Avvenire Lazio Sette 7 Settembre 2014

Post on 03-Apr-2016

218 views 2 download

description

 

Transcript of Avvenire Lazio Sette 7 Settembre 2014

Preti dalla fine del mondo, tra i poveri con il Papaunedì 8 settembre 2014 alle 21, Paolo Ro-dari, giornalista di Repubblica, presentail libro di Silvina Premat «Preti alla fine

del mondo, viaggio tra i curas villeros di Ber-goglio», edito dall’Editrice Missionaria Italia-na. Il libro è parte della collana «Vita di Mis-sione», con prefazione di don Luigi Ciotti.L’incontro, che si terrà all’auditorium di Pale-strina, è una delle nove tappe italiane dell’au-trice e di padre Carlos Olivero, Charly, uno deiprotagonisti del libro, ordinato prete dallo stes-so papa Bergoglio; il quale lo considera la per-sona che oggi in Argentina sta affrontando me-glio il problema delle droghe e l’emergenza e-ducativa dei giovani.L’opera è una ricostruzione dell’esperienza deicuras villeros, preti delle periferie di BuenosAires, i quali offrono servizio nei quartieri de-gradati della capitale Argentina. Molti di lorochiedono espressamente di essere inseriti nel-le difficili e pericolose realtà delle Villas, se-guendo l’esempio di straordinaria umanità e

L fedeltà dei loro predecessori entrando in con-tatto con disagi ed emergenze: disoccupazio-ne, tossicodipendenza, violenza, spaccio delpaco (droga comune in Sud America ricavatadallo scarto della lavorazione della cocaina cherisulta essere dannosa e pericolosa per la salu-te psichica e fisica, in quanto sfigura e abbru-tisce i giovani che la utilizzano). La scelta eroica di questi missionari inizia conpadre Carlos Mugica, che dopo il Concilio Va-ticano II scelse di andare a fare il prete laddo-ve sussisteva un reale e concreto bisogno di e-vangelizzazione e vicinanza ai problemi so-ciali e umani della popolazione, la sua storiadettagliatamente descritta dall’autrice terminacon il suo brutale assassinio da parte delle for-ze paramilitari nel 1974. L’evento diventa unfaro che illumina l’esperienza e la missione deicuras di oggi, i quali si sentono eredi un’ope-ra ecclesiale e non protagonisti di un’ avven-tura solitaria. Un altro importante e significa-tivo scenario che il libro ci mostra è quello de-

gli avvenimenti dell’«hogar de Cristo», una casa dicomunità fondata da padre Pepe Di Paola, curasminacciato di morte dai narcotrafficanti per il suoimpegno antidroga, oggi portato avanti da PadreOlivero. Fu lo stesso Cardinal Bergoglio ad inau-gurare nel 2008 l’Hogar e a difendere pubblica-mente padre Pepe, invitando la società Argentinaad avere cura dei propri figli riferendosi ai ragaz-zi uccisi o mutilati di parte della loro vita dalla dro-ga. Il libro e le storie che narra sono l’esempio dicome Papa Francesco vorrebbe la chiesa ed i cat-tolici oggi: impegnati.Interverranno monsignor Domenico Sigalini, ve-scovo di Palestrina e don Antonello Sio, direttoredella pastorale giovanile di Palestrina. L’evento èdestinato a chi oltre ad avere interesse per la scrit-tura desidera capire l’entroterra di papa France-sco, conoscere il paesaggio sociale ed umano diquella «fine del mondo» da cui disse di proveni-re il giorno della sua elezione al soglio pontificio.L’ingresso è libero.

Elisabetta Chiacchiararelli

Note biografiche dell’autrice

ilvina Premat è nata aConcordia in Argentinanel 1964. Sociologa e

giornalista, lavora al quoti-diano di Buenos Aires La Na-ción. Si occupa di cronaca,cultura e informazione reli-giosa. Docente universitariadi comunicazione, ha conse-guito un master in giornali-smo all’Università TorcuatoDi Tella. Ha conosciuto e in-tervistato più volte l’alloracardinale Bergoglio quandoquesti era arcivescovo di Bue-nos Aires. Oltre che di «Pretidalla fine del mondo. Viaggiotra i curas villeros di Bergo-glio», è autrice di «Pepe. El cu-ra de la villa».

