ANALISI DELLE ACQUE PER USO POTABILE CON LA TECNICA DELLA MEMBRANA FILTRANTE (DPR 24/05/88 N.236)...

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

Transcript of ANALISI DELLE ACQUE PER USO POTABILE CON LA TECNICA DELLA MEMBRANA FILTRANTE (DPR 24/05/88 N.236)...

ANALISI DELLE ACQUE PER USO POTABILE CON LA TECNICA DELLA MEMBRANA FILTRANTE(DPR 24/05/88 N.236)

I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc

Classe 4° Tecnico Chimico e Biologico a.s. 2008/2009

Questa tecnica permette di determinare il numero di microrganismi presenti in un determinato campione e l’individuazione degli indici di contaminazione fecale dell’acqua destinata al consumo.

•Si filtrano 100 ml di campione attraverso membrane sterili con una porosità di 0,45 μm.

• Si pongono tali filtri sulla superficie di terreni in piastra.

• Dopo incubazione, si otterranno colonie isolate che potranno essere contate.

TERRENI DI COLTURAM-ENDO AGAR, M-FAECAL COLIFORM AGAR, SLANETZ BARTLEY AGAR.

MATERIALI E STRUMENTIApparato per la filtrazione (cilindro graduato con tappo,supporto poroso, beuta codata), contacolonie, pinza di bloccaggio, termostato, cappa sterile, pompa da vuoto, bunsen, pinzette, membrane filtranti, penna vetrografica, terreno di coltura.

METODICA

Individuazione di coliformi totali •Montare l’apparato di filtrazione inserendo tra l’imbuto e il setto poroso, la membrana filtrante.

•Collegarlo ad una pompa da vuoto.

•Filtrare 100 ml di campione.

• Prelevare sterilmente la membrana e depositarla sulla superficie del terreno Endo Agar.

•Incubare a 36 +- 1°C per 24 ore.

Dopo incubazione contare le colonie rosse con riflesso metallico.

METODICA

Individuazione dei coliformi fecali

•Montare l’apparato di filtrazione inserendo tra l’imbuto e il setto poroso, la membrana filtrante.

•Filtrare 100 ml di campione. •Prelevare sterilmente la membrana e depositarla sulla superficie del terreno MFC Agar.Incubare a 44°C per 24 ore.

•Dopo incubazione contare le colonie blu.

METODICA

Individuazione degli Streptococchi fecali

•Montare l’apparato di filtrazione inserendo tra l’imbuto e il setto poroso, la membrana filtrante.

•Filtrare 100 ml di campione.

•Prelevare sterilmente la membrana e depositarla sulla superficie del terreno Slanetz Bartley Agar.

•Incubare a 37°C per 48 ore.

•Dopo incubazione contare le colonie rosse.

Bibliografia

•“Microbiologia, Immunologia e Laboratorio” Fabio Fanti Calderini-Edagricole

•Il reportage fotografico è stato effettuato presso il Laboratorio di Biologia dell’ IPIA E. Rosa.

Chi sono gli streptococchi fecali?

Sono cocchi Gram + con tendenza a disporsi a catena in terreni liquidi; sono aerobi ed anaerobi facoltativi.

Appartengono al genere Streptococcus, gruppo sierologico D di Lancefield.

Indicatori di contaminazione fecale recente. Resistono ai trattamenti con cloro. La loro presenza nelle acque delle piscine

trattate con cloro è indice di un trattamento insufficiente.

Chi sono i coliformi fecali?

Gruppo di microrganismi a forma bastoncellare Gram -, aerobi ed anaerobi facoltativi, non sporigeni e che  fermentano il lattosio con produzione di gas e acido alla temperatura di 44 °C in 24 ore.

La loro presenza costituisce un indice di contaminazione fecale dell’acqua esaminata. Il principale rappresentante è l’Escherichia coli che   produce indolo in terreni contenenti triptofano.

Chi sono i coliformi totali?

Gram -, a forma di bastoncelli, aerobi ed anaerobi facoltativi, non sporigeni, fermentano il lattosio con produzione di gas e acido alla temperatura di 37°C in 48 ore.

Appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae.

Sono però anche presenti nel suolo, nelle piante, nell’aria e nell’ambiente acquatico;

Generi: Escherichia, Citrobacter, Klebsiella, Enterobacter ( solo Escherichia coli ha come habitat il tratto intestinale).