CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE - Web server per...

Post on 14-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE - Web server per...

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

STUDIARE A LETTERE

• Come informarsi?

• Il percorso didattico: • un nuovo ambiente di studio e un nuovo atteggiamento di

studio• la struttura (due curricula: Scienze dell’antichità e Lettere

moderne)• gli obiettivi• suggerimenti di percorso

• L’utilità dell’autovalutazione

• Altre informazioni

UNO SGUARDO AI SITI

Il sito del Corso di laurea:http://users.unimi.it/cdl-lettere/

Il sito della Facoltà di Studi umanistici:http://www.studiumanistici.unimi.it

Il sito di Ateneo:http://www.unimi.it/

Il sito del Sistema bibliotecario:http://www.sba.unimi.it/

Un altro ambiente di studio Un altro atteggiamento di studio

Le cinque parole chiave della scelta e dell’avvio:

• Interesse (sono attento, curioso, approfondisco)• Informazione (frequento e leggo i siti)

• Preparazione (autovaluto la mia preparazione)

• Motivazione (sono convinto, motivato e disponibile all’impegno)

• Specificità (divengo consapevole delle specificità/novità dell’ambiente di studiouniversitario)

Un altro ambiente di studio Un altro atteggiamento di studio

L’Università come spazio della molteplicità del sapere

Il Corso di laurea in Lettere offre• un percorso guidato• una consistente libertà di personalizzarlo

All’Università non s’impara solo nei corsi:– Le biblioteche– Le iniziative culturali (convegni, conferenze,

mostre, manifestazioni aperte verso la città)

IL PERCORSO DIDATTICOStruttura

Due curricula:

• Scienze dell’antichità • Lettere moderne

Il percorso è computato in crediti formativi: 180 in totale. Gli esami possono dare diritto a 6, 9 o 12 cfu.L’ elaborato finale («tesi di laurea triennale»): 9 crediti.

IL PERCORSO DIDATTICOStruttura

Per ogni curriculum sono previsti:• Insegnamenti obbligatori (p. es. Letteratura italiana,

Letteratura latina, Critica e teoria della letteratura, Letteratura greca. Gli ultimi due sono obbligatori per un singolo curriculum, rispettivamente classico e moderno).

• Discipline a scelta in una rosa (p. es.: Storia greca; Storia romana; Storia medievale; Storia moderna; Storia contemporanea; Antichità e istituzioni medievali; Storia del Risorgimento)

• Crediti a libera scelta• Altre attività (laboratori, stages, con. lingue straniere)• Prova finale

IL PERCORSO DIDATTICOObiettivi

Il corso di laurea in Lettere si propone di fornire allostudente una solida formazione di base, negli studilinguistici, filologici e letterari.

• Ampio arco cronologico: dall’età antica al Medioevolatino e alle origini romanze sino all’età moderna econtemporanea, anche in relazione con le cultureeuropee.

• Formazione metodologica e storica.

IL PERCORSO DIDATTICOObiettivi

Lo studente di Lettere acquisirà le capacità di:

• affrontare, comprendere e analizzare testi e documenti in originale

• padroneggiare la letteratura critica che studia quei testi e i contesti storici, geografici, culturali e artistici in cui hanno preso forma (con la consapevolezza di potenzialità e limiti delle diverse prospettive metodologiche)

• utilizzare consapevolmente gli strumenti bibliografici e informatici negli ambiti specifici di competenza e, più in generale, gestire criticamente l’informazione

e acquisirà buona conoscenza di almeno una lingua dell’Unione europea.

IL PERCORSO DIDATTICORisultati di apprendimento

In ogni programma di esame, la sezione Risultati di apprendimento riporta gli obiettivi da raggiungere quanto a

Conoscenze – Capacità

• Comprensione del testo• Comprensione del contesto• Consapevolezza metodologica• Padronanza delle procedure della ricerca bibliografica

e della gestione delle informazioni.

I programmi d’esame (dei quali si raccomanda una lettura attenta) si trovano nel sito del corso di laurea.

PERCORSI CONSIGLIATI

Il corso di laurea propone per il triennio uno schemaorientativo di distribuzione degli esami e delle altreattività formative sui tre anni (presentato nel manifestodegli studi) che aiuti lo studente a progettare in modoorganico ed equilibrato il proprio itinerario di studio.

Per la presentazione del piano di studio è però opportunoattendere il secondo anno.

ESAMI DEL PRIMO ANNOCURRICULUM CLASSICO

• Primo semestre del primo anno: Glottologia, Letteratura latina e Letteratura greca (che si tengono in orari che non si sovrappongono fra loro).

• Secondo semestre del primo anno: esami su altre discipline obbligatorie (in particolare Letteratura italiana contemporanea) o su alcuni degli insegnamenti a scelta all’interno di una rosa (ad esempio Storia greca, o l’insegnamento geografico); fra questi potranno essere compresi sia insegnamenti specificamente classicistici, sia insegnamenti di formazione generale.

ESAMI DEL PRIMO ANNO CURRICULUM MODERNO

• Primo semestre del primo anno di corso: Letteratura italiana e Linguistica italiana (i corsi delle quali si tengono in orari che non si sovrappongono fra loro), oltre a un eventuale terzo esame fra quelli a scelta all’interno di una rosa.

• Secondo semestre del primo anno: Letteratura italiana contemporanea e Filologia romanza (anche in questo caso i corsi si tengono in orari che non si sovrappongono), insieme a un altro insegnamento fra quelli a scelta all’interno di una rosa.

Per cominciare beneCONOSCENZA DI BASE DEL LATINO

• L’esame di Letteratura latina è obbligatorio e prevede una conoscenza di base della lingua.

• Gli studenti che non avessero conoscenze di latino acquisite nella scuola superiore, o che le avessero insufficienti, possono frequentare i corsi per principianti appositamente organizzati.