S

Ripartiamo insiemeeventi.Settimana biblica e Festa della famiglia:così comincia il nuovo anno pastorale in diocesiDI DOMENICO SIGALINI *

uando si fanno le garesoprattutto di atletica leggera,gli atleti sono ai posti diblocco in posizione di

partenza e aspettano impazienti,agitati, tesi che lo starter dia il via. Seai blocchi di partenza ci sono icavalli da corsa con il fantino, dipartenze sbagliate e da rifare, ditensione ai blocchi ce n’è da vendere.Noi non siamo così tesi epreoccupati, ma preparati sì esicuramente disposti a dare inizio aeventi significativi. Iniziamo quest’anno con unaSettimana biblica. Mettiamo alcentro la Parola di Dio, laBibbia, la consapevolezza,la bella notizia, il donogrande che Dio ci hafatto, di parlarci come adamici. Sappiamo tutti chela Bibbia non è un librocome tanti altri, dicevapapa Benedetto, che è unapiccola biblioteca nata nelcorso di un millennio esappiamo da una recentericerca che c’è in quasitutte le case. La lettura o laconoscenza della Bibbia non è solodei cattolici o dei cristiani. Dice EnzoBianchi in una sua introduzione aquesta ricerca: «La bibbia è un’operache attraversa il sentimento religiosoe laico. Il sacro e il profano. Destra esinistra. Ed è entrata nel senso e nellinguaggio comune».Noi non diamo per scontato niente,vogliamo in questa settimana cheogni credente della diocesi si mettadavanti alla Bibbia e ne traggainsegnamenti, ispirazione, forza,soprattutto si metta in ascolto diDio, di Gesù Cristo, dei profeti,preghi con i salmi, rifletta sulleparabole di Gesù, guardi al futurocon i testi sacri.A conclusione della settimanabiblica facciamo la Festa diocesanadella famiglia, che è già alla quartaedizione. Questo significa che ladiocesi ha individuato nella famigliaun grande dono che Dio ha fatto

Qall’umanità, che l’amoretra uomo e donna, chediventano marito emoglie, è la più bellaimmagine dell’amore diDio per l’umanità, dopol’amore sconfinato di suofiglio Gesù sulla croce. Siamo in tempi moltoproblematici rispetto allafamiglia, ne cogliamo afondo le fatiche ledifficoltà, il costanteassalto della tecnologiaalle leggi dell’amore, laprocreazione che conmolta facilità vieneproposta come fatto

tecnico, meccanico,sempre rispettoso, sispera, ma dove l’amorenon trova più la suamanifestazione naturale.Siamo di fronte aequazioni tra diversimodi di legarsiaffettivamente distorcentila nostra vita, la nostracollocazione nel creato, ilfuturo della specieumana. Siamo fiduciosi,perché ci sono tante belle famiglieche devono poter mostrare la lorogioia, la loro piena realizzazioneumana e cristiana, la loro grandeprospettiva di presenza nella società,nel tessuto delle relazioni umane.Non intendiamo fare nessunacontrapposizione o dare vita a fobiedi qualsiasi genere, vogliamo soloessere collaboratori della gioia ditutte le famiglie e consapevoli che

dobbiamo custodire, proporre emostrare la bellezza dell’esserefamiglia cristiana. Nella famiglia siconcentra tutta la bellezza dellerelazioni umane, è uno spazio disolidarietà, di mutuo aiuto, dicomprensione, di sprone a rischiarenella vita lo stesso amore che hannoi genitori. La famiglia è anche luogodi crescita nella fede. È finito il

tempo, se mai c’è stato, del ricorso aun supporto esterno alla vita difamiglia per comunicare la fede. È lafamiglia stessa che trova bello aiutarei figli anche piccoli a dialogaresemplicemente con Dio, conpreghiere a fior di labbra, gesti disaluto e di lode, di amore e disperanza.

