Alba del '900

Post on 01-Jul-2015

759 views 5 download

description

Caratteri dell'industrializzazione italiana con esempi locali e non. Cultura ed immaginario della Belle Epoque

Transcript of Alba del '900

Storia delStoria del NovecentoNovecento

Società Cultura politicaSocietà Cultura politica

I lezione

Agricoltura estensiva(frumento ...)

Agricoltura intensiva(ortaggi, frutta, vite, olio ...)

scarso investimento alto investimento

poca manodopera molta manodopera

pochi rischi molti rischi

scarso collegamento al mercato(come l'autoconsumo)

forte collegamento a mercato ed industria

latifondo piccole proprietà

basso reddito alto reddito

Fattori dell'industrializzazione

disponibilità di materie prime e fonti di energia

sviluppo commerciale e disponibilità di capitali

infrastrutture (strade, porti, ferrovie*)

ricerca scientifica e tecnologica

borghesia al potere

meccanizzazione dell'agricoltura(disponibilità di manodopera)

1912

Frederick Winslow Taylor

1911

Industrie in Europa a fine Ottocento

Andamento demografico 1958-79

Durante la Belle Époque(prosperità, progresso e pace),

l'economia si trasforma con grandi imprese, come la moderna industria meccanica (Fiat 1899,

Olivetti 1908) ed elettrica.

Anche le industrie tradizionali, stoffe di cotone e di lana o alimentari, diventano più grandi e

complesse.

ex teatro di Santa Radegonda

L'ing. Giuseppe Colombo, politecnico di Milano, aveva visitato la Mostra Internazionale

dell'Elettricità di Parigi nella primavera del 1881 ed aveva subito iniziato dei contatti commerciali con la Compagnie Continental Edison di Parigi, che curava gli interessi di Edison in Europa, per

acquistare a buon prezzo i macchinari che la Edison aveva portato a Parigi per l’Esposizione.

Con il sostegno di alcune banche, fonda a Milano il Comitato Promotore per l'Applicazione

dell'Energia Elettrica in Italia.

Nel 1882, il comitato acquista il vecchio teatro di Santa Radegonda per installarvi le dinamo

Edison.

La notte di Santo Stefano del 1883, i generatori di Santa Radegonda, in occasione della prima della "Gioconda" di Ponchielli, illuminano il Teatro alla Scala con 2.880 lampade ad incandescenza.

in quei giorni, il Corriere della Sera scrisse:

"Dell'illuminazione non esageriamo punto dicendo che ha veramente meravigliato. Coloro che si

propongono di applicare l'illuminazione elettrica su grande scala nella nostra città hanno vinto iersera

una grande battaglia."

Agli inizi del Novecento, le città cambiano volto:

fabbriche e uffici

case operaie e tramway

automobili, biciclette e illuminazione elettrica

Suffragio universale maschile:

(1792 Rivoluzione Francese)1848 Francia

(1893 Nuova Zelanda, anche femminile)1890 Francia, Germania, Svizzera e Spagna

1893 Belgio1898 Norvegia

1907 Impero Austro-ungarico; Norvegia e Finlandia (anche femminile)

1912 Italia (con limitazioni)1918 Stati Uniti, Gran Bretagna (anche femminile, GB da 30

anni)1946 Francia e Italia (anche femminile)

1971 Svizzera (anche femminile)

Partiti di opinione(o d'elite)

Partiti di massa

organizzazione solo elettorale struttura permanente e radicata nel territorio

(apparati, federazioni, sezioni)

riferimento ad interessi temporanei

ideologia stabile ed assoluta

appartenenza sociale fluttuante (o ristretta)

forte identità di classe

es. partito liberale(Destra e Sinistra Storiche)

es. partito socialista o cattolico

Liberalismo Democrazia Socialismo

principio:

autoregolazione del mercato(legge della

domanda/offerta)

insufficienza delle leggi di mercato, necessità di un governo dell'economia

insufficienza dell'uguaglianza politica

conseguenza:

suffragio ristretto alle categorie più abbienti(i loro interessi coincidono con quelli dell'intera società)

suffragio universale

(tutti gli interessi devono essere rappresentati nello

stato)

abolizione della proprietà privata

(uguaglianza reale)

“più mercato, meno stato” lo stato controlla l'economia“più stato, meno mercato”

tutta l'economia nelle mani dello stato (comunismo)

uguaglianza di partenzadifferenze sociali di arrivo

positività della concorrenza

uguaglianza (riduzione delle differenze sociali) come

punto di arrivoconcorrenza da controllare

nessuna differenza sociale e nessuna concorrenza

sistema elettorale maggioritario

monarchia costituzionale

sistema elettorale proporzionale

monarchia parlamentare

(socialdemocrazia riformista e comunismo rivoluzionario)

R R

1893

II lezione

la Grande Guerrala Grande Guerra

http://www.tessarolo.co.nr

Storia delStoria del NovecentoNovecento

Società Cultura politicaSocietà Cultura politica

I lezione

Agricoltura estensiva(frumento ...)

