DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI...

41
DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE TEMPI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Transcript of DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI...

Page 1: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA: ITALIANOTRAGUARDI DI COMPETENZA

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnantirispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le

mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e

formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini

specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse

scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase

semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE METODOLOGIE TEMPI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Page 2: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

A Ascolto e parlato

A1 Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi, rispettando le regole della comunicazione.A2 Comprendereil tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa), lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media.A3 Comprendereconsegne e istruzioni perl’esecuzione di attivitàscolastiche edextrascolastiche.A4 Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico/logico,

Regole di una correttapartecipazione allaconversazione.Forme di comunicazione orale: ildialogo, la discussione, ildibattito, l’intervista, laconversazione guidata…Registri comunicativi.

Attenzione controllata e criticanelle situazioni comunicative:messaggi impliciti/espliciti, idea difondo e scopo comunicativo,relazione fra dati.

Elementi della comunicazionedi tipo regolativo.

Ordine logico e cronologiconell’esposizione delle idee e nellanarrazione. Specificità dei testinarrativi e informativi. Iconnettivi logici e temporali.

Lo sviluppo linguistico si intreccia strettamente con lo sviluppo cognitivo, e la pratica delle abilità linguistiche deve passare attraverso l’esperienzadei diversi usi della lingua e la predisposizione di ambienti di apprendimento idonei al dialogo, all’interazione, alla ricerca e alla costruzione di significati, alla condivisione di conoscenze, al riconoscimento di punti di vistae dei diversi linguaggi specifici nell’ottica dell’interdisciplinarità.Per favorire la conquista degli strumenti necessari ad una alfabetizzazione funzionale, saranno da attivare strategie facilitatrici e processi di apprendimento significativi:

Costruzione di unità di apprendimento interdisciplinare finalizzate allo sviluppo di competenze

A:primo e secondo quadrimestre.

La valutazione sarà effettuata su tre livelli: -processo di apprendimento -sviluppo delle competenze -impegno personale e autonomia.

La valutazione oggettiva dell’apprendimento sarà basata sulleprove A- di ingresso B- intermedie C- di uscita concordate in Interclasse, per la verifica delle due competenze linguistiche definite a livello di circolo:

1. Comprendere testi di vario tipo, individuando il senso

Page 3: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.A5 Esprimere opinioni e conoscenze, organizzando un semplice e sintetico intervento orale su un tema affrontato in classe,un’esposizione su un argomento di studio con l’utilizzo di una scaletta odi uno schema.A6 Formulare domandeprecise e pertinenti dispiegazione/approfondimento durante l’ascolto.A7 In una discussionecogliere le posizioniespresse dai compagnied esprimere la propriaopinione in modopertinente.

---------------------------------------

B Lettura

B1 Impiegare tecniche dilettura silenziosa e di lettura espressiva ad altavoce.

Codici espositivi specifici.Selezione dei dati utili per lariesposizione efficace (anche sullabase di immagini, schemi emappe).

Senso globale e specificitàdel tipo diespressione/comunicazione/argo-mentazione linguistica,audiovisiva, tecnologica. Interpretazione dei punti di vista e delle argomentazioni degliinterlocutori, elaborazione del discorso personale.

--------------------------------------------------

Modulazione dell’intonazione della voce: in base alla parte narrativa/in base ai discorsi diretti; pause segnalate dalla punteggiatura; modalità di letturadiverse: silenziosa, ad alta voce.

trasversali. Laboratori di ascolto

Laboratori di lettura e di animazione

Laboratori di scrittura e scrittura creativa.

Conversazioni libere e finalizzate;

Problem posing, problem solving e brain storming.

Adeguamento dei processi di insegnamento/apprendimento ai bisogni formativi di ciascuno:

Tutoring

Lavori di gruppo per compito, per livello, per interessi (potenziamento)

Metodo della ricerca

Utilizzo delle nuove tecnologie

Partecipazione a iniziative nell’ambito delterritorio:incontri con l’autore, festa dei lettori e settimana scientifica organizzati dal Presidio

B:primo e secondo quadrimestre.

globale, le informazioniprincipali, i dettagli;

2. Produrre semplici testi scritti (parole, frasi semplici e complesse),con attenzione alle convenzioni ortografichee sintattiche.

Dette prove, di tipologia INVALSI, saranno valutate con voti espressi in decimi, secondoil criterio di misurazione concordato dalle insegnanti.

Altri strumenti di

Page 4: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

B2 Usare, nella lettura divari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto e cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione

B3 Interpretare leinformazioni provenientida titoli, immagini,didascalie, tabelle, perfarsi un’idea globale deltesto che si intendeleggere.

B4 Ricercareinformazioni in testicontinui e non continui dinatura espositiva eargomentativa, per scopipratici o conoscitivi,applicando tecniche disupporto allacomprensione(sottolineare, annotareinformazioni, costruiremappe e schemi ecc.).

Strategie di lettura: globale,orientativa, selettiva.Modalità di integrazione diconoscenze nuove con quellenote o pregresse.Contestualizzazione dei termini,collegamenti lessicali, inferenzelessicali.Senso e significato di frase/periodo/testo (organizzazionelogica della frase, relazioni fraparole, parole-chiave). Elementi costitutivi: titolo,immagini, didascalie, fonteindicata, schemi e tabelle, note,boxini …Tipologie testuali: narrazioni -descrizioni – esposizioni –argomentazioni.Tipologie di articoli di giornale. Nei testi continui:argomento/idea di fondo; parolechiave; elementi principali utilialla classificazione delleinformazioni anche a scopo diricerche disciplinari(sottolineatura); relazioni traelementi (schemi e mappe); puntidi vista dell’autore. Caratteristiche dei testi noncontinui: schemi narrativo,descrittivo, logico, integrato;

del Libro Partecipazione a

Progetti: BIMED, Newspapergame, coding, CLIL, continuità, Nottario

Incontri con esperti

Frequentazione della Biblioteca comunale

Partecipazione a spettacoli teatrali

Viaggi d’istruzione e visite guidate

Laboratori pratico – manuali

Rielaborazione dei concetti e relazioni tra gli stessi con costruzione di mappe concettuali

Promozione di competenze civiche rispetto alle regole, alla collaborazione, allo spirito di gruppo, all’assunzione di responsabilità, alla partecipazione attiva alla vita della classe.

verifica saranno adottati per valutare l’acquisizione di conoscenze e abilità, ovvero il conseguimento degli obiettivi di apprendimento in itinere e/o a conclusione di unità di apprendimento:

-conversazioni finalizzate

-lettura

-esposizioni orali strutturate

-questionari con risposte aperte/a scelta multipla

-esercizi di analisi e riflessione linguistica, anche con l’uso di strumenti strutturati e delle

Page 5: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

B5 Seguire istruzioniscritte per realizzareprodotti, per regolarecomportamenti, persvolgere un’attività, perrealizzare unprocedimento. B6 Leggere testi poetici,narrativi, descrittivi, siarealistici sia fantastici,distinguendo l’invenzioneletteraria dalla realtà,riconoscendo lecaratteristiche strutturalidei diversi generiletterari in base alloscopo comunicativo.

