Adi 05.1

Post on 13-May-2015

1.954 views 7 download

description

Design, Disegno Industriale, Estratto dal libro ADI Lombardia Desin CODEX 001, Fausto Lupetti Editore

Transcript of Adi 05.1

Sul terreno preparato dalle idee e dagli strumenti nascono i prodotti migliori

The best products spring from ground prepared with tools and ideasPRODUCT

INNOVATION

INNOVAZIONE NEL PRODOTTO

Alfredo Grassi / Chicco Deborah Group / Jaked Vibram Five Fingers

PRODUCT INNOVATIONPEOPLE

INNOVAZIONE NEL PRODOTTOLA PERSONA

Sul terreno preparato dalle idee e dagli strumenti nascono i prodotti migliori

The best products spring from ground prepared with tools and ideas

Ergo Gym: innovation at a click

L’innovazione in un click: il design che fa la differenza è quello che migliora la qualità della vita. Ergonomia, pedagogia, scienza dei materiali, tecnologie produttive si fondono con il marketing per far nascere una linea di prodotti destinata al benessere dei bambini che punta sull’attività fisica, sugli stimoli alla percezione e all’intelli-genza, sull’adattabilità degli oggetti alla dinamica della crescita.

Innovation at the click of a mouse: design that makes the difference is design that improves the quality of life. Ergonomics, pedagogy, material science and production technology combine with market-ing to create a line of products aimed at children’s wellbeing that focus on physical activity, through stimulating perception and intel-ligence, the adaptability of objects and the dynamics of growth.

Chicco - Antonella Andrianiwww.artsana.comwww.chicco.com

Ergo Gym: l’innovazione in un click

157Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

| Chicco

Muoversi feliciErgo Gym è una nuova linea di prodotti Chicco studiata per accompagnare lo sviluppo motorio e sensoriale dei più piccoli attraverso prodotti che favoriscono l’interazione fisica e cognitiva del bambino con gli oggetti che lo circondano. Linea per il baby-fitness lanciata sul mercato alla fine del 2008, già nel nome annuncia il duplice obbiettivo della progettazione: Ergo per sottolineare la ricerca del massimo comfort attraverso l’applicazione dei principi di ergono-mia e Gym per porre l’accento sulla sensibiliz-zazione all’attività fisica che deve incomincia-re dai primi mesi di vita. Per dirla con parole Chicco: “La felicità è un viaggio che inizia da piccoli”. Progettati nel 2007 nella sede Chicco, a Granda-te in provincia di Como, dalla divisione di Ri-cerca e Sviluppo e dai designer del Villaggio del-le Idee con un approccio multidisciplinare – con il contributo di esperti di design, ergonomia, pedagogia, scienza dei materiali, tecnologie co-struttive e marketing – la palestra Baby Trainer e il primi passi Baby Jogging rispettano la cor-retta fisiologia del bambino e sono accomunati da un innovativo sistema di snodi che permette più configurazioni.Realizzati principalmente con Resine Termo-plastiche (ABS e PP) per un’ampia garanzia di resistenza alle prove di rottura sotto sforzo, con tutti i componenti piccoli – che in caso di distacco potrebbero essere ingoiate dal bam-bino – caratterizzate dalla doppia sicurezza ovvero da un doppio metodo di assemblaggio, offrono la massima affidabilità anche perché ogni componente ha superato tutti i test di

Moving happilyErgo Gym is a new line of Chicco products de-

signed to encourage the motor and sensory

development of the very youngest through the

use of products which promote the physical

and cognitive interaction of children with the

objects that they find all around them. As a

range of children’s fitness products launched

at the end of 2008, the very name gives an

idea of the twin objectives of the range: Ergo

to underline the search for the greatest com-

fort through the application of ergonomic

principles, and Gym to emphasize the aware-

ness of physical activity that should ideally

start from the first few months of life. To use

Chicco’s words: “Happiness is a journey that

starts young”.

Designed in 2007 at the Chicco plant in Grandate

in the province of Como, by the Research and

Development division together with the design-

ers from the Villaggio delle Idee using a multi-

disciplinary approach – and with contributions

from experts in the fields of design, ergonomics,

pedagogy, material science, structural technol-

ogy and marketing – the Baby Trainer gym and

the Baby Jogging walker take the child’s physiol-

ogy into account and are designed with an in-

novative series of connecting joints that make it

highly adjustable.

Manufactured mostly in thermoplastic resins

(ABS and PP) for a greater resistance to breakag-

es under stress, with all the small parts – which

might be swallowed by a child if they came loose

– doubly secured, or rather, attached through a

double locking mechanism, they offer the maxi-

mum in reliability, since every component has

controllo qualità previsti dalle norme euro-pee e americane. E se, come afferma Donald A. Norman, “il buon design può fare una grande differenza ai fini della qualità della vita” (La caffettiera del masochista, Firenze, Giunti, 1997), Baby Trainer e Baby Jogging possono migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti che interagiscono con questi prodotti.

exceeded the quality control tests required by

European and American regulations. And if, as

Donald A. Norman says, “good design can make a

tremendous difference in terms of quality of life”

(The Psychology of Everyday Things, New York,

Basic Books, 1988), both Baby Trainer and Baby

Jogging can improve the quality of life for the

children and adults alike who come into contact

with these products.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

158 159Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

| Chicco

Il senso del progettoA partire da Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) viene sancito il principio dell'alterità dell'in-fanzia: il bambino non è più concepito come un adulto in miniatura, ma come un essere “al¬tro” con caratteristiche specifiche che si rapporta al mondo in modo peculiare. L'edu-cazione deve essere pensata a partire dall'os-servazione dei bisogni del piccolo che, in piena libertà, è in grado di autoeducarsi. Compito dei progettisti, dei genitori, degli educatori, è dun-que quello di osservare il piccolo e predisporne l'ambiente affinché possa apprendere da solo le qualità delle cose e il manifestarsi dei feno-meni che vi sotten¬dono. Il pensiero rousseau-viano si potrebbe dire un User Centered Design a misura di bambino ante litteram, è ben rico-

The sense of designThe principle of the alterity or “otherness” of

childhood goes back to Jean-Jacques Rousseau

(1712-1778), where the child was no longer consid-

ered a miniature adult, but rather an “other” be-

ing, with specific characteristics through which

it relates to the world in its own way. Education

should be developed around observation of the

needs of the child who, when left in complete

liberty, is capable of educating him or herself.

The task therefore of designers, parents and edu-

cators is that of observing the child and organ-

izing the environment in such a way that the

child can understand the qualities that objects

possess independently and how and what they

are. Rousseau’s thinking could be described as

User Centered Design at a child’s level and ahead

noscibile nella Ergo Gym: forme, funzioni, di-mensioni, materiali e colori sono studiati sulla base dell’osservazione comportamentale, delle misure antropometriche e delle potenzialità motorio-cognitive dei piccoli utenti che posso-no utilizzare i prodotti in piena autonomia e, naturalmente, nella più completa sicurezza; gli adulti possono configurare i prodotti e, come direbbe anche Maria Montessori (1870-1952), “essere vicini da lontano”.

