Composizione multimediale e installazione d'arte Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla di Adria...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Composizione multimediale e installazione d'arte Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla di Adria...

Composizione multimediale e installazione d'arte

Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla

di Adria

Marco A. Fabris, Luca A. Ludovico

II lezione – 3 ore

2

Neologismo coniato nel 2002

Collaborazione di Francesco Rampichini (musicista)

Marco Maiocchi (fisico)

Ettore Lariani (architetto e designer)

Settori investiti: architettura, design, multimedialità, musica, psicoacustica,semantica.

Acusmetria

3

Acusmetria = acustica + metrìa acustica = parte della fisica che studia la

generazione, la propagazione e la ricezione del suono

-metrìa = misura

Disciplina delle proporzioni e delle misure delle forme acusmetriche

Acusmetria: definizioni

4

Forma acusmetrica = oggetto sonoro che – in particolari condizioni – induce la percezione di figure geometriche statiche (fisse) o dinamiche (in movimento nello spazio).

In Inglese: Acusmetric Shape (AS)

Forma acusmetrica: definizioni

5

Forme acusmetriche imitano il gesto compiuto per tracciare i loro omologhi grafici

Sono metafore uditive per forme geometriche

Figure 2D e 3D, anche complesse

Forma acusmetrica: definizioni

6

Evocare la visione di forme anche in assenza dello stimolo visivo(cortocircuito immediato vista-udito)

Si sfrutta una capacità “trasversale” delle nostre percezioni: la sinestesia

Acusmetria: obiettivi

7

Fenomeno per cui la percezione di determinati stimoli è accompagnata da immagini proprie di un’altra modalità sensoriale

Esempi: un’audizione colorata una visione uditiva

Sinestesia

8

Origini: infanzia Automaticità: è involontaria, non può

essere soppressa Realismo: sensazioni percepite come

reali Prevalenza: circa 1 individuo su 2000 Genere: più comune tra le donne Familiarità: è familiare (base genetica?)

Scheda sulla sinestesia

9

Varie teorie: un fenomeno puramente patologico

Interconessioni fra sistemi sensoriali della corteccia (ad es. aree uditive e visive) che non scompaiono dopo lo stato neonatale

Prossimità anatomica delle vie uditive e visive, che causa falle (leaks)

una funzione dell'emisfero sinistro, su cui gioca un ruolo importante l'ipocampio

un semplice apprendimento

Origini neurali della sinestesia

10

Compare in età adulta

Riconducibile a lesioni al cervello

Provocabile tramite allucinogeni

Sinestesia acquisita

11

Sonetto del 1872 di Arthur Rimbaud

Le vocali hanno il potere di evocare i colori: A = nero E = bianco I = rosso U = verde O = blu

L’audizione colorataVoyelles

12

Composizione sinfonica del 1911 di Alexander Skriabin

Da eseguire su un clavier à lumières

Scala nota-colore (progressione di quinte): Do = rosso Fa# = blu Sol = rosa arancione Reb = viola Re = giallo Lab = viola porpora La = verde Mib = grigio acciaio Mi = bianco azzurro Sib = bagliore metallico Si = blu perlaceo Fa = rosso scuro

L’audizione colorataProméthée (Le Poème du feu)

13

La visione uditivaL’urlo

Dipinto del 1911 di Edward Munch

La luce e gli impulsi pittorici sono in grado di tradurre un’impressione sonora

Il paesaggio fa eco alla figura terrorizzata, deformandosi di onde sonore e travolgendo ogni elemento della natura il suono deforma e risucchia il mondo reale e la stessa natura

14

Sentire le voci dei personaggi di cui si legge

Caso particolare di visione uditiva:la lettura del libro (vista) evoca il suono delle voci (udito)

Allucinazioni sonore

15

L’Acusmetria funziona?

Parte 1:Test acusmetrico immediato

Immediato = non mediato = senza previe spiegazioni sul codice

Principi e basi dell’Acusmetria

17

Rapporti tra musica e forme visivo-spaziali

Intensità: dinamica, volume

Altezza assoluta di un suono: alto/basso

Altezza relativa di un suono: ascendente/discendente

Timbro: chiaro/scuro

Disposizione delle voci: voce interna, superiore, inferiore

Movimento delle voci: moto retto, contrario, obliquo

Spettro: rumore bianco, rosa

Altri termini: posizione, intervallo,…

18

Rapporti tra musica e forme spaziali

Esempio: andamento altimetrico

19

Rapporti tra musica e forme spaziali

Esempio: andamento altimetrico “sample & hold”

20

Ascolto stereofonico ideale

do = distanza dall’osservatore; da = distanza fra altoparlanti

21

Parametri acusmetrici

Parametro Funzione Dati MIDI

Altezza Posizione alto/basso

Pitch MIDI [0…127]