---------------------------------------

C Scrittura

grafici; tabelle; mappeconcettuali; immagini grafiche efotografiche; manifesti; inviti … Istruzioni, regolamenti, fasi direalizzazione in sequenza cronologica; consapevolezza e rispetto delle procedure; definizione di materiali occorrenti. Caratteristiche del testopoetico (strofe, versi, rime, figureretoriche, significato emessaggio).Caratteristiche del testo narrativo: racconto realistico, fantastico, verosimile; narrazione in prima/in terza persona; situazione iniziale/sviluppo/situazione finale; i tempi e i luoghi; la fabula, l’intreccio e le anacronie; i vissuti;i personaggi; le sequenze narrative dinamiche/dialogate/riflessive/descrittive; tecniche e artifici espressivi. Generi letterari della narrazione: racconto storico/d’avventura/giallo/umoristico/dell’orrore/fantasy/di fantascienza. Libri per l’infanzia: struttura dellibro (copertina, indice, capitolo,immagini, biografia dell’autore…).

C:primo e secondo quadrimestre.

tecnologie

-interventi sul testo: parafrasi, sintesi, completamento, cloze …

- verbalizzazioni dimappe, tabelle, diagrammi...

- costruzione di schemi e tabelle per l’organizzazione logica di dati letti/ascoltati

Non mancheranno modalità più informali di verifica del comportamento e delle abilità osservabili negli alunni durante il percorso formativoe in situazioni concrete: uscite, visite guidate,

Page 6: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

C1 Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

C2 Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.C3 Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o articoli per i giornali o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.C4 Esprimere per iscrittoesperienze, emozioni e stati d’animo, riflessioni sotto forma di dialogo.

C5 Rielaborare testi.C6 Scrivere semplici testiregolativi o progetti

--------------------------------------------------

Pianificazione di un testo:scopo, tipologia, destinatario,argomento, reperimento di dati eidee. Organizzazione logica di idee inscalette, di sequenze in schemidella fabula. Narrazione realistica efantastica: racconti di diversogenere, con l’inserimento didescrizioni (in collegamento conB6.1); anacronie; struttura dibase (inizio, sviluppo,conclusione). Relazioni diesperienze. Struttura della lettera: formula di apertura, corpo (in base allo scopo), formula di chiusura.Destinatario e linguaggio formale/informale; lettera aperta/articolo per pubblicazione. Organizzazione dellaproduzione linguistica personale(semplici testi espressivi,espositivi, argomentativi) sullabase di schemi cornice, logici,integrati.Progetto di espressione creativa Ilmio Nottario (in collegamento con

incontri con gli esperti, realizzazione di mostre conclusive,recite e/o drammatizzazioni, realizzazioni di copioni teatrali, lavori di gruppo, produzioni collettive, incontri con l’autore, laboratori di lettura…

Page 7: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

schematici.C7 Realizzare testi collettivi.

C8 Produrre testi creativisulla base di modelli dati.

C9 Sperimentare liberamente, anche con l’uso del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche, anche integrando il testo verbale con materiali multimediali.C10 Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale,rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

---------------------------------------

Arte e Immagine).

La parafrasi. Il riassunto. La sintesi. L’ampliamento. La riscrittura da punti di vista diversi. Risposte a domande. Testi pragmatico - sociali eregolativi (in collegamento conB5.1 e C1.1). Coordinate del testo in base a scopo, argomento, destinatario, tipologia, struttura narrativa/espositiva, articolazionedel discorso e uso dei connettivi (staffetta di scrittura creativa BIMED, progetto Newspapergame). In collegamento con B6.1, semplici testi poetici/filastrocche con l’utilizzo di figure di suono e figure retoriche. In collegamento con Tecnologia, elaborazione di testi eimmagini attraverso applicazioni informatiche: caselle di testo; varietà dei caratteri; Word; PowerPoint; SmartArt; forme e immagini.

Struttura della frase coesa e coerente (semplice/complessa) e del periodo. I capoversi. La punteggiatura. I connettivi, parole-legame tra le parti del discorso.La revisione della struttura

D:primo e secondo quadrimestre.

Page 8: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

D Acquisizione ed espansione del lessicoricettivo e produttivo.

D1 Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base e ad alto uso. D2 Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole. D3 Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.D4 Comprendere l’uso eil significato figurato delle parole nei casi più semplici e frequenti.D5 Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. D6 Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

------------------------------------------

sintattica e della correttezza ortografica.

--------------------------------------------------------

Conoscenze lessicali di base e semplici relazioni di significati.Contestualizzazione dei termini (in collegamento con B2) e inferenze lessicali.Relazione di unione/contrasto (sinonimi e contrari), spaziali/temporali/causali. Il patrimonio culturale del territorio come risorsa per l’ampliamento lessicale.Composizione di parole: radice e desinenza, prefissi e suffissi; derivazioni; alterazioni.

Le polisemie.Contestualizzazione dei significatidelle parole.

Semplici elementi di linguaggio figurato.

E:primo e secondo quadrimestre.

Page 9: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

E Elementi di grammatica esplicita eriflessione sugli usi della lingua.

E1 Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico e sociale.E2 Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole.E3 Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole.

E4 Riconoscere gli elementi che compongono la frase: predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

E5 Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. E6 Conoscere le

Il linguaggio specifico: lessico delle varie discipline.

La struttura del dizionario. Regole per la ricerca di parole e significati di parole sul dizionario.

--------------------------------------------------------

Arcaismi nella poesia classica. Etimologia di parole.Plurilinguismo. Dialettofonia. Elementi di base di dizione fonetica.Parole semplici, derivate, alterate,composte.

Somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico.

Nozioni di sintassi e analisi logica della frase: soggetto, predicato verbale/nominale, complemento diretto e complementi indiretti.

Page 10: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Frase minima; frase espansa; frase complessa o periodo.I verbi; i verbi ausiliari;i verbi transitivi/intransitivi; forma attiva/passiva/riflessiva.Articoli. Nomi. Aggettivi. Pronomi. Avverbi. Preposizioni. Congiunzioni. Esclamazioni.Le convenzioni ortografiche.Percezione uditiva e analisifonematica delle parole.La punteggiatura. Il discorso diretto e il discorso indiretto.La revisione della parola e della frase scritta in autonomia.Elementi di base delle funzionidella lingua.

Page 11: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA : INGLESETRAGUARDI DI COMPETENZA.

