#adottaunaparola è un format replicabile?

Post on 14-May-2015

439 views 1 download

Transcript of #adottaunaparola è un format replicabile?

Roma, 18.01.12

Giovanni Arata

è un’esperienza replicabile?

Struttura presentazione1. Cos’è e come funziona

#adottaunaparola

2. Vantaggi e criticità del progetto

3. Ma è davvero un modello replicabile?

Adotta una Parola è progetto di

censimento/miglioramento distribuito voci

Wikipedia sull’Emilia-Romagna

Da cosa nasce l’idea?Raccontare

l’Emilia-Romagna…

Nessuno conosce l’Emilia- Romagna come chi la ama e/o la vive -> -meglio chiedere a loro

anziché far da soli

Cosa racconta il progetto?

La storia, la geografia, la cultura materiale e i personaggi illustri della

regione

Proposta di collaborazione lanciata e condotta sui canali social [TW, FB, FF] di Turismo

Emilia Romagna

censimento partecipato

adozioni partecipate

302 parole adottate101 parole cresciute159 mamme e papà

L’unione fa la forza: il virtuoso incontro con

Wikimedia Italia

[lavori in corso]

L’adozione e la cura come metafore

unificanti: l’anagrafe, i fiocchi ed altre

sciocchezze

Il “segreto”?#adottaunaparola dà

alle persone possibilità di prendersi cura di cose a cui tengono [e su cui

sono competenti]

Tre ingredienti alla base del progetto:

Concept Lavoro “invisibile”

Community

Il valore di #adottaunaparola?L’istituzione diventa

catalizzatore/motore e arricchisce corpus conoscenza

collettiva in maniera innovativa

[verso un nuovo ruolo?]

Vantaggi #1: viene valorizzata la

conoscenza di cittadini, turisti, istituzioni [le persone al centro]

Vantaggi #2: il racconto a molte voci è un racconto più ricco

e credibile

Vantaggi #3: Le esternalità positive

del rapporto tra istituzione e

Wikimedia/Wikipedia

Criticità #1: c’è una quantità di

lavoro invisibile nascosta dentro il

progetto

Criticità #2: Wikipedia tutela la

propria credibilità con regole molto rigorose…e alcuni soprassiedono

È un modello replicabile?

È un modello replicabile dati i tre “ingredienti”:

Grazie per l’attenzione!

Giovanni Arata

+39.333.2708043

giovanni.arata@gmail.com

twitter.com/giovanni_arata

www.linkedin.com/in/giovanniarata3