BLSD - CAI Campania...Secondo le linee guida ERC/ILCOR 2010. OBIETTIVO E STRUTTURA ACQUISIRE ......

Post on 20-Apr-2020

1 views 0 download

Transcript of BLSD - CAI Campania...Secondo le linee guida ERC/ILCOR 2010. OBIETTIVO E STRUTTURA ACQUISIRE ......

BLSD

Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all’uso del

defibrillatore semiautomatico esterno

Basic Life Support Defibrillator

Secondo le linee guida ERC/ILCOR 2010

OBIETTIVO E STRUTTURAOBIETTIVO E STRUTTURA

ACQUISIREACQUISIRE• competenze teorichecompetenze teoriche• capacità pratiche nella esecuzione delle tecnichecapacità pratiche nella esecuzione delle tecniche• sequenze di comportamento conformi alle linee sequenze di comportamento conformi alle linee

guida internazionaliguida internazionali

MODALITAMODALITA’’• lezione in aulalezione in aula• addestramento su manichino addestramento su manichino • esame finaleesame finale

RITARDARE I DANNI CEREBRALI

NELL’INFORTUNATO CHE:

. Non è cosciente

. Non respira

. Non ha circolo

OBIETTIVIOBIETTIVI

ATTUARE LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE SE EATTUARE LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE SE E’’

PRESENTE UN RITMO DEFIBRILLABILEPRESENTE UN RITMO DEFIBRILLABILE

DANNO CEREBRALEDANNO CEREBRALE

• INIZIA DOPO CIRCA 4 – 6 MINUTI DI ASSENZA DI CIRCOLO

• DOPO CIRCA 10 MINUTI SI HANNO LESIONI CEREBRALI IRREVERSIBILI

• Necrosi di tessuto muscolare miocardico, privato dell’apporto di sangue ossigenato.

• Il sintomo principale è il DOLORE TORACICO

INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO

INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIOIl sintomo più importante è il

DOLORE:

• RETROSTERNALE, con possibile irradiazione al braccio (sx), all’epigastrio, al collo, alla schiena

• OPPRESSIVO, UN PESO (“un elefante seduto sul torace”), UNA MORSA.

• LUNGA DURATA, spesso più di 20 min. e può accentuarsi con lo sforzo

INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO

Altri importanti sintomi sono:

• ANGOSCIA E SENSO DI MORTE

• DISPNEA (difficoltà respiratoria)• PALLORE CON PELLE

FREDDA E SUDATA• NAUSEA E VOMITO• IPOTENSIONE/IPERTENSIONE

PRIMO SOCCORSO:• Chiamare i soccorsi adeguati!!!! (118)• Controllo funzioni vitali• Posizione semiseduta (se tollerata)• Evitare qualsiasi sforzo per il paziente• Slacciare abiti stretti• Controllo continuo del paziente (è una

patologia in evoluzione)

INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO

ATTENZIONE:

Infarto NON è sinonimo di Arresto Cardiaco

ma soltanto una causa (la principale).

Il cuore, soprattutto nelle prime ore, è particolarmente sensibile alle aritmie che possono portare al suo arresto; nel caso

accadesse si deve essere pronti alla RCP.

INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO

La Fibrillazione Ventricolare (FV)

• E’la più pericolosa aritmia in corso di IMA.• Il cuore “trema” con un movimento “vermicolare”

senza alcuna attività efficace: il sangue NON circola.

• E’di fatto un ARRESTO CARDIACO.• Il trattamento iniziale è il BLS (Basic Life

Support).• È indispensabile la defibrillazione elettrica.

INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO

MORTEMORTE CARDIACACARDIACA IMPROVVISAIMPROVVISA

1 EVENTO / 1000 ABITANTI / ANNO1 EVENTO / 1000 ABITANTI / ANNO

INTERRUZIONE IMPROVVISAINTERRUZIONE IMPROVVISA

DELLE ATTIVITÀ CIRCOLATORIA E DELLE ATTIVITÀ CIRCOLATORIA E

RESPIRATORIA RESPIRATORIA

CON O SENZA SEGNI PREMONITORICON O SENZA SEGNI PREMONITORI

ANCHE IN PERSONE SENZAANCHE IN PERSONE SENZA

MALATTIA CARDIACA NOTAMALATTIA CARDIACA NOTA

AC - MORTI EVITABILI?AC - MORTI EVITABILI?