COMPRENDERE BREVI MESSAGGI ORALI E SCRITTI RELATIVI AD AMBITI FAMILIARI. DESCRIVE ORALMENTE E PER ISCRITTO ,IN MODO SEMPLICE,ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO E DEL PROPRIO AMBIENTE. INTERAGISCE NEL GIOCO COMUNICANDO IN MODO COMPRENSIBILE. CONOSCE ALCUNI ASPETTI DELLA CULTURA E DELLE TRADIZIONI DEI PAESI ANGLOFONI.

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE METODOLOGIE TEMPI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

ASCOLTO- COMPRENDERE BREVI DIALOGHI,ISTRUZIONI,ESPRESSIONI.

PARLATO- PRODURRE FRASI DI USO QUOTIDIANO E BREVI TESTI MULTIMEDIALI.

LETTURA- LEGGERE E COMPRENDERESEMPLICI TESTI.

SCRITTURA- DESCRIVERE PER ISCRITTO IN MODO SEMPLICE ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO.

- L’ALFABETO.-IL TEMPO LIBERO.- IL CORPO DEGLI ANIMALI.-ASPETTO FISICO.- LA FAMIGLIA.- IN CITTA’.- LO SPORT.-L’OROLOGIO E LE AZIONI DELLA GIORNATA.- LA CULTURA E LE TRADIZIONI DEI PAESIANGLOFONI.

ROLE PAYING,MIMO, GIOCHI,FLASH ,CARDS,CANZONI E FILASTROCCHE,UTILIZZO DI MATERIALI MULTIMEDIALI, DRAMMATIZZAZIONI,COOPERATIVE LEARNING.

1˚ E 2˚ QUADRIMESTRE

-PROVE STRUTTURATE - QUESTIONARI CON RISPOSTA MULTIPLA.-QUESTIONARI CON RISPOSTA APERTA.-RISPONDERE ORALMENTE IN MODO CORRETTO.

Page 12: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA: STORIATRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio

artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine

del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE STRUMENTI DI VALUTAZIONE

A - USO DELLE FONTI

A1 Produrre informazioni confonti di diversa natura utili allaricostruzione di un fenomenostorico.

A2 Rappresentare, in un quadrostorico-sociale, le informazioniche scaturiscono dalle traccedel passato presenti sulterritorio vissuto.

Procedure di reperimento estudio delle tracce;classificazione in fontimateriali, documentiscritti, testimonianze orali,fonti iconografiche.

Elementi di Storia locale;usi e costumi dellatradizione locale; eventisignificativi del passato.

A:

1° e 2° quadrimestre

Costruire la « memoria» del passato e, contemporaneamente, dare spessore alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei bambini e motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni.

Per formare negli alunni la competenza di ricostruire e concepire progressivamenteil «fatto storico» per indagarne i diversi aspetti, le molteplici prospettive, le

Verifica delle conoscenze edelle abilità mediante schede predisposte:

-questionari strutturati e semistrutturati ;

-quesiti (item) del tipo vero/falso, a scelta multipla, a completamento, a corrispondenza;

interventi su testi di tipo storiografico;

interpretazione di linee del

Page 13: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

B1 Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltàstudiate.

B2 Usare cronologie e cartestorico-geografiche perrappresentare le conoscenze.

B3 Confrontare i quadri storicidelle civiltà affrontate.

Organizzazione della società in agricoltori, pastori, pescatori come modello eco-logico, giacché ogni società vive in interazione con l’ambiente.

Rapporto tra cultura, ambiente ed economia.

Le civiltà dei fiumi. Leciviltà del mare. La civiltàgreca. I popoli italici. Laciviltà di Roma.

Nascita, sviluppo,organizzazione storico-sociale e politica delleciviltà studiate.

Le carte geo-storiche.

La linea del tempo perl’organizzazione diinformazioni, lacollocazione temporale difatti storici.

B:

1° e 2° quadrimestre

cause e le ragioni, saranno consolidati i prerequisiti ovvero i primi saperi (conoscenza

cronologica, misura del tempo, periodizzazioni) e sviluppate le capacità di ricostruire gli eventi della storia e i loro molteplici significati in relazione ai problemi con i quali l’uomo si è dovuto confrontare, dalle prime civiltà organizzate fino alle grandi questioni del presente.

Tutto il percorso formativo sarà uniformato dalla metodologia della ricerca, sostenuta dalle strategie delbrainstorming e del problemsolving, mediante le quali glialunni possano sviluppare il pensiero creativo e divergente, la capacità critica e l’autonomia di giudizio, la duttilità e la flessibilità dell’imparare ad imparare, che è competenzatrasversale a tutte le attivitàdi apprendimento.

tempo;

interpretazione di carte geostoriche.

Costruzione di semplici mappe/schemi dei concetti chiave individuati.

Esposizioni orali.

Verbalizzazioni scritte.

Osservazioni sistematiche del docente.

Compito in situazione per la verifica di competenze trasversali (unità di apprendimento).

Page 14: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

C - STRUMENTICONCETTUALI

C1 Usare il sistema di misuraoccidentale del tempo storico(avanti Cristo – dopo Cristo) ecomprendere i sistemi di misuradel tempo storico di altre civiltà.C2 Elaborare rappresentazionisintetiche delle societàstudiate, mettendo in rilievo lerelazioni fra gli elementicaratterizzanti.

D - PRODUZIONE SCRITTA EORALE

Sistemi di misura deltempo storico del passatoe del presente.

Modalità dischematizzazioni logico-temporali e diverbalizzazioni;organizzatori temporali econnettivi logici.

Le categorie temporali(tempo lineare,contemporaneità,periodizzazioni, durata,ciclicità, trasformazione).

Organizzazione dellaconoscenza, tematizzandoe usando semplicicategorie, in relazione aibisogni fondamentali –materiali e spirituali- dellapersona: organizzazionesociale e politica, religione,alimentazione e salute,lavoro, arte, tecnologia einvenzioni.

C:

1° e 2° quadrimestre

D:

1° e 2° quadrimestre

Il processo di apprendimento sarà basato su:

Laboratorio del piccolo storico.

Costruzione di quadri di sintesi.

Collegamenti con Artee Immagine, Musica, Italiano, Geografia, Scienze.

L’intercultura come fattore di arricchimento culturale reciproco.

Integrazione tra conoscenze storiche/geografiche/scientifiche/umanistiche/esperienziali.

Interviste ed incontri con gli esperti.

Visite guidate nel territorio e viaggi d’istruzione.

Ricorso alle nuove tecnologie.

Contestualizzazione dei saperi e collegamenti con la cittadinanza attiva: confronti tra le

Page 15: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

D1 Confrontare aspetticaratterizzanti le societàstudiate, anche in rapporto alpresente.

D2 Ricavare e produrreinformazioni da grafici, tabelle,carte storiche, repertiiconografici e consultare testi digenere diverso, manualistici enon, cartacei e digitali.

D2 Esporre con coerenzaconoscenze e concetti appresi,usando il linguaggio specificodella disciplina.

