Claude Levi Strausspensarecapire.altervista.org/alterpages/files/STORIAANTROPOLOGIAp... · claude...

Post on 07-Dec-2018

219 views 0 download

Transcript of Claude Levi Strausspensarecapire.altervista.org/alterpages/files/STORIAANTROPOLOGIAp... · claude...

AN

TRO

PO

LOG

IA C

ULT

UR

ALE

STORIA

Parte seconda

Margaret Mead and Samoa

E’ UNA NUOVA SCUOLA DI PENSIERO

DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO, NASCE NEGLI STATI UNITI

SONO ANTROPOLOGI INFLUENZATI DAGLI STUDI DI BOAS E DAGLI

SCRITTI di SIGMUND FREUD

CULTURALISMO

CULTURA E PERSONALITA’

OBIETTIVO DEL CULTURALISMO

ANALIZZARE I RAPPORTI TRA :

LA CULTURA DI UN POPOLO

E I TRATTI PSICOLOGICI

DEGLI INDIVIDUI

I RAPPRESENTANTI PRINCIPALI DI QUESTO INDIRIZZO FURONO

RALPH LINTON, ABRAM KARDINER, RUTH BENEDICT

E MARGARET MEAD

CULTURA E PERSONALITA’

LINTON, RALPH

(Filadelfia 1893-New Haven, Connecticut, 1953)

«L’origine culturale della personalita’»

LA CULTURA È UN’EREDITÀ SOCIALE

VIENE TRASMESSA DAGLI ADULTI AI BAMBINI

HA LA FUNZIONE DI ADATTARE L’INDIVIDUO ALLA SOCIETÀ

• E QUESTA ALL’AMBIENTE CONCRETO DI VITA

I MODELLI CULTURALI «PATTERNS»

SONO LE MODALITÀ TIPICHE DI PENSARE E DI AGIRE PROPRI DI UNA CULTURA

NELL’AMBITO DI UNA CULTURA O SOCIETÀ

ESISTE UN INSIEME DI

«STATUS» (DIRITTI E DOVERI INDIVIDUALI)

E DI «RUOLI» CHE DEFINISCONO COME

DEVONO COMPORTARSI GLI INDIVIDUI PER

POTER PARTECIPARE ALLA VITA SOCIALE

ABRAM KARDINER(New York 1891-Easton, Connecticut, 1981)

ALLIEVO DI S. FREUD (A VIENNA 1921-22),

DAL 1949 PROFESSORE DI PSICHIATRIA E POI, DAL 1955,

DIRETTORE DELL'ISTITUTO PSICANALITICO

ALLA COLUMBIA UNIVERSITY

HA LAVORATO A MOLTI TESTI CON

LINTON

ELEMENTI DECISIVI NELLA FORMAZIONE MENTALE DEGLI INDIVIDUI SONO

LE ABITUDINI E LE FORME DI DISCIPLINA

VARIABILI DA SOCIETÀ A SOCIETÀ, ACQUISITE NEL CORSO DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

RITENEVA CHE TRA L'AMBITO SOCIOLOGICO-ANTROPOLOGICO E QUELLO PSICOLOGICO INTERCORRESSERO

RAPPORTI CIRCOLARI

PER KARDINERLa personalita’ è il risultato di

EREDITARIETÀ (OSSIA LE DISPOSIZIONI

INNATE)

LA STORIA INDIVIDUALE

IL RISULTATO SONO PERSONALITA’

CHE VANNO DALLA NORMALITÀ SINO ALLA DEVIANZA (DOVUTA AL MANCATO

ADATTAMENTO ALLA NORMA)

ESISTE UNA PERSONALITA’ DI BASEl’insieme degli elementi costitutivi della personalità

che i membri di una data cultura possiedono in comune

SECONDO QUESTA TEORIA CULTURE DIVERSE TENDONO A PROMUOVERE PERSONALITÀ DIFFERENTI

SECONDO KARDINER È UNA STRUTTURA DI TRATTI CORRELATI ALLA CUI COSTITUZIONE CONCORRONO

• ISTITUZIONI PRIMARIE

• ISTITUZIONI SECONDARIE

ISTITUZIONI PRIMARIE E SECONDARIE

• (CONTROLLO DELLE TENDENZE ORALI, ANALI, FALLICHE; SISTEMA DI SOSTENTAMENTO; ORGANIZZAZIONE DELLA FAMIGLIA; MOBILITÀ SOCIALE)

