscolo elevatore

dell’ano ed il muscolo pubo-rettale

COMINCIAMO DALL’ ANATOMIA

ECOGRAFIA ENDOANALE e PERINEALE

VANTAGGI - SEMPLICE, RAPIDA E BEN TOLLERATA

- BASSO COSTO - UNA TECNICA VALIDA NELLE “GIUSTE MANI”

- ELEVATA RISOLUZIONE SULLA ZONA SFINTERIALE

- DETTAGLIATA VALUTAZIONE DELL’ORIFIZIO INTERNO DEL TRAMITE FISTOLOSO

- BUONA VALUTAZIONE DELLE FORMAZIONI ASCESSUALI SUPERFICIALI

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

SFINTERE INTERNO: ANELLO IPOECOGENO

SFINTERE ESTERNO:ANELLO AD ECOGENICITA’ MISTA

ECOGRAFIA ENDOANALE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

ECOGRAFIA ENDOANALE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

SVANTAGGI

-OPERATORE DIPENDENTE -SCARSA PANORAMICITA’

-NON CONSENTE LA DD TRA TRAMITI FISTOLOSI ATTIVI VS INATTIVI

FISTOLA TRANSFINTERICA

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

FISTOLA TRANSFINTERICA CON MULTIPLE RAMIFICAZIONI

SECONDARIE

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

RISONAN ZA MAGNETICA

VANTAGGI - ELEVATA RISOLUZIONE SPAZIALE

- VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA FISTOLE PERI-ANALI SEMPLICI E

COMPLESSE (SENSIBILITA’ 78-100%) - DD TRA FASI ATTIVE ED INATTIVE DI

MALATTIA

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

Magnete superconduttore da 1-1.5 Tesla

Sequenze T2 SS coronale e assiale

Sequenze T2 TSE con e senza FS assiale e coronale

Sequenze T1 TSE FS post Gd assiale e coronale

Durata esame 18-20 minuti

RISONAN ZA MAGNETICA

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

GRADO 0:

aspetto normale

GRADO 1:

semplice fistola intersfinterica lineare

GRADO 2:

fistola intersfinterica complicata con ascessi intersfinterici o tramiti secondari (es. fistola

a ferro di cavallo )

GRADO 3:

fistola transfinterica

GRADO 4:

fistola transfinterica complicata da un ascesso o un tragitto secondario nella fossa

ischio-anale o ischio-rettale

GRADO 5:

fistola sopra-sfinterica e trans-elevatore.

SOTTOCUTANEA Senza relazione con il complesso sfinterico anale

INTERSFINTERICA Il tragitto fistoloso decorre nello spazio intersfinterico, tra sfintere interno ed esterno

TRANSFINTERICA Il tragitto fistoloso attraversa sia lo sfintere interno che l’esterno, mettendo in comunicazione il piano intersfinterico con la fossa ischio rettale-anale

SOVRASFINTERICA Il tragitto forma un loop al di sopra del m. puborettale coinvolgendo le fosse ischio anali e ischio rettali.

TRANSELEVEATORE Il tragitto fistoloso attravera il m. elevatore dell’ano, passando dalla regione pelvica a quella perianale.

FISTOLA INTERSFINTERICA CON ASCESSO (GR 2 SJH)

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

FISTOLA TRANSFINTERICA CON ASCESSI (GR 4 SJH)

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

CONFRONTO ECO/RM

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

DEFECOGRAFIA

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!

!!!

Corso intensivo per specializzandi Selected Topics, Nemi 23-25 Ottobre 2014