Circolo Didattico Manzoni Scuola Primaria “Montessori” anno scolastico 2009/2010 Classi 2^ A B C...

Post on 02-May-2015

220 views 3 download

Transcript of Circolo Didattico Manzoni Scuola Primaria “Montessori” anno scolastico 2009/2010 Classi 2^ A B C...

Circolo Didattico Manzoni

Scuola Primaria “Montessori”

anno scolastico 2009/2010

Classi 2^ A B C D

è

collinare e montuoso.

Possiamo immaginarlo come un grande palazzo a più piani.

Il piano terra è rappresentato dal sottobosco ricco di erbe e frutti selvatici che favoriscono il pascolo.

Il primo piano è costituito da campi coltivati principalmente a grano duro e coperti da uliveti e vigneti che gli conferiscono, nel corso delle stagioni, una varietà di colori e profumi di piacevole seduzione.

Il secondo piano è costituito dal bosco ricco di arbusti e alberi.

Il Carpino nero è un albero alto circa 10 metri, ha il

tronco diritto, con corteccia grigia e liscia nell’età giovanile. Il legno del

carpino nero è duro e di difficile lavorazione per la

presenza di numerose fibre irregolari.

E’ largamente utilizzato come legna da ardere e nella produzione della

carbonella.

Con il passare del tempo la cortecciadiventa bruna, rugosa e screpolata in piccole placche rettangolari.

Le foglie sono decidue, alterne, opposte, con apice acuminato. Le infiorescenze maschili (amenti), sono lunghe fino a 10 cm, si sviluppano in primavera assieme a quelle femminili (spighe), più piccole e più corte e con setole irritanti la pelle. Ogni fiore femminile è avvolto da una brattea che, dopo la fecondazione, si ingrandisce e si richiude a sacco su se stessa includendo il seme, aderente alla sua parete interna.

Questo sacco leggero e appiattito

non solo serve a facilitare il volo del frutto,

ma svolge anche la funzione di "vaso" per il

seme durante le prime fasi della germinazione.

Il biancospino comune è un arbusto molto ramificato.

Il fusto è ricoperto da una

corteccia compatta, di colore grigio.

I rami giovani sono dotati dispine che si sviluppano alla base dei rametti brevi.

I fiori sono raggruppati in corimbi.I petali sono di colore bianco-rosato e lunghi 5 o 6 millimetri.

I frutti sono ovali, rossi a maturazione e con un nocciolo che contiene il seme. La fioritura avviene tra aprile e maggio, mentre i frutti maturano fra novembre e dicembre.

Comune arbusto o alberello alto fino a 6 metri, cresce nei boschi.Ha rami grigi, spinosi e foglie alterne

lanceolate. I fiori sono bianchi

riuniti in ombrella in numero di 8-12.I frutti sono rotondi, giallo-bruni, su

peduncoli robusti.Queste piccole pere globose sono però

aspre ed astringenti, ma da loro derivano tutte le varietà di pero

coltivate.

La mora è il frutto del Rovo, un arbusto rustico, resistente ai freddi invernali.

Il frutto è costituito da bacche riunitedi color viola scuro che maturano in estate e vengono raccolte da luglio a settembre.

Con le more si producono sciroppi e marmellate.

La Gentile di Puglia è una razza originaria

della provincia di Foggia,nasce dall’incrocio fra la razza locale Carfagna e

gli arieti Merinos spagnoli.Viene allevata per la produzione della lana

e della carne. Ha un vello bianco

a lana fine. Con il suo latte si

produce il formaggio pecorino.

Sono una razza autoctona a pelo nero, con le orecchie orizzontali orientate in avanti. Hanno le zampe ben sviluppate e muscolose. Vivono allo stato brado esi nutronosoprattutto di ghiande.Non hanno grasso perché sono in continuo movimento. Sono allevati per la loro carne.

Per i nostri alunni e

per noi insegnanti è stata una giornata favolosa

che resterà per sempre

nei nostri cuori.

Classi 2^ A B C D

ANNO 2010