Prodotti per crescere insiemeBaby Trainer è pensato per adattarsi alla cre-scita del bambino con semplici gesti: grazie al doppio sistema di snodi è prima palestra (da 0 mesi), poi baby seat (da 4 mesi), quindi tappeto attività (da 6 mesi) e infine pannello tavolo (da 9 mesi). Numerosi gli spunti teorici riscontrabili alla base della progettazione: come per esempio gli insegnamenti di Bruno Munari secondo cui “il mondo esterno all’individuo viene esplora-to dall’intelligenza mediante manipolazioni e operazioni logiche, allo scopo di cercare di ca-pire le cose e i fenomeni che sono attorno a noi. La vista, l’udito, il tatto e tutti gli altri recettori si mettono in azione simultaneamente e l’in-telligenza cerca di coordinare ogni tipo di sen-sazione per rendersi conto di ciò che succede.” (Fantasia, Roma-Bari, Laterza, 1977). O ancora si intravede la teoria delle intelligenze multi-ple dello psicologo americano Howard Gardner, che all’idea di intelligenza generale ha contrap-posto ben nove intelligenze: da quella logico-matematica a quella linguistica, dalla spaziale

of its time; it is clearly recognizable in the Ergo

Gym: form, function, size, materials and colours

have been studied based on behavioural obser-

vation, anthropometric measurements and the

motor-cognitive potential of the children who

will be able to use these products entirely au-

tonomously, and, naturally in complete safety;

adults can assemble the products and, as Maria

Montessori (1870-1952) would say, “be near while

being far away”.

Products for growing togetherBaby Trainer has been designed to adapt to

the childs growth through simple adjustments:

thanks to its double joint system, it is a first gym

(from birth), then a baby seat (from 4 months),

then an activity mat (from 6 months) and finally

an activity board (from 9 months). Numerous

theories and ideas lie behind the design: for ex-

ample the teachings of Bruno Munari, according

to whom “to the individual, the outside world is

explored through intelligence coming from logi-

cal manipulation and operations, for the purpose

of trying to understand things and phenomena

that are around us. Sight, sound, touch and all

the other receptors interact simultaneously and

our intelligence tries to coordinate all these sen-

sations in order to understand what is happen-

ing.” (Fantasia, Roma-Bari, Laterza, 1977). Then

there is the theory of multiple intelligences as

developed by the American psychologist Howard

Gardner, who has suggested the idea of nine dif-

ferent intelligences as opposed to the idea of a

more general one: from logic-mathematical to

alla musicale, alla cinestetica ecc. Forte dun-que di un impianto teorico-metodologico, oltre che materico-tecnologico, il baby-allenamento Chicco permette al bambino di svolgere attivi-tà sinestetiche capaci di sollecitare le sue di-verse intelligenze: attività che lasciano spazio alla fantasia, progettate secondo un approccio di azione/feed-back, pensate sia per stimola-re le sue capacità sensoriali (tattili, uditive e visive), logiche e motorie, sia per agevolare lo

linguistic, from spatial to musical, to kinaesthet-

ic etc. Reinforced by strong theoretical-method-

ological theories in addition to material-techno-

logical thinking, the Chicco baby trainer allows

the child to carry out synaesthetic activities ca-

pable of stimulating these different intelligences:

activities that give free rein to imagination, de-

signed through a feedback-action approach and

intended both to stimulate logical, motor and

sensorial capacities (touch, sound and sight),

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

sviluppo della sua coordinazione mano-occhio/piede-occhio. Effetti sonori, luci e melodie ac-compagnano il gioco in tutte le configurazioni secondo una doppia modalità di attivazione impostata dall’adulto, oppure possono essere disattivati. Nella configurazione palestra il ne-onato è supino sulla base imbottita, libero di muoversi, e con le mani può interagire con il roller, il disco e il pulsante posizionati sul pan-nello centrale oppure con il coniglio e la tarta-ruga: i due amici trillini agganciati al pannello

and to facilitate the development of hand-eye/

foot-eye coordination. Sound effects, lights and

tunes accompany the games in all their various

forms according to a double configuration pos-

sibility set up by an adult, or they can simply be

de-activated. In the gym configuration, the new-

born is supine on the padded base mat, free to

move about and able to use hands to play with

the roller, the disc and the buttons located on the

central panel, or instead with the rabbit and the

tortoise: the two musical friends are attached to

160 161Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

| Chicco

a un’altezza modulabile secondo la corporatura del piccolo che è invitato ad allungarsi per toc-carli e attivare allegri effetti sonori e lumino-si. In posizione baby seat il bambino è invece appoggiato allo schienale alzato e, assicurato da cinture e spartigambe, può interagire con i pendenti attraverso i piedini. Completamente appiattito Baby Trainer diventa poi un tappeto attività su cui rinforzare i muscoli del collo e della schiena; in questa posizione il piccolo ha un nuovo amico: il trillino dentizione che, per favorire uno sviluppo motorio laterale simme-trico, può essere posizionato su entrambi i lati del tappeto. Infine, acquisita la capacità di sta-re seduto da solo, nella quarta configurazione il bambino, accomodato sul tappeto, gioca con il pannello elettronico esercitando la sua motrici-tà fine e l’associazione logica.Indicato a partire dai nove mesi di vita, Baby Jogging è studiato per aiutare il bambino nei suoi primi passi garantendone sempre la po-stura corretta con braccia tese e spalle ben aper-te. Il sostegno può infatti assumere sei diverse posizioni per adattarsi alla statura del piccolo utente che cresce. Anche in questo caso l’espe-rienza del cammino è arricchita da effetti sono-ri e luminosi: il ritmo aumenta con l’andatura e se il bambino si ferma la musica si interrompe sollecitando il piccolo esploratore a riprendere l’attività.

Basta un click e il gioco e fattoLa nuova linea Ergo Gym si inserisce nella filo-sofia Chicco – “Dove c’è un bambino”, questo il pay-off del marchio del gruppo Artsana – che, in adesione ai principi del buon design e secon-do le giuste priorità, presta particolare atten-zione sia alle esigenze del bambino, sia a quelle di tutti gli utenti che entrano in contatto con i prodotti proposti. Particolarmente curato è il design degli oggetti, ma anche quello dei ma-nuali d’istruzione per l’uso e per lo smaltimen-to, del packaging, della modalità di vendita, del materiale informativo di supporto, dei ser-vizi accessori. Spostando dunque il focus sulle esigenze degli adulti, vale la pena sottolineare la seconda ca-ratteristica principale di questa nuova linea: la ripiegabilità. Secondo quanto affermato da Per Mollerup, l’uomo è per sua natura collas-sabile, sia fisicamente, sia psicologicamente, e dunque trova soddisfazione negli strumenti collassabili, ma malgrado la collassabilità sia un principio elementare di design applicato a

the bar by straps which are adjustable according

to the child’s shape, and the child is invited to

touch them so as to set off cheerful sound and

light effects. In the baby seat position, the child

is leant against a raised back rest, and, held in

place with back and crotch straps, can inter-

act with the various hanging objects by using

the feet. When completely collapsed, the Baby

Trainer becomes an activity mat where the neck

and back muscles can be strengthened; in this

position the child has a new friend, the musical

teething ring, which can be placed on either side

of the mat in order to promote symmetric lateral

development. Finally, once having acquired the

ability to sit upright unaided, in the fourth as-

sembly position the child, sitting on the mat can

play with the electronic panel developing fine

motor skills and logical association.

