Casi di studio sul recupero di aree ed edifici dismessi (26/04/2012)

Post on 25-Feb-2016

40 views 0 download

description

Casi di studio sul recupero di aree ed edifici dismessi (26/04/2012). Università degli Studi Roma Tre Lab Urb 1m – Modulo di Progettazione Partecipata Prof.ssa Elena Mortola Romina Peritore Email: rperitore@gmail.com. Ex Deposito Atac Vittoria, Roma. Casi . PARIGI – BERCY - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Casi di studio sul recupero di aree ed edifici dismessi (26/04/2012)

Casi di studio sul recupero di aree ed edifici dismessi

(26/04/2012)Università degli Studi Roma Tre Lab Urb 1m – Modulo di Progettazione PartecipataProf.ssa Elena Mortola

Romina PeritoreEmail: rperitore@gmail.com

Ex Deposito Atac Vittoria, Roma

Casi

• PARIGI – BERCY• Nel 1987 il gruppo di Huet, Ferrand, Feugas, Leuroy

vince il concorso pubblico per la risistemazione del parco che prevede, oltre alla realizzazione di un grande giardino urbano, un programma di riqualificazione del quartiere, la creazione di strutture pubbliche, la realizzazione di un nuovo insediamento residenziale integrato con attività terziarie, commerciali e nuove infrastrutture viarie.

PARIGI – BERCY

PARIGI – BERCY

PARIGI – BERCY

PARIGI – BERCY

PARIGI – BERCY

PARIGI – BERCY

PARIGI – BERCY

PARIGI – BERCY

PARIGI – BERCY

Ex Fonderie Riunite

• Il concorso prevede la riqualificazione urbanistica ed architettonica dell'area denominata Ex Fonderie Riunite, un'area strategica per la città di Modena e di importante valenza storica. Il bando del concorso è stato redatto sulla base delle linee guida proposte dal processo partecipato per il futuro delle ex fonderie. Gli elementi fondanti del progetto proposto sono il recupero dell'edificio ex industriale ed un nuovo assetto planivolumetrico per tutta la restante area di concorso. La proposta progettuale sull'edificio esistente, che diventerà sede del DAST (Design, Arte, Scienza e Tecnologia), vuole conservare l'identità di un luogo simbolo per la storia del movimento operaio italiano.

Ex Fonderie Riunite

Ex Fonderie Riunite

• Questi nuovi volumi si staccano da terra e sono ricoperti, sul lato nord e sud da una sorta di pelle traforata in rame non ossidato che si amalgama con il manto di copertura dello stesso materiale prevista per tutto il resto della costruzione.

Ex Fonderie Riunite

Ex Fonderie Riunite

Ex Fonderie Riunite

Ex Fonderie Riunite

Ex Fonderie Riunite

Ex Fonderie Riunite

Ex Fonderie Riunite

Ex Fonderie Riunite

Ex Fonderie Riunite

MACRO a Roma

• Odile Decq nel 2001 ha ricevuto l’incarico di costruire l’espansione del MACRO già sito nell’ex-fabbrica della

Birra Peroni a Roma

• alcuni dati: settemila metri quadrati tra • foyer, sale espositive, sale didattiche,

art caffè, ristorante, studio artisti. Tremila di terrazza.

Altri cinquemila di parcheggio

interrato.

MACRO a Roma

MACRO a Roma

MACRO a Roma

MACRO a Roma

MACRO a Roma

MACRO a Roma

MACRO a Roma

MACRO a Roma

MACRO a Roma

• la piazza è uno spazio veramente pubblico, lo dimostrano le rampe che partono da via Nizza e via Emila

Verde sul tetto del Corviale

• ROMA – Corviale sul tetto del mondo. Un tetto verde per creare una nuova rete sociale ed ecologica, che si chiama United Roofs, la rete globale dei tetti, un movimento, un progetto scientifico che collega Corviale con New York, Pechino e Termoli. 

• Green Olympic Village di Pechino, il Cinema Lumiére a Termoli e le Roof Top Farms del Green Infrastructure Grant Program di New York.

• http://europaconcorsi.com/projects/191819-Riqualificazione-funzionale-ed-energetica-dell-immobile-Cinema-Teatro-Lumi-re-di-Termoli

Verde sul tetto del Corviale

• A Roma ci sono oltre 300 ettari di superficie piane, di cui a Corviale un chilometro di tetti, circa due ettari e mezzo che potrebbero essere sfruttati in modo ecologico. La fattoria sul tetto: la definisce così il professor Stefano Panunzi, coordinatore scientifico Mediterranean Waterfront - Eco Cluster Cooperation, un «fattoria sul tetto, che si può creare posando una coperta di terreno sul cemento».

Verde sul tetto del Corviale

Promenade plantée, Parigi

Godsbanen, Aarhus, Danimarca

Trasformazione del vecchio scalo merci in un ”Centro di produzione culturale” da parte del comune di Aarhus. Indirizzo: Skovgaardsgade 3-5, DK-8000 Århus, Danmark

Godsbanen, Aarhus, Danimarca

• “The Cultural Production Center”Nel 2007 la città di Aarhus ha acquistato il vecchio scalo merci dalle Ferrovie statali danesi ed iniziò il processo di trasformazione della vecchia area industriale per inserire nell’area un nuovo centro culturale.

• La riqualificazione urbana dell’area dello scalo merci L’area copre circa 43.000 mq ed è stata trasformata in un nuovo, dinamico distretto culturale nel centro di Aarhus.

• Lo scalo merci fu costruito nel 1920, a quel tempo esso era situato nella periferia di Aarhus e ciò era un sito ideale per il nuovo scalo merci.

Godsbanen, Aarhus, Danimarca

Godsbanen, Aarhus, Danimarca

Sitografia dei Casi • Parco di Bercy per gli spazi verdi, Parigi,

http://parcsetjardins.equipement.paris.fr/Parc_de_Bercy• Caso delle ex fonderie di Modena,• http://www.modostudio.eu/ex-fonderie-modena.html • http://www.ccdprog.com/mambo/index.php/Progettazione-urbana-integrata/

Progetto-di-riqualificazione-ex-fonderie-Modena.html• MACRO di Odile Decq

http://www.worldarchitecturenews.com/index.php?fuseaction=wanappln.projectview&upload_id=10072http://foto.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Cultura/Arte/2010/museo-macro/museo-macro_fotogallery.php

• Progetto sui tetti al Corviale di Panunzi http://www.unacitta.net/2012/03/24/corviale-chiama-new-york-e-pechino-verde-sul-tetto-del-serpentone/

• Promenade plantée, Parigi • http://www.promenade-plantee.org/• Godsbanen, Aarhus, Danimarca • http://www.godsbanen.dk/english

Grazie per l’attenzione

Romina PeritoreEmail: rperitore@gmail.com