LE ISTITUZIONI PRIMARIE

• (MITI; FOLCLORE; RELIGIONE)ISTITUZIONI SECONDARIE

MODELLI DI CULTURAUNA VOCE CRITICA

C’E’ PRIORITÀ E PRE-DETERMINAZIONE DELLA CULTURA SULLA PERSONALITÀ INDIVIDUALE

LA CULTURA HA UNA VITA IN SÉ, INDIPENDENTEMENTE DAI SUOI PORTATORI E DALLE MUTEVOLI CONDIZIONI SOCIALI ED ECONOMICHE

• RISULTA SPESSO ASTORICA, STATICA, CHIUSA

L’INFLUENZA DELL’AMBIENTE

LA PERSONALITÀ È DETERMINATA

CULTURALMENTE E NON BIOLOGICAMENTE

L’EDUCAZIONE HA UN RUOLO

FONDAMENTALE

LA NUOVA GUINEA

GLI ARAPESH

M. MEAD NOTÒ CHE GLI ARAPESH DELLA NUOVA

GUINEA

NUTRITI E COCCOLATI ABBONDANTEMENTE DA PICCOLI HANNO

UN BUON CARATTERE

I MUNDUGUMOR

TRATTATI SENZA

ALCUNA DOLCEZZA E MALNUTRITI

• SVILUPPANO DEI COMPORTAMENTI VIOLENTI

L’ ADOLESCENZANELLE ISOLE SAMOA

NESSUNA CRISI

•COME INVECE ACCADE TRA LE ADOLESCENTI CHE VIVONO NEGLI STATI UNITI

CRESCIUTE ED EDUCATE

DOLCEMENTE E PACIFICAMENTE NON SEMBRANO

AVERE CRISI ADOLESCENZIALI

ACCUSE AL CULTURALISMO

LA MEAD FU ACCUSATA DI AVER DEFORMATO I DATI RACCOLTI IN FAVORE DELLE SUE TESI CULTURALISTE

I RAPPRESENTANTI DI QUESTO INDIRIZZO FURONO ACCUSATI DI NON SPIEGARE PERCHÉ CREDENZE E PRATICHE CHE MODELLANO E FAVORISCONO LO SVILUPPO DI UNA PERSONALITÀ PARTICOLARE

OPPURE DEI CARATTERI NAZIONALI, SI VERIFICHINO IN ALCUNE CULTURE E NON IN ALTRE

FU PRINCIPALMENTE UN TEORICO IN QUANTO NON SI DEDICÒ MAI PERSONALMENTE ALL’OSSERVAZIONE DIRETTA DI ALCUN GRUPPO UMANO

LA SCUOLA ETNOLOGICA FRANCESE EMILE DURKHEIM (1858-1917)

LA RELIGIONE NELLE SOCIETA’ PRIMITIVE

I FENOMENI SOCIALI DEVONO ESSERE ANALIZZATI NON SINGOLARMENTE MA COME PARTI DI UN TUTTO

ANALOGAMENTE A QUANTO

AVVIENE PER LO STUDIO

BIOLOGICO DI UN ORGANISMO

VIVENTE

LA SOCIETÀ È QUALCOSA DI

PIÙ DELLA SOMMA DELLE

SUE PARTI, CIOÈ DEGLI INDIVIDUI

I VALORI E I COSTUMI SONO

UN TESSUTO CONNETTIVO PER

LA SOCIETÀ

LA RELIGIONE

LA RELIGIONE È "QUEL SISTEMA DI CREDENZA E PRATICHE RELATIVE A COSE SACRE CHE UNISCONO IN UNA COMUNITÀ

SOCIALE COLORO CHE VI ADERISCONO"

CHE SI CONCRETIZZA NEL CONCETTO DI SACRO (INTESO COME "SEPARATO" DALLA REALTÀ CHE GLI SI OPPONE, IL PROFANO)

DURKHEIM INDIVIDUÒ NEGLI ELEMENTI DELLA RELIGIONE L'ESPRESSIONE DELLA VOLONTÀ SOCIALE

MANA-TOTEM E TABU’

STUDIÒ A FONDO LE IDEE DI MANA

(FORZA)

DI TOTEM (IL RAPPRESENTANTE SACRALIZZATO DI

UN CLAN)

DI TABÙ (IL VIETATO

NELL’AMBITO DI UNA COMUNITÀ)

SECONDO DURKHEIM LE CREDENZE E I MITI, E QUINDI PIÙ IN GENERALE I SISTEMI RELIGIOSI,

ASSICURANO LA COESIONE SOCIALE DI UN GRUPPO.

MARCEL MAUSS(1872-1950)

nipote di Durkheim

LO SCAMBIO

OSSIA UN FENOMENO CHE RAGGRUPPA SIGNIFICATI MORALI, RELIGIOSI,

ECONOMICI E GIURIDICI.