D3 Elaborare in testi orali escritti gli argomenti studiati,anche usando risorse digitali.

La produzione letteraria: iracconti degli storici (coevio contemporanei oposteriori), la mitologia, lareligione, la scienza.

Il lessico specifico dellaStoria.

Le mappe concettuali. Lerappresentazioniiconografiche. Le tabelle.Verbalizzazioni orali escritte.

Il testo storico. Il testoargomentativo.

organizzazioni sociali oggi e nel passato; leggi e regolamenti; ilpatrimonio storico-culturale.

Page 16: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA: GEOGRAFIATRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli

italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di

connessione e/o di interdipendenza.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE STRUMENTI DI VALUTAZIONE

A- ORIENTAMENTOA1 Orientarsi sulla carta fisica epolitica dell’Italia e delle regioniutilizzando i punti cardinali.

A2 Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

B LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’B1 Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fattie fenomeni locali e globali,

I punti cardinali sulle carte.Il reticolo geografico ( paralleli e meridiani).La posizione di un luogo sulle carte(latitudine e longitudine).

L’Italia in EuropaLa TerraLa classificazione delle carte in base alle informazioni (carte fisiche, politiche, tematiche).

La condizione socio-demografica ed economicadel nostro paese.

Le attività lavorative del

A:

1° quadrimestre

B:

1° e 2° quadrimestre

Aggancio alle conoscenze pregresse.

Analisi, lettura, riproduzione e utilizzo di carte geografiche di diverso contenuto e scala di riduzione

Trasposizione cartografica di dati statistici.

Compilazione di schede e di griglie.

Tecniche di sottolineatura, parole chiave.

Uso di carte geografiche a diversa

Le prove di verifica delle conoscenze e delle abilità saranno somministrate in itinere e/o a conclusione diogni bimestre e consteranno di:

-prove strutturate: vero/falso, risposta a scelta multipla, completamento di testi;

-costruzione di mappe/schemi;

-cartelloni riassuntivi;

-esposizione orale autonoma e/o guidata degli argomenti studiati;

-partecipazione costruttiva

Page 17: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

interpretando carte geografichedi diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

B2 Localizzare sulla carta geograficadell’Italia le regioni fisiche edamministrative; localizzare sulplanisfero e sul globo terrestre laposizione dell’Italia in Europa e nelmondo.

settore primario, secondario, terziario.

Le regioni climatiche e i paesaggi italiani. Morfologia del territorio.

IL cambiamento climatico del pianeta e le cause dell’inquinamento atmosferico.

I comportamenti umani idonei alla soluzione dei problemi ambientali.

Il governo dello stato italiano.

L’organizzazione del territorio italiano in,regioni,province e comuni.

Costruzione di carte geografiche relative alle regioni studiate per consolidare la carta mentale dell’Italia.

La posizione dell’Italia in Europa e nel mondo .

scala, grafici,immagini da satelliti.

Favorire , anche attraverso l’uso delle tecnologie , il ricorso al linguaggio specifico della disciplina.

Attività di ricerca.

Lavori di gruppo.

alle conversazioni;

-osservazioni sistematiche.

Page 18: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

C –PAESAGGIC 1 Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

D- REGIONE ESISTEMA TERRITORIALE

D1 Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nelproprio contesto di vita.

La Puglia dal punto di vista fisico,climatico,economico, culturale e amministrativo.

Scoperta di luoghi particolarmente interessanti dal punto di vista del patrimonio naturale ed artistico.

Gli elementi di particolare valore ambientale da tutelare presenti in Italia.

C:

D:

2° quadrimestre

Analisi delle ricchezze ambientali,artistiche e storiche del territorio.

Page 19: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA: MATEMATICATRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici ( numeri decimali, frazioni…). Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli

concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni ( tabelle e grafici ). Ricava informazioni da dati rappresentati in

tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli

strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE STRUMENTI DI VALUTAZIONE

A - NUMERIA 2 Leggere e scrivere numeri naturali e decimali , avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli.A 3 Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.A 4 Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzarescale graduate in contesti

Grandi numeri.Potenze.Espressioni aritmetiche.Numeri relativi.Numeri primi.Strategie di calcolo mentale .Le quattro operazioni, proprietà.Multipli e divisori.Approssimazione e arrotondamento. Stima .

A:

1° e 2° quadrimestre

L’apprendimento in matematica comporta l’acquisizione consapevole di concetti, procedure e algoritmi, il controllo delle rappresentazioni, la capacità di gestire un contesto problematico, l’uso del linguaggio specifico. Inoltre nel pensiero matematico rientrano aspetti e concettiche sono propri delle

La valutazione in questa disciplina terrà conto dei risultati delle prove di verifica oggettive, che comporteranno il coinvolgimento di diversi livelli di conoscenze e di abilità, ma anche della situazione di partenza di ogni singolo alunno, dell’impegno, della

Page 20: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

significativi per le scienze e per la tecnica.A 5 Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. A 6 Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. A 7 Individuare e riconoscere problemi di varia natura, analizzarne i dati in base a criteri logici; ricercare le strategie più appropriate per la risoluzione.A 8 Verificare che la soluzione adottata sia la risposta più congrua alla domanda posta dalproblema.

B- SPAZIO E FIGUREB 1 Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie. B 2 Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre,

Uso della calcolatrice.Numeri decimali.Consolidamento del concetto di frazione affrontato in contesti diversi.Classificazione di frazioni.

Percentuali. Sconti. Aumenti. Problemi con le quattro operazioni e strategie risolutive.Problemi con le frazioni.Problemi con le misure.Problemi di compravendita.Problemi di combinazioni, statistica, probabilità.

Le principali figure del piano e dello spazio.Gli angoli.Parallelismo, perpendicolarità, orizzontalità, verticalità.I poligoni (elementi significativi, simmetrie).Circonferenza e cerchio.Disegno geometrico con l’uso degli strumenti adeguati.

B:

1° e 2° quadrimestre

scienze, del linguaggio, della logica, dell’analisi scientifica. Quindi bisogna tener conto sia dell’ambito specifico, che riguarda i calcoli, la tecnica delle operazioni, la formulazionedi ipotesi, la soluzione di problemi, sia di quello culturale che fa riferimentoad una serie di conoscenzeteoriche, storiche ed epistemologiche. Sarà fondamentale :

promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine diimparare ad apprendere

privilegiare l’apprendimento esperienziale e laboratoriale per favorire l’operatività,la riflessione, l’uso del linguaggio matematico e allo stesso tempo il dialogo e il lavoro di gruppo

sollecitare le

partecipazione e dell’interesse dimostrati nel processo di apprendimento.

