Come riconoscere la carne Dr Paolo Omizzolo medico veterinario direttore unità operativa igiene...

Post on 02-May-2015

218 views 1 download

Transcript of Come riconoscere la carne Dr Paolo Omizzolo medico veterinario direttore unità operativa igiene...

Come riconoscere la carne

Dr Paolo Omizzolomedico veterinario

direttore unità operativa igiene degli allevamenti e produzioni

zootecnicheAUSL8 Arezzo

i due àmbiti da considerare

• IL PRIMO : AMBITO SANITARIO comprende la filiera del 1) controllo della alimentazione animale ;2) la sanità nell’animale in vita;3) la sanità delle carni prodotte;4) l’adeguatezza della conservazione del

prodotto

i due àmbiti da considerare

• IL SECONDO : AMBITO DELLA QUALITA’

• I disciplinari di produzione ( ogm free , metodica di produzione della carne bovina di razza chianina , piemontese , della razza suina, cinta senese , mora romagnola , oppure , prosciutto di Parma , prosciutto del Casentino, pollo del Valdarno ………….)

guardiamo le etichette

guardiamo le etichette

guardiamo le etichette

parliamo di alimentazione animale

parliamo di metodiche di allevamento

parliamo di metodiche di allevamento

parliamo di metodiche di allevamento

Parliamo di metodica di macellazione e di conservazione delle carni

Parliamo di metodica di macellazione e di conservazione delle carni

Parliamo di metodica di macellazione e di conservazione delle carni

ed infine riusciremo a riconoscere la carne di

qualità?

CONCLUSIONE

• Filiera corta • Animali nati , allevati , nutriti ,macellati e

commercializzati in zona , possibilmente di razze protette da un disciplinare di produzione.

Solo così potremo essere abbastanza sicuri di ciò con cui ci alimentiamo,

importante perché, come generalmente si dice ,NOI SIAMO CIO’ CHE MANGIAMO