LO SCAMBIO E IL DONO SONO UN “FATTO SOCIALE TOTALE” NELLE SOCIETÀ

ARCAICHE

Saggio sul dono (1923)

• TRA LE QUALI LO STUDIO DEL RITUALE POTLACH DI BOAS E DEL KULA DI MALINOWSKI.

LA TEORIA NASCE DALLA COMPARAZIONE

DI VARIE RICERCHE ETNOGRAFICHE

LO SCAMBIO DEI BENI È UNO DEI MODI PIÙ COMUNI E UNIVERSALI PER CREARE RELAZIONI UMANE

• DARE

• RICEVERE

• RICAMBIARE.

IL MECCANISMO DEL DONO SI ARTICOLA IN TRE MOMENTI

FONDAMENTALI BASATI SUL PRINCIPIO DELLA RECIPROCITÀ:

DONO E FIDUCIA

IL VALORE DEL DONO STA NELL’ASSENZA DI GARANZIE PER IL DONATORE (ASSENZA CHE

PRESUPPONE UNA GRANDE FIDUCIA NEGLI ALTRI)

SI TRATTA DI UN OBBLIGO MORALE, NON PERSEGUIBILE PER LEGGE, NÉ SANZIONABILE

IL DONO IMPLICA LA LIBERTÀ

Lucien Lévy-Bruhl

(Francia 1857-1939)

SOSTIENE CHE LE CULTURE PRIMITIVE SIANO INCOMPATIBILI RISPETTO ALLA LOGICA OCCIDENTALE IN

QUANTO DOMINATE DA UN PENSIERO PRELOGICO E IRRAZIONALE

SI DEDICÒ ALLO STUDIO

DELLE FUNZIONI MENTALI E DELLE ESPERIENZE

MISTICHEDEI SIMBOLI E DEI MITI

DELLE NOZIONI DI ANIMA E DI SOPRANNATURALE

SIMBOLI E MITI

IL RUOLO DELLA NATURA

IGNORA I PRINCIPI DI IDENTITÀ, DI CONTRADDIZIONE E DI CAUSALITÀ

È IMPERMEABILE ALL'ESPERIENZA

PERCHÉ ATTRIBUISCE LO SVOLGERSI DEGLI EVENTI A FORZE SOPRANNATURALI

IL PENSIERO PRIMITIVO SI SVOLGE IN FORMA DI PARTECIPAZIONE AGLI ESSERI CIRCOSTANTI E A

TUTTA LA NATURA

L’IO-IL POSSIBILE E L’IMPOSSIBILE

NON HA UN'IDEA PRECISA

DELL'INDIVIDUALITÀ

PERCHÉ SI SENTE PARTE

DEL GRUPPO IN CUI VIVE

NON DISTINGUE FRA IL POSSIBILE E L'IMPOSSIBILE

PERCHÉ ATTRIBUISCE TUTTO A UNA

CAUSA MAGICA GENERALE

IL TERMINE FUNZIONALISMO SI È IMPOSTO IN GRAN BRETAGNA TRA GLI ANNI TRENTA E CINQUANTA DEL VENTESIMO SECOLO AL SEGUITO DEI LAVORI DI BRONISLAW MALINOWSKI (1884-1942)

QUESTA CORRENTE CONSIDERA LE ISTITUZIONI SOCIALI (RITI, FORME DI PARENTELA, MITI,

ECC.) COME DEGLI ELEMENTI CHE SVOLGONO UNA FUNZIONE NELL’AMBITO DI

QUELL’INSIEME COERENTE CHE È LA SOCIETÀ

IL FUNZIONALISMO

LE 3 NOZIONI

L’APPROCCIO FUNZIONALISTA UTILIZZA IN PARTICOLARE TRE NOZIONI

UTILITÀ

• (CHE RISPONDE ALLE DOMANDE: A CHE COSA SERVE? QUALE È LA FUNZIONE?)

CAUSALITÀ

• (CHE RISPONDE ALLA DOMANDA: QUALI SONO LE CAUSE?)

SISTEMA

• (CHE RISPONDE ALLA DOMANDA: QUAL È IL POSTO NELL’AMBITO DELL’INSIEME?)

