Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

Post on 15-Jun-2015

1.541 views 1 download

Transcript of Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone

SOCIETÀ

Art. 2247 c.c. “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili”.

Tipi di società: società semplice (artt. 2251 – 2290 c.c.), che tuttavia non

può avere ad oggetto l’esercizio di attività commerciali (così come definite dall’art. 2195);

società in nome collettivo (artt. 2291 – 2312 c.c.); società in accomandita semplice (artt. 2313 – 2324 c.c.); società per azioni (artt. 2325 – 2451 c.c.); società in accomandita per azioni (artt. 2452 – 2461 c.c.); società a responsabilità limitata (eventualmente

unipersonale sin dall’origine artt. 2462 – 2483); società cooperativa (artt. 2511 – 2545 c.c.).

CATEGORIA DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI

Società di persone (società in nome collettivo e società in accomandita semplice)

Società di capitali (società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata).

Nelle società di persone (snc e sas), per le obbligazioni sociali rispondono, sia pur in via sussidiaria i soci solidalmente tra loro ed illimitatamente (artt. 2291 e 2313 c.c.).

SOCIETÀ DI PERSONE

Le società di persone si distinguono in: società in nome collettivo (s.n.c.) nelle quali

tutti i soci assumono una responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali;

società in accomandita semplice (s.a.s.) nelle quali esistono due tipi di soci (accomandatari e accomandanti) con responsabilità differenziate

Il nome sotto il quale agiscono le società di persone è detto ragione sociale e deve comprendere almeno il nome di un socio

L'oggetto sociale rappresenta il tipo di attività svolto dalla società,

S.N.C. E S.A.S. Art. 2291 c.c.: “Nelle società in nome

collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali".

Art. 2373 c.c.: "nella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali e i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita.

COSTITUZIONE La costituzione avviene mediante atto costitutivo con

scrittura privata autenticata o con atto pubblico

l’atto costitutivo deve indicare i conferimenti di ciascun socio, il valore ad essi attribuito e il modo di valutazione.

Il patrimonio iniziale è costituito da: conferimenti di denaro liquido (da investire

successivamente); conferimento di crediti; conferimento di servizi (prestatori - soci d’opera) conferimento di beni economicamente disgiunti; conferimento di beni economicamente congiunti –

aziende e complessi aziendali.

BENI RELATIVI ALL’IMPRESA

Fiscalmente si considerano relativi all’impresa tutti i beni ad esse appartenenti (art. 65 c.2 DPR 917/86).

Per le società di fatto, invece, la norma stabilisce che i beni strumentali, sia mobili che immobili, appartengono al patrimonio dell’impresa solo quando l’utilizzo sia esclusivamente per l’esercizio della stessa (art. 65 c.3 DPR 917/86).

I COSTI D’IMPIANTO sostenimento di una serie di costi per l‘avvio dell’attività

d’impresa riguardano costi professionali e fiscali connessi alla

nascita della società

Scritture

Costi d’impianto a cassa168,00

pagata imposta di registro

Con spese gravate da Iva

Diversi

Costi d’impianto 1.040,00

Iva ns/ credito 208,00

a debiti v fornitori 1.248,00

Fattura n. 1 del dottor X

Debiti v/fornitori a diversi 1.248,00

a cassa 1.048,00

a debiti per rit. da versare 200,00

Il conto Costi d’impianto è un conto economico di reddito acceso ai costi pluriennali immobilizzazioni immateriali - SP

IL RIPARTO DELL’UTILE D’ESERCIZIO

L'utile d'esercizio, dopo le scritture di assestamento, viene rilevato come segue:

CE a Utile d’esercizio

il riparto è effettuato in proporzione alle quote di capitale conferite in società dai diversi soci.

Gli utili da versare sono rilevati nei conti finanziari intestati ai singoli soci, chiamati Socio... c/utili, che accolgono il debito della società nei loro confronti.

una parte dell'utile d'esercizio può essere destinata alla formazione di una riserva

Utile d’esercizio – accantonamento a riserva = utile da distribuire

RIPARTO DELL’UTILE D’ESERCIZIO

Scritture

Utile d’esercizio a diversiA riserva volontariaA socio x..c/utiliA socio y..c/utili

PRELEVAMENTI DEI SOCI Nel corso dell’esercizio i soci possono

effettuare dei prelevamenti per far fronte a esigenze personali.

La legge prescrive che non si dia luogo a ripartizione di somme tra i soci se non per utili realmente conseguiti.

