Il recupero energetico e sismico degli edifici

51
Reggio Emilia, 14 gennaio 2014 Prof. Marco D’Orazio Università Politecnica delle Marche Il recupero energetico e sismico degli edifici Le coperture: recupero termo-igrometrico e fonti di energia rinnovabile

Transcript of Il recupero energetico e sismico degli edifici

Page 1: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Prof. Marco D’OrazioUniversità Politecnica

delle Marche

Il recupero energetico

e sismico degli edifici

Le coperture: recupero termo-igrometrico e

fonti di energia rinnovabile

Page 2: Il recupero energetico e sismico degli edifici

• Direttive comunitarie▫ …SAVE…NZEB…EPBD…

• Decreti di attuazione delle direttive comunitarie▫ ……DL 63/2013

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Quale valore ?

In che modo ?

Page 3: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Nearly - Net ZERO ENERGY ?• Edificio che

minimizza il consumo netto(tenendo conto cioè della capacità di autoproduzione energetica on-site – pertinenze –confine del sistema)

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 4: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Detrazioni

15

16

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 5: Il recupero energetico e sismico degli edifici

DM 28.12.12

▫ coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti e installazione schermature solari

▫ sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza

▫ sostituzione o, in alcuni casi, nuova installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo)

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 6: Il recupero energetico e sismico degli edifici

I requisiti per l’incentivazione

coperture

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 7: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Cosa emerge• Si ha un sistema legislativo che forza, per ottenere

l’NZEB, sui seguenti aspetti

1.Abbattimento consumi energetici (interventi involucro/isolamento - e impianti) sia in fase invernale che estiva (?) sia nel nuovo che nel recupero

2.Produzione energetica on site (pertinenze) per raggiungere valori di quasi autosufficienza

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 8: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Limiti e necessitàPARAMETRI TERMICI/ENERGETICI VALORI LIMITE CASE PASSIVE

TRASMITTANZA TERMICA (U)[W/mqK]

Parete 0.15

Copertura 0.15

TRASMITTANZA TERMICA LINEICA (Ψ)[W/mqK]

Attacco Parete‐Pilastro 0.01

Attacco Alla Copertura 0.01

Attacco al Terreno 0.01

TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA (Yie) [W/mqK]

Parete 0.12

Copertura 0.20

FABBISOGNO ENERGETICO[KWh/mq anno]

Riscaldamento 15.00

Raffrescamento 15.00

FABBISOGNO PER ACSBasato su 40 lt/persona (4 

persone in 100 mq)30 kWh/ mq anno

FABBISOGNO PER ILLUMINAZIONE ‐

PRODUZIONE DI ENERGIA ON‐SITESenza considerare fattori di 

conversione

> 30 kWh/mq annose compensa solo risc. e raffr.

> 60 kWh/mq anno se compensa anche ACS

Page 9: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Sembra semplice

• Aumento tantissimo il livello di isolamento delle strutture esistenti (coperture e pareti nel recupero)

• Introduco infissi ad altissima tenuta• Inserisco in luogo di parti della copertura

sistemi di produzione energetica on-site a compensazione….

….ma è così semplice ?

Page 10: Il recupero energetico e sismico degli edifici
Page 11: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Dobbiamo mediare le esigenze con il nostro contesto climatico

Page 12: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Quali azioni possibili sulle coperture

• Isolamento ? (prima ma non unica)▫ Con quale spessore e con quale

isolante e in che modo sui ponti termici

• Ventilazione ?▫ Con quale spessore e con quali

benefici ?• Inerzia ?▫ Con quale manto, con quale

solaio ?• Inserimento di sistemi di produzione

energetica on-site ?▫ Quali e per quale estensione

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 13: Il recupero energetico e sismico degli edifici

……il limite dell’isolamento….