Intended to be used from nine months onwards,

the Baby Jogging has been studied specifically to

help the child during its first steps, by continu-

ally guaranteeing the correct posture with arms

outstretched and shoulders well apart. The sup-

port can be arranged in six different positions ac-

cording to the physical size of the child as he or

she grows. As before, the learning experience of

walking is enriched through sound and light ef-

fects: the rhythm increases with the pace, and if

the child stops, the music also stops, inviting the

child to continue with the activity.

One click and it’s doneThe new Ergo Gym line is part of the Chicco –

“Where there’s a child” philosophy, and this is

the payoff for the Artsana Group brand – which,

through remaining faithful to the principles of

good design and according to correct order of

priorities, pays particular attention both to the

needs of the child, and to those of everyone who

comes into contact with the products presented.

Product design receives particular care, but at-

tention is also given to the user’s instruction

manual and the disposal, packaging, sales meth-

ods, customer information support and acces-

sory services.

Shifting the focus of attention to the needs of

adults, it is worth underlining the second main

characteristic of this new product line: collaps-

ibility. According to Per Mollerup, man is col-

lapsible by nature, both physically and psycho-

logically, and therefore he finds great satisfaction

in collapsible tools and objects, but despite the

fact that collapsibility is an elementary prin-

ciple of design as applied to numerous objects

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

162 163Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

| Chicco

moltissimi oggetti d’uso quotidiano – dal tele-scopio all’ombrello, dai giornali alle veneziane, dai mobili ai passeggini – occorre che qualcuno veda un vantaggio nella riduzione della dimen-sione di un oggetto e che la trasformazione sia meccanicamente possibile (Collapsibles: A De-sign Album of Space-Saving Objects, London, Thames & Hudson, 2001). Un principio sempli-ce declinato da Chicco nella nuova linea: evi-tare che prodotti ingombranti affollino spazi sempre più limitati, il vantaggio; un sistema di snodi facile da manovrare, con tanto di riscon-tro sonoro del corretto posizionamento e con un colore a contrasto che ne permette l’immediata identificazione, la soluzione adottata. Aperto/chiuso: basta un click e il gioco è fatto.

in everyday use – from the telescope to the um-

brella, from newspapers to Venetian blinds, from

furniture to pushchairs – it is still necessary to

see this reduction of an object’s size as an ad-

vantage, and to ensure that this transformation

is mechanically possible (Collapsibles: A Design

Album of Space-Saving Objects, London, Thames

& Hudson, 2001). A simple principle followed by

Chicco in this new line: avoiding the situation

where cumbersome products clutter up smaller

and smaller spaces: the advantage is a system of

easy to use joints, with audible warning tones

to indicate correct assembly together with con-

trasting colours to allow instant part identifica-

tion taken as the adopted solution. Open/shut:

all it takes is one click, and it’s done.

Semplicità e attenzione Baby Trainer unisce in un solo prodotto la palestra e il tappeto delle attività. È il principio dell’accorpamento di prodotti complementari applicato per esempio nel caso del lucido per le scarpe e dello straccio per pulirle, oppure per shampoo-balsamo, detersivo per la lavastovi-glie-brillantante e, ancora prima, per la coppia biberon-tettarella: una fusione operata proprio in casa Chicco. Siamo sul finire degli anni Cinquanta del secolo scorso, da poco in casa Catelli è arrivato Enrico, il primogenito affettuosamente ribattezzato Chicco. Le mamme devono ancora acquistare biberon e tettarella separatamente, sterilizzarli e poi accorparli compromettendone spesso la sterilità. Occorre studiare una nuova configurazione della funzione. È il 1958, siamo nel “secolo dei fanciul-li”, come Ellen Key ha chiamato il Novecento (Il secolo dei fanciulli, Torino, Fratelli Bocca, 1902). Nascono Chicco, il marchio dei prodotti Artsana per l’infanzia, e il biberon integrato composto da bottiglia, tettarella e ghiera. Semplicità, curiosità e attenzione ai bisogni sono gli elementi essenziali per progettare prodotti efficaci: questa la ricetta di Pietro Catelli, fondatore del Gruppo Artsana, dalle pagine del libro dedicato al mar-chio (Decio G.R. Carugati, Chicco, Milano, Mondadori Electa, 2004). Semplicità dell’approccio. Curiosità. At-tenta valutazione dei bisogni. Nuovi i prodotti, sempre valida la ricetta.

Simplicity and attention

In just one product, Baby Trainer combines both a gym and

an activity mat. This is the principle of “product coupling”,

the combining of two complementary products, for example

in the case of shoe polish packed together with a rag for

cleaning, or in the case of shampoo and conditioner together,

dishwasher powder that contains polish as well, and even

further back, the combination of feeding bottle and teat: a

combination developed in-house at Chicco. We have to go

back to the end of the 1950s, shortly after the arrival of Enrico

in the Catelli household, the firstborn who would be affection-

ately known as Chicco. Then, mothers still had to buy feeding

bottles and teats separately, sterilize them and then assemble

them, thereby often compromising the sterility. A new ap-

proach was needed. This was in 1958, and it was the “Century

of the Child”, as Ellen Key described the Twentieth Century

(1900; The Century of the Child, New York, The Arno Press,

1909). Chicco was born, the brand name of Artsana products

for children, together with the integrated baby’s bottle con-

sisting of a bottle, teat and sealing ring. Simplicity, curiosity

and attention to requirements were the essential elements for

designing effective products: this was the formula for success

of Pietro Catelli, founder of the Artsana group as described

in the pages of the book dedicated to the brand (Decio G.R.

Carugati, Chicco, Milano, Mondadori Electa, 2004). Simplicity

of approach. Curiosity. Careful evaluation of requirements. The

products may be new, but the formula is still valid.

164 165Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

166 167Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Deborah Group - Maria Gallowww.deborahgroup.com

Design come strategia di mercato

Design as a market strategy

Design as a market strategy. From Paris, the home of cosmetics, to Milan, the city of design and communication; the history of a company that sells its products in 40 countries worldwide and, thanks to the emotional ties with the public that its packaging has given to its im-age, which has established its identity in the world of prêt-à-porter, aiming to conquer the youth market with “dream-maker” cosmetics.

Design come strategia di mercato. Da Parigi, patria della cosmetica, a Milano, città di design e di comunicazione, la storia di un’azienda che porta i suoi prodotti in 40 paesi del mondo e, grazie al legame emoti-vo con il pubblico che il packaging ha conferito alla sua immagine, ha legato la sua identità al mondo del prêt-à-porter e punta a conquista-re anche il pubblico giovane con cosmetici “creatori di sogni”.

| Deborah Group168 169Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Da Parigi al mercato mondialeDeborah Group è un’azienda produttrice di co-smetici fondata nel 1903 a Parigi con il nome Bonetti Frères, dal cognome dei due fratelli fondatori. Il rapido successo della crema Dia-dermina (1905) suggerì la creazione della sede milanese già nel 1906, dove ancora oggi ha sede il quartier generale dell'azienda, guidata sem-pre dalla famiglia Bonetti. Il marchio Deborah è fortemente connotato nella sua italianità e di fatto risulta al primo posto nel mercato italiano di riferimento (Dati Iri, Make-up no blister, Iper Super e Drugstore, gennaio-ottobre 2009). Anche la produzione è radicata in Italia, in particolare in Lombardia, dove vengono prodotte quasi tutte le linee di make-up, eccetto smalti e eyeliner liquidi. I for-nitori dei packaging provengono sia dall’Italia che dall’estero.La presenza di Deborah Group sul mercato in-ternazionale è cresciuta negli anni, pur avendo come maggiori concorrenti gruppi multinazio-nali in grado di operare nel mercato globale con grande dispiegamento di forze economiche e produttive. Deborah Group oggi è presente in 40 paesi e il fatturato estero rappresenta il 30 per cento del fatturato totale.

