CASI DI SUCCESSO: I CLUB DI PRODOTTO IN TRENTINOp.larger_0… · Trasmettere senso di sicurezza 3....

Post on 14-Jun-2020

3 views 0 download

Transcript of CASI DI SUCCESSO: I CLUB DI PRODOTTO IN TRENTINOp.larger_0… · Trasmettere senso di sicurezza 3....

CASI DI SUCCESSO:

I CLUB DI PRODOTTO

IN TRENTINO

Paola Larger - Bien Vivre Hotels Varese 1 Ottobre 2013

IN TRENTINOIL CASO GIOCOVACANZA

Tutti i colori della nostra giornata

� CHI SIAMO� Il nostro metodo� LA RETE� Le aree di sistema

Ora parliamo di…

� Le aree di sistema� Fare rete� Il valore del territorio� IL CLUB DI PRODOTTO� Sviluppo � Case History: Giocovacanza

Chi siamo

#blablabla#blablabla

Non ereviv aznes erediraznes eredir

Il metodoCHI FA COSA

� Lavorare per competenze

� Confronto e condivisione

� Ottimizzazione nell’uso degli spazi e dei servizi� Ottimizzazione nell’uso degli spazi e dei servizi

� Analisi delle risorse per la realizzazione del prodotto

� Creazione di servizi trasversali

2005 con l’arrivo del terzo Hotel ci chiediamo:

Il metodo

come identificarsi

NASCE

La passione per il nostro lavoro è la base del nostro impegno

Gestire abbracciando una filosofia

CURA DEL SERVIZIOCURA DEL SERVIZIOCURA DEL BENESSERE

VALORE DEL TERRITORIO

Il metodo

Staff: da 10 a 50… che casino!

� Comunicare e condividere la Mission aziendale

AFFRONTARE LE CRITICITA’

� Comunicare e condividere la Mission aziendale

� Gestire le relazioni in azienda

� Io persona immagine: valore aziendale

� Regole

� Valorizzare i ruoli e le competenze

Le criticitàStaff analysis

VINCOLI

� Convivenza

� Comunicazione

OPPORTUNITA’

� Continuità

� Formazione� Comunicazione

� Professionalità

� Contesto

� Formazione

� Mission

� Gratificazione

� Crescita personale

Cosa dicono di noi

1 Cortesia e professionalità staff

2 Atmosfera2 Atmosfera

3 Servizi ok

Qual è il valore (vero) della tua vacanza?della tua vacanza?

Networking

La reteLa rete

La reteL’AREA DI SISTEMA

L’Area di sistema è un territorio (comunale, provinciale o comprensoriale) che condivide almeno una tipologia di offerta turistica nella quale gli operatori operano in rete, consapevolmente turistica nella quale gli operatori operano in rete, consapevolmente o inconsciamente.Il turista “sente” comunque la rete in modo positivo (attività coerenti nel territorio) o negativo (attività incoerenti, oppure operatori in conflitto).

La reteLA RETE LEGGERA

Nel “territorio impresa”La rete leggera non è necessariamente un consorzio, ma un accordo forte (progettato oppure spontaneo) da parte di imprese accordo forte (progettato oppure spontaneo) da parte di imprese singole ed enti, su obbiettivi condivisi e sul controllo dei processi in ottica di qualità (esempio: Skibus)

La reteLA RETE LEGGERA:

DOVE NASCE?

Da un GRUPPO SISTEMICOAll’interno dell’intera area, un gruppo di operatori decide (senza All’interno dell’intera area, un gruppo di operatori decide (senza aprire un consorzio) di operare in rete per migliorare la qualitàcomplessiva e specifica dei servizi.E’ sufficiente che il gruppo sia sistemico, in quanto rappresentativo di pubblico e privato e delle principali specializzazioni nei servizi di ospitalità.