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 14: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Alcuni autori mettono in dubbio già da molti anni che l’incremento di isolamento (oltre certi livelli) possa dar luogo ad un risparmio nel ciclo di vita dell’edificio, anzi in climi caldi e temperati può essere controproducente

Harris, 1999

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Page 15: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Verso dove siamo stati spinti

• 2006

• 2012

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 16: Il recupero energetico e sismico degli edifici

I livelli ottimali di isolamento• E’ stato condotto uno studio volto a comprendere se

un ulteriore inasprimento del livello di isolamento sia per coperture che per pareti determina vantaggi o se per caso non si sposta l’energia necessaria dall’uso alla produzione

• Lo studio si basa sull’analisi in fase invernale di 3 modelli di edifici (S/V variabile) ai quali sono stati fatti variare i componenti dell’involucro e le tipologie di isolante in differenti zone climatiche▫ 3 S/V▫ 3 Zone climatiche▫ Isolamento spinto fino a trasmittanze

U = 0.05 W/m2°K

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Page 17: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Pun

17

Minimo per incentivazioni

Punto nel quale cessa l’utilità

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Punto nel quale abbiamo solo spostato il luogo di consumo energetico

Page 18: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Il calcolo del punto ottimale

Punto oltre il quale ogni ulterioreintervento sono necessari grandi risorse economiche per otteneremodeste riduzioni dei consumi energetici considerando sia l’uso (30 anni) che la produzione

Punto di pareggio

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 19: Il recupero energetico e sismico degli edifici

S/V 0.9

S/V 0.4

PA

TO

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Page 20: Il recupero energetico e sismico degli edifici

• Non serve spingere ulteriormente sull’isolamento, siamo già sul limite oltre il quale un ulteriore innalzamento delle prestazioni dell’involucro rischia di non determinare reali riduzioni nei consumi energetici e nel costo (ma solo spostamenti di dove si consuma l’energia)

• Dobbiamo spingere su altri aspetti:▫ Introduzione di aspetti non contemplabili nelle norme

di calcolo (ma considerati negli incentivi)▫ Vivibilità/Salubrità degli ambienti (non solo massimo

risparmio) ▫ Correzione dei ponti termici▫ Contenimento EE e durata delle soluzioni costruttive

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 21: Il recupero energetico e sismico degli edifici

……oltre l’isolamento….ventilazione

inerziaigrometria

durata

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 22: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 23: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Solaio massivoSolaio leggero

Manto leggero / a> Manto pesante / a<

Ventilazione / Non ventilazione

Stessa Trasmittanza dinamica

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 24: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Copertura in laterizio – microventilata (h=3 cm)– solaio ligneo

Copertura in laterizio – ventilata (h=4.5/6 cm) – solaio ligneo

Copertura in laterizio – ventilata (h=3/4.5/6 cm) – solaio laterocemento

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 25: Il recupero energetico e sismico degli edifici

I MODELLI NORD-EUROPEI

Copertura metallica – non ventilata – solaio ligneo

Copertura metallica – ventilata (h=3/4.5/6 cm) –solaio ligneo

Copertura metallica – ventilata (h=3/4.5/6 cm) –solaio laterocemento

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 26: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Sistema a cassetti per la posa in opera dei campioni di isolante

Materiali isolanti posti in opera nell’edificio di Agugliano

Fibra Poliestere PoliuretanoLana roccia Celenit Sughero Lana pecoraFibra legno

Vano per l’inserimento dei cassetti

Cassetto per la posa inopera dei campioni

XPS EPS

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Page 27: Il recupero energetico e sismico degli edifici

• FASE ESTIVA▫ Climatizzato (T costante)▫ Non climatizzato

• FASE INVERNALE▫ Climatizzato (intermittente)

4 h: 2 ore riscaldamento acceso e 2 ore riscaldamento spento da ripetere tre volte;6 h: 3 ore riscaldamento acceso e 3 ore riscaldamento spento da ripetere duevolte;8 h: 4 ore riscaldamento acceso e 4 ore riscaldamento spento da ripetere due volte;12 h: 6 ore riscaldamento acceso e 6 ore riscaldamento spento da ripetere una volta.