Bronisław Malinowski (Polonia 1884 – Stati Uniti 1942)

Gli anni della guerra mondiale avevano segnato uno stallo nell’antropologia. Così come era accaduto in Francia, anche in Gran

MALINOWSKI RIVOLUZIONÒ LA RICERCA ANTROPOLOGICA

FARE ANTROPOLOGIA SIGNIFICAVA PER MALINOWSKI RECARSI PRESSO UNA POPOLAZIONE

E STARCI IL PIÙ POSSIBILE A CONTATTOSTUDIANDONE NEI MINIMI DETTAGLI LE CARATTERISTICHE SOCIALI

IL SUO ARGONAUTI DEL PACIFICO OCCIDENTALE (1922), CONTIENE LA SUMMA DELLE SUE RICERCHE IN MELANESIA

OSSERVAZIONE PARTECIPANTE E LAVORO SUL CAMPO

IL CIRCOLO DI KULA

DEFINISCE I RAPPORTI DI

PRODUZIONE E DI SCAMBIO TRA

DIVERSI GRUPPI

È UNA FORMA DI SCAMBIO CERIMONIALE

CHE CONSISTE IN PERIODICHE SPEDIZIONI

SU CANOE CHE OGNI GRUPPO ORGANIZZA PER

ANDARE A FARE VISITA ALLE COMUNITÀ DELLE

ALTRE ISOLE

VENGONO SCAMBIATI DONI

• VENIVANO SIMBOLICAMENTE SCAMBIATE COLLANE DI CONCHIGLIE ROSSE CON BRACCIALETTI DI CONCHIGLIE BIANCHE

LO SCAMBIO

GLI ESSERI UMANI RISOLVONO I PROBLEMI MATERIALI CON RISPOSTE CULTURALI (FUNZIONALISMO)

GRAZIE AL KULA SI RAFFORZAVANO I LEGAMI SOCIALI

ATTRAVERSO UNA SERIE DI OBBLIGHI

E SULLA BASE DI UN PRINCIPIO DI COLLABORAZIONE

SERVIVA COME MECCANISMO DI COESIONE E DI SOLIDARIETÀ SOCIALE

PER MALINOWSKI LO SCAMBIO

LA CULTURA PER MALINOWSKI

È L’INSIEME DELLE RISPOSTE SOCIALI DI UNA POPOLAZIONE A DETERMINATI BISOGNI

AL BISOGNO DI SOPRAVVIVENZA RISPONDONO CON LE STRUTTURE ECONOMICHE

• CON GLI USI CULINARI E LE BUONE MANIERE A TAVOLA

AL BISOGNO PRIMARIO DI RIPRODURSI E ALL’ISTINTO SESSUALE, L’ESSERE UMANO RISPONDE

• CON L’ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI PARENTELA E DEL MATRIMONIO CODIFICATO CON LEGGI PRECISE

BISOGNI SECONDARI E INTEGRATIVI

DALLE RISPOSTE AI BISOGNI PRIMARI NASCONO BISOGNI

SECONDARI O DERIVATI

CHE COINCIDONO CON L’ESIGENZA DI ORGANIZZARE E DI MANTENERE LA COESIONE SOCIALE

• LE ISTITUZIONI POLITICHE ED ECONOMICHE

NASCONO ULTERIORI BISOGNI CHIAMATI

“INTEGRATIVI”

CHE RIGUARDANO IL LIVELLO DEL SIMBOLICO

• (LINGUAGGIO, DELLA TRADIZIONE ORALE E SCRITTA, DELL’ARTE, DELLE FORME MITOLOGICHE E TEOLOGICHE, DELLA RELIGIONE E DELLA MAGIA).

RITENEVA CHE LA SOCIETÀ FUNZIONASSE

COME UN SISTEMA COERENTE

E CHE IL RUOLO DELL’ANTROPOLOGO FOSSE DI SPIEGARNE

LE FUNZIONI BASILARI

ALFRED RADCLIFFE-BROWN (1881-1955) ANTROPOLOGO BRITANNICO CHE

ABBIAMO CONOSCIUTO

STRUTTURA-FUNZIONE-PROCESSO

• L'ANTROPOLOGO INGLESE INTENDEVA "LA TRAMA DEI RAPPORTI REALMENTE ESISTENTI TRA GLI INDIVIDUI«

PER STRUTTURA SOCIALE

• "IL RAPPORTO TRA IL PROCESSO VITALE E LA STRUTTURA«PER FUNZIONE

• "LA MOLTITUDINE DI AZIONI DEGLI ESSERI UMANI, ED IN PARTICOLARE DELLA LORO INTERAZIONE ED AZIONE CONGIUNTA".