Sarà necessario dunque avvalersi di più strumenti valutativi che consentano una attendibile e coerentevalutazione dei percorsi formativi:

- osservazioni sistematiche e non

- coinvolgimento dell’alunno in ogni tappa del percorso di apprendimento

- prove semi-strutturate

- prove oggettive

La valutazione oggettiva dell’apprendimento sarà basata sulle prove A- di ingresso, B- intermedie, C- di uscita, concordate in Interclasse, per la verifica delle due competenze definite a livello di circolo:

1. Risolvere problemi, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo

Page 21: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

software di geometria). B 3 Utilizzare il piano cartesianoper localizzare punti. B 4 Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti. B 5 Determinare l’area figure geometriche per scomposizioneo utilizzando le più comuni formule.

C - RELAZIONI DATI E PREVISIONIC 1 Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli,aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime. C 2 Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contestodel sistema monetario. C 3 Classificare oggetti, figure in base a più proprietà e realizzare adeguate rappresentazioni.C 4 Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative,utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni,

Figure ruotate, traslate, riflesse.Simmetria.Piano Cartesiano.Perimetro. Formule.Area. Formule.

Misure di capacità, lunghezza, massa,superficie, volume, tempo, valore.Equivalenze.Peso lordo, peso netto, tara.Compravendita.Le etichette nei prodotti e codice a barre.Classificazioni e rappresentazioni con diagramma di Venn, Carroll, ad albero.Connettivi logici.Relazioni.Rappresentazione e interpretazione di dati raccolti nell’ambito di indagini.Frequenza, moda mediana.Eventi certi, impossibili, probabili.

C:

1° e 2° quadrimestre

conoscenze precedenti per introdurre nuovi argomenti e creare aspettative

partire da situazioni a-didattiche

utilizzare il gioco: di movimento, con il gruppo classe, a piccoli gruppi, musicali e di percezione visiva

individuare mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (mappe , immagini, schemi, …).

contestualizzare l’utilizzo degli strumenti strutturatie creare nuovi strumenti

offrire la maggior gamma possibile di situazioni a supportodei concetti

costruire il percorso di apprendimento aprendo ad ipotesi ea percorsi cognitivi

sia sui risultati, spiegando a voceil procedimento seguito.

2. Operare con sicurezza il calcolo scritto e mentale.

Dette prove, di tipologia INVALSI, saranno valutate con voti espressi in decimi, secondo il criterio di misurazione concordatodalle insegnanti e saranno costruite in relazione a due dimensioni:

- I contenuti matematici coinvolti, in riferimento ai nucleitematici programmati;

- I processi coinvolti nella risoluzione.

I quesiti proposti potrannoessere :

- a risposta chiusa- a risposta falsa-

aperta- a risposta aperta- cloze

Page 22: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

formulare giudizi e prendere decisioni. C 5 In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventiugualmente probabili.C 6 Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

differenziati sviluppare capacità

critiche per affrontare qualsiasi situazione problematica

proporre situazioni di problem solving concrete e autentiche, rilevanti nel mondo reale, capaci di valorizzaretutti i talenti e le intelligenze multiple

rendere verificabile ogni processo d’apprendimento

Page 23: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA: SCIENZE TRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli

intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE STRUMENTI DI VALUTAZIONE

A OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI A 1 Individuare, nell’osservazione di

esperienze concrete, alcuni concetti

scientifici che le caratterizzano.

A 2 – Cominciare a riconoscere

regolarità nei fenomeni e a costruire in

modo elementare il concetto di

energia.

A 3 – Osservare, utilizzare e, quando è

possibile, costruire semplici strumenti

di misura: recipienti per misure di

volumi/capacità (bilance a molla, ecc.)

imparando a servirsi di unità

convenzionali.

L’energia, la forza, le macchine Molti tipi di energia:

- la luce - il suono - l’energia elettrica - le fonti di energia

Le forze: - l’attrito - la forza di gravità - la forza magnetica

Macchine e lavoro: - dalle macchine semplici

ai motori Le unità di misura convenzionali

A e B 2^ quadrimestre

Per “… promuovere nei fanciulli e nelle fanciulle l’acquisizione di tutti i tipi di linguaggio e un primo livello di padronanza delle conoscenze e delle abilità, comprese quelle metodologiche di indagine, indispensabili alla comprensione intersoggettiva del mondo umano, naturale e artificiale, nel quale si vive” Sarà fondamentale:

rendere gli alunni protagonisti attivi nel processo di insegnamento-apprendimento

privilegiare situazioni, processi, eventi del vivere quotidiano

utilizzare il metodo

Per valutare l’acquisizione di conoscenze e abilità, ovvero il conseguimento degli obiettivi di apprendimento in itinere e/o a conclusione di unità di apprendimento saranno adottati i seguenti strumenti di verifica :

-conversazioni finalizzate

-esposizioni orali strutturate

-questionari con risposte aperte/a scelta multipla

-interventi sul testo: sintesi, completamento, cloze …

- verbalizzazioni di mappe, tabelle, diagrammi...

- costruzione di schemi e tabelle

Page 24: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

B OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO B 1 Proseguire nelle osservazioni

frequenti e regolari, a occhio nudo o

con appropriati strumenti, con i

compagni e autonomamente.

B 2 – Ricostruire e interpretare il

movimento dei diversi oggetti celesti,

rielaborandoli anche attraverso giochi

col corpo

C L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE C 1 Descrivere e interpretare il

funzionamento del corpo come sistema

complesso situato in un ambiente;

costruire modelli plausibili sul

funzionamento dei diversi apparati,

elaborare primi modelli intuitivi di

struttura cellulare.

C 2 – Avere cura della propria salute

anche dal punto di vista alimentare e

motorio. Acquisire le prime

informazioni sulla riproduzione e la

sessualità.

L’Universo Stelle, galassie, costellazioni Il sistema solare:

- il pianeta Terra - la luna - la gravitazione universale

Il corpo umano

Cellule, tessuti, organi e apparati:

- l’apparato digerente

- l’apparato circolatorio

- l’apparato respiratorio

- l’apparato escretore

- il sistema scheletrico

- il sistema muscolare

- il sistema nervoso

- l’apparato riproduttore

La salute e il benessere

C: 1^ quadrimestre

scientifico per scoprire la complessità insita in ogni ‘cosa’

sviluppare il pensiero convergente per raccolta e analisi dei dati, misurazioni, sistematizzazione delle conoscenze, e il pensiero divergente per stimolare la scoperta di nuovi modi di esplorare, descrivere o raffigurare

utilizzare strategie adeguate per : ricavare informazioni e selezionarle, confrontare fonti, porre e porsi domande, organizzare memorizzare e verbalizzare quanto si apprende.

per l’organizzazione logica di dati letti/ascoltati

La valutazione sarà effettuata su tre livelli: processo di apprendimento, sviluppo delle competenze, impegno personale/autonomia.

Page 25: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione
Page 26: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA: TECNOLOGIATRAGUARDI DI COMPETENZA

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano, è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura, saspiegarne il funzionamento.