* vescovo

Due importanti incontriper declinare il grandecomandamento che Cristoci ha lasciato: l’amore versoDio, con la conoscenzadelle Bibbia, e versoil prossimo nella famiglia

scuole diocesane

al 14 al 21 settembre avrà luo-go la Settimana biblica che ter-minerà con la Festa diocesana

della famiglia, di cui parleremo nelprossimo numero. Alle 21 di Dome-nica 14 settembre il Vescovo aprirà so-lennemente la settimana; seguirà la re-lazione La Parola di Dio nella Chiesa didon Giovanni Tangorra. Lunedì 15 al-le 21, don Ludovico Borzi guiderà l’a-dorazione in Cattedrale con tema Ledue mense, della Parola e dell’Eucaristia.Martedì 16 alle 17 i Frati minori ter-ranno una Lectio divina in Cattedralecon gruppi di lavoro e laboratori. Alle21 presso l’Auditorium monsignor Lo-nardo Andrea terrà una relazione daltitolo La Bibbia nella cultura e nelle im-magini artistiche. Mercoledì 17 alle 17padre Marco Palmerani presenterà unaudiovisivo dal titolo La Parola si tra-sforma in immagini all’Auditorium. Al-le 21 in Cattedrale il Vescovo presie-derà una Liturgia della Parola guidatada don Fabrizio Micocci. Giovedì 18 al-le 17 all’Auditorium padre Marco Pal-merani animerà una festa per i ragaz-

zi del catechismo e i catechisti con fil-mati e drammatizzazioni. Alle 21 pres-so l’Auditorium suor Maria Paola Oha-zulike parlerà della Parola incarnata Vifu detto...ma io vi dico. Venerdì 19, alle10 per le scuole e alle 21 per tutti, pres-so il Teatro Principe, suor Anna Nobi-li e la Holy Dance porteranno in sce-na La Parola incontra la Vita. Alle 16.30Poerio Lulli presso l’Auditorium invi-terà le famiglie e i bimbi a La Bibbia èpiù di un giocoper entrare in contattocon la Bibbia. Sabato 20 alle 17 pres-so Punto e a Capo sarà aperta la Fieradel libro biblico e presso il Centro gio-vanile sarà inaugurato un Caffè lettera-rio da don Antonello Sio. Seguirà alle21 presso l’Auditorium una Lectio di-vina su I discepoli di Emmaus guidata dadon Antonio Pitta; alle 22.15 prenderàvita per le strade di Palestrina un per-corso biblico dal titolo Ci ardeva il cuo-re. La Messa del 21 alle 11.15, durantela Festa diocesana della Famiglia ad O-levano Romano, chiuderà questa im-pegnativa settimana.

Enrico Ottaviani

D

La Sacra Scrittura nella vitadi ogni uomo e del mondo

on l’inizio del nuovo anno pastorale riprendono con rinnovato fervore leattività di formazione, tra le quali spiccano a livello diocesano quelle lega-

te alla «Scuola di formazione teologica» e alla «Scuola socio–politica». La Scuo-la di Formazione Teologica «Santi Porfirio e Anastasio» presenta un’offerta for-mativa strutturata su un percorso teologico di base e l’altro di approfondimentobiblico. Il percorso teologico è proposto in modo particolare ai catechisti e aglioperatori pastorali. L’inizio delle lezioni è fissato al 29 settembre in Curia alleore 18. Il percorso biblico mira all’approfondimento della Parola di Dio conte-nuta nelle Sacre Scritture, accolta ed interpretata nella Tradizione della Chiesa.L’inizio delle lezioni è fissato al 3 ottobre in Curia alle ore 18. La «Scuola Socio–politica Prenestina» riprende il suo cammino con la proposta di due sedi di-dattiche: Palestrina e Paliano. L’annualità 2014–15 vedrà impegnati i docentinell’illustrare le dinamiche fondamentali del sistema costituzionale italiano, deisuoi luoghi e degli attori che li animano. La Scuola Socio–politica sarà presen-tata il giorno 17 ottobre alle ore 20 presso il «Caffè letterario» del Centro Gio-vanile in viale della Vittoria 17 a Palestrina. Info sul sito diocesano. (G.L. e A.S.)

