Analisi Fondamentale dei Mercati Lezione 5. Contenuto della lezione precedente Analisi fondamentale...

Post on 01-May-2015

218 views 2 download

Transcript of Analisi Fondamentale dei Mercati Lezione 5. Contenuto della lezione precedente Analisi fondamentale...

Analisi Fondamentale dei Mercati

Lezione 5

Contenuto della lezione precedente

• Analisi fondamentale– Domanda ed offerta delle commodity– Formazione del prezzo

• Analisi tecnica– Importanza del prezzo nell’analisi tecnica

• Grafici per l’analisi dei mercati– Grafico a linee– Grafico a barre

Contenuto della lezione 5

• Microeconomia del mercato delle commodities– Come si forma il prezzo di mercato– Spostamenti di domanda e offerta

• Effetti sul mercato di shock esogeni o endogeni

• Macroeconomia del mercato delle commodities– Prezzo di mercato e congiunture

• Effetti sul mercato di variabili socio-politiche

MICROECONOMIA DELLE COMMODITIES

Tipologie di commodities

• Energia (petrolio, gas naturale, ecc.)• Metalli

– Metalli preziosi (oro, argento, platini)– Metalli industriali (alluminio, zinco, nichel)– Metalli strategici (mercurio, cromo, selenio, titanio,

ecc.)

• Plastiche (polipropilene, polietilene) • Agricoli (mais, frumento, ecc.)• Tropicali (caffè, cacao, ecc.)• Bestiame vivo (bovini, ecc.)

Prezzo di mercato

• La domanda e l’offerta sono le determinanti fondamentali del prezzo di mercato di una commodity– Quando l’offerta aumenta e la domanda diminuisce, o

rimane la stessa, il prezzo scende– Quando l’offerta diminuisce e la domanda aumenta, o

rimane la stessa, il prezzo sale– Quando la domanda aumenta e l’offerta diminuisce, o

rimane la stessa, il prezzo sale– Quando la domanda diminuisce e l’offerta aumenta, o

rimane la stessa, il prezzo scende

q

p

palto

pbasso

p*

q*qdbassaqdaltaqsbassa

qsalta

D

S

p1

p2

q2 q1

p1

p2

q2 q1

p1

p2

q2 q1

Spostamenti lungo la curva e spostamenti della curva

• Gli spostamenti lungo la funzione mettono in evidenza la relazione fra prezzo e quantità (domandata/offerta)

• In questo caso vale la relazione fra prezzo e quantità, coeteris paribus

• Gli spostamenti della funzione mettono in evidenza le variazioni di stato per ogni livello di prezzo

• In questo caso si mantiene fermo il prezzo e si considera una variazione di altre grandezze

Elasticità della domanda

• La rappresentazione grafica è una funzione di 2° grado

• L’elasticità della funzione dipende dal livello del prezzo ed è rappresentabile come il coefficiente angolare della retta tangente la funzione ad ogni determinato prezzo

• Quanto più è alto il prezzo, tanto maggiore è la rigidità

• Quanto minore è il prezzo, tanto minore è l’elasticità

• Ne deriva che, in teoria, esistono infiniti valori di elasticità della domanda

• Ad un prezzo elevato corrisponde una rigidità elevata perché è presumibile che tutti coloro che potevano uscire dal mercato lo abbiano già fatto e che quindi sul mercato rimangano soltanto quei compratori che non possono fare a meno di acquistare il bene

• Ad un prezzo basso corrisponde un’elasticità alta perché è presumibile che entreranno sul mercato anche compratori che a prezzi più alti non potevano acquistare

q2q1

p2

p1

Elasticità dell’offerta

• La rappresentazione grafica è una funzione di 2° grado

• L’elasticità della funzione dipende dal livello del prezzo ed è rappresentabile come il coefficiente angolare della retta tangente la funzione ad ogni determinato prezzo

• Quanto più è alto il prezzo, tanto maggiore è la rigidità

• Quanto minore è il prezzo, tanto minore è l’elasticità

• Ne deriva che, in teoria, esistono infiniti valori di elasticità dell’offerta

• Ad un prezzo elevato corrisponde una rigidità elevata perché è presumibile che tutti coloro che potevano entrare sul mercato lo abbiano già fatto e che quindi sul mercato difficilmente possono entrare altri produttori