From Paris to the world marketThe Deborah Group cosmetics company was

founded in Paris in 1903 under the name Bonetti

Frères, from the surname of the two founding

brothers. The immediate success of the Diader-

mina cream (1905) led to the creation of the Mi-

lan office as far back as 1906, where the company

still has its head office, as always under the lead-

ership of the Bonetti family.

The Deborah brand has always been consid-

ered Italian, and in fact holds first place in the

Italian cosmetic market (Iri Data, Make-up no

blister, Iper Super e Drugstore, January-October

2009). Even production has its roots in Italy, and

in Lombardy in particular, where almost all the

make-up lines are produced, apart from nail var-

nish and liquid eyeliner. The packaging comes

from suppliers both in Italy and abroad.

The Deborah Group presence in the international

market has grown over the years, despite having

to contend with various multinational groups

possessing the capacity to operate in the global

market through the use of considerable eco-

nomic and productive power. Today the Deborah

Group has a presence in 40 countries and the for-

eign billing represents 30 per cent of the total

turnover.

Un Dna milaneseLa capillarità della distribuzione sul mercato italiano (catene di negozi specializzati e gran-de distribuzione) e la familiarità del marchio tra le consumatrici hanno creato negli anni un interessante circolo virtuoso di riconoscibilità e fiducia nella qualità prodotto. Fino a non molto tempo fa mancava però ai prodotti l'autorevo-

A Milan DNAThe capillary nature of distribution in the Ital-

ian market (chains of specialized shops and

large scale distribution) and brand familiarity

among consumers have, over the years, created

an interesting “virtuous circle” of recognition

and trust in the product. However, until not

so long ago, the product lacked that sense of

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper Cutter

| Deborah Group170 171Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

lezza percepita tipica delle merci di successo. Deborah ha cercato quindi nel design del packa-ging quel link emotivo che produce, tra consu-matori e prodotto, il più immediato (nel senso di non razionalmente mediato) cortocircuito creatore del valore.La storica sede dell'azienda è a Milano, a que-sta città Deborah ha legato anche il nome di uno dei suoi brand principali (Deborah Mila-no, nato negli anni Sessanta) e dunque l'ispi-razione non poteva che partire dal Dna della città stessa. Negli anni Settanta era stato creato un forte legame tra Deborah e il mon-do della moda, in particolare con il fenomeno del prêt-à-porter, il settore più “democratico” del fashion system. Nel 2000 arriva la scelta di puntare sul design come linguaggio demo-cratico ed emotivo, coinvolgendo due designer italiani diversi per approccio progettuale e specificità dei linguaggi. Mario Trimarchi e Stefano Giovannoni hanno quindi lavorato su linee di prodotti diverse, creando per ognuna una peculiare identità.

perceived authority which was the mark of suc-

cessful merchandise. Deborah therefore tried

to create through the packaging design that

emotional hook, or link, that creates between

consumers and producers the most immediate

(in the sense of not being logically explained)

short-circuit creator of value.

Historically the company’s headquarters has

been Milan, a city whose name Deborah used in

one of its principal brands (Deborah Milano, cre-

ated in the Sixties) and whose inspiration could

only have come from the city’s DNA. In the Seven-

ties a strong bond was forged between Deborah

and the world of fashion, in particular the prêt-à-

porter concept, the most “democratic” sector of

the fashion system. In 2000 the choice was made

to focus on design as an emotional and demo-

cratic language, involving two Italian designers

each noted for their different design approaches

and specificity of language. Mario Trimarchi and

Stefano Giovannoni therefore worked on differ-

ent product lines, creating a distinctive identity

for each one.

Packaging e tecnologie produttiveMario Trimarchi e il suo studio Fragile, per pre-servare l’immagine del brand e il rapporto di fiducia costruito in quasi un secolo di storia con i consumatori, hanno attuato inizialmente una strategia progettuale cauta, fatta cioè di piccoli passi che non rivoluzionassero troppo rapida-mente l’immagine dei prodotti. In termini di progetto questo si è tradotto in ridefinizione della gamma cromatica dei packaging e appli-cazioni di nuove finiture e texture superficiali (vernici cangianti, trattamenti UV, giochi di su-perfici lucido/opaco). Poiché le prime risposte del mercato sono state molto positive, è stata ulteriormente approfondita la ricerca sull’im-magine globale delle confezioni, per creare una definitiva omogeneità tra valore del prodotto, qualità del pack e percezione del brand. Oltre agli interventi di superficie Trimarchi ha lavorato a fondo anche sulla ricerca tecnologica, arrivando a trasferire il processo di stampaggio per coiniezione delle materie plastiche, dal set-tore degli spazzolini da denti al mondo del ma-ke-up. Il risultato è nelle confezioni di rossetto D-Gloss e nei mascara No Weight e Black+Long. Quest'ultimo, realizzato in plastica e gomma, dalla forma sinuosa e irregolare, ancora oggi è tra i prodotti più riconoscibili del marchio.

Packaging and production technologyIn order to preserve the brand image and the

trust built up with consumers over almost a

century, Mario Trimarchi and his Fragile stu-

dio first started with a cautious design strat-

egy, taking small steps so as not to revolution-

ize the product’s images too quickly. In design

terms, this meant a redefinition of the pack-

aging range of colours and the use of new fin-

ishes and surface textures (iridescent paints,

UV treatments, visual games using shiny/matt

surfaces). Since the first market response was

very positive, research into the global image

of the package was later studied more thor-

oughly, in order to create a definitive homoge-

neity between product value, pack quality and

brand perception.

In addition to surface textures, Trimarchi also

worked in-depth on technological research, go-

ing so far as to transfer the co-injection plastic

moulding process from the toothbrush manu-

facturing sector to the world of make-up. The

results can be seen in the D-Gloss lipstick and

No Weight and Black+Long mascara packages.

This last, created from plastic and rubber and

having a sinuous and irregular shape is still

today among the brand’s most recognizable

products.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in

co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper Cutter

Il packaging come promessa di bellezzaLe parole chiave su cui ha lavorato Trimarchi sono state: asimmetrie, out of scale, anemoni, landscapes, characters. Parole che racchiudono l’idea di indefinibilità e mutevolezza, tipica del sogno. Più che in altri settori, il packaging del cosmetico ha infatti un ruolo di “creatore di sogni”, di quella immagine e promessa di bellezza che l’acquirente chiede al prodotto. In particolare il prodotto più premiato dalla nuova strategia del design è il Rossetto Atomic Red. Lanciato nel 2007 è oggi il pilastro della gam-ma: non solo un best-seller, ma un vero e pro-prio long-seller.Stefano Giovannoni ha dedicato invece i suoi progetti al settore più giovanile, semplificando il linguaggio del design fino a trasformarlo (col-lezione Icons 2009) in disegni basici, icone di un immaginario acerbo che chiede riferimenti lineari ma dal forte impatto emotivo.

Packaging as a promise of beautyThe key words that Trimarchi worked with were:

asymmetry, out of scale, anemones, landscapes,

characters. Words that encompass the ideas of

indefinability and inconstancy, typical of dreams.