La reteLE AREE VINCONO E…

Vincono le aree sistemaUna località è vincente se le sue prestazioni complessive sono vincenti. vincenti. Esempio: Val Gardena

Oppure vince una località dove esiste un vantaggio competitivo talmente forte (ed esclusivo) da superare gli svantaggi complessivi.Esempio: Roma

La rete… PERDONO

Perdono le aree sistemaUna località è perdente anche se le prestazioni di un anello della filiera sono vincenti. Può bastare una squadra di Vigili non educati filiera sono vincenti. Può bastare una squadra di Vigili non educati sufficientemente alla cultura dell’accoglienza (multe, articoli sui giornali ecc.).

La reteFARE RETE

INTERNA

� Per gli acquisti

� Per il recruitment� Per il recruitment

� Per il marketing

� Per l’offerta

La reteFARE RETE

ESTERNA – Individuando gli attori

� Per gli acquisti

� Per l’offerta

� Per il marketing

� Per la formazione

La reteIL VALORE DEL TERRITORIO

La reteIL VALORE DEL TERRITORIO: I

NUOVI LUSSI

Molte persone cercano luoghi capaci di offrire nuovi lussi, capaci di esprimere l’arte del buon vivere . Chi lussi, capaci di esprimere l’arte del buon vivere . Chi è consapevole di ciò ed è in grado di offrirli, ha una grande opportunità.

La reteIL VALORE DEL TERRITORIO: I

NUOVI LUSSI

Il club di prodottoIl club di prodotto

Il club di prodottoCOME NASCE

1. PERSONE

2. VISION CONDIVISA

3. PREDISPOSIZIONE A FARE RETE PICCOLA O GRANDE CHE SIA

4. CONSAPEVOLEZZA NEL TEMPO

Il club di prodottoDEFINIAMO IL TARGET

La famiglia felice

Il Business Man

Lo stressato

L’anzianoL’edonista

Il club di prodotto

La separata

DEFINIAMO IL TARGET

La coppietta

Lo sportivo

Il naturista

Amici a 4 zampe

Il club di prodottoIL NOSTRO TARGET E’

� Focalizziamo le necessità

1. Servizi adeguati a famiglie con bambini (attrezzature, menù personalizzati, attività ecc.)(attrezzature, menù personalizzati, attività ecc.)

2. Trasmettere senso di sicurezza

3. Mantenere le promesse

Il club di prodottoIL NOSTRO TARGET E’

� Valutiamo le nostre risorse in & outPERSONEPROFESSIONALITA’PROFESSIONALITA’CORE BUSINESSVOCAZIONEIL TERRITORIO MI AIUTAPLUS E MINUS DELLA NOSTRA REALTA’

Il club di prodottoIL NOSTRO TARGET E’

� Analizziamo prezzi e servizi

ANALISI DELLA CONCORRENZA (ATTORI DEL TERRITORIO)TERRITORIO)COSTI FISSI E VARIABILI IN BASE AL SERVIZIOMARGINE DI GUADAGNO

L’offerta

Family All Inclusive

“Bien Vivre per la famiglia”

“Tu e il tuo bambino”

I colori del bosco

COMUNICAZIONE

Vitaattiva in montagna

Il club di prodottoALCUNI ESEMPI

Focus FamigliaLA FAMIGLIA ITALIANA CERCA

SICUREZZAESSERE PRESI PER MANOVIVERE ESPERIENZE GENUINESERVIZI DI QUALITA’ PER I BAMBINIUNA VACANZA CHE TRASMETTA VALORIUNA VACANZA CHE TRASMETTA VALORIVIVERE IL VERO SENSO DEL TEMPO

CASE HISTORY

Breve storia di Giocovacanza

La PAT nel 2006 focalizzò l’idea di creare un club di hotel di eccellenza per famiglie e organizzò un corso di formazione come organizzò un corso di formazione come start up.