Modulazione Movimento alto/basso

Pitch wheel modulation [-8192…8191]

Intensità Prospettiva vicino/lontano Velocity [0…127]

Timbro Qualità, colore, carattere Patch assegnata

Durata Velocità e lunghezza Lenght Metronomo [8…250]

Polarizzazione Posizionedestra/sinistra

Panoramic potentiometer pan [0…127]

22

Pan [0…127]

Pan = 64

Pan = 32

Pan = 0

23

Come descrivere le AS

Modalità tabellare:

1. Eventi = quantità di note

2. Altezze = pitch in notazione anglosassone

3. Modulazioni = variazioni di altezza

4. Intensità espressa tramite valori di velocity

5. Timbri con i nomi dello standard GM

6. Durate espresse in secondi

7. Pan

8. Quarto = tempo di metronomo assegnato

24

Esempio: punto

Eventi Altezze Mod. Intensità Timbri Durate Pan Quarto =

1 G#5 - 127 xilophone 1 64 40

.

25

Esempio: due punti, dx > sx

Eventi Altezze Mod. Intensità Timbri Durate Pan Quarto =

1 G#5 - 127 xilophone 1 127 40

1 G#5 - 127 xilophone 1 0 40

. .

26

Esempio: cinque punti, dx > sx

Eventi Altezze Mod. Intensità Timbri Durate Pan Quarto =

1 G#5 - 127 xilophone 1 127 60

1 G#5 - 127 xilophone 1 96 60

1 G#5 - 127 xilophone 1 64 60

1 G#5 - 127 xilophone 1 32 60

1 G#5 - 127 xilophone 1 0 60

. . . . .

27

Esempio: triangolo di punti

Eventi Altezze Mod. Intensità Timbri Durate Pan Quarto =

1 D5 - 120 xilophone 1 127 60

1 D5 - 120 xilophone 1 0 60

1 D6 - 127 xilophone 1 64 60

1 D5 - 120 xilophone 1 127 60

.

. .

28

Esempio: rettangolo di punti

Eventi Altezze Mod. Intensità Timbri Durate Pan Quarto =

1 D5 - 120 xilophone 1 127 70

1 D5 - 120 xilophone 1 0 70

1 D6 - 120 xilophone 1 0 70

1 D6 - 120 xilophone 1 127 70

1 D5 - 120 xilophone 1 127 70

. .

. .

29

Esempio: rombo di punti

Eventi Altezze Mod. Intensità Timbri Durate Pan Quarto =

1 D5 - 127 xilophone 1 64 70

1 G#5 - 120 xilophone 1 0 70

1 D6 - 127 xilophone 1 64 70

1 G#5 - 120 xilophone 1 127 70

1 D5 - 127 xilophone 1 64 70

.

. .

.

30

AS lineari

Eventi Altezze Mod. Intensità Timbri Durate Pan Quarto =

1 D7 - 120 Reed organ 2 0 > 127 150

31

Come descrivere le AS

Modalità analogico-descrittiva:

1. Eventi = elenco numerato (ordine degli eventi)

2. Altezze indicate dai numeri in corsivo

3. Modulazioni per analogia grafica

4. Intensità e dinamiche omesse

5. Timbri omessi

6. Durate omesse

7. Pan indicato dai numeri in grassetto

8. Quarto = numero in basso a sinistra

32

Esempio: poligoni regolari

Come si determinano i pitch MIDI?

33

Esempio: figure continue

34

Altre possibilità

Superfici Solidi

Oltre la stereofonia: Quadrifonia frontale Quadrifonia orizzontale Ottofonia

35

Si può fare di meglio!

Wright Patterson Air Force Base (Dayton, Ohio):sfera geodesica del raggio di 5 m, composta da 277 altoparlanti e situata in una camera anecoica (cioè in totale assenza di echi dalle pareti, per evitare interferenze sonore).

Sincronizzando in maniera appropriata gli altoparlanti, chi si trova al centro della sfera percepisce un'immagine sonora virtuale.

36

Olofonia

Si simula il funzionamento dell'orecchio, tenendo conto di come avviene la decodifica dei suoni a livello cerebrale.

L'ascoltatore riesce poi a ricostruire un'immagine sonora tridimensionale (come gli occhi di fronte a un ologramma). Segnali mono creano un'immagine acustica centrale

Segnali stereo percepiti come provenienti da destra o da sinistra

Suoni olofonici occupano posizioni ben precise nello spazio

Limite: l'ascolto deve avvenire in cuffia. L’hanno usata: Michael Jackson, Peter Gabriel dei Genesis, Jon

Anderson degli Yes, Luigi Nono, i Pink Floyd (“The final cut”)

37

L’Acusmetria funziona?

