Cittadini per il territorio: Home - PARCO DEL LAVEGGIO ......percorso per la mobilità lenta lungo...

Post on 10-Aug-2020

2 views 0 download

Transcript of Cittadini per il territorio: Home - PARCO DEL LAVEGGIO ......percorso per la mobilità lenta lungo...

PARCO DEL LAVEGGIO

LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

OBIETTIVI

• censimento e descrizione degli elementi naturali di pregio

• identificazione di luoghi di interesse naturalistico

• scelta delle specie bandiera

• proposte di sviluppo futuro (potenzialità, tutela)

METODO DI ANALISI

• Foce

• Prati Maggi

• San Martino

• Stazione

• Cercera

• Valera

• Colombera

• Santa Margherita

• Gaggiolo

PERIMETRO E

COMPARTI

PRIMO PROGETTO

ANALISI COMPONENTI NATURALISTICHE

Comparto Luoghi di interesse del Parco Presenza di

componenti

naturali

Area con

elevata

biodiversità

Bassa

sensibilità

dell'area

Potenziale

didattico

dell'area

Presenza

di un

paesaggio

attrattivo

Presenza di

elementi

culturali

Accessibilità

a piedi (dai

centri

scolastici)

Potenziale di

sviluppo della

mobilità lenta

Area adatta

a praticare

dello sport

Presenza di

ristorazione

nelle

immediate

vicinanze

foce e parco pubblico x x x x x x x

canale rettil ineo del Laveggio x x x x x x

prato in Via al Fiume x x x x x x

vecchia fabbrica x x x x x

canale del Laveggio x x x

percorso per la mobilità lenta

lungo il fiumex x x x x

zona verde presso un'industria x

parco pubblico presso le

piscinex x x x

«Casa San Martino» e Laveggio

seminaturalex x x x x x x

Morée x x

Stazione

Mendrisio

canale del Laveggio accanto ai

serbatoi di benzinax x x x x

Cercera la Tana x x x x

tratta di Laveggio allo stato

naturalex x x x x x x

Valera x x x x x x

intera zona Smeraldo x x x x x x

palude di Molino x x x x

stagno di Colombera x x x x x

stagni di Colombera-est x x x x x

riserva naturale di Palazzetta x x x x

riserva naturale Ulcellina-

Peschierax x x x

antica Chiesa romana di Santa

Margheritax x x x x x x

Gaggiolo boschi planiziali x x x x x

Santa

Margherita

Foce

Prati Maggi

San Martino

Campagna

Adorna /

Valera

Colombera

Criteri di scelta

• Presenza di componenti naturali

• Area con elevata biodiversità

• Sensibilità dell’area

• Potenziale didattico

• Presenza di un paesaggio attrattivo

• Presenza di elementi culturali

ANALISI COMPONENTI NATURALISTICHE

Comparto Luoghi di interesse del Parco Presenza di

componenti

naturali

Area con

elevata

biodiversità

Bassa

sensibilità

dell'area

Potenziale

didattico

dell'area

Presenza

di un

paesaggio

attrattivo

Presenza di

elementi

culturali

Accessibilità

a piedi (dai

centri

scolastici)

Potenziale di

sviluppo della

mobilità lenta

Area adatta

a praticare

dello sport

Presenza di

ristorazione

nelle

immediate

vicinanze

foce e parco pubblico x x x x x x x

canale rettil ineo del Laveggio x x x x x x

prato in Via al Fiume x x x x x x

vecchia fabbrica x x x x x

canale del Laveggio x x x

percorso per la mobilità lenta

lungo il fiumex x x x x

zona verde presso un'industria x

parco pubblico presso le

piscinex x x x

«Casa San Martino» e Laveggio

seminaturalex x x x x x x

Morée x x

Stazione

Mendrisio

canale del Laveggio accanto ai

serbatoi di benzinax x x x x

Cercera la Tana x x x x

tratta di Laveggio allo stato

naturalex x x x x x x

Valera x x x x x x

intera zona Smeraldo x x x x x x

palude di Molino x x x x

stagno di Colombera x x x x x

stagni di Colombera-est x x x x x

riserva naturale di Palazzetta x x x x

riserva naturale Ulcellina-

Peschierax x x x

antica Chiesa romana di Santa

Margheritax x x x x x x

Gaggiolo boschi planiziali x x x x x

Santa

Margherita

Foce

Prati Maggi

San Martino

Campagna

Adorna /

Valera

Colombera

LAVEGGIO NATURALE

Luoghi di interesse naturalistico

• Valera ⑦

• Meandri del Laveggio ⑧

• Zona agricola di Stabio e

Genestrerio⑨

• Santa Margherita ⑩

• Bosco del Gaggiolo ⑪

©S

tein

egger

LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

Meandri del Laveggio

Boschi Santa Margherita e

Gaggiolo

Area agricolaValera

MEANDRI DEL LAVEGGIO

MEANDRI DEL LAVEGGIO

• Paludi di importanza nazionale e cantonale

• Siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale

• Zona smeraldo internazionale

Nuovo decreto di protezione Molino-Colombera

Prati da sfalcio

MEANDRI DEL LAVEGGIOAMBIENTI NATURALI

Prati umidi

Paludi

Boschi golenali

Acque correnti

Specchi d’acqua

MEANDRI DEL LAVEGGIOSPECIE RARE

Centocchio bulboso

Rana di Lataste

Ceriagrion tenellumTestuggine d’acqua

Martin pescatore

Apatura ilia

Luogo naturale, tranquillo, fruibilità del fiume garantita, ottimo potenziale didattico

MA

Area molto sensibile alla pressione antropica: attività industriali, gestione agricola intensiva, transito non

regolamentato, diffusione di neofite invasive

IMPORTANZA E POTENZIALITÀ

L’area deve mantenere il suo carattere naturale nel rispetto degli obiettivi di protezione

BOSCHI SANTA MARGHERITA E GAGGIOLO

BOSCHI SANTA MARGHERITA E GAGGIOLO

• Boschi misti con frassino, tiglio, acero ed biancospino

• Leggermente umidi, ricchi di geofite

• Presenza del Dente di cane

• Presenza di alcuni stagni e pozze

Dente di cane Berretto da prete

Luogo naturale, tranquillo, buon potenziale didattico

Meraviglioso per osservare il risveglio della vegetazione in primavera!

Area meno sensibile alla pressione antropica, già attualmente molto frequentata

IMPORTANZA E POTENZIALITÀ

Area naturale ideale per passeggiare nel bosco e per attività didattiche

AREA AGRICOLA GENESTRERIO - STABIO

AREA AGRICOLA GENESTRERIO - STABIO

• Alberi singoli, alberi da frutto, zone umide, campi, vigneti

• Salici lungo il Laveggio

Zone agricole intensive, vicinanza agli stabilimenti industriali, rumore, ambienti naturali frammentati

Spazi aperti, piccole strutture, boschetti

Area poco sensibile, già attualmente frequentata

IMPORTANZA E POTENZIALITÀ

ideale per passeggiare e praticare dello sport, potenziare l’attrattività

VALERA

VALERA

• Laveggio allo stato naturale

• Area verde, zone agricole aperte, importante corridoio faunistico

Riqualifica agricola e naturalistica, area di svago

©S

tein

egger

ALTRI LUOGHI CON POTENZIAITÀ

Prati Maggi

Meandri del Laveggio

Boschi Santa Margherita e

Gaggiolo

Foce

Area agricolaValera

Canale rettilineo

Tana

FOCE

Potenzialità: partenza passeggiata Laveggio, rinaturazione del delta, fiori selvatici, osservazione fauna, migliorare le possibilità di ricreazione

CANALE RETTILINEO

Potenzialità: rinaturazione del Laveggio, creazione di un alveo diversificato, gestione estensiva degli argini, passeggiata lungo il Laveggio

PRATI MAGGI

Potenzialità: tratta di fiume rivitalizzata, alveo diversificato, massi, rampe e altre strutture per la fauna, osservazione fauna

TANA / PIZZUOLO

Prima dell’inizio dei lavori…

TANA / PIZZUOLO

Ora con il cantiere per la costruzione della nuova entrata in autostrada

SPECIE BANDIERA

Specie animali o vegetali carismatiche, particolarmente gradite alla gente

attirano l’attenzione, suscitano sentimenti positivi e rispetto

UccelliAnfibi Rettili

Crostacei

Libellule

Farfalle

Piante acquatiche

Piante e arbusti

Fiori

Pesci

Agnati

Specie bandiera

SPECIE BANDIERA

TAXA SPECIE Tipologia ambientale OsservabilitàFacilità di

riconoscimentoSimpatia

Sensibilità della

specie

Grado di minaccia

e responsabilità

verso la specie

Pri

ori

tà n

azio

nal

e

Gra

do

di m

inac

cia

UccelliBallerina gialla

Motacilla cinerea

> ruscelli e torrenti a

corrente forte e con rive

ghiaiose

x x x - LC

UccelliMerlo acquaiolo

Cinclus cinclus

> bordi di ruscelli o fiumi a

corrente forte

> preferenza per le rapide

x x x - LC

UccelliMartin Pescatore

Alcedo atthis

> corsi d'acqua limpidi con

argini sabbiosi e ricchi di

pesce

x x x 1 VU

UccelliUsignolo

Luscinia megarhynchos

> boschi e cespugli

> vegetazione erbacea per

la nidificazione

x (canto) x x 1 LC

UccelliAirone cenerino

Ardea cinerea

> zone umide, laghi, corsi

d'acqua

> zone agricole

> boschi

x x x - LC

Livello di

protezioneCRITERI DI SCELTASPECIE BANDIERA

SPECIE MESSAGGERE

Calotterige

PROSSIMI PASSI

• Scelta di 1-2 specie messaggere

• Descrizione degli ambienti naturali

• Proposte di sviluppo futuro per i luoghi di interesse naturalistico (5)

• Micro descrizione di interesse per ciascun luogo strategico (11)

• Misure e interventi generali: gestione delle rive, lotta alle neofite invasive, affluenti del Laveggio,…

Grazie per l’attenzione!