▫ Non climatizzato

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 28: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Andamento Flusso Termico 07-08_31-08

-2

-1

0

1

2

3

4

05/0

8/20

08 0

.00

06/0

8/20

08 0

.00

07/0

8/20

08 0

.00

08/0

8/20

08 0

.00

09/0

8/20

08 0

.00

10/0

8/20

08 0

.00

11/0

8/20

08 0

.00

12/0

8/20

08 0

.00

13/0

8/20

08 0

.00

14/0

8/20

08 0

.00

15/0

8/20

08 0

.00

16/0

8/20

08 0

.00

17/0

8/20

08 0

.00

18/0

8/20

08 0

.00

19/0

8/20

08 0

.00

20/0

8/20

08 0

.00

21/0

8/20

08 0

.00

22/0

8/20

08 0

.00

23/0

8/20

08 0

.00

24/0

8/20

08 0

.00

25/0

8/20

08 0

.00

26/0

8/20

08 0

.00

27/0

8/20

08 0

.00

28/0

8/20

08 0

.00

29/0

8/20

08 0

.00

30/0

8/20

08 0

.00

31/0

8/20

08 0

.00

01/0

9/20

08 0

.00

02/0

9/20

08 0

.00

03/0

9/20

08 0

.00

Data-Ora

Flus

so T

erm

ico

(W/m

2)

MV6-ALV3-ALV6-A

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Mantometallico

MantoIn laterizio

Ventilazione e flussi termici

Page 29: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Andamento del Flusso Termico 01-08_05-08

-2.00

-1.00

0.00

1.00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

31/0

7/20

08 0

.00

01/0

8/20

08 0

.00

02/0

8/20

08 0

.00

03/0

8/20

08 0

.00

04/0

8/20

08 0

.00

05/0

8/20

08 0

.00

06/0

8/20

08 0

.00

07/0

8/20

08 0

.00

data/ora

Flus

so T

erm

ico

(W/m

q)

MNV-AMV6-A

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Presenza / Assenza ventilazione

Un sistema senza ventilazione determina flussi entranti doppi a parità di isolamento

Coperture con manto metallico

Page 30: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Andamento del Flusso temico: 12-08_19-08

-2

-1

0

1

2

311

/08/

2008

0.0

0

12/0

8/20

08 0

.00

13/0

8/20

08 0

.00

14/0

8/20

08 0

.00

15/0

8/20

08 0

.00

16/0

8/20

08 0

.00

17/0

8/20

08 0

.00

18/0

8/20

08 0

.00

19/0

8/20

08 0

.00

20/0

8/20

08 0

.00

21/0

8/20

08 0

.00

Data-Ora

Flus

so T

erm

ico

(W/m

2)

LV3-ALV6-A

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Dove c’è permeabilità del manto non serve un canale di grande dimensione

Grande / Limitata ventilazione

Coperture in laterizio

Page 31: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 32: Il recupero energetico e sismico degli edifici

……oltre l’isolamento….ventilazione

inerziaigrometria

durata

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 33: Il recupero energetico e sismico degli edifici

33

LATERIZIO

LEGNO

FASE INVERNALE

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 34: Il recupero energetico e sismico degli edifici

……oltre l’isolamento….ventilazione

inerziaigrometria / muffe

durata

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 35: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Una volta erano i ponti termici…..• Oggi invece è l’idea di

risparmiare energia che causa un brusco innalzamento dei contenuti di UR% negli ambienti

• Si ha condensazione per infissi classe 3 o 4 uniti a coperture e pareti con Sd enormi (dovuti a grandi spessori di isolanti

Page 36: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Pannello sottomanto

(solo tipologie metalliche)

isopleth pannello ligneo sotto manto verso zinco

45

55

65

75

85

95

0 5 10 15 20 25 30

temperatura (°C)

umid

ità r

elat

iva

(-)

metallica ventilata (h=3 cm)

metallica ventilata (h=6 cm)

metallica non ventilata senza strato sottomanto

metallica non ventilata con strato sottomanto

Formazione muffe su cop. met. NVISOPLETH

Page 37: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Dipende dalle temperature di dew-point (undercooling) in coperture fortemente isolate senza ventilazione associate all’aumento dell’UR% in ambiente

-10,00

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

18/02 0.00 19/02 0.00 20/02 0.00 21/02 0.00 22/02 0.00 23/02 0.00 24/02 0.00 25/02 0.00 26/02 0.00 27/02 0.00

Tem

pera

tura

est

rado

sso

este

rno

[°C]