Riconosce e identifica alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, è consapevole del relativo impattoambientale.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazionetecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE STRUMENTI DI VALUTAZIONE

A- VEDERE E OSSERVARE A 1 Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.A 2 Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’usoo istruzioni di montaggio.A 3 Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.A 4 Impiegare alcune regole deldisegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.A 5 Riconoscere le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.A 6 Conoscere e utilizzare elementi di semplici linguaggi di programmazione per la

La tecnologia e la vita di tutti i giorni.Evoluzione degli strumenti tecnologici.Strumenti tecnologici che amplificano l’osservazione,la ricerca, la comunicazione.Costruzione di tabelle, mappe, diagrammi per raccogliere dati.Uso di strumenti tecnici per disegnare semplici oggetti.Elaborazione di testi e immagini attraverso applicazioni informatiche.Attività di coding e problem solving

A:

1° e 2° quadrimestre

La progettazione di contesti di esplorazione e manipolazione di artefatti materiali, cognitivi, dialogici e concettuali, “strumenti” in grado di facilitare e arricchire i processi formativi, assume un’importanza fondamentale per promuovere il transfer dell’apprendimento dal contesto scolastico alla vita reale e viceversa, e migliorare le abilità cognitive e metacognitive.

Sarà fondamentale:

creare ambienti di apprendimento significativo in cui poter costruire, co-

La valutazione degli apprendimenti e delle abilità avverrà soprattuttoin situazioni laboratoriali in cui sarà possibile verificare

-la capacità di progettare e/o realizzare esperienze concrete

-il grado di autonomia nel lavoro

- la capacità operativa nell’uso degli strumenti

-la conoscenza del linguaggio specifico

-la capacità di operare collegamenti

Page 27: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

comprensione del rapporto che c’è tra codice sorgente e risultato visibile.

B PREVEDERE EIMMAGINAREB 1 Effettuare stime approssimative su pesi o misuredi oggetti dell’ambiente scolastico.B 2 Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. B 3 Organizzareuna gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

C- INTERVENIRE E TRASFORMAREC 1 Smontare semplici oggetti emeccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.C 2 Realizzare un oggetto descrivendo e documentando lasequenza delle operazioni.C 3 Eseguire interventi di

Il sistema internazionale di misura: grandezze , strumenti , misure dirette.Stime e previsioni.Arredi, strumenti e possibiliconseguenze di un uso inafeguato.

Le parti che compongono un oggetto conosciuto e le funzioni.Realizzazione di manufatti seguendo le istruzioni.Personalizzazione di oggetti di uso comune.

B:

1° e 2° quadrimestre

C:

1° e 2° quadrimestre

costruire e condividere un modello di conoscenza

utilizzare strategie ludiche per stimolare il coinvolgimento emotivo degli alunni

utilizzare tecnologie,per organizzare in forma creativa e rappresentare le esperienze

utilizzare tecnologie,sia quelle tradizionali, sia quelle digitali e telematiche, per riflettere su contenuti e processi,supportare i processidialogici: la conversazione, la discussione, il confronto produttivo.

interdisciplinari

Modalità e strumenti

Osservazioni sistematiche su:

-partecipazione alle conversazioni collettive

- partecipazione alle attività specifiche

-pertinenza degli interventi

-elaborati realizzati

Prove strutturate e non

Page 28: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Page 29: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri;

fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti,

ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche

strumenti didattici e auto-costruiti. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE STRUMENTI DI VALUTAZIONE

A – PRODUZIONE

A1 Utilizzare voce, strumenti enuove tecnologie sonore inmodo creativo e consapevole,ampliando con gradualità leproprie capacità di invenzione eimprovvisazione.

A2 Eseguire collettivamente eindividualmente branivocali/strumentali, curandol’intonazione, l’espressività el’interpretazione.

A3 Rappresentare gli elementibasilari di brani musicali e dieventi sonori attraverso sistemisimbolici convenzionali e nonconvenzionali.

Tipologie dell’espressionevocale: giochi vocaliritmati, filastrocche, canto,anche con il supporto dioggetti sonori.

Potenzialità espressive delcorpo e della voce.

Tipologie di strumentimusicali.

I parametri del suononell’esecuzione:intonazione, durata,altezza, espressionecorale, ritmo.

Rappresentazioni

A:

1°/2°/3°/4° bimestre

L’apprendimento dellamusica, basato su pratichee conoscenze, si articoleràin due ambiti:

a) produzione, mediantel’azione diretta(esplorativa, compositiva,esecutiva) con e suimateriali sonori, inparticolare attraversol’attività corale e di musicad’insieme;

b) fruizione consapevole,che implica la costruzionee l’elaborazione disignificati personali, socialie culturali, relativamente a

Prove pratiche

schede

tabelle di completamento

Page 30: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

B – FRUIZIONE

B1 Valutare aspetti funzionalied estetici in brani musicali divario genere e stile, in relazioneal riconoscimento di culture, ditempi e luoghi diversi.

B2 Riconoscere e classificare glielementi costitutivi basilari dellinguaggio musicale all’internodi brani di vario genere eprovenienza.

B3 Riconoscere gli usi, lefunzioni e i contesti dellamusica e dei suoni nella realtàmultimediale (cinema,televisione, computer).

spontanee di eventi sonori.

Basi della notazionetradizionale (note, chiavedi violino, posizione sulpentagramma…)

Generi musicali diversi,classici, popolari, moderni.

Elementi essenziali per l’ascolto e la lettura di un’opera: contestualizzazione del brano, autore, funzione comunicativa, funzione emotiva, elementi della composizione.

Funzioni e usi più importanti della musica (sigle tv, spot pubblicitari, danza, lavoro, cerimonie varie…)

B:

1°/2°/3°/4° bimestre

fatti, eventi, opere delpresente e del passato.

Il canto, la pratica deglistrumenti musicali, laproduzione creativa,l’ascolto, la comprensionee la riflessionepromuoverannol’integrazione dellecomponenti percettivo-motorie, cognitive eaffettivo-sociali dellapersonalità, contribuirannoal benessere psicofisico,attraverso:

Laboratori diascolto/produzione.

Esercizio di relazioniinterpersonali e digruppo fondate supratichecompartecipate esull’ascoltocondiviso.

Apertura agli altriambiti del Sapere eintegrazione delleconoscenze.

Percorsi divalorizzazione delpatrimonio culturale

prove soggettive e oggettive

osservazioni

Page 31: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

nel tempo, anchenell’otticainterculturale.

Partecipazione aconcerti.

Realizzazione disemplici spettacoli(collegamenti conItaliano e Arte eImmagine).

Ricorso alle nuovetecnologie.

Page 32: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) .

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE STRUMENTI DI VALUTAZIONE

A - ESPRIMERSI E COMUNICARE

A1 Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

A2 Trasformare immagini emateriali ricercando soluzionifigurative originali.