TV - Tachicardia Ventricolare senza polso

FV - Fibrillazione Ventricolare

•la probabilità di successo della defibrillazione diminuisce rapidamente nel tempo

•10% circa per minuto trascorso senza RCP

•La RCP immediata in attesa del defibrillatore può raddoppiare o triplicare la sopravvivenza

TEMPO DI ARRESTO E SOPRAVVIVENZATEMPO DI ARRESTO E SOPRAVVIVENZA

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZALA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

IN PRESENZA DI UN’EMERGENZA SANITARIA

PRIMOValuta le condizioni di sicurezza per: •te•la squadra•le altre persone presenti •l’infortunato

SECONDOCerca di capire cosa è accaduto

Nella Rianimazione Cardiopolmonare ogni azione Nella Rianimazione Cardiopolmonare ogni azione deve essere preceduta da una attenta valutazionedeve essere preceduta da una attenta valutazione

azione Aazione A(libera vie aeree)(libera vie aeree)

azioni B e C azioni B e C (massaggio (massaggio cardiaco esterno cardiaco esterno e ventilazione)e ventilazione)

azione Dazione D (defibrillazione)(defibrillazione)

Coscienza Coscienza (Airway)(Airway)

Respiro, polso e Respiro, polso e altri segni di altri segni di vita vita (Breathing (Breathing and Circulation)and Circulation)

RitmoRitmo (DAE) (DAE)

CONFERMA L’ARRESTO CARDIACOCHIAMA EMERGENZA 118 - 112CHIAMA EMERGENZA 118 - 112CONFERMA L’ARRESTO CARDIACOCHIAMA EMERGENZA 118 - 112CHIAMA EMERGENZA 118 - 112

non respira, non ha polso né altri segni di vita B-CB-C

non cosciente CHIAMA AIUTO E

CHIEDI IL DEFIBRILLATORE

AA

INIZIA RCP 30:2Fino allFino all’’arrivo del DEFIBRILLATORE o arrivo del DEFIBRILLATORE o

SOCCORSO SANITARIO AVANZATOSOCCORSO SANITARIO AVANZATO

INIZIA RCP 30:2Fino allFino all’’arrivo del DEFIBRILLATORE o arrivo del DEFIBRILLATORE o

SOCCORSO SANITARIO AVANZATOSOCCORSO SANITARIO AVANZATO

•Si verifca subito dopo un arresto cardiaco in circa il 40% dei casi•Viene descritto come un respiro appena accennato, pesante, rumoroso o agonico•Impara a riconoscerlo e consideralo come un segno di arresto cardiaco!

Respiro inefficace (gasping)

BLSD – EFFICACIABLSD – EFFICACIA• corretta iperestensione del capocorretta iperestensione del capo• controllo cavo oralecontrollo cavo oraleAA

BBOsservare il torace!Osservare il torace!

• pallone + Opallone + O22 + reservoir: O + reservoir: O22 80-90% 80-90%

• pallone + Opallone + O22: : O O22 50% 50%

• pallone: pallone: O O22 21% 21%

• bocca-bocca o bocca-maschera: bocca-bocca o bocca-maschera: O O22 16% 16%

CC• posizione (vittima e soccorritore)posizione (vittima e soccorritore)• mani al centro del toracemani al centro del torace• profondità 4-5 cmprofondità 4-5 cm• frequenza 100/minfrequenza 100/min• rapporto compressioni/rilasciamento 1:1rapporto compressioni/rilasciamento 1:1

Compressioni toraciche di qualità• Porre il palmo di una mano al

centro dello sterno

• Mettere l’altra mano sopra

• Chiudere le dita della mano posta sopra e sollevare le dita dell’altra mano per evitare di premere sulle coste

• Comprimere il torace

– frequenza 100 – 120 min

– Profondità 5 – 6 cm

– Quando possibile alternarsi con altro soccorritore ogni 2 minuti

TRAUMA• La sequenza A-B-C del BLS non è diversa in caso

di evento traumatico

• Nel mantenimento della pervietà delle vie aeree si deve tenere conto della possibilità di lesioni alla colonna cervicale (posizionamento del collare cervicale).