• Ad un prezzo basso corrisponde un’elasticità bassa perché è presumibile che i produttori che potevano uscire dal mercato lo abbiano già fatto

q

p

palto

pbasso

p*

q*qdbassaqdaltaqsbassa

qsalta

D

S

q

p

p*

q*

D

S

q** q***

p***

p** D2

D1

q

p

p*

q*

D

S

q**q***

p***

p**

D1

D0

D2

q

p

p*

q*

D

S0

S1

S2

q** q***

p**

p***

q

p

p*

q*

D

S0

S1

S2

q*** q**

p**

p***

Variazioni della domanda vs variazioni della quantità domandata

• Una variazione della quantità domandata, a parità di offerta è rappresentabile come uno spostamento dell’intera funzione di domanda– Lo spostamento della funzione di domanda è verso

destra se la domanda aumenta– Lo spostamento della funzione di domanda è verso

sinistra se la domanda diminuisce• Lo spostamento avviene, per esempio, in caso

di – variazioni demografiche– cambiamento dei gusti dei consumatori– spostamento della domanda su beni succedanei

Variazioni dell’offerta vs variazioni della quantità offerta

• Una variazione della quantità offerta, a parità di domanda, è rappresentabile come uno spostamento dell’intera funzione di offerta– Lo spostamento della funzione di offerta è verso

destra se l’offerta aumenta– Lo spostamento della funzione di offerta è verso

sinistra se l’offerta diminuisce

• Lo spostamento avviene, per esempio, in caso di – variazioni demografiche– cambiamento delle condizioni produttive

Spostamenti della funzione di domanda

• Spostamenti della funzione di domanda verso sinistra (diminuzione della quantità domandata per ciascun prezzo), a parità di funzione di offerta provocano– Variazioni in diminuzione

sempre meno rilevanti del prezzo di mercato

– Variazioni in diminuzione sempre più rilevanti della quantità domandata

• Spostamenti della funzione di domanda verso destra (aumento della quantità domandata per ciascun prezzo), a parità di funzione di offerta provocano– Variazioni in aumento

sempre più rilevanti del prezzo di mercato

– Variazioni in aumento sempre meno rilevanti della quantità domandata

Spostamenti della funzione di offerta

• Spostamenti della funzione di offerta verso sinistra (diminuzione della quantità offerta per ciascun prezzo), a parità di funzione di domanda provocano– Variazioni in aumento

sempre più rilevanti del prezzo di mercato

– Variazioni in diminuzione sempre meno rilevanti della quantità domandata

• Spostamenti della funzione di offerta verso destra (aumento della quantità offerta a ciascun prezzo), a parità di funzione di domanda provocano– Variazioni in diminuzione

sempre meno rilevanti del prezzo di mercato

– Variazioni in aumento sempre più rilevanti della quantità domandata

Commodities agricole

• Il mercato delle commodities agricole è particolarmente influenzato da fattori congiunturali quali:– L’andamento climatico stagionale– Le condizioni di offerta di beni agricoli collegati

• Poiché si tratta di mercati tipicamente poco prevedibili, i segnali provenienti dall’esterno sono molto importanti

• Inoltre, le caratteristiche entro cui si svolge il ciclo produttivo hanno grande rilevanza perché influiscono sull’intera filiera

Mais

prezzo

semina

Impollinazione

(silk)

Maturaz. (dough)

Maturaz. (denting)

Raccolto

g f m a m g l a s o n d

Frumento

prezzo

Semina

Emerge

Crescita (headed)

Raccolto

g f m a m g l a s o n d

Avena

prezzo

Semina

Blooming

Headed

Raccolto

g f m a m g l a s o n d

Soia

prezzo

Semina

Blooming

Set pods

Leaf drop

Raccolto

g f m a m g l a s o n d

MACROECONOMIA DELLE COMMODITIES

Mais (lungo periodo)

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

mar

-01

mar

-05

mar

-09

mar

-13

mar

-17

mar

-21

mar

-25

mar

-29

mar

-33

mar

-37

mar

-41

mar

-45

mar

-49

mar

-53

mar

-57

mar

-61

mar

-65

mar

-69

mar

-73

mar

-77

mar

-81

mar

-85

mar

-89

mar

-93

mar

-97

mar

-01

mar

-05

cent

/bus

hel 1

995

Mais (medio periodo)