A3 Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittoricie multimediali.

A4 Individuare nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini ed opere

Funzione espressiva dei colori, composizione e gradazioni.

Piani ed elementi della realtà percepita.

Strumenti, materiali e tecniche di rappresentazione grafica, pittorica, plastica, audiovisiva, multimediale.

A:

1° e 2° quadrimestre

B:

Per sviluppare e potenziarenell’alunno le capacità diesprimersi e comunicare inmodo creativo e personale,di osservare per leggere ecomprendere le immagini ele diverse creazioniartistiche, di acquisire unapersonale sensibilitàestetica e unatteggiamento diconsapevole attenzioneverso il patrimonioartistico, si cureràl’integrazione delledimensioni sensoriale,linguistico-comunicativa,espressivo/comunicativa,storico-culturaleattraverso:

Osservazioni finalizzate all’analisi e alla comprensione

Produzioni personali soggettive e oggettive

Osservazioni sistematiche

Realizzazione creativa di prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali conl’utilizzo di strumenti, materiali e tecniche apprese.

Page 33: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

d’arte.

B - OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

B1 Guardare e osservare conconsapevolezza un’immagine egli oggetti presentinell’ambiente descrivendo glielementi formali, utilizzando leregole della percezione visiva el’orientamento nello spazio.

B2 Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme) individuando il loro significato espressivo.

B3 Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

C - COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

C1 Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della

Elementi formali; campi; piani; elementi costitutivi; punti di vista.

Linee; colori primari/ secondari/ complementari; forme; luce; volumi; spazio.

Tipologie di codice visivo: fotografia, vignetta, diapositiva, film.

Messaggio e scopo (espressivo, esortativo, estetico, informativo) del linguaggio visivo.

Struttura narrativa.

Principali forme di espressione artistica: pittura, scultura e architettura.

Elementi essenziali dell’arte antica e dell’arte moderna.

Espressioni artistiche delle varie epoche storiche (arte

1° e 2° quadrimestre

C:

1° e 2° quadrimestre

Preparazione dipiccoli spettacoliteatrali conl’allestimento disemplici scene.

Partecipazione aspettacoli teatrali.

Progettazione erealizzazione dicartelloni esplicatividi attività disciplinarie/o percorsi diricerca.

Differenziazione ecomprensione dellaproduzioneiconograficacreativa/oggettiva.

Laboratori diproduzione creativa

Ricorso ai testitecnico- strumentalianalizzati nelleattività linguistiche.

Sperimentazione ditecniche espressiveriscoperte nellafruizione, uso didiversi materiali.

Utilizzo delletecnologiemultimediali

Visite guidate nelterritorio.

Visite a mostre/musei.

Verifiche orali

Elaborati di vario tipo

Page 34: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

C2 Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

C3 Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

romana).

Beni culturali e patrimonio artistico del territorio (nazionale e locale).

Page 35: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA: Ed. FISICATRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di

sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE METODOLOGIE TEMPI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Page 36: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

IL CORPO E LA SUARELAZIONE CON LOSPAZIO E IL TEMPO− Coordinare e utilizzarediversi schemi motoricombinati tra lo- roinizialmente in formasucces- siva e poi in formasimultanea.

− Riconoscere e valutaretraiettorie, distanze, ritmiesecutivi e successionitemporali delle azionimotorie, sapendoorganizzare il propriomovimento nello spazio inrelazione a sé, aglioggetti, agli altri.

IL LINGUAGGIO DELCORPO COMEMODALITA’ESPRESSIVA ECOMUNICATIVA − Utilizzare in formaoriginale e creativamodalità espressive e

-Vari tipi di corsa (lenta,veloce, di resistenza,staffetta, ostacoli). −Esercizi di scoperta dellemodifi- cazioni corporeeassociate allo sforzo. − Esercizi per lo sviluppodella forza (lanci, salti…). − Circuiti con variabili ditempo e spazio in cui sianopresenti i roto- lamenti estrisciamenti con e senzal’uso di piccoli attrezzi. − Esercizi di controllo dellapalla. − Giochi con la palla(lanci, palleggi, passaggi,presa, tiri in porta e acanestro).

-Giochi espressivi(gestualità e mi- micafacciale). − Giochi didrammatizzazione ed in-terpretazione di ruoli edemozioni. − Esercizi, acorpo libero, individuali e acoppie con l'ausilio dellamusica. Balli, danze, movimenti e

Le attività proposteintendono rispondere albisogno primario dei fanciullidi vivere esperienzecoinvolgenti, gratificanti,piacevoli. Saranno pertantoorganizzate in forma ludica,variata, introducendo di voltain volta, elementi di novitànei contenuti, nelleprocedure, negli attrezzi dautilizzare. Saranno graduateper difficoltà e intensitàdell’impegno richiesto inmodo da predisporre i ragazzia superare blocchi e timori dinon riuscire di fronte asituazioni che, in quantonuove, potrebbero appariredifficili. Ogni lezioneprovvederà un primomomento di stimolazioneall’interesse al fine disollecitare la voglia dimettersi alla prova; una fasedi avviamento/riscaldamento;quindi la fase dellosvolgimento delle attivitàprogrammate che siconcluderanno con eserciziche riporteranno gli alunnialla calma fisiologica. Le

1° e 2° quadrimestre -Sarannoconsideratielementi per lavalutazione: Ilprogressivomiglioramento delleconoscenze e dellecapacità motoriepersonali rispetto ailivelli di partenza. - La partecipazioneattiva alle attivitàproposte conspecificoriferimento allecapacità diassimilazione, diapprendimento, diattenzione, diconcentrazione, diorganizzazione, dicollaborazione concompagni.- La continuitàd’impegno nelcorso dell’anno.

Page 37: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

corporee anche attraversoforme didrammatizzazione,sapendo trasmettere nelcontempo contenutiemozionali. − Elaborare ed eseguiresemplici coreografie osequenze di movimentoindividuali o collettive.

IL GIOCO, LOSPORT, LEREGOLE E IL FAIR PLAY- Conoscere e applicare iprinci- pali elementitecnici semplifica- ti dimolteplici disciplinesporti- ve. − Saper utilizzarenumerosi giochi derivantidalla tradizione popolareapplicandone indicazioni eregole. − Partecipare attivamenteai gio- chi sportivi e non,organizzati anche informa di gara, collabo-rando con gli altri,accettando la sconfitta,rispettando le regole,accettando le diversità,manife- stando senso di

coreo- grafie ideati daglialunni da abbi- nare aparticolari situazioniespressive.

I fondamentali dei giochiindivi- duali e di squadra:atletica, minivolley, calcio eminibasket.− Giochi popolari, giochi distrada. − Posizioni e ruolo incampo dei giocatori e leessenziali regole di gioco nelrispetto dei compagni, degliavversari e delle diversità.− Mini tornei rispettando ilregola- mento. -Le regole di semplici giochi.Giochi sportivi cooperativi.Giochi sportivi con la palla .Giochi di percezionecorporea. Giochi in gruppodi comunicazione nonverbale. La collaborazione el'indipendenza nel gioco. Ilcontrollo della palla e degliattrezzi in funzione dellospazio, di sé e degli altri.

proposte risponderannoall’esigenza di: educare allasocialità attraverso attivitàper coppie, per piccoli gruppi,a squadre al fine di favorirela collaborazione, lasolidarietà, l’aiuto reciproco,il rispetto e la lealtà verso glialtri; educare alla creativitàattraverso la possibilità diavanzare proposte, lacreazione di giochi dasperimentare e condividerecon i compagni; educare allaoperatività stimolandol’azione diretta, l’affinamentodelle competenze motorie, lapartecipazione spontanea;educare alla riflessività.Proposta quindi di attivitàmotorie differenziate perdifficoltà e complessità, perconsentire la partecipazionedi ciascun alunno, secondo leproprie competenze efavorire la consapevolezzadei risultati conseguiti.Attraverso il metodo perrisoluzione dei problemi,l’insegnante li sollecita asoluzioni motorie differenti,utilizzando il bagaglio

Page 38: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

responsabilità.

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE ESICUREZZA

- Assumerecomportamenti ade- guatiper la prevenzione degliinfortuni e per la sicurezzanei vari ambienti di vita.

Ruoli, regole e tecniche deigiochi sportivi. Regole emodalità esecutive deigiochi.

- Misure e funzioni delproprio corpo. Elementi diigiene del corpo e nozioniessenziali di anatomia efisiologia.-Uso corretto ed adeguatodegli at- trezzi. − Norme principali per lapreven- zione e tutela dellasalute.

motorio secondo i livelliindividuali di apprendimento.

Page 39: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE QUINTA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

- L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della

proposta di salvezza del cristianesimo. - L’alunno coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno

nella vita dei cristiani. - L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei ed è

documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre

tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. - L alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e

si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE STRATEGIE/PROCESSI

A. Dio e l’uomo A.1. Descrivere i contenuti

principali del credo cattolico

A.2. Cogliere il significato

dei sacramenti nella

tradizione della Chiesa,

come segni della salvezza

di Gesù e azione dello Spirito Santo.

A.3. Riconoscere avvenimen-

ti, persone e strutture

fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle

origini e metterli a

confronto con quelli delle

altre confessioni

cristiane evidenziando le

prospettive del cammino ecumenico.

A.4. Conoscere le origini e lo

sviluppo del

A.1.1. Gli avvenimenti storici che

portarono all’affermazio-

ne del Credo cristiano

A.2.1. I tempi liturgici, la struttura gerarchica e la funzione dei sacramenti nella vita della Chiesa cattolica.

A.3.1. I contenuti portanti della

missione apostolica, che rivelano l’origine nel mandato di Gesù ai dodici.

A.3.2. L’originalità dell’esperien-

a monastica nella cultura medievale, principio di fermenti culturali e religiosi tutt’ora presenti nel tessuto sociale. A.3.3. Le separazioni e le

incomprensioni che la comunità cristiana ha

subito nel corso dei secoli. A.4.1. Gli elementi costitutivi

Attraverso letture,

illustrazioni, foto, ricerche,

confronti, gli alunni

saranno condotti al

raggiungimento di ogni

obiettivo prefissato.

Saranno curati i raccordi

con le altre discipline e

sottolineati i momenti forti

dell’anno liturgico.

Alla Bibbia sarà riservato il

ruolo di fonte primaria per

ogni argomento, ma non

verranno trascurati gli altri

documenti del magistero

della Chiesa che possono

aiutare gli alunni a

interpretare, conoscere,

comprendere e chiarire

alcuni concetti basilari .

Le attività

comprenderanno: attività

iconica, attività linguistico-

espressiva, sussidi didattici,

Page 40: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

cristianesimo e delle

altre grandi religioni

individuando gli aspetti

più importanti del dialogo

interreligioso.

B. La Bibbia e le altre fonti B.1. Leggere direttamente

pagine bibliche ed

evangeliche,

riconoscendone il genere

letterario e

individuandone il

messaggio principale.

B.2. Confrontare la Bibbia

con i testi sacri delle altre religioni.

B.3. Decodificare i principali

significati dell’iconografia cristiana.

B.4. Saper attingere

informazioni sulla

religione cattolica anche

nella vita di santi e in

Maria, la madre di Gesù.

C. Il linguaggio religioso C.1. Intendere il senso

religioso del Natale e

della Pasqua, a partire

dalle narrazioni

evangeliche e dalla vita della Chiesa.

C.2. Riconoscere il valore del

silenzio come “luogo” di

incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

C.3. Individuare significative

espressioni d’arte

cristiana (a partire da

quelle presenti nel

territorio), per rilevare

come la fede sia stata

interpretata e

comunicata dagli artisti

nel corso dei secoli.

delle grandi religioni mondiali.

B.1.1. L’annuncio del Vangelo

vissuto dai primi cristiani nella dimensione comunitaria

B.3.1. Il valore simbolico

dell’arte paleocristiana delle catacombe. B.4.1. Le figure di Pietro e Paolo: le modalità e la forza di

diffusione del messaggio evangelico oltre i confini della Palestina.

C.1.1. Tradizioni natalizie nel

mondo. C.3.2. Segni e simboli cristiani nell’espressione artistica sacra . C.3.3. Segni e simboli nell’espressione artistica sacra della Pasqua di Cristo. C.3.4.L’origine e l’evoluzione nel tempo dei luoghi di preghiera cristiani. C.4.1. Il Vescovo di Roma: il

Papa quale successore di Pietro e guida della Chiesa cattolica nel mondo.

D.1.1. L’aspirazione dell’uomo alla pace e alla giustizia nelle molteplici religioni presenti nel mondo ……. nella religione cristiana, figure significative di uomini e donne che hanno silenziosamente lavorato per la realizzazione di tale aspirazione. D.2.1. Gli insegnamenti di Gesù nella testimonianza dei martiri cristiani.

conversazioni libere e

guidate, lavori di gruppo,

verbalizzazioni, documenti.

Page 41: DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA · 2017-04-26 · DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

C.4. Rendersi conto che la

comunità ecclesiale

esprime, attraverso

vocazioni e ministeri

differenti, la propria

fede e il proprio servizio

all’uomo.

D. I valori etici e religiosi D.1. Scoprire la risposta della

Bibbia alle domande di

senso dell’uomo e

confrontarla con quella

delle principali religioni

non cristiane.

D.2. Riconoscere nella vita e

negli insegnamenti di

Gesù proposte di scelte

responsabili, in vista di

un personale progetto di

vita.