Nel 2007, 11 albergatori creano Giocovacanza, unico club riconosciuto ufficialmente dalla PAT nel febbraio 2008

IL PROGETTO

CHI SIAMO

Unico ed esclusivo club di alberghi in Trentino specializzato nel rispondere ai bisogni delle famiglie in vacanza

Un’associazione senza fini di lucro, che sviluppa attività imprenditoriale al fine di erogare servizi ed elaborare imprenditoriale al fine di erogare servizi ed elaborare idee e progetti a favore del club e dei soci

Un’ organizzazione strutturata in modo snello e flessibile, che garantisce il know how tecnico idoneo ad erogare i servizi messi a disposizione dei soci

VALORISEMPLICITA’ESSENZIALITA’LUDICITA’PERSONE INVECE CHE COSE DA FAREPERSONE INVECE CHE COSE DA FARERECUPERO DELLE TRADIZIONI LOCALITRASPARENZA DELL’OFFERTANATURALITA’ DEI PRODOTTIINFORMALITA’

ESPERIENZA?

Benvenuti nella

BIEN VIVRE HOTELS Val di Fiemme Trentino

FATTORE GVObiettivo Creare una nuova formula un nuovo modello di mini club che differenzia Giocovacanza da gli altri club di prodotto per famiglia.

DescrizioneE’ una formula che lascia spazio e sviluppi la creatività di chi partecipa indipendentemente dalla lingua parlata da ciascuno.

I pilastri del nuovo modelloAperto: non didattico, aperto alle iniziative di chi partecipa.In evoluzione: innovazione permanente sia del modello che delle attivitàImprevedibilità: capacità di accogliere l’imprevedibilità. Non del tutto strutturato, capace di far accadere l’imprevedibilità.Facilitatore della relazione di adulto /bambinoFavorisce la Libera espressione : dare libero spazio alle espressioni individuali delle emozioni, favorendone la canalizzazione in forme espressive non convenzionali.Favorisce il riappropriarsi del tempo : seguire il tempo dell’anima e fare qualcosa senza tempo.Utilizza un nuovo linguaggio che esprime nuove idee da comunicare all’esternoAdotta linguaggi non verbali per un pubblico internazionaleEsclusività: propone esperienze esclusive e differenzianti in un territorio unico Memorabile: lascia un ricordo indelebile.

La natura ti incorniciaPiove – piove la gatta non si muove, ma noi sìNatural dance Un giorno in silenzioLa nanna nel bosco

I dieci modelli generati

La nanna nel boscoPercorso sensorialeOrchestra del bosco La natura ti fa bello oppure sporcarsi con la naturaOggi comando ioEsploratori per una notte

Nuove idee necessitano di un nuovo linguaggio:da Mini Club a BOTTEGA DELLA FANTASIAda baby dance a G-iocoV-acanza – DANCEda animatore a MASTRO G-iocoV-acanzada attività a ESPERIENZE

Un nuovo linguaggio

da attività a ESPERIENZEda escursioni a ESPLORAZIONIda cliente a OSPITE o UMANOda clima familiare a ARIA DI GIOCOVACANZAda pacchetto a PROGETTO VACANZA

Alla ricerca del Alla ricerca del Mastro perfetto

•Individuare il profilo del Mastro ideale in relazione alle caratteristiche fondanti della Bottega della Fantasia.•Individuare le fonti, i bacini dove attingere, dove trovarli e selezionarli.•Individuare modalità di formazione

Obiettivo

Descrizione•Individuazione di 9 capacità fondamentali per il Mastro. •Individuazione di fonti diversificate quali bacini cui attingere per la ricerca e la selezione del Mastro.•Macro obbiettivo realizzazione di una SCUOLA DI FORMAZIONE GIOCOVACANZA.

