Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato vari/Microeconomia/Lezioni 4-5.pdf · Title:...

Post on 16-Feb-2019

221 views 0 download

Transcript of Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato vari/Microeconomia/Lezioni 4-5.pdf · Title:...

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4

Domanda individuale e

domanda di mercato

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI

PREZZO

La curva prezzo-consumo per l’abitazione

rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a

tutti i possibili prezzi dell’abitazione, tenendo

fissi il reddito e i prezzi degli altri beni

Dalla curva prezzo-consumo si può ottenere la

curva di domanda individuale per l’abitazione

Le curve di domanda individuale sono diverse

a seconda delle preferenze del consumatore

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-1: Curva Prezzo-Consumo

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-2: Curva di domanda individuale del consumatore

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI

DI REDDITO

La curva reddito-consumo (o sentiero di

espansione del reddito) indica i panieri

ottimali corrispondenti a tutti i possibili

livelli del reddito tenendo fissi i prezzi dei

beni

La curva di Engel individuale per

l’abitazione mette in relazione i vari livelli

del reddito con il consumo di abitazione

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-3: Curva reddito-consumo o sentiero di espansione del reddito

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-4: Curva di Engel individuale del consumatore

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Tabella 4.3: Composizione della spesa mensile in Italia

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

BENI NORMALI E BENI INFERIORI

Se all’aumentare del reddito il consumatore acquista una quantità maggiore del bene x, allora x è un bene normale e la curva di Engel è crescente

Se all’aumentare del reddito il consumatore acquista una quantità minore del bene x, allora xè un bene inferiore e la curva di Engel è decrescente

Un bene può essere normale per bassi livelli di reddito, inferiore per livelli di reddito più elevati

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-5: Curva di Engel per i beni normali e per i beni inferiori

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

EFFETTO DI REDDITO ED EFFETTO

DI SOSTITUZIONE

L’effetto dell’aumento del prezzo di un bene è duplice …

… diminuisce il potere d’acquisto del consumatore poiché egli può acquistare una minore quantità di beni (effetto reddito)

… varia il prezzo relativo dei beni in quanto il bene il cui prezzo è aumentato costa di più relativamente a tutti gli altri beni (effetto

sostituzione)

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-6: Effetto totale di un aumento di prezzo

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-7: L’effetto reddito e l’effetto sostituzione

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

EFFETTO DI REDDITO ED EFFETTO

DI SOSTITUZIONE

Per i beni normali l’effetto reddito opera sempre in direzione opposta rispetto alla variazione del prezzo; agisce invece nella stessa direzione rispetto alla variazione del prezzo per i beni inferiori

L’effetto sostituzione, al contrario, agisce sempre in senso inverso rispetto alla variazione del prezzo

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-8: L’effetto reddito e l’effetto sostituzione per un bene inferiore

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

EFFETTO DI REDDITO ED EFFETTO

DI SOSTITUZIONE (BENI DI GIFFEN)

Se l’effetto reddito è tale da più che compensare l’effetto di sostituzione, allora l’effetto totale della riduzione (aumento) del prezzo del bene conduce ad una riduzione (aumento) nella quantità consumata di quel bene

Affinché un bene sia di Giffen, oltre che inferiore esso deve anche rappresentare una quota consistente della spesa complessiva del consumatore

La curva di domanda per questi beni, che peraltro molto difficilmente trovano riscontro nella realtà, è inclinata positivamente

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-9: La curva di domanda per un bene di Giffen

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-10: L’effetto reddito e l’effetto sostituzione per beni perfetti

complementi

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-11: L’effetto reddito e l’effetto sostituzione per beni perfetti

sostituti

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-12: Effetto reddito ed effetto sostituzione di un aumento di prezzo

del sale

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-13: Effetto reddito ed effetto sostituzione per un bene

sensibile a variazioni di prezzo

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

DOMANDA DI MERCATO:

L’AGGREGAZIONE DELLE CURVE DI

DOMANDA INDIVIDUALI

La curva di domanda di mercato è pari alla somma orizzontale delle curve di domanda individuali

La curva di domanda di mercato si ottiene sommando le quantità domandate dai singoli consumatori in corrispondenza di tutti i possibili livelli di prezzo

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-16: Costruzione della curva di domanda di mercato a partire

dalle curve di domanda individuali

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-18: Domanda di mercato per consumatori identici

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

ELASTICITÀ DELLA DOMANDA

RISPETTO AL PREZZO

L’elasticità della domanda al proprio prezzo misura la variazione percentuale della quantità domandata in seguito ad una variazione dell’1% per cento del prezzo del bene:

