ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE

Post on 18-Mar-2016

63 views 1 download

description

ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE. RECETTORI IMPLICATI NELLA FAGOCITOSI. LIGANDI. C3b/bi. IgG. RICONOSCIMENTO AGENTI PATOGENI. PAMPs (Pathogen Associated Molecular Patterns). RECETTORI. PRRs (Patterns Recognition Receptors). Fc g Receptors C’ Receptors. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE

ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE

RECETTORI IMPLICATI NELLA FAGOCITOSI

PAMPs(Pathogen Associated Molecular Patterns)

PRRs(Patterns Recognition Receptors)

FcReceptorsC’ Receptors

IgG

C3b/biLIGANDI

RECETTORI

LIGANDI

•PPRs secreti: - C-type lectin (MBL: Mannose Binding Lectin) Residui mannosio - Pentraxine (CRP, SAP) Fosforilcolina - Lipid-transfer proteins (LBP) LPS

•PPRs espressi in superficie: - CD14 LPS - Toll-like receptors (TLRs) LPS e altre componenti batteriche - Macrophage Mannose receptor Residui mannosio lieviti - Scavenger receptor-A LPS e altre componenti batteriche - Dectin beta glucano lieviti

•PPRs intracellulari: - PKR dsRNA - NODs ??

RICONOSCIMENTO AGENTI PATOGENI

N

C

Micelle diLPS sCD14

LBPLipoproteineLipoproteine

mCD14?

:IL-1 receptor activated kinase

TIR: Toll/IL-1 receptor domain

Medzhitov R. 1:135-145, 2001

hsp60

SHOCK

Stato nel quale l’insufficienza del sistema circolatorio a mantenereun’adeguata perfusione tessutale risulta in una riduzione diffusa dell’apportodi ossigeno e nutrienti ai tessuti.

L’insufficienza circolatoria causa disfunzioni cellulari e, di conseguenza, d’organoche possono diventare irreversibili se non corrette prontamente.

SHOCK SETTICO *Definizione: Patologia grave a carattere sistemico causata dalla diffusione di microorganismi o tossine da questi prodotte nel torrente circolatorio (setticemia) e caratterizzata da :

i) ipotensione marcata (collasso cardiocircolatorio) ii) segni di danno tessutale da ipoperfusione iii) MOF/MODS (Multiple Organ Failure/Disfunction Syndrome):

alterazioni d’organo a livello di Sistema Nervoso Centrale, Sistema Cardiocircolatorio, Polmone (ARDS: Acute Respiratory Distress Syndrome), Fegato, Rene.

iv) DIC (Disseminated Intravascular Coagulation) *Patogenesi: SIRS: Systemic Inflammatory Response Syndrome

Cell endotelialiMonociti/macr.

Neutrofili

CELL DIFESE INNATE

Rilascio di citochine

Rilascio di metaboliti lipidici (Leucotrieni, Prostaglandine, PAF)

Rilascio di proteasi e derivati tossici dell’ossigeno

Aumentata espressione di molecole adesive e Attivazione cellulare adesione-dipendente

Alterazioni espressione di trombomodulina e TF

SIRS

SISTEMI POLIMOLECOLARI SOLUBILI

ComplementoChinine

Coagulazione

TNF-, chemochine

Rilascio di citochineRilascio di metaboliti lipidici

(Prostaglandine, Leucotrieni, PAF)

Rilascio di proteasi e derivati tossici dell’ossigeno

Aumentata espressione di molecole adesive e attivazione cellulare adesione-dipendente

Alterazioni espressione di trombomodulina e TF

“risposta di fase acuta”

aumentata produzione di NO

VASODILATAZIONE DANNO ENDOTELIALE

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (DIC)

ATTIVAZIONE SISTEMI POLI-MOLECOLARI SOLUBILI

(Chinine/Coagulazione/Complemento)

VASOSPASMOFORMAZIONE DI TROMBI NEL

MICROCIRCOLO

DANNO IPOSSICO AI TESSUTI(MODS/MOF)

DIMINUZIONE PARTERIOSA

Salmonelle e Shigelle traslocanoproteine effettrici nella cellula ospite stimolando la formazione di ruffles dimembrana che internalizzano il battere

Shigella, Listeria e Rickettsia escono dalvacuolo e inducono la formazione actina fila-mentosa.

Legionella e Brucella inducono la formazionedi un vacuolo con diverse membrane e si repli-cano nel REL

Mycobacterium e Salmonella bloccano la ma-turazione del vacuolo di fagocitosi

Patologia da clostridi

Tossina tetanicaBONT B,D,F,G

BONT C

BONT A,C,E