• Qualora non vi sia la possibilità di mantenere la pervietà delle vie aeree con la posizione neutra del capo, è possibile garantirla con una moderata iperestensione.

• La posizione laterale di sicurezza è controindicata.

Se la vittima non è traumatizzata, è incosciente ma respira ed ha circolo:

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

DOMANDE?

Il Defibrillatore semiAutomatico EsternoIl Defibrillatore semiAutomatico EsternoDAE:DAE:

• Stabilisce automaticamente la Stabilisce automaticamente la necessità di defibrillarenecessità di defibrillare

• Necessita di breve addestramentoNecessita di breve addestramento

• Consente una larga diffusione della Consente una larga diffusione della defibrillazionedefibrillazione

• Aumenta il numero di morti evitabiliAumenta il numero di morti evitabili

TRATTAMENTO SALVAVITA TRATTAMENTO SALVAVITA EFFICACE SOLO SE PRECOCEEFFICACE SOLO SE PRECOCE

Durante le fasi diDurante le fasi di

analisi, carica ed erogazione degli shock, analisi, carica ed erogazione degli shock,

NESSUNONESSUNO deve toccare il pazientedeve toccare il paziente

CONTROLLO VISIVO!CONTROLLO VISIVO!

IO sono viaIO sono via

VOI siete viaVOI siete via

TUTTI sono viaTUTTI sono via

DEFIBRILLAZIONE - EFFICACIADEFIBRILLAZIONE - EFFICACIA

• corretta posizione delle piastre:corretta posizione delle piastre:

- sottoclaveare dx-ascellare media sn- sottoclaveare dx-ascellare media sn

- antero-posteriore- antero-posteriore

- biascellare media (dx e sn)- biascellare media (dx e sn)

- ascellare media sn e dorsale superiore (dx o sn)- ascellare media sn e dorsale superiore (dx o sn)

• torace asciutto e depilatotorace asciutto e depilato

• no elettrodi su tessuto mammario femminileno elettrodi su tessuto mammario femminile

• elettrodo apicale in senso longitudinale (cranio-elettrodo apicale in senso longitudinale (cranio-

caudale)caudale)

• conoscenza e manutenzione dellconoscenza e manutenzione dell’’apparecchioapparecchio

• no liquidi a contatto (pozza di acqua, torace no liquidi a contatto (pozza di acqua, torace sudato ecc.)sudato ecc.)

• no ossigeno (distanza almeno 1 metro)no ossigeno (distanza almeno 1 metro)

• no cerotti trans-dermici (ridotto contatto degli no cerotti trans-dermici (ridotto contatto degli elettrodi con possibili archi voltaici e ustioni)elettrodi con possibili archi voltaici e ustioni)

• piastre lontane da PM e ICD, se necessario piastre lontane da PM e ICD, se necessario posizionare le placche in posizioni alternativeposizionare le placche in posizioni alternative

• non toccare il paziente: non toccare il paziente: ARTEFATTI - FOLGORAZIONEARTEFATTI - FOLGORAZIONE

DEFIBRILLAZIONE SICUREZZADEFIBRILLAZIONE SICUREZZA

ABC

NO SEGNI DI VITA

RCP (FINO COLLEGAMENTO DEL

DEFIBRILLATORE)

RCP (FINO COLLEGAMENTO DEL

DEFIBRILLATORE)

ANALISIANALISI

Shock indicatoShock indicato Shock non indicatoShock non indicato

ALGORITMO DI TRATTAMENTOALGORITMO DI TRATTAMENTO

Fino arrivo ALS o ricomparsa di segni di vitaFino arrivo ALS o ricomparsa di segni di vita

Shock indicatoShock indicato

1 shock1 shock

RCP per 2’RCP per 2’

ANALISIANALISI

ALGORITMO DI TRATTAMENTOALGORITMO DI TRATTAMENTO

ALGORITMO DI TRATTAMENTOALGORITMO DI TRATTAMENTO

Fino arrivo ALS o ricomparsa di segni di vitaFino arrivo ALS o ricomparsa di segni di vita

