COME SI SCRIVE La raccolta delle idee. LE FASI DELLA SCRITTURA PRE- SCRITTURA SCRITTURAPOST-...

Post on 03-May-2015

215 views 2 download

Transcript of COME SI SCRIVE La raccolta delle idee. LE FASI DELLA SCRITTURA PRE- SCRITTURA SCRITTURAPOST-...

COME SI SCRIVELa raccolta delle idee

LE FASI DELLA SCRITTURA

PRE-SCRITTURA

SCRITTURA POST-SCRITTURA

ANALISI DEL TITOLO

RACCOLTA DELLE IDEE

ORGANIZZAZIONE DELLE IDEE

COMPLETEZZACOERENZA

CORRETTEZZA

LA REVISIONE

REDAZIONE FINALETIPOLOGIA TESTUALE

ARGOMENTODA TRATTARE

• lista delle idee

• grappolo associativo

• flusso di scrittura

MappaScaletta

La raccolta delle idee

Si possono raccogliere le idee in tre modi diversi:

1) La lista disordinata: il modo più semplice di registrare le idee che a mano a mano ci vengono in mente è quello di farne una lista.

2) Il grappolo associativo: evidenzia con una rappresentazione grafica le associazioni tra le idee.

3) Il flusso di scrittura: si riportano sulla carta idee ed informazioni nel modo più rapido possibile a mano a mano che si pensa al proprio argomento, si presta maggior attenzione a produrre rapidamente una grande quantità di testo e non a scegliere le parole e a costruire buoni periodi.

Lista delle idee: costruzione

Su un foglio di carta, vengono elencati in colonna parole chiave o brevi idee; ciascuna annotazione deve essere però sufficiente a farci ricordare l'idea in un secondo tempo.

Dato che le idee si accumulano un po' per volta, è utile iniziare a lavorare con fogli grandi e lasciare spazio tra le righe. Talvolta si può decidere di introdurre una nuova idea in una posizione specifica della lista perché è correlata con un‘altra già espressa.

Il grappolo associativo: come si costruisce

Al centro si scrive l’argomento; intorno ad esso, a raggiera, si iniziano ad appuntare tutte le idee che vengono in mente sull'argomento. Quando non si sa più che cosa dire, si rileggono le idee già trascritte e a ciascuna si prova ad aggiungere per associazione una nuova idea: si crea così una seconda raggiera e poi una terza.

Il grappolo associativo: esempio

Lo scritto generato dal flusso di scrittura spesso non ha una struttura; i legami tra le idee non sono espliciti; compaiono ripetizioni o sono omesse spiegazioni fondamentali; talora il testo è costituito da brevi frasi, talaltra da lunghi e complessi periodi.

Questo modo d'iniziare uno scritto viene consigliato soprattutto a chi ha bisogno di sbloccarsi nella scrittura, a chi ha paura del foglio bianco: il flusso di scrittura lo fa sentire molto libero. Bisogna però ricordare che questa è una tappa del proprio lavoro e che poco sarà utilizzabile nello scritto finale. Infatti, il testo prodotto in questo modo deve essere considerato solo un accumulo di materiali.

Il flusso di scrittura

Durante il flusso di scrittura ci si concentra soprattutto sui propri pensieri e raramente ci si sofferma a rileggere le frasi e i periodi precedenti. Invece, nella fase di produzione del testo finale molto tempo viene dedicato all' analisi di frasi, periodi e sezioni già prodotti per migliorarne la forma e collegarvi le righe successive

Il flusso di scrittura: costruzione