C

Riprende la formazione

DI CYRIAQUE MARIE NIYONGABO *

a tua vita, “pro-vocazione”divina». Questo è stato il temadel campo formativo svoltosi

nella provincia di Grosseto la settimanascorsa. I protagonisti sono stati unatrentina di giovanissimi della ParrocchiaS. Famiglia. L’obiettivo fissato era diriflettere sulla vocazione. Chiamati allavita piena il cui culmine è la santità. Ilpercorso aveva come tappe laconoscenza di sé per riconoscere il donodella vita nelle sue origini, lepotenzialità e il destino. La ricerca delsenso, il superamento di se stessi perpoi riflettere sulla propria chiamata,osservando, giudicando e agendo nel

mondo intorno a noi dove siamochiamati a vivere pienamente. Ospitatidai Padri Passionisti, nel paradisoterrestre del Monte Argentario,testimone della Santità di san Paolodella Croce, abbiamo vissuto il mare e imonti. Ogni giorno era ritmato dallapreghiera delle Lodi, meditazione sultema del giorno, attività diapprofondimento che si concludeva conla preghiera del vespro. La bellezza dell’essere giovani si èconiugata a quella della riflessione,liberandosi dai piccoli e grandi vincolidella banale quotidianità come puòessere il cellulare, i giochi elettronici,ecc.. Liberi dunque dalle relazionivirtuali, i ragazzi hanno riscoperto la

bontà del raccontarsi, superando ilmero benessere o benestare, perassaporare la grandezza del buon essere,il gioco, il canto, l’adorazioneeucaristica e il rinnovo dell’amicizia conGesù mediante il sacramento dellaConfessione. Era troppo poco il tempodello stare così bene insieme, dicevano,qualcuno lasciando scorrere unalacrimuccia di commozione nelsalutarsi. È bello restare insieme e vivereda fratelli che si vogliono bene nelriconoscere Gesù come Fratellomaggiore! Per questo hanno già chiestoun momento di ritiro spirituale entro ilmese di settembre. Ciò che abbiamovissuto e visto, lo annunciamo a voi!

* assistente diocesano di Ac

«La tua vita, pro-vocazione divina»Domenica 7 Pellegrinaggiodella città di Palestrina allaSantissima TrinitàLunedì 8 Festa della Natività,festa della Madonna di Genaz-zano, compatrona della dioce-si; ore 10 Messa per i pellegri-ni; ore 11 messa pontificale; o-re 21 a Palestrina Auditorium:incontro con p. Charles delleVillas Miserias di Buenos AiresMartedì 9 a Palestrina al mat-tino udienze; ore 17 incontrocon gli insegnanti di religioneMercoledì 10 Palestrina ore18 assemblea della fondazione«Percorsi Giubilari»

Giovedì 11 Palestrina udienze;Cava dei Tirreni ore 19 MessaVenerdì 12 a Palestrina ore 18inizio dell’anno scolasticoSabato 13 Festa del creato; almattino udienze; GenazzanoSonnina alle ore 16 incontro,tavola rotonda Palianello ore18 inaugurazione azienda delmicrocredito socialeDomenica 14 a Pisoniano fe-sta delle Confraternite; ore11.30 Messa; ore 18 a PalianoSanta Maria di Pugliano Mes-sa; Palestrina alle ore 21 in Cat-tedrale inizio della settimanabiblicaI giovani all’Argentario

Gli impegni settimanalidel vescovo e in diocesi

La copertina del libro

10l’inaugurazionewww.diocesipalestrina.it

Pagina a cura dell'Ufficio Web Diocesi Suburbicaria di PalestrinaPiazza G. Pantanelli n° 800036 Palestrina (Roma)Tel. 0039 3481627894Fax 06 9538116

e-mail laziosette@diocesipalestrina.itFacebook: Diocesi Suburbicaria di PalestrinaTwitter: @DiocesiPalestri

PALESTRINACaritas, ecco la nuova sede

a Caritas diocesana ha inaugurato alla fi-ne del mese di agosto la nuova sede del

centro di ascolto e degli uffici, ubicata in viadella Croce, nei pressi della farmacia. La sto-rica sede in via Pedemontana 36/b manterràsolo gli uffici amministrativi. Il centro d’a-scolto, ora più confortevole, è aperto il lunedìe martedì mattina dalle 9.30 alle 11.30, men-tre il mercoledì dalle 15.30 alle 17.30.

L

Domenica, 7 settembre 2014

la Settimana biblica