ANALISIANALISI

shock non indicato

shock non indicato

RCP per 2’RCP per 2’

valuta A: mantieni pervietà vie aeree se necessario, senza

staccare le piastre

valuta A: mantieni pervietà vie aeree se necessario, senza

staccare le piastre

ricomparsa segni di vita (movimenti, respiro)

ricomparsa segni di vita (movimenti, respiro)

valuta B (GAS 10’’): ventila se necessario (10/min)

valuta B (GAS 10’’): ventila se necessario (10/min)

ALGORITMO DI TRATTAMENTOALGORITMO DI TRATTAMENTO

SEQUENZA OPERATIVA DAESEQUENZA OPERATIVA DAE

Se non ci sono segni di vita il soccorritore deve:

• accendere il dispositivo

• collegarlo al paziente

• attivare l’analisi del ritmo

• garantire la sicurezza

• erogare la scarica se indicato

• alternare:

- 1 shock (se necessario)- 2 minuti di RCP- analisi

CAUSE DI INSUCCESSOCAUSE DI INSUCCESSO

• mancata familiarità dellmancata familiarità dell’’operatore con operatore con ll’’apparecchioapparecchio

• errori nellerrori nell’’applicazione delle procedureapplicazione delle procedure

• mancata manutenzione del defibrillatore o mancata manutenzione del defibrillatore o delle batteriedelle batterie

• Fibrillazione Ventricolare refrattariaFibrillazione Ventricolare refrattaria

DOMANDE?

PBLSD

Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all’uso del

defibrillatore semiautomatico esterno

nel BAMBINO

Pediatric Basic Life Support Defibrillator

Secondo le linee guida ERC/ILCOR 2010

BLS-D NEI BAMBINI (PBLS-D)

Le tecniche di RCP per gli adulti possono essere usate sui bambini

La profondità delle compressioni è di: •circa 5 cm nei bambini (possibilità di usare una mano per le compressioni)•circa 4 cm nei neonati (possibilità di usare 2 dita se si è soli oppure 2 pollici se si è in 2 soccorritori)

Valutazione della scena

Incosciente? Incosciente?

15 compressioni toraciche

Chiedere aiuto

Apertura delle vie aeree

Non respira normalmente?

5 respiri di soccorso

Nessun segno di vita?

BLS PEDIATRICO

2 respiri : 15 compressioni

Dopo 1 minuto di RCP chiama

il 118

AED se disponibile e

se > 1 anno

AMMESSO RAPPORTO 30:2

COME NEGLI ADULTI SE SI E’

SOLI

LIMITI DI UTILIZZO del DAE

•Età > 8 anni - Si può usare il defibrillatore per adulti

•Età 1-8 anni - Usare piastre pediatriche / se non disponibili usare quelle per adulti (non si devono toccare)

•Età < 1 anno - Non indicato l’uso del defibrillatore

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE

DA CORPO ESTRANEO

Secondo le linee guida ERC/ILCOR 2010

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEOOSTRUZIONE PARZIALE

FLUSSO RESPIRATORIO VALIDO

(il paziente è cosciente e riesce a tossire)

NESSUNA MANOVRA DI DISOSTRUZIONE

incoraggia il paziente invitandolo a tossiresomministra ossigeno se disponibile

attiva il 118 se l’ostruzione parziale persiste

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEOOSTRUZIONE COMPLETA

FLUSSO RESPIRATORIO ASSENTE

PAZIENTE COSCIENTE

impossibilità a parlare, tossire, respiraresegnale universale di soffocamento (mani alla GOLA)

rapida cianosi

TRATTA CON :COLPI DORSALI E MANOVRA DI

HEIMLICH

5 COLPI DORSALI

5 COMPRESSIONI ADDOMINALI

COLPI DORSALI E MANOVRA DI HEIMLICH

OSTRUZIONE COMPLETAPAZIENTE INCOSCIENTE

•CHIAMA O FA CHIAMARE IL 118

•INIZIA RCP (30:2)

•INDIPENDENTEMENTE DALLA PRESENZA DI CIRCOLO

•CONTROLLA IL CAVO ORALE

•PRIMA DELLE VENTILAZIONI

DOMANDE?