MNV-AMV6-ALV3-ALV6-AT° rugiada

Discesa sottola T di dew-point

Page 38: Il recupero energetico e sismico degli edifici

conducibilità termica isolante LANA DI LEGNO

0.0700

0.0750

0.0800

0.0850

0.0900

0.0950

0.1000

0.1050

0.1100

0.1150

0.1200

0.1250

0.1300

0.1350

0.1400

1°ann

o

2°ann

o

3°ann

o

4°ann

o

5°ann

o

anni

cond

ucib

ilità

term

ica

(W/m

K)

metallica ventilata (h=3 cm)metallica ventilata (h=6 cm)laterizio microventilata (h=1 cm)laterizio ventilata (h=3 cm)laterizio ventilata (h=6 cm)metallica non ventilata senza strato sottomantometallica non ventilata con strato sottomanto

λ limite=0.099

Metalliche non ventilate

Tipologie ventilate (metalliche e in laterizio)

Incremento della conducibilità termica dell’ isolante nel tempo

Page 39: Il recupero energetico e sismico degli edifici

……oltre l’isolamento….ventilazione

inerziaigrometria

durata

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 40: Il recupero energetico e sismico degli edifici

ANDAMENTO TEMPERATURE SUPERFICALI ESTRADOSSO MANTO 19-08-08

0

10

20

30

40

50

60

70

80

9018

/08/

2008

19.

12

19/0

8/20

08 0

.00

19/0

8/20

08 4

.48

19/0

8/20

08 9

.36

19/0

8/20

08 1

4.24

19/0

8/20

08 1

9.12

20/0

8/20

08 0

.00

20/0

8/20

08 4

.48

DATA/ORA

TEM

PER

ATU

RA

(C)

MNV_AMV6_ALV3_ALV6_AARIA ESTERNA

Si osserva su alcune tipologie di coperture un significativo innalzamento delle temperature superficiali per via dell’inibizione degli scambi termici verso l’interno

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Le temperature del manto

Page 41: Il recupero energetico e sismico degli edifici

ANDAMENTO TEMPERATURE SUPERFICALI ESTRADOSSO ISOLANTE 19-08-08

10

20

30

40

50

60

7018

/08/

2008

19.

12

19/0

8/20

08 0

.00

19/0

8/20

08 4

.48

19/0

8/20

08 9

.36

19/0

8/20

08 1

4.24

19/0

8/20

08 1

9.12

20/0

8/20

08 0

.00

20/0

8/20

08 4

.48

DATA/ORA

TEM

PER

ATU

RA

(C)

MNV_AMV6_ALV3_ALV6_AARIA ESTERNA

L’inibizione dei flussi termici determina un significativo incremento delle temperature di esercizio degli isolanti che in alcune coperture supera i 60°C

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Le temperature nell’isolante

Page 42: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Inerzia termica ed igroscopica

Ventilazione

Permeabilità

Adeguate proprietàradiative

Page 43: Il recupero energetico e sismico degli edifici

……oltre l’involucro….le energie rinnovabili

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 44: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Fotovoltaico Solare termico

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 45: Il recupero energetico e sismico degli edifici

L’efficienza e temperatura

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Page 46: Il recupero energetico e sismico degli edifici

EPBT (tempo di ritorno energetico)….i pannelli devono compensare l’energiaspesa per la loro produzione….

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Ma questo deriva dall’efficienza

Page 47: Il recupero energetico e sismico degli edifici

… anche qui la scelta della copertura èdeterminante…..

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 48: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 49: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Efficienza

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 50: Il recupero energetico e sismico degli edifici

Conclusioni1. Occorre spostarsi dall’enfatizzazione dell’isolamento (modelli

costruttivi nord-europei), alla scelta della copertura considerando anche aspetti non necessariamente riconducibili ad una grandezza inseribile in un modello di calcolo (ventilazione,inerzia, durata…..)

2. Tanto isolamento non necessariamente da luogo a risparmio energetico e confort anzi oltre un certo limite determina piùproblemi che soluzioni

▫ Semplice spostamento del luogo di consumo dell’energia▫ Forte aumento Sd soluzioni costruttive con problemi igrometrici

(condensazione)▫ Effetto «scatola» con immagazzinamento di ciò che viene prodotto

dentro l’edificio e problemi di IAQ▫ Durata delle soluzioni costruttive

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Reggio Emilia, 14 gennaio 2014

Page 51: Il recupero energetico e sismico degli edifici