• Per informazioni chiare e dettagliate sull’impostazione degli insegnamenti di latino e i corsi di Latino per principianti sul sito del corso di laurea in Lettere è presente la sezione Studiare il latino.

LABORATORI E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

Rientra nel percorso didattico il superamento di prove e laboratori, senza voto, con giudizio di approvato (frequenza obbligatoria)

• Conoscenza di una lingua dell’Unione europea, a scelta tra francese, inglese, spagnolo, tedesco: 3 crediti

• Due laboratori a scelta tra quelli proposti dal corso di laurea (di tipo metodologico-disciplinare o di introduzione ad ambiti e funzioni di lavoro): 3 crediti ciascuno, come Editoria libraria, Professione Docente, Giornalismo.

• Oppure un’esperienza di stage: il progetto I mestieri delle Lettere propone bandi periodici per stage e incontri d’orientamento.

Come posso autovalutarmiper cominciare meglio gli studi?

Ecco una breve descrizione della prova d’accesso realizzata nell’a.a. 2016‐2017. La riportiamo qui per ribadire l’importanza di una verifica dei propri livelli di conoscenze e competenze in ingresso.Sul sito http://pari.ariel.ctu.unimi.it è possibile esercitarsi sulle tipologie d’esercizi descritte nella slide successiva, identificare i punti deboli della propria preparazione e progressivamente rafforzarla. Buon lavoro!

• Perché un test?Il test è uno strumento per consentire allo studente una scelta informata e motivata del corso di laurea triennale in Lettere. Il fine, quindi, è anzitutto quello di consentire un’autovalutazione di abilità e conoscenze utile per una scelta consapevole del corso di laurea e per un inserimento proficuo nel mondo dell’università. Il test rappresenta, inoltre, uno strumento per certificare, in ottemperanza all’attuale legislazione universitaria, il possesso dei requisiti di base per l’accesso al percorso di studi.

• Come viene utilizzato il risultato?Un risultato negativo non pregiudica la possibilità di iscriversi al corso di laurea in Lettere. Tuttavia, in base alla valutazione ottenuta e nei casi ritenuti necessari, saranno organizzate delle attività di recupero e sostegno finalizzate a rinsaldare e migliorare le competenze di base degli studenti. In particolare, per gli studenti che si immatricoleranno dopo aver conseguito un esito negativo sarà previsto un percorso di recupero obbligatorio.

• Quanto dura?La prova avrà una durata complessiva di 120 minuti.

Area Finalità Modalità Numero prove PunteggioCultura generale Verifica conoscenze Correzione

automatica20 domande a risposta chiusa

20 punti

A – Individuazione errori

Verifica abilità di controllo della correttezza del testo

Correzione automatica

5 + 5 domande a risposta chiusa

10 punti

B – Area disciplinareItaliano

Verifica conoscenze (3 tipologie: Cronologia, Contenuti, Lessico specifico)

Correzione automatica

15 domande a risposta chiusa

15 punti

B – Area disciplinareStoria

Verifica conoscenze (3 tipologie: Cronologia, Contenuti, Lessico specifico)

Correzione automatica

15 domande a risposta chiusa

15 punti

C – Area disciplinareItaliano

Verifica abilità di comprensione del testo (2 tipologie: testo letterario, testo critico)

Correzione automatica

5 + 5 domande a risposta chiusa

20 punti (2 per ciascuna domanda)

C – Area disciplinareStoria

Verifica abilità di comprensione del testo (2 tipologie: fonte storica, testo storiografico)

Correzione automatica

5 + 5 domande a risposta chiusa

20 punti (2 per ciascuna domanda)

FREQUENZA AI CORSI

• Il Corso di Laurea in Lettere non è, per tradizione, un corso a frequenza obbligatoria

• La partecipazione alle lezioni assicura un livello migliore di preparazione e un corso di studi di maggiore interesse

• Tranne qualche eccezione, è sempre disponibile un programma d’esame per studenti non frequentanti, in genere più “pesante” di quello per i frequentanti

• I laboratori sono invece a frequenza obbligatoria

APPELLI

Per ogni insegnamento sono previsti sei appelli (date orientative):

Appello 1 - 9 gennaio – 24 gennaioAppello 2 - 25 gennaio 10 febbraioAppello 3 - 29 maggio – 13 giugnoAppello 4 - 14 giugno – 29 giugnoAppello 5 - 30 giugno – 14 luglioAppello 6 - 1 settembre – 15 settembre

L’iscrizione agli appelli di esame ha inizio 4 settimane prima della data indicata, e può essere effettuata attraverso qualsiasi computer collegato in rete. Il termine è di tre giorni lavorativi prima dell’appello.

ERASMUS

• All’interno del triennio è possibile accedere al programma europeo Erasmus, che consente di frequentare corsi (in genere un semestre) e sostenere esami presso un’Università straniera. E’ un esperienza importante, formativa e ben valutata nel curriculum.

• In genere questa possibilità non è concessa al primo anno di corso

LE BIBLIOTECHE

SISTEMA BIBLIOTECARIO (http://www.sba.unimi.it/) 

Vieni in Biblioteca!: incontri per le ricerche bibliografiche. Si tratta di incontri informali organizzati dalle biblioteche umanistiche e giuridiche con l’obiettivo di far conoscere e rendere più familiari alcuni strumenti di ricerca. In poco tempo imparerai a usare la biblioteca digitale anche da casa, trovare i libri per gli esami e latesi e fare ricerche efficaci nel web.http://www.sba.unimi.it/Strumenti/10568.html

Guida pdf ai servizi delle biblioteche umanistiche: http://www.sba.unimi.it/files/divbib/guidasba_umanistica.pdf