More than in any other sectors, cosmetic pack-

aging has a definite role of “dream-maker”, that

image and promise of beauty that the purchas-

er asks of the product. In particular, the most

award-winning product of this new design strat-

egy is the Atomic Red Lipstick. Launched in 2007

it is today the mainstay of the range: not just a

best-seller, but a genuine long-seller, too.

Stefano Giovannoni has instead devoted his de-

sign energies to the younger sector, simplifying

the design language so far as to transform it into

simple shapes (Icons collections 2009), icons of

an immature imagination that needs simple

points of reference but with a strong emotional

impact.

| Deborah Group172 173Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Anemoni Fuori Salone A coronamento del lavoro svolto in questi anni con il mondo del design, Deborah ha partecipato con un proprio evento al Fuori Salone di Milano 2009. Più che una tradizionale esposizione di prodotti, Anemoni è stata una mostra sul delicato rapporto tattile-estetico che i prodotti del make-up instaurano con le consumatrici. Le asimmetriche e mutevoli forme di rossetti, ma-scara e kit per il trucco imitavano le forme viventi (come gli anemo-ni di mare citati nel titolo) di un mondo sognante e sottomarino che solo poteva rendere l'idea di una vita in costante e delicato movimento, proprio come l'uni-verso femminile. Il progetto della mostra è stato firmato da Frida Doveil e Mario Trimarchi, studio Fragile.

Anemoni at Fuori Salone

To crown the work carried out in

the last few years with the world

of design, Deborah put on its own

show at the Fuori Salone di Milano

2009. More than a traditional

product display, Anemoni was a

show demonstrating the delicate

tactile-aesthetic relationship that

make-up products establish with

consumers. The asymmetric and

changeable shapes of lipsticks,

mascara and make-up kits

imitate living shapes (like the sea

anemones mentioned in the title)

in an underwater dream world

which alone could give the idea

of a life in constant and delicate

movement, just like the feminine

universe. The design for the show

was authored by Frida Doveil and

Mario Trimarchi, studio Fragile.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

| Deborah Group174 175Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Un contributo sostanzialeAl di là del primo impatto positivo sul pubblico, il design è riuscito a creare un dialogo costante e crescente tra i prodotti Deborah e i consumatori. Tanto che dal 2001 ad oggi, l'incremento del valo-re percepito del brand ha fatto sì che il pubblico accettasse anche un aumento del prezzo unitario su alcune linee di prodotto. Questo si è tradotto in una notevole riduzione tra MS (Market Share) a valore e MS a volume: cioè non solo grandi vendi-te di prodotti dal prezzo contenuto ma incremen-to delle vendite anche per i prodotti di fascia più elevata. In questo modo Deborah è diventata il numero uno nel mercato italiano di riferimento, sia per valore che per volume delle vendite.

A substantial contributionBeyond its first positive impact on the public,

the design concept has been able to create a

constant and increasing dialogue between the

Deborah products and the consumers, so much

so that from 2001 to today, the increase in brand

perceived value was such that the public even ac-

cepted a unit price increase on certain product

lines. This translated into a notable reduction

between value MS (Market Share) and volume

MS: in other words, not only high sales of lower

priced products, but an increase in sales of prod-

ucts in the upper sector. Thus Deborah has be-

come number one in the Italian cosmetics mar-

ket, both by value and by volume of sale.

Collezioni di make-upOltre al design, negli ultimi anni Deborah ha esplorato un’interessante fusione di linguaggi e strategie anche con il mondo della moda. Ogni anno vengono sviluppate infatti vere e proprie collezioni moda (P/E e A/I) in collaborazione con noti brand del fashion system come No-l-ita, Miss Bikini Original, Breil Tribe e Ice Iceberg. Questa strategia si nutre anche sul piano della comunicazione: lo “stile” pubblicitario, le bro-chure di presentazione dei prodotti e gli stessi ar-ticoli in cui compaiono i prodotti Deborah, specie sulle riviste femminili, riprendono fedelmente i codici della moda, creando una rappresentazione dell'immaginario femminile elitario nelle forme ma democratico nei contenuti. Ed è forse questo l'elemento premiante che ha permesso a Deborah Group di ottenere recentemente il lusinghiero risultato del premio “Eletto Prodotto dell'Anno” 2009, per il rossetto Volume & Colour Lip Plumper (packaging design: Mario Trimarchi).

Make-up collectionsIn addition to design, in recent years Debo-

rah has explored an interesting fusion of lan-

guages and strategies in the world of fashion.

Every year, authentic fashion collections (P/E

and A/I) are developed in collaboration with

famous fashion system brands like No-l-ita,

Miss Bikini Original, Breil Tribe and Ice Ice-

berg. This strategy also works at the communi-

cation level: the advertising style, the product

presentation brochures and the same articles

in which Deborah products appear, especially

in women’s magazines, faithfully follow the

fashion dictates by creating a representation

of the female image which is elite in form but

democratic in content, and it is perhaps this

prize-winning element that allowed the Debo-

rah Group recently to win the much-esteemed

“Product of the Year” 2009, for the Volume &

Colour Lip Plumper lipstick (packaging design:

Mario Trimarchi).

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza Paper Cutter

La lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente

operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in

co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in

co-inieizione. Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

176 177Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Alfredo Grassi - Aldo Tempestiwww.grassi.it

Un airbag che si porta sul corpo. L’esperienza nella produzione di abbigliamento tecnico e abiti da lavoro, unita alla ricerca sui sistemi di protezione individuali, ha realizzato un’innovazione ti-pologica che unisce la comodità dell’abbigliamento sportivo alla si-curezza. Progetto e produzione nascono da un’unica organizzazio-ne completa: dalla tessitura alla tintura, dal taglio alla confezione.

An airbag that you wear. Experience in the production of technical and work clothing, combined with research into individual protection systems, has created an innovation that brings safety and protection together with the comfort of sportswear. Design and production both come from one single organization: from weaving to dying, from cut-ting to packaging.

| Alfredo Grassi178 179Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Un airbag per i motociclisti Il concetto di abbigliamento funzionale si ri-collega a un tema trattato ormai da anni ma ancora in continua evoluzione: con esso si in-tende generalmente un prodotto con determi-nate caratteristiche e funzionalità che vengono esplicate nello stesso modo, in ogni momento del suo utilizzo. Si hanno così, parlando di ab-bigliamento protettivo, tessili antifiamma, antistatici, traspiranti, impermeabili ecc., il cui comportamento di fronte a un determina-to rischio deriva principalmente dalla specifica composizione chimica, dalle proprietà fisiche o dalla struttura tessile utilizzata per la realizza-zione del capo Parlando però della necessita di protezione da impatti lo scenario di utilizzo può essere diver-so: nell’utilizzo del capo, infatti, l’articolo deve essere in grado di cambiare le proprie caratteri-stiche tecniche in brevissimo tempo, da un mo-mento all’altro, secondo il livello di rischio: ciò avviene per esempio nel caso di sistemi airbag per il corpo umano, cioè di capi di abbigliamen-to che, nell’uso quotidiano, è opportuno che si presentino come normali capi di abbigliamen-to, ma che in caso di impatto si attivino imme-diatamente trasformandosi in idonei strumen-ti di protezione.Un esempio di tecnologia avanzata in tal senso è il Motoairbag prodotto da Alfredo Grassi: un gilet indossato dal motociclista al cui interno è ripiega-to un sistema airbag che, in caso di incidente, si attiva automaticamente gonfiando una sacca che protegge le zone vitali del motociclista.