PER PROCESSO

L’EQUILIBRIO

FUNZIONE, STRUTTURA E PROCESSO SOCIALE FORMAVANO TRE CONCETTI TEORICI

COI QUALI SI POTEVA PENSARE ALLA SOCIETÀ COME UN INSIEME

COORDINATO E FUNZIONALE DI ATTIVITÀ, COME SISTEMA ORGANIZZATO ED IN

PERENNE EQUILIBRIO

GLI UOMINI E GLI ANIMALI

PRESSO I POPOLI CHE SI RICONOSCONO DISCENDENTI DA ANIMALI SACRI

IL MONDO DELLA VITA ANIMALE È RAPPRESENTATO IN TERMINI DI RELAZIONI

SOCIALI SIMILI A QUELLE DELLE SOCIETÀ UMANE

RIVIDE LA TEORIA DEL TOTEMISMO DEFINENDOLO COME UNA FORMA STRUTTURALE DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

STUDIO’ I SISTEMI DI PARENTELA DEGLI AUSTRALIANI

MITO E RAPPORTI DI PARENTELA

• VUOLE RICERCARE ALCUNE CARATTERISTICHE INNATE E LE CATEGORIE UNIVERSALI PROPRIE DELL’ESSERE UMANO

NON VUOLE DESCRIVERE LE LOGICHE DEL

FUNZIONAMENTO SOCIALE

• AD ESEMPIO SUGGERISCE CHE L’USO DI TERMINI DIFFERENTI IN RELAZIONE AI RUOLI ED ALLE FUNZIONI DEI MEMBRI DI UNO STESSO GRUPPO DI PARENTELA HA DELLE ORIGINI LOGICHE UNIVERSALI BASATE SULLA PRESENZA DEL TABÙ DELL’INCESTO

ATTRAVERSO L’ANALISI

LINGUISTICA DEI TERMINI

UTILIZZATI

FRATELLO E ZIO

PER QUESTO IN ALCUNE CULTURE ESISTONO DEI TERMINI UGUALI PER

DEFINIRE IL FRATELLO O LO ZIO, A SOTTOLINEARE CHE IL GRADO DI CONSANGUINEITÀ COMUNQUE

NEGHEREBBE LA POSSIBILITÀ DI UN LEGAME MATRIMONIALE.

LA LINGUISTICA E LE SOCIETA’ PRIMITIVE

DA DURKHEIM, LÉVI-STRAUSS RICAVA L’IMPORTANZA DI STUDIARE LE SOCIETÀ PRIMITIVE

• NELLE QUALI L’UOMO NON È ANCORA “SNATURATO” DALLA CULTURA

DA DE SAUSSURE RICAVA L’IMPORTANZA DELLA LINGUISTICA

LO SCAMBIO DELLE DONNE

LA DONNA DIVENTA IL “DONO” PER ECCELLENZA E IL MATRIMONIO LA RISPOSTA CULTURALE CHE OGNI GRUPPO

ORGANIZZA IN FORME DIFFERENTI MA CON LE STESSE REGOLE IMPLICITE

PERMETTE DI ALLARGARE LA PARENTELA SU BASE NON BIOLOGICA MA SOCIALE

LA SOCIETÀ È RESA POSSIBILE DALLO SCAMBIO DELLE DONNE:

QUESTO MECCANISMO, AL FONDO DEL QUALE STANNOUNA PROIBIZIONE (IL TABÙ

DELL’INCESTO)E UNA REGOLA SOCIALE (LA

RECIPROCITÀ)

ESOGAMIA E LINGUAGGIO

“…esogamia e linguaggio hanno la stessa funzione fondamentale: la comunicazione con

gli altri e l'integrazione del gruppo”

NEI PRIMITIVI L'ESOGAMIA HA LA

FINALITÀ DI EVITARE L'ISOLAMENTO E LA

GUERRA

LA PROIBIZIONE DELL'INCESTO È LA COSTANTE UNIVERSALE

CHE SEGNA IL PASSAGGIO DAL PURO STATO DI NATURA A

UNA SOCIETÀ UMANA MINIMAMENTE ORGANIZZATA

LA VIA DELLE MASCHERE

ANALIZZANDO PARENTELE-MITI-MASCHERE RITUALI

C.L.S. RICAVA L’IDEA CHE LO SPIRITO UMANO SIA

COSTITUITO DA “FORME INVARIANTI”

• STRUTTURE CHE STANNO ALLA BASE DELL’APPARENTE

DISORDINE DELLE CULTURE

L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA

L'ETNOMETODOLOGIA

(UNA CORRENTE DI PENSIERO IMPORTANTE ANCHE IN SOCIOLOGIA)

CON QUESTO TERMINE SI INDICA L’OSSERVAZIONE ANTROPOLOGICA DEI METODI CON CUI INDIVIDUI O GRUPPI AFFRONTANO LA REALTÀ QUOTIDIANA.