Agricoltura intensiva(ortaggi, frutta, vite, olio ...)

scarso investimento alto investimento

poca manodopera molta manodopera

pochi rischi molti rischi

scarso collegamento al mercato(come l'autoconsumo)

forte collegamento a mercato ed industria

latifondo piccole proprietà

basso reddito alto reddito

Fattori dell'industrializzazione

disponibilità di materie prime e fonti di energia

sviluppo commerciale e disponibilità di capitali

infrastrutture (strade, porti, ferrovie*)

ricerca scientifica e tecnologica

borghesia al potere

meccanizzazione dell'agricoltura(disponibilità di manodopera)

1912

Frederick Winslow Taylor

1911

Industrie in Europa a fine Ottocento

Andamento demografico 1958-79

Durante la Belle Époque(prosperità, progresso e pace),

l'economia si trasforma con grandi imprese, come la moderna industria meccanica (Fiat 1899,

Olivetti 1908) ed elettrica.

Anche le industrie tradizionali, stoffe di cotone e di lana o alimentari, diventano più grandi e

complesse.

ex teatro di Santa Radegonda

L'ing. Giuseppe Colombo, politecnico di Milano, aveva visitato la Mostra Internazionale

dell'Elettricità di Parigi nella primavera del 1881 ed aveva subito iniziato dei contatti commerciali con la Compagnie Continental Edison di Parigi, che curava gli interessi di Edison in Europa, per

acquistare a buon prezzo i macchinari che la Edison aveva portato a Parigi per l’Esposizione.

Con il sostegno di alcune banche, fonda a Milano il Comitato Promotore per l'Applicazione

dell'Energia Elettrica in Italia.

Nel 1882, il comitato acquista il vecchio teatro di Santa Radegonda per installarvi le dinamo

Edison.

La notte di Santo Stefano del 1883, i generatori di Santa Radegonda, in occasione della prima della "Gioconda" di Ponchielli, illuminano il Teatro alla Scala con 2.880 lampade ad incandescenza.

in quei giorni, il Corriere della Sera scrisse:

"Dell'illuminazione non esageriamo punto dicendo che ha veramente meravigliato. Coloro che si

propongono di applicare l'illuminazione elettrica su grande scala nella nostra città hanno vinto iersera

una grande battaglia."

Agli inizi del Novecento, le città cambiano volto:

fabbriche e uffici

case operaie e tramway

automobili, biciclette e illuminazione elettrica

Suffragio universale maschile:

(1792 Rivoluzione Francese)1848 Francia

(1893 Nuova Zelanda, anche femminile)1890 Francia, Germania, Svizzera e Spagna

1893 Belgio1898 Norvegia

1907 Impero Austro-ungarico; Norvegia e Finlandia (anche femminile)

1912 Italia (con limitazioni)1918 Stati Uniti, Gran Bretagna (anche femminile, GB da 30

anni)1946 Francia e Italia (anche femminile)

1971 Svizzera (anche femminile)

Partiti di opinione(o d'elite)

Partiti di massa

organizzazione solo elettorale struttura permanente e radicata nel territorio

(apparati, federazioni, sezioni)

riferimento ad interessi temporanei

ideologia stabile ed assoluta

appartenenza sociale fluttuante (o ristretta)

forte identità di classe

es. partito liberale(Destra e Sinistra Storiche)

es. partito socialista o cattolico

Liberalismo Democrazia Socialismo

principio:

autoregolazione del mercato(legge della

domanda/offerta)

insufficienza delle leggi di mercato, necessità di un governo dell'economia

insufficienza dell'uguaglianza politica

conseguenza:

suffragio ristretto alle categorie più abbienti(i loro interessi coincidono con quelli dell'intera società)

suffragio universale

(tutti gli interessi devono essere rappresentati nello

stato)

abolizione della proprietà privata

(uguaglianza reale)

“più mercato, meno stato” lo stato controlla l'economia“più stato, meno mercato”

tutta l'economia nelle mani dello stato (comunismo)

uguaglianza di partenzadifferenze sociali di arrivo

positività della concorrenza

uguaglianza (riduzione delle differenze sociali) come

punto di arrivoconcorrenza da controllare

nessuna differenza sociale e nessuna concorrenza

sistema elettorale maggioritario

monarchia costituzionale

sistema elettorale proporzionale

monarchia parlamentare

(socialdemocrazia riformista e comunismo rivoluzionario)

R R

1893

II lezione

la Grande Guerrala Grande Guerra

http://www.tessarolo.co.nr