An airbag for motorcyclists The concept of functional clothing is an idea

which has been around for years, but which is

in continuous evolution: by this we generally

mean a product with defined characteristics

and functionality which works in the same way,

every time it is used. Thus, when talking about

protective clothing, we are talking about mate-

rials that are fire resistant, antistatic, breath-

able, waterproof etc., and whose performance

in a defined situation is due mainly to its spe-

cific chemical composition, from the physical

properties or the textile structure used to create

the garment.

However, when talking about the need for pro-

tection from impacts, the are of use becomes

different: in actual fact, when using the object,

it must be capable of changing its technical

characteristics in an extremely short period of

time, from one second to another, according to

the level of risk: as for example what happens

in the case of airbags systems for the human

body, that is, items of clothing that in every-

day use are perceived simply as normal items

of clothing, but in case of impact transform

themselves immediately into perfect protective

instruments.

An example of advance technology in this sense

is the Motoairbag produced by Alfredo Grassi: a

waistcoat worn by the motorcyclist which has

an airbag system folded inside it, and which in

case of accident, automatically activates by in-

flating an airbag which protects the motorcy-

clist’s vital areas.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

| Alfredo Grassi180 181Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Tecnologia del tessuto ed efficacia della protezioneSostanzialmente questi dispositivi sono com-posti da due elementi fondamentali: il sistema airbag e il capo di abbigliamento che lo ospita. Il sistema airbag è a sua volta composto da tre elementi: il trigger che riconosce il momento in cui far entrare in azione il sistema airbag, il generatore di gas che fornisce il gas necessa-rio per gonfiare il terzo elemento, che è il sacco protettivo.Oltre alla corretta progettazione e costruzio-ne della parte meccanica del sistema airbag è importante la scelta dei componenti tessili da utilizzare sia per la sacca protettiva che deve essere resistente ed efficace, sia per il capo di abbigliamento che veste il sistema airbag. La tecnologia dell’“esplosione fredda” (sviluppata e brevettata da DPI Safety, un’altra società lom-barda) permette l’applicazione di airbag molto leggeri, affidabili e ricaricabili a contatto con il corpo umano. Motoairbag si indossa come un comune capo di abbigliamento sopra tutte le normali giacche risultando confortevole e leggero; al momento dello sbalzo dalla moto si attiva attraverso un cavo agganciato a una speciale cinghia legata al telaio, proteggendo al momento della caduta la colonna vertebrale del motociclista.In confronto a un protettore tradizionale l’ai-rbag della Alfredo Grassi offre una protezione all’impatto da 10 a 12 volte superiore, e la zona di protezione è molto più estesa andando a co-prire l’intera colonna vertebrale, dalla nuca alla zona sacrale: l’airbag si gonfia completamente in 0,08 secondi, che significa che con uno sbal-zo a velocità di 50 km/h è totalmente gonfio in 110 cm, cioè prima che il motociclista sia com-pletamente disarcionato. Le applicazioni sono molteplici: dal settore del motociclismo all’ippica, dal ciclismo estremo (downhill) al settore automotive o aeronautico.Motoairbag è un esempio reale della flessi-bilità e dell’interattività del tessile tecnico. Il manufatto tessile infatti non è più inteso come unico elemento primario, ma come un componente che, assemblato con altre parti metalliche e plastiche, trasforma un capo di abbigliamento in qualcosa di molto più tec-nologico: un dispositivo airbag per il corpo umano.

Textile technology and protection efficiencyEffectively, these devices are made up of two

basic elements: the airbag system and the

item of clothing that contains it. The airbag

system itself consists of three elements: the

trigger, which recognizes the moment when

it has to set off the airbag system, the gas

generator which supplies the gas necessary to

inflate the third element, which is the protec-

tive bag.

In addition to the correct design and construc-

tion of the mechanical part of the airbag system,

of equal importance is the choice of material

components to be used both for the protective

bag, which has to be resistant and efficient,

and for the item of clothing which contains the

airbag system. The “cold explosion” technology,

(developed and patented by DPI Safety, another

Lombard company) allows the use of airbags that

are extremely light, reliable and rechargeable,

and able to come into contact with the human

body.

Motoairbag is worn like any other item of cloth-

ing over the normal jacket, and is light and

comfortable; at the moment of falling from the

motorcycle, it is activated by means of a cable

hooked to a special belt linked to the frame, thus

protecting the rider’s spinal column as soon as

he or she falls.

Compared to a traditional protective device, the

Alfredo Grassi airbag offers 10 to 12 times more

impact protection, and the protected area is

much larger, covering the entire spinal column,

from the nape of the neck to the sacral region:

the airbag inflates completely in 0.08 seconds,

which means that with a jolt or impact at a

speed of 50 km/h it is totally inflated in 110 cm,

that is, before the motorcyclist is completely

thrown from the saddle.

There are many applications: from motorcycling

to horse riding, from extreme cycling to the au-

tomotive and aeronautical sectors.

Motoairbag is a genuine example of the flexibility

and interactivity of technical textiles. As a mat-

ter of fact, the handmade fabric is not intended

to be a unique primary element, but rather a

component which, when assembled with other

plastic and metal parts, transforms an item of

clothing into something much more technologi-

cal: an airbag device for the human body.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

| Alfredo Grassi182 183Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Dalla tessitura alla confezioneLa Alfredo Grassi, leader nel settore dell’abbi-gliamento protettivo, dal 1925 è impegnata nella produzione di abiti da lavoro professionali e uni-formi per qualsiasi tipo di impiego: dall’abbi-gliamento da lavoro ordinario all’abbigliamento d’immagine aziendale, dall’abbigliamento per enti e istituzioni pubbliche nazionali e stranie-re (Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, militari, aziende foresta-li...) ai DPI (Dispositivi di Protezione Individua-le). In particolare, per gli articoli finalizzati a proteggere dai principali rischi cui i lavoratori sono sottoposti nello svolgimento delle loro attività, con l’entrata in vigore delle normati-ve europee per la sicurezza sul posto di lavoro, l’azienda si impegnata nella scelta dei materiali più idonei alla realizzazione e alla marcatura CE Grazie a una struttura produttiva verticale, dal-la tessitura al taglio alla confezione, con oltre 700 addetti e macchinari di tecnologia avanza-ta, l’azienda ha una capacità produttiva di circa 9.000 capi al giorno.La produzione si caratterizza anche per la mas-sima flessibilità:è possibile personalizzare i capi per modelli, colori e styling in modo da rispondere a tutte le esigenze di protezione, comunicazione e visibilità. Per gli articoli più performanti vengono utilizzati i più innovativi materiali tecnici.La tessitura è dotata di telai di ultima generazio-ne, controllati da un sistema computerizzato, e consente sia la produzione di articoli tradizionali di cotone e misti, che di tessuti hi-tech destinati a settori specifici. La linea produttiva compren-de anche una tintoria strutturata per eseguire lavorazioni in pezza e in filo, una linea di taglio automatico gestita da un sistema Cam e un’unità produttiva per la confezione situata in Romania.