GARFINKEL e GOFFMAN

Harold Garfinkel

(1917-2011)

Erving Goffman(1922-1982)

COSA STUDIANO GLI ETNOMETODOLOGI?

• IN PARTICOLARE ANALIZZANO LE LORO CONVERSAZIONI

IL SENSO COMUNE DEGLI INDIVIDUI E DEI GRUPPI UMANI

• IL SALUTO

• LO SCAMBIO TELEFONICO

• LA CONTRATTAZIONE ECONOMICA

RICERCANO GLI ELEMENTI

COSTANTI DELLE CONVERSAZIONI

TANTO PIÙ LE CONVERSAZIONI SONO ISTITUZIONALI (CONVERSAZIONI DI LAVORO) TANTO PIÙ QUESTE COSTANTI

SONO RIGIDE

AL CONTRARIO, NELLE CONVERSAZIONI ORDINARIE VI È UNA MAGGIORE ELASTICITÀ INTERATTIVA TRA GLI INTERLOCUTORI

CLIFFORD JAMES GEERTZ

(Stati Uniti 1926-2006)

(1973)

(1983)

HA CONDOTTO NUMEROSE RICERCHE ETNOGRAFICHE

THICH DESCRIPTION(DESCRIZIONE DENSA)

L’ETNOGRAFO SI TROVA DI FRONTE A UNA MOLTEPLICITÀ DI STRUTTURE CONCETTUALI

COMPLESSE

MOLTE DELLE QUALI

SOVRAPPOSTE

O INTRECCIATE FRA DI LORO STRANE IRREGOLARI

NON-ESPLICITE

CHE EGLI DEVE RIUSCIRE A COGLIERE

INTERVISTARE GLI INFORMATORI,

OSSERVARE I RITUALI, DEFINIRE I TERMINI USATI PER

LA PARENTELA, TRACCIARE I CONFINI

DELLE PROPRIETÀ, CENSIRE LE FAMIGLIE

E SCRIVERE IL DIARIO.

ALLO STESSO MODO CHE

LEGGERE UN MANOSCRITTO

SBIADITO E SCRITTO IN

LINGUA STRANIERA

O ASSISTERE A UN INCONTRO

SPORTIVO DI CUI NON SI

CONOSCONO LE REGOLE

“LEGGERE” UNA CULTURA È

UN’OPERAZIONE NON SEMPLICE, POICHÉ MOLTE

COSE APPARIRANNO STRANE E POCO

CHIARE

L’INTERPRETAZIONE DI «SECONDO GRADO»

L’INTERPRETAZIONE DELL’ANTROPOLOGO RESTA UN’INTERPRETAZIONE “DI SECONDO GRADO”

• LE INTERPRETAZIONI DEI NATIVI SONO CONDIVISE, HANNO UN CARATTERE PUBBLICO, SOCIALE,

QUELLE DELL’ANTROPOLOGO NON POSSONO CHE ESSERE SOGGETTIVE E INFLUENZATE DALLA PROPRIA CULTURA, PREPARAZIONE, SENSIBILITÀ

CONCETTI VICINIe CONCETTI DISTANTI

CONCETTI “VICINI ALL’ESPERIENZA”

E’ L’APPROCCIO INTERPRETATIVO DEI NATIVI

È UN'IDEA DI CUI CI SI SERVE IN MODO INCONSAPEVOLE, NELL'IMMEDIATEZZA

E PRATICITÀ DEL DISCORSO COMUNE

SENZA RIFLETTERE NEANCHE SUL FATTO CHE ESSO SIA UN CONCETTO E

QUINDI CHE INCORPORI DEI SIGNIFICATI

CONCETTI “DISTANTI DALL’ESPERIENZA”

E’ L’APPROCCIO DEGLI ANTROPOLOGI

È UN'IDEA DI CUI CI SI SERVE IN MODO CONSAPEVOLE

RIFLETTENDO SUL FATTO CHE ESSO SIA UN CONCETTO E QUINDI CHE INCORPORI DEI SIGNIFICATI

TIC e AMMICCAMENTI

TIC INVOLONTARI

SONO SEMPLICI COMPORTAMENTI

AMMICCAMENTI

SONO COMPORTAMENTI

SIGNIFICATIVI

OGGETTO SPECIFICO

DELL'ETNOGRAFIA

IL CONBATTIMENTO DEI GALLIA BALI

UNA CERIMONIA SACRA

IL COMBATTIMENTO UN TEMPO PRECEDEVA UNA CERIMONIA SACRA NEL

TEMPIO

• IL GALLO MORTO IN COMBATTIMENTO VENIVA OFFERTO IN SACRIFICIO

SUCCESSIVAMENTE IL COMBATTIMENTO DEI GALLI HA ASSUNTO UN

RUOLO DIVERSO

• PIÙ PROFANO, ED È DIVENTATO OCCASIONE PER UN GIRO DI SCOMMESSE PARI A MOLTI MILIONI DI RUPIE.