Descrizione

Mod

i e m

ezzi

Caratteristiche Bottega della Fantasia Capacità del Mastro

1.Aperto : non didattico, aperto alle iniziative di chi partecipa

1. Capace di ascolto a 360°

2.In evoluzione : innovazione permanente sia del modello che delle attività

2. Capacità di “sorprendere” spezzando il circuito obbligato dell’ esperienza

3.Imprevedibilità : capacità di accogliere l’imprevedibilità. Non del tutto strutturato, capace di far accadere l’imprevedibilità.

3. Saper stupire, emozionare

4.Facilitatore della relazione di adulto /bambino

4. Sa creare e gestire un gruppo

5.Favorisce la Libera espressione : dare libero spazio alle espressioni individuali delle emozioni, favorendone la canalizzazione in forme espressive non convenzionali.

5. Sa cogliere le opportunità che nascono inaspettatamente e spontaneamente

Mod

i e m

ezzi

6.Favorisce il riappropriarsi del tempo : seguire il tempo dell’anima e fare qualcosa senza tempo.

6. Sa interpretare ogni bambino mettendolo in condizione di esprimersi con i propri tempi

7.Utilizza un nuovo linguaggio che esprime nuove idee da comunicare all’esterno

7.e 8. Capace di guardare il mondo con gli occhi di un bambino e adottarne i linguaggi in particolare quelli non verbali

8.Adotta linguaggi non verbali per un pubblico internazionale

9.Esclusività: propone esperienze esclusive e differenzianti in un territorio unico

9. Genialità nell’osservazione del territorio cogliendone al meglio le opportunità per tradurre in esperienze.

= Memorabilità: lascia un ricordo indelebile

= Mastro perfetto

Brio-emozione

Il filo rosso

Il filo rosso che attraversa Bottega della Fantasia e capacità auspicabili del Mastro è la “brio-emozione”che fa si che tutto accada in modo memorabile.

I punti di forzaI punti di forza

AccoglienzaImportanza dell’accoglienza dei bambini e dei genitori:Strutturazione di un momento all’inizio delle attività serali conpresentazione pratica e teorica della Bottega della Fantasia.

CoinvolgimentoCoinvolgimentoImportanza del coinvolgimento : contatto con il singolo bambino, sepossibile già dal suo arrivo e anche fuori dalla stanza adibita(atteggiamenti riguardanti le capacità relazionali del Mastro:attenzione, partecipazione attiva, ruolo dell’imitazione, mediazione) +strutturazione di alcune attività condivise, intese come esperienzeludiche e di espressione artistica.

Relazione con i genitoriImportanza della relazione con i genitori : ascolto attivo da parte deiMastri e strategie di comunicazione + elaborazione di un elenco digiochi/attività apripista.

Marchio di riconoscibilità•Ludoteca tedesca e francese;•giochi della tradizione;•costruzione di giochi giganti da proporre anche nei momenti condivisi con i genitori;•community on line con uno o due giochi della ludoteca;•invenzione di un gioco a marchio GiocoVacanza (La Bottega della Fantasia) con una fiaba a tema;•varie attività proposte in quest’ottica: il gioco di Zucchero e Farina (laboratorio di cucina), il gioco di Ape Mimì (visita agli alveari) ecc.

QUALE POSSIBILE RETE?

e allora per

QUALE POSSIBILE RETE?

UNA POSSIBILE VIA

• Formazione e ricerca• Rete territoriale• Solidarietà

ManagementPianificazione

Creatività eQualità

FORMAZIONE E RICERCA

Comunicazione

ManagementCreatività einnovazione

Educazionesentimentale

Diffusione buone pratiche

RETE TERRITORIALE

Servizi

Rete d’Impresa

Promozione

Collaborazione

MobilitàProdotti

Offerta commerciale

Servizi

SOLIDARIETA’

Non vivere Non vivere senza ridere!

GRAZIE

BIENVIVREHOTELS.IT

PL@BIENVIVREHOTELS.IT

@BIENVIVREHOTELS

VAL DI FIEMME – DOLOMITI – TRENTINO