From weaving to manufacturingSince 1925 Alfredo Grassi, leader in the protective

clothing sector has been involved in the produc-

tion of professional work clothing and uniforms

for almost all kinds of use: from ordinary work

clothes to clothes that display a company im-

age, from clothes for National and foreign agen-

cies and public organizations (Fire Brigades,

Police Forces, Customs and Excise, the military,

forestry agencies...) to PPE (Personal Protective

Equipment). In particular, for items designed to

protect the wearer from the main risks encoun-

tered during normal working activity, and with

European regulations governing safety in the

workplace, the company is committed to select-

ing the most suitable materials for conforming

to EC markings.

Thanks to a vertical production structure, from

weaving to cutting to packing, with over 700

employees and high technology machinery, the

company is capable of producing around 9,000

items per day.

Production is also characterized by maximum

flexibility: it is possible to personalize items

depending on model, colours and styling so as

to answer all the various needs of protection,

communication and visibility. For the higher

performing articles, more innovative technical

materials are used.

The weaving section is equipped with the lat-

est generation computer-controlled looms, and

can produce either traditional articles in cot-

ton or mixed fibres, or high-tech fabrics des-

tined for specific sectors. The production line

also boasts a dyeing plant designed for car-

rying out yarn or piece dyeing, an automatic

shearing and cutting line managed by a Cam

system, and a production and manufacturing

plant in Rumania.

184 185Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Record innovation and records

Innovazione record e da record

Jaked - Antonella Andrianiwww.jaked.it

Innovazione record e da record. Da una tecnologia produttiva per l’abbigliamento prende vita un nuovo sistema di prodotti per gli sport acquatici, che rivoluziona il mondo degli atleti, entusiasma i tifosi, cambia la prospettiva di chiunque faccia sport in piscina. Intorno a questi prodotti cresce un’impresa che rilancia in tutto il mondo le competenze tradizionali di un distretto produttivo.

Record innovation and records. Out of a manufacturing process for clothes comes a new product system for water sports, which revo-lutionizes the world of athletes, inspires the fans, and changes the approach of anyone who uses a swimming pool. Woven around these products is the growth of a company that breathes new life into the traditional skills of a manufacturing area that is known world wide.

186 187Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Un sistema-prodotto per il nuoto“Un anno fa Jaked non esisteva. Almeno agoni-sticamente parlando. Adesso è il costume più discusso e invidiato del mondo. […] Un piccolo miracolo italiano in tempi di crisi che ricorda quelli americani, solo che qui non si comincia da un garage ma da un'azienda di Vigevano che produce macchine per la termosaldatura dell'abbigliamento.” Così Roberto Perrone ci parla dalle pagine del Corriere della Sera (15 maggio 2009) di un successo che per noi assume rilievo non solo per la progettazione del prodot-to – il “costume dei miracoli” –, ma ancor di più sul piano del design strategico. Artefice del mo-dello d’innovazione è Francesco Fabbrica che, insieme con Patrick Cervizzi, Nadia Veronese e Paolo Fratini, ha segnato la storia del nuoto con il progetto di un sistema-prodotto che ha convinto gli atleti prima, e la Federazione Ita-lia Nuoto (FIN) poi, entusiasmato i tifosi, in-fiammato la stampa internazionale. Ma come l’azienda lombarda è arrivata ad offrire una proposta globale per il mondo delle piscine?

A product-system for swimming“A year ago, Jaked didn’t exist. At least not com-

petitively speaking. Now it’s the most talked

about and envied costume in the world. […] A

little miracle in times of crisis that makes you

think of the American ones, except that we didn’t

start in a garage but in a Vigevano company that

produces machines for the thermal welding of

clothes.” This is how in the pages of Corriere della

Sera (15th May 2009) Roberto Perrone described

a success that for us was important not just in

terms of product design – the “miracle costume”

–, but even more in terms of strategic design. The

creator of this model of innovation is Francesco

Fabbrica who, together with Patrick Cervizzi,

Nadia Veronese and Paolo Fratini, have left their

mark on the history of swimming with their

project for a system-product that convinced first

the athletes, then the Italian Swimming Federa-

tion (FIN), enthused the fans and finally ignited

the international press. But how did this Lombard

company get to offer a global proposal for the

swimming world?

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma)

garantisce una presa sicura, facendone un prodotto

assolutamente adatto anche ai bambini. A differenza delle forbici, Scotch™ Paper Cutter

può essere utilizzato con

Il contesto progettualeJaked nasce in provincia di Pavia, nello stori-co “borgo vigevanese” – per secoli importante centro tessile – e dunque nel cuore del distretto industriale di Vigevano specializzato nei setto-ri calzaturiero e meccano-calzaturiero. Uno dei più antichi distretti della Lombardia, che com-prende da un lato le aziende impegnate nell’in-tera filiera di produzione di calzature, borse e articoli in pelle, e dall’altro le imprese attive nella fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici per concerie, calzaturifici, pellette-rie, suolettifici, tomaifici e nella produzione di suole in materiali sintetici, stampi e pezzi di ricambio. Fabbrica – imprenditore, perito elettrotecnico-

The design contextJaked was born in the province of Pavia, in the

historic “Vigevano district” – an important tex-

tile centre for centuries – and therefore in the

heart of the Vigevano industrial zone which has

specialized in the hand-made and mechanized

shoe industry. This is one of the oldest Lombardy

industrial areas, with companies involved in the

complete footwear, bag and leather article pro-

duction process on the one hand, and businesses

working in the manufacturing of machines and

mechanical instruments for tanning, shoe facto-

ries, leather goods, sole and upper -makers, and

the production of synthetic soles, moulds and

spare parts on the other.

Fabbrica – entrepreneur, electro-technical expert –

| Jaked188 189Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

quasi ingegnere, da poco cinquantenne – cono-sce a fondo i tessuti e la tecnologia per termo-saldarli e ha una grande passione per il nuoto (l’acqua) che trasmette ai suoi due figli Giaco-mo ed Edoardo (Jak e Ed saranno i primi tester). I ragazzi nuotano, gareggiano, ma soprattutto sono allenati da Cervizzi (l’esperto della disci-plina) che Fabbrica incontra frequentando la preparazione in vasca e le competizioni (l’occa-sione). Gli ingredienti ci sono tutti, ma certo nulla avrebbero potuto se non ci fossero stati anche il guizzo progettuale, l’attitudine tipica del de-sign a trasferire una tecnologia da un settore a un altro e la lungimiranza di un piano strate-gico. Armati di conoscenza, intraprendenza e passione, Fabbrica e Cervizzi si mettono al lavo-ro e nell’ottobre del 2007 il primo “costumone” entra in acqua. L’azienda non è ancora formal-mente costituita – nascerà il 4 luglio 2008, in una data carica di significati – ma già i suoi soci guardano lontano.

virtually an engineer, and just turned fifty – has an

in-depth knowledge of textiles and the technology

used for thermal welding together with a passion

for swimming (water) which he has passed on to

his two sons Giacomo and Edoardo (Jak and Ed

were to become the first testers). The boys swam,

entered competitions, but above all were trained

by Cervizzi (an expert in the discipline) whom Fab-

brica met while attending training sessions and

swimming galas (the opportunity).

The ingredients were all there, but nothing would

have happened if there hadn’t also been that flash

of planning inspiration, that attitude typical of

design for transferring technology from one sector

to another together with the farsightedness of a

strategic plan. Armed with knowledge, initiative

and passion, Fabbrica and Cervizzi set to work,

and in October 2007 the first “big costume” hit the

water. The company hadn’t yet been formally cre-

ated – that was to come on 4th July 2008, a highly

significant date – but already the members were

looking far into the futuWre.