LE SCOMMESSE

CIÒ CHE È IN PALIO È QUALCOSA DI PIÙ IMPORTANTE DEL DENARO

È L’ONORE, LO STATUS SOCIALE, IL PRESTIGIO DEGLI SCOMMETTITORI

LA TESI DI GEERTZ

È CHE IL GRANDE VOLUME DI SCOMMESSE NON SI CAPISCE SE LETTO SULLA BASE DI CRITERI DI

RAZIONALITÀ ECONOMICA

LA LOTTA

NON SI SCOMMETTE MAI

CONTRO UN GALLO DEL PROPRIO GRUPPO

PARENTALE

DI UN GRUPPO ALLEATO

DEL PROPRIO VILLAGGIO CHE

COMBATTE CONTRO UN GALLO DI UN

ALTRO VILLAGGIO.

MARC AUGÉ (1935) ANTROPOLOGO FRANCESE

DOVE HA LAVORATO?

HA LAVORATO IN

• AFRICA

• COSTA D’AVORIO

• TOGO

• AMERICA LATINA

PER POI CONCENTRARSI SULLA FRANCIA E L’EUROPA

LA REALTA’ METROPOLITANAH

A O

SSER

VA

TO A

LCU

NI

ASP

ETTI

DEL

LA S

OC

IETÀ

C

ON

TEM

PO

RA

NEA

M

ETR

OP

OLI

TAN

AQUALI IL PARADOSSALE INCREMENTO DELLA SOLITUDINE NONOSTANTE L'EVOLUZIONE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE.

«FATTI SOCIALI TOTALI»

AUGÉ RICERCA QUEI "FATTI SOCIALI TOTALI"

CHE GLI ANTROPOLOGI DEL PASSATO HANNO

CREDUTO DI TROVARE PRESSO LE TRIBÙ

AFRICANE O AMERINDE

CHE NELL’EPOCA DELLA

GLOBALIZZAZIONE

SI POSSONO TROVARE NEI LUOGHI DI TUTTI E

DI NESSUNO, CHE NELLA MODERNITÀ SONO PERCORSI DA MILIONI DI UOMINI

OGNI GIORNO, SENZA CHE DI LORO RESTI ALCUNA TRACCIA.

«nonluogo»E’ QUELLO SPAZIO UTILIZZATO PER USI MOLTEPLICI

ANONIMO

STEREOTIPATO

PRIVO DI STORICITÀ

FREQUENTATO DA GRUPPI DI PERSONE

FRENETICAMENTE IN TRANSITO

CHE NON SI RELAZIONANO

NEGLI AEROPORTI, NEGLI ALBERGHI, SULLE

AUTOSTRADE, NEI GRANDI MAGAZZINI

NON LUOGHI E LUOGHI ANTROPOLOGICI

I NONLUOGH SONO QUINDI TUTTI QUEGLI SPAZI CHE HANNO LA PREROGATIVA DI NON ESSERE

IDENTITARI, RELAZIONALI E STORICI

I LUOGHI ANTROPOLOGICI SONO QUELLI SIGNIFICATIVI PER IL

SOGGETTO PERCHÉ LEGATI ALLA SUA IDENTITÀ, ALLA SUA STORIA,

ALLE RELAZIONI SIGNIFICATIVE

INCONTRO TEMPORANEO

FANNO PARTE DEI NONLUOGHI LE STRUTTURE NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE ACCELERATA DELLE

PERSONE

(AUTOSTRADE, STAZIONI E

AEROPORTI)

GLI STESSI MEZZI DI

TRASPORTO

I GRANDI CENTRI

COMMERCIALI

I CAMPI PROFUGHI

TUTTI GLI SPAZI DI INCONTRO TEMPORANEO DELLE PERSONE

GLI SPAZI DEL NONLUOGO

• IN CUI MILIONI DI INDIVIDUI SI INCROCIANO SENZA ENTRARE IN RELAZIONE

• MOSSI NORMALMENTE DAL BISOGNO DI CONSUMARE

SPAZI

• CARATTERIZZATO DALLA PRECARIETÀ (LAVORATIVA E NON)

