Classe prima Il nostro libro e il libro di Gesù. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE...

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Classe prima Il nostro libro e il libro di Gesù. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE...

Classe primaIl nostro libro e il libro di Gesù

TRAGUARDI PER TRAGUARDI PER LO SVILUPPO LO SVILUPPO

DELLE DELLE COMPETENZECOMPETENZE

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAPPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITÀCONTENUTI E ATTIVITÀ

6. Sa farsi accompagnare nell’ascolto dei testi della Bibbia, libro sacro per cristiani ed ebrei.

R) Riconoscere nella Bibbia il libro sul quale ha studiato Gesù, confrontandolo con i propri materiali scolastici.

LA NOSTRA SCUOLA E LA SCUOLA DI GESÙIl lavoro parte dall’illustrazione della nostra scuola: dentro e fuori, con attenzione all’arredamento e al materiale che ciascuno ogni giorno utilizza.Drammatizzazione di una giornata scolastica tipo nella scuola di Gesù, con la descrizione dei materiali usati dai bambini del tempo e delle usanze relative all’istruzione.Individuazione delle differenze e delle somiglianze tra la nostra scuola e la scuola di Gesù, in riferimento ai “tempi” del lavoro scolastico, agli insegnanti, ai materiali scolastici. IL NOSTRO QUADERNO – IL QUADERNO DI GESÙProviamo a costruire un quaderno come quelli che usiamo noi...Proviamo poi a costruire le tavolette di cera che usava Gesù... IL NOSTRO LIBRO – IL LIBRO DI GESÙProviamo a realizzare un rotolo di papiro, ovvero il libro usato da Gesù: costruiamo un rotolo di carta per realizzare un libro come quello che usava Gesù. Abbiamo infatti scoperto che la Bibbia era l’unico libro presente nella scuola di Gesù ed aveva la forma di un volumen e non di un codex come i libri moderni.

La nostra scuola e la scuola di Gesù

Illustrazione della nostra scuola: dentro e fuori, con attenzione all’arredamento e al materiale che ciascuno ogni giorno utilizza.

Drammatizzazione di una giornata scolastica tipo nella scuola di Gesù, con la descrizione dei materiali usati dai bambini del tempo e delle usanze relative all’istruzione.

Osservazione di immagini di una sinagoga.

Illustrazione, costruzione e ricostruzione di una sinagoga e dei suoi spazi.

Individuazione delle differenze e delle somiglianze tra la nostra scuola e la scuola di Gesù, in riferimento ai materiali scolastici.

Il nostro quaderno e il quaderno di Gesù

Proviamo a costruire un quaderno come quelli che usiamo noi: dopo aver osservato un quadernone proviamo a ricostruirlo in versione “bonsai” utilizzando carta, cartoncino e una pinzatrice a braccio lungo.

Proviamo poi a costruire le tavolette di cera che usava Gesù...

Prendiamo un cartoncino e copriamolo con diversi strati di pastello a cera oppure con del pongo ammorbidito e “spalmato” sul supporto.

Proviamo ad utilizzare il cartoncino così trattato per scrivere e disegnare graffiando gli strati di “cera” con una punta.

Il nostro libro e il libro di Gesù

Proviamo a realizzare un rotolo di papiro, ovvero il libro usato da Gesù: la Bibbia.

Abbiamo infatti scoperto che la Bibbia era l’unico libro presente nella scuola di Gesù ed aveva la forma di un volumen e non di un codex come i libri moderni.

Costruiamo un rotolo di carta per realizzare un libro come quello che usava Gesù.

Il libro di Gesù

Il libro di Gesù: la Bibbia

Dopo aver scoperto che il libro utilizzato da Gesù a scuola è la Bibbia, dopo aver costruito un rotolo e averlo confrontato con il nostro libro di scuola, iniziamo ad occuparci delle storie che Gesù leggeva nella sua scuola, confrontandole con quelle che i bambini leggono oggi.

ma questa è proprio un’altra storia...ma questa è proprio un’altra storia...