PRELEVAMENTI DEI SOCI Scritture

Socio x c/prelevamenti a banca c/c

CE a utile d’esercizio

Utile d’esercizio a diversi

A riserva volontariaA socio x c/utile

 

Socio x c/utile A diversi

A socio x c/prelevamenti

A banca c/c

LA COPERTURA DELLA PERDITA La perdita viene rilevata come saldo del

conto di risultato economico con l’articolo:

perdita d’esercizio a CE

la perdita appare nella situazione contabile finale in Dare della situazione patrimoniale (come posta negativa del patrimonio netto) e in Avere della situazione economica (come saldo). Nello stato patrimoniale del bilancio d’esercizio la perdita viene scritta con segno negativo tra le voci del patrimonio netto.

LA COPERTURA DELLA PERDITA Le vie possibili per ripianare le perdite di esercizio

sono :

1. utilizzo delle riserve esistenti;

Riserva volontaria a perdita d’esercizio

2. rinvio al futuro e successiva copertura con utili di esercizio;

Perdita a nuovo a perdita d’esercizio

3. reintegrazione da parte dei soci;

diversi a perdita d’esercizio

socio x c/reintegro

socio y c/reintegro

 banca c/c a diversi

a socio x c/reintegro

a socio y c/reintegro

4. riduzione del capitale sociale.

Diversi a perdita d’esercizio

Riserva volontaria

Capitale sociale

I FINANZIAMENTI DEI SOCI

I soci possono finanziare la società anche secondo altre modalità:

a) finanziamenti a titolo di prestito, fruttiferi di interessi; fanno sorgere dei debiti per la società che risultano iscritti in conti finanziari denominati Socio ...c/finanziamenti o Socio ... c/mutui

b) versamenti in conto capitale (detti a fondo perduto); risultano iscritti in conti economici di patrimonio netto titolati Versamenti socio ... in c/capitale

I FINANZIAMENTI DEI SOCI

ScrittureBanca c/c a diversi

A socio x c/finanziamenti

A socio x c/capitale

 

Diversi a diversi

Socio X c/finanziamenti

Interessi passivi v/soci

A debiti per ritenute da versare

A banca c/c

 

Debiti per ritenute da versare a banca c/c

LE VARIAZIONI DEL CAPITALE SOCIALE

L'ingresso in società di uno o più nuovi soci comporta un aumento di capitale dovuto ai nuovi conferimenti ricevuti, mentre l'eventuale uscita (recesso) provoca una diminuzione a causa della liquidazione che viene corrisposta al socio da parte della società.

Lo schema di funzionamento del conto Capitale sociale è il seguente:

L'AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE

Le variazioni aumentative del capitale sociale sono provocate da queste cause:

capitalizzazione di riserve;capitalizzazione di precedenti versamenti

di soci;conferimenti ulteriori di vecchi soci;conferimenti di nuovi soci;rinuncia di soci a crediti verso la società.

CAPITALIZZAZIONE DI RISERVE

Quando riserve in precedenza accantonate vengono portate in aumento del capitale sociale

L'aumento del capitale sociale non comporta, variazione del patrimonio netto.

Riserva volontaria a Capitale sociale

CAPITALIZZAZIONE DI PRECEDENTI VERSAMENTI DI

SOCI

I soci che in precedenza hanno effettuato versamenti in conto capitale deliberano di vincolare definitivamente i versamenti a capitale sociale con aumento del valore nominale delle loro quote

l’operazione non comporta variazione del patrimonio netto e non fa variare i rapporti di partecipazione dei soci alla società.

RilevazioneVersamenti socio x c/capitale a capitale

sociale

ULTERIORI CONFERIMENTI DI VECCHI SOCI

può dar luogo a due casi: apporto di nuovi mezzi nell’azienda attuato da

tutti i vecchi soci in proporzione alle loro quote di capitale

Apporto di nuovi mezzi nell’azienda attuato solo da alcuni soci o da tutti i soci attuato alterando i rapporti di partecipazione nella società

Rilevazioni:

socio x c/conferimenti a capitale sociale

banca c/c a socio x c/conferimenti

RINUNCIA DI SOCI A LORO CREDITI La rinuncia dei soci ai loro crediti comporta

per la società, una riduzione di debiti e un aumento del patrimonio netto, con incremento delle quote dei singoli soci.

Rilevazione

Socio c/finanziamenti a Capitale sociale

LE RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE

Le variazioni diminutive del capitale sociale possono essere causate da:

copertura di perdite d'esercizio

rimborso proporzionale ai soci di parte dei loro conferimenti

Rilevazioni

Capitale sociale a socio x c/rimborso

Socio x c/rimborso a banca c/c

recesso di soci dalla società Rilevazioni

Diversi a socio x c/liquidazioni

Capitale sociale

Riserva volontaria

Quota utile socio x

 

Socio x c/liquidazione a banca c/c