L’elasticità non corrisponde all’inclinazione della curva di domanda la quale, invece, è pari al rapporto tra le variazioni assolute del prezzo e della quantità

Al contrario, l’elasticità corrisponde al rapporto tra le variazioni relative (o percentuali) di quantità e prezzi

Q

P

P

Q

PP

QQ

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

ELASTICITÀ DELLA DOMANDA

RISPETTO AL PREZZO

Quando una variazione percentuale del prezzo dell’1%

per cento conduce ad una variazione percentuale della

quantità domandata …

… maggiore dell’1% per cento, allora la domanda di

quel bene si definisce elastica ( < -1)

… minore dell’1% per cento, allora la domanda di quel

bene si definisce rigida, (-1< ≤0)

… esattamente pari all’1% per cento, allora la domanda

di quel bene si definisce unitaria ( = -1)

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

FigurA 4-19: Tre categorie di elasticità rispetto al prezzo

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-20: Metodo della pendenza in un punto

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

ELASTICITÀ DELLA DOMANDA

RISPETTO AL PREZZO

L’elasticità della domanda non è mai positiva. Per

convenzione, tuttavia, spesso si considera il

valore assoluto, e quindi positivo, dell’elasticità

Per una curva di domanda lineare, l’elasticità

della domanda è diversa in ogni suo punto e varia

da infinito a zero muovendosi verso il basso

I casi estremi sono quelli di una curva di

domanda perfettamente elastica e di una curva di

domanda perfettamente rigida

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-21: Due importanti casi estremi

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-22: L’elasticità è indipendente dall’unità di misura

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-23: Effetto di una riduzione di prezzo sulla quantità totale

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E

SPESA TOTALE

La spesa totale è pari al prodotto tra prezzo e quantità,

ovvero S = P Q

Cosa accade alla spesa totale se il prezzo varia?

Se il valore assoluto dell’elasticità è maggiore di uno,

allora una riduzione (aumento) del prezzo conduce ad un

aumento (riduzione) del ricavo totale

Se il valore assoluto dell’elasticità è minore di uno,

allora una riduzione (aumento) del prezzo conduce ad un

riduzione (aumento) del ricavo totale

La spessa totale è massima quando l’elasticità è unitaria

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-24: Elasticità della domanda e spesa totale

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

DETERMINANTI DELL’ELASTICITÀ

DELLA DOMANDA RISPETTO AL

PREZZO

Alcuni tra gli elementi più importanti

nel determinare l’elasticità della

domanda sono i seguenti:– possibilità di sostituzione del bene

– quota di reddito assorbita dal bene

– direzione dell’effetto di reddito

– periodo di tempo di riferimento (breve/lungo)

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-26: L’elasticità rispetto al prezzo nel lungo periodo è maggiore

che nel breve periodo

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

LEGAME TRA DOMANDA DI

MERCATO E REDDITO

La domanda di mercato, oltre che dal prezzo del

bene, dipende anche dal reddito dei consumatori

La distribuzione del reddito tra i consumatori

può influenzare la domanda di mercato

Se esiste una relazione stabile tra il reddito

aggregato e la quantità domandata dal mercato,

allora si può costruire un curva di Engel per

l’intero mercato

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-27: Curve di Engel di A e di B nel caso del cibo

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-28: Relazione tra domanda di mercato e distribuzione del reddito

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-29: Una curva di Engel per l’intero mercato

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

ELASTICITÀ DELLA DOMANDA DI

MERCATO RISPETTO AL REDDITO

Se esiste una curva di Engel di

mercato stabile è possibile definire

l’elasticità della domanda rispetto

al reddito:Q

Y

Y

Q

YY

QQ

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 4-30: Curve di Engel per diversi tipi di beni

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA

DOMANDA RISPETTO AL PREZZO

La domanda di mercato, oltre che dal prezzo del bene e dal reddito dei consumatori, dipende anche dai prezzi dei beni ad esso correlati

L’elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo misura la variazione percentuale della quantità domandata di un bene, in seguito alla variazione dell’1% per cento del prezzo di un altro bene

X

Z

Z

X

ZZ

XX

XZQ

P

P

Q

PP

QQ

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura A4-1: Curva di domanda ad elasticità costante

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura A4-2: Metodo geometrico del “rapporto tra segmenti”

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura A4-3: Elasticità nei diversi punti di una curva di domanda lineare

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura A4-4: Curva di domanda ordinaria e curva di domanda compensata

nel caso di un bene normale

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura A4-5: Curva di domanda ordinaria e curva di domanda compensata

nel caso di un bene inferiore