105,00

110,00

115,00

120,00

125,00

130,00

mar

-60

mag

-60

lug-

60

set-6

0

nov-

60

gen-

61

mar

-61

mag

-61

lug-

61

set-6

1

nov-

61

gen-

62

mar

-62

mag

-62

lug-

62

set-6

2

nov-

62

gen-

63

mar

-63

mag

-63

lug-

63

set-6

3

nov-

63

cen

t/b

ush

el 1

995

Mais (medio periodo)

200,00

220,00

240,00

260,00

280,00

300,00

320,00

mar

-02

mag

-02

lug-

02

set-0

2

nov-

02

gen-

03

mar

-03

mag

-03

lug-

03

set-0

3

nov-

03

gen-

04

mar

-04

mag

-04

lug-

04

set-0

4

nov-

04

gen-

05

mar

-05

mag

-05

lug-

05

set-0

5

nov-

05

gen-

06

mar

-06

cen

t/b

ush

el 1

995

Caffè (lungo periodo)

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

dic-

06

dic-

10

dic-

14

dic-

18

dic-

22

dic-

26

dic-

30

dic-

34

dic-

38

dic-

42

dic-

46

dic-

50

dic-

54

dic-

58

dic-

62

dic-

66

dic-

70

dic-

74

dic-

78

dic-

82

dic-

86

dic-

90

dic-

94

dic-

98

dic-

02

cent

/pou

nd 1

995

Bovini vivi (lungo periodo)

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

100,00

mar

-04

mar

-08

mar

-12

mar

-16

mar

-20

mar

-24

mar

-28

mar

-32

mar

-36

mar

-40

mar

-44

mar

-48

mar

-52

mar

-56

mar

-60

mar

-64

mar

-68

mar

-72

mar

-76

mar

-80

mar

-84

mar

-88

mar

-92

mar

-96

mar

-00

mar

-04

cent

/pou

nd 1

995

Alluminio (lungo periodo)

,0000

,2000

,4000

,6000

,8000

1,0000

1,2000

1,4000

mar

-10

mar

-13

mar

-16

mar

-19

mar

-22

mar

-25

mar

-28

mar

-31

mar

-34

mar

-37

mar

-40

mar

-43

mar

-46

mar

-49

mar

-52

mar

-55

mar

-58

mar

-61

mar

-64

mar

-67

mar

-70

mar

-73

mar

-76

mar

-79

mar

-82

mar

-85

mar

-88

mar

-91

mar

-94

mar

-97

mar

-00

mar

-03

mar

-06

cent

/pou

nd 1

995

CONCLUSIONI

Variabili che influenzano i mercati

• Oltre alle variabili endogene ai mercati, le condizioni di domanda ed offerta delle commodities sono influenzate da variabili esogene

• Molte commodities hanno un’elevata importanza strategica e quindi i mercati sui quali vengono trattate risentono dell’influenza di decisioni politiche e di avvenimenti di natura geoeconomica

Rilevanza delle condizioni del ciclo e della filiera produttivi

• Il ciclo produttivo di molte commodities è complesso e presenta maggiori rischi di quanto accada per altri prodotti– Per esempio, nel caso delle commodities agricole sono rilevanti

le condizioni climatiche e le previsioni sugli andamenti stagionali– Nel caso di altri prodotti come le energie, le variabili di ordine

geopolitico rappresentano un fattore cruciale

• Molte delle filiere che si sviluppano dalle commodities sono particolarmente “lunghe”– Per esempio, l’offerta di petrolio risente a valle della

sua produzione delle capacità di raffinazione presenti a livello mondiale

Analisi fondamentale dei mercati

• La complessità dei mercati delle commodities obbliga ad uno studio attento:– Delle condizioni della domanda

• Elasticità, presenza di beni collegati (succedanei e complementari), presenza di condizioni di monopsonio, ecc.

– Delle condizioni dell’offerta• Elasticità, presenza di condizioni monopolistiche o

oligopolistiche, struttura dei costi di produzione

– Delle caratteristiche della filiera produttiva• Forza del legame della commodities a monte e a

valle della produzione

Impatto finanziario degli strumenti contrattuali

• I mercati delle commodities possono essere– Mercati cash (o spot o a pronti)– Mercati futures (o a termine)

• La natura del ciclo produttivo delle commodities ha provocato una progressiva prevalenza dei mercati a termine sui mercati cash

• Con il progressivo perfezionamento della contrattualistica dei mercati a termine si è verificato un crescente interesse per questi fino a farli diventare attrattivi in quanto prodotti finanziari in sè