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma) garantisce una presa sicura, facendone un prodotto assolutamente adatto anche ai bambini. A differenza delle forbici, Scotch™ Paper Cutter

La natura insegna, basta osservarlaNonostante più della metà del nostro corpo sia composta d’acqua e buona parte della su-perficie terrestre sia coperta d’acqua, l’acqua rimane per l’uomo un ambiente “innaturale”. Non pesce, non anfibio, l’uomo è da sempre protagonista e artefice di cambiamenti stra-ordinari rivolti a compensare i propri difetti secondo una linea evolutiva ben spiegata da Rita Levi Montalcini nel suo Elogio dell’im-perfezione (Milano, Garzanti, 1987) a un anno dal Premio Nobel per la Medicina. Avevamo un olfatto debole, non certo paragonabile a quello di altri esseri viventi, così non poteva-mo cacciare annusando il terreno, ma doveva-mo avvalerci della vista. Per vedere meglio le prede abbiamo imparato a camminare eretti, liberato e specializzato le mani; quindi ci sia-mo ingegnati per sopperire alla debolezza delle nostre mandibole: non potendo azzannare ab-biamo costruito utensili. E, aggiungiamo noi, non potendo scivolare come pesci nell’acqua, abbiamo studiato prima i movimenti, poi la forma e la pelle del mondo sommerso per po-ter nuotare più velocemente. Così, insistendo su un’intuizione che oggi appare fin troppo semplice – i pesci non hanno cuciture –, Jaked realizza un costume con una fibra tessile bie-lastica ricoperta da una sottilissima pellicola di poliuretano, seamless perché interamente termosaldato, e probabilmente il più sottile

Nature teaches, just watch itIn spite of the fact that more than half of the hu-

man body is made up of water, and a good part of

the earth’s surfaces are covered with it, for man,

water remains an “un-natural” environment. Nei-

ther fish nor amphibian, man has always been the

protagonist and creator of extraordinary changes

aimed at compensating for his own defects, ac-

cording to an evolutionary line clearly explained

by Rita Levi Montalcini in her In Praise of Imper-

fection: My Life and Work (New York, Basic Books,

1988) a year after winning the Nobel Prize for

Medicine. We had a poor sense of smell, certainly

not comparable to that of other living creatures,

so we couldn’t hunt by sniffing the ground, and

therefore we had to make use of our eyesight. In

order to see our prey better, we learned to walk

upright, to free and specialize our hands; we did

everything possible to make up for having weak

lower jaws: being unable to use our teeth to in-

flict harm, we learned to make tools. And, as we

added, being unable to slide through the water

like fish, we studied first the movements, then the

form and then the skin of the inhabitants of the

underwater world in order to swim faster. Thus,

by going with an insight that now seems obvious

– fish don’t have seams –, Jaked created a costume

using a bi-elastic textile fibre covered with an ex-

tremely thin polyurethane film, seamless because

it was entirely thermo-welded, and probably the

thinnest ever made at 0.4 millimetres thick when

| Jaked190 191Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

mai costruito con i suoi 0,4 millimetri di spes-sore a riposo, che si riducono ulteriormente in condizioni d’utilizzo. Anche la cerniera, utile per la vestizione, è interamente ricoperta con poliuretano per non opporre resistenza duran-te l’avanzamento in acqua. E siccome in acqua l’attrito non è generato solo dallo sfregamento, ma è condizionato anche dalla forma del corpo immerso e dalla quantità di liquido spostata, la progettazione si è spinta nella ricerca della migliore compressione muscolare a partire, di nuovo, da un principio molto semplice: un muscolo inguainato non vibra, quindi genera minore attrito e disperde meno energia. Alla messa a punto collabora anche l’atleta pa-vese Alessandro Calvi; i risultati non tardano ad arrivare e nel 2008, alle Olimpiadi di Pechino, Jaked è fornitore della nazionale italiana dopo aver siglato con la FIN l’accordo di sponsoriz-zazione tecnica che durerà fino alle Olimpiadi di Londra del 2012. Numerosi sono poi gli atle-ti che ai Mondiali di nuoto di Roma del 2009 trionfano vestendo la serie J01.

not being used, becoming even less when in

use. Even the zip (to facilitate taking on and

off), is completely covered with polyurethane

so as to provide no resistance while moving

in the water. Since friction in water is gener-

ated not only by rubbing but is conditioned

by the shape of the submerged body and the

quantity of water moved, the design moved to-

wards looking for the best muscular compres-

sion by starting once again, from a very simple

principle: a sheathed muscle doesn’t vibrate,

therefore it creates less friction and wastes less

energy.

The Pavia athlete Alessandro Calvi helped

hone things to perfection; results arrived

quickly and in 2008, at the Beijing Olympics,

Jaked was the Italian National team supplier

after having signed a technical sponsorship

agreement with the FIN which will run up to

the London Olympics in 2012, not to mention

the numerous athletes who succeeded at the

Rome World Swimming Competition wearing

the J01 series.

La storia si ripete, basta studiarlaJaked si aggiunge ad altri celebri casi di tech-nology transfer e, senza scomodare esperien-ze lontane, ma guardando all’evoluzione delle attrezzature sportive in Italia, è facile individuare per esempio l’importanza assun-ta dallo sviluppo della maglieria, dall’inven-zione del Nylon e del Lycra, dall’estensione del taglio sartoriale, per riconoscere i nume-rosi marchi che, dopo essere stati produttori di calze e di maglieria intima, sono appro-dati all’abbigliamento sportivo: è il caso di Castelli le cui origini risalgono a Milano e al 1876, di Fila costituita nel 1911 o ancora di Kappa, nata nel 1916 come Maglificio Calzifi-cio To¬rinese (MCT).Il nostro caso si aggiunge poi alle proficue collaborazioni tra progettisti-imprenditori ed atleti: per esempio negli anni Cinquanta, quando i giubbotti da sci sventolano ancora

History repeats itself, just study itJaked can be added to other notable cases of

technology transfer and without delving back

too far into the past but looking instead at the

evolution of sportswear in Italy, it’s easy to single

out for example the importance attached to the

development of knitwear, the invention of Nylon

and Lycra, the extension of dress-making cuts, to

recognize the numerous brands that after having

been producers of socks and woolen underwear,

have expanded into sportswear: Castelli is a case

in point, with its origins in Milan in 1876, so is

Fila, established in 1911 together with Kappa,

born in 1916 as Maglificio Calzificio To¬rinese

(MCT), Turin Knitwear and Hosiery Factory.

Our story can therefore be added to the list of

profitable collaborations between designer-entre-

preneurs and athletes: in the 1950s, for example,

when ski jackets still flapped during the descent

to the detriment of aerodynamic efficiency, Col-

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma) garantisce una presa sicura, facendone un prodotto assolutamente adatto anche ai bambini. A differenza delle

| Jaked192 193Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

durante la discesa a discapito dell’efficienza aerodinamica, Colmar realizza con Zeno Colò un nuovo capo in Nylon, sciancrato e con in-serti in tulle bielastico, che aderisce al corpo garantendo la piena libertà d’azione; nel 1952 alle Olimpiadi di Oslo l’atleta e il suo nuovo