Parte 2:Test acusmetrico mediato

Mediato = con informazioni di base sui presupposti

Il progetto conclusivo

39

Dati e obiettivi

Dati di partenza: 2 oggetti 1 settimana di tempo

Obiettivo: contestualizzare gli oggetti sulla base delle spiegazioni odierne sulla base dei successivi esempi

Realizzazione presentazione orale (con PowerPoint?) tesina scritta

Attenzione: contribuisce al voto finale

40

Esempi di aspetti da esaminare Forma

Sezioni Proiezioni Regolarità/irregolarità

Colori Suoni Luogo provenienza Epoca Diffusione Caratteristiche del prodotto

Nome e logo (se presente) Caratterizzazione dei destinatari

41

Esempio: lattina di Coca Cola

42

Esempio di sonorizzazione

Forma Sezioni Proiezioni Regolarità/irregolarità

Colori Suoni Luogo provenienza Epoca Diffusione Caratteristiche del prodotto

Nome e logo (se presente) Caratterizzazione dei destinatari

43

Esempio di contestualizzazione

44

Esempio di contestualizzazione

Forma Sezioni Proiezioni Regolarità/irregolarità

Colori Suoni Luogo provenienza Epoca Diffusione Caratteristiche del prodotto

Nome e logo (se presente) Caratterizzazione dei destinatari

Assegnazione degli oggetti

Applicazioni dell’Acusmetria

47

Opera lineare vs ipertestuale Nuove possibilità computazionali

Sonorizzazione dei siti Risultati scarsi:

il Web designer non è un compositore! Buona gestione del medium sonoro

potenzia ed estende la capacità comunicativa del Web

Web-design e spazi acusmetrici

48

Si auspica: Corrispondenza forma-contenuto Rara ripetitività Spazializzazione Ipertestualizzazione sonora

E’ possibile usare AS Una tecnologia: Macromedia Flash

Modalità di applicazione

49

http://www.locusnovus.com/lnprojects/winterlyric/Colonna sonora “lineare”, ma sincronizzata con l’avanzamento delle pagine

http://chill.coca-cola.com/Sito per manipolare l’audio simulando multi-traccia

Esempi di sonorizzazione

50

Marchi sonori

Riconoscimento AS di base è spontaneo

Possibili applicazioni: Affiancamento rafforzativo di 2 media

Marchi pubblicitari, sigle TV, segnaletica Sostituzione sinestetica del medium

visivoMessaggi radiofonici, riproduzioni audio

Utilizzo subliminale (segno acusmetrico all’interno di un veicolante incoerente)

51

Marchi sonori Esempio di marchio sonoro (1928)

Esempi su CD-ROM

52

Allestimenti informatizzati Percorsi ipertestuali Fruizione ipertestuale del museo tramite

audioguide

Esempio: Museo Arti Asiatiche di Nizza

Acusmetria e Museografia

53

Acusmetria e MuseografiaMuseo delle Arti Asiatiche - Nizza

Articolato in 4 spazi cubici:opere delle civiltà

cinese

giapponese

indiana

cambogiana

Progettato da Kenzo Tange

Sito ufficiale:http://www.arts-asiatiques.com/(visita virtuale, con QuickTime)

“Una mandala* che fluttua su un lago” Kenzo Tange

* = sanscrito per poligono, cerchio, comunità, legame stretto

54

Acusmetria e MuseografiaMuseo delle Arti Asiatiche - Nizza

Ruolo fondamentale guida sonora: Progettazione spazi si

compenetra in origine con progettazione del sonoro

Agevola fruizione museale Tecnologia favorisce la

comunicazione e il comprendere

55

Forme acusmetriche per veicolare segni visivi

Esempio profilo lampada design: riprodotto con segno luminoso ascoltato in cuffia dal fruitore

Vico Magistretti

Lampada Atollo, Oluce 1977

56

Un altro esempio

Joe Cesare Colombo

Seduta Tube Chair, 1969-70

57

Prima informazione statica, fissa

Oggi informazione attiva, interattiva luogo di azione e di interazione

Partire dall’acusmetria per generare spazi: interni pianta appartamento

esterni skyline città (Es: Guggenheim - Bilbao)

Acusmetria e Architettura

58

Museo Guggenheim - Bilbao

59

Museo Guggenheim - Bilbao

60

Scenografia acusmetrica

Utilizzo di AS per produrre scenografie e segni grafici dinamici

Disegni astratti caleidoscopici, random ma legati agli eventi

Esempi:Apple I-Tunes, Microsoft Windows Media Player

Possibile campo di applicazione delle AS

61

Una composizione acusmetrica

Pitar Guru – Capriccio spaziale

Testi e musiche di Francesco Rampichini

Fine della II lezione

Domande conclusive