• DALLA PROVVISORIETÀ

• DAL PASSAGGIO

• DA UN INDIVIDUALISMO SOLITARIO

PRODOTTI DEL NOSTRO TEMPO POSTMODERNO

• MA NESSUNO VI ABITALE PERSONE TRANSITANO NEI

NONLUOGHI

SOCIALIZZAZIONE E IDENTIFICAZIONE

• SI È SOCIALIZZATI, IDENTIFICATI

NEI LUOGHI ANTROPOLOGICI

• SI È SOLI E UGUALI A TUTTI GLI ALTRI UTENTI CHE RECITANO UNA PARTE E RISPETTANO LE REGOLE

NEI NONLUOGHI

CARTELLI

L'INDIVIDUO NEL NONLUOGO È ANONIMO

ESISTE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE COME CLIENTE O FRUITORE

DOVE IL RAPPORTO FRA VISITATORI E NONLUOGHI AVVIENE SOLITAMENTE TRAMITE CARTELLI O VOCI PREREGISTRATE

VIETATO FUMARE NON SUPERARE LA LINEA BIANCA

I NON LUOGHI SONO SPAZI STANDARD

L’EFFETTO PSICOLOGICO

I NONLUOGHI SOLITAMENTE

SONO VISSUTI PERÒ ANCHE

CON UNA VALENZA POSITIVA

GLI UTENTI SI SENTONO

RASSICURATI

DALLA POSSIBILITÀ DI TROVARE IN

QUALSIASI ANGOLO DEL MONDO LA

PROPRIA CATENA DI RISTORANTI PREFERITA

LA MEDESIMA DISPOSIZIONE

DEGLI SPAZI ALL'INTERNO DI UN

AEROPORTO

LA SOCIETÀ CHE SI VUOLE

DEMOCRATICA

NON PONE LIMITI ALL'ACCESSO AI NONLUOGHI

A PATTO CHE SI RISPETTINO UNA SERIE DI REGOLE

FARSI IDENTIFICARE COME UTENTI

ATTENDERE IL PROPRIO TURNO

SEGUIRE LE ISTRUZIONI

FRUIRE DEL PRODOTTO

PAGARE.

ESERCIZI pag. 1• 1 Dove nasce il Culturalismo?

• 2 Qual era l’obiettivo del culturalismo?

• 3 Chi influenza questa nuova scuola di pensiero?

• 4 Chi era Linton?

• 5 Quali tematiche tratta «L’origine culturale della personalità»?

• 6 Commenta l’articolo apparso sull’American Mercury nel 1937?

• 7 Spiega i «Patterns» di Linton, status e ruoli

• 8 Chi era Kardiner?

• 9 I rapporti circolari di Kardiner

• 10 Abitudini e forme di disciplina

• 11 La personalità di base

• 12 Istituzioni primarie e secondarie

• 13 Chi era Ruth Benedict?

• 14 La pre-determinazione della cultura?

• 15 Perché la cultura risulta astorica?

• 16 Chi era Margaret Mead?

ESERCIZI p. 2• 17 Comportamenti violenti e miti

• 18 Le adolescenti americane e delle isole di Samoa

• 19 Chi era Durkeim?

• 20 Sacro e profano

• 21 La funzione di credenze e miti

• 22 Chi era Marcel Mauss?

• 23 Ancora una interpretazione dello scambio:dare-ricevere-ricambiare

• 24 Chi era Lucile Levy Bruhl?

• 25 Culture primitive, l’individualità e il possibile

• 26. Spiega il funzionalismo, l’utilità, la causalità e il sistema

• 27 Chi era Malinowski?

• 28 Qual è stato il suo apporto alla ricerca antropologica?

ESERCIZI pag. 3• 29 Il circolo Kula

• 30 Il senso della cultura per Malinowski

• 31 I bisogni secondari e integrativi

• 32 Chi era Radcliffe-Brown?

• 33 L’equilibrio della società

• 34 Chi era Lévi Strauss?

• 35 L’analisi linguistica

• 36 L’eredità di Durkheim e De Saussure

• 37 Lo scambio delle donne

• 38 Le maschere

• 39 L’etnometodologia

• 40 La conversazione

• 41 Chi era Geertz?

ESERCIZI pag. 4

• 42 La descrizione densa

• 43 In cosa consiste l’etnografia per Geertz?

• 44 L’interpretazione di secondo grado

• 45 Il combattimento dei galli

• 46 Chi era Marc Augé?

• 47 Il suo oggetto di studio

• 48 I fatti sociali totali

• 49 Il nonluogo e tutte le sue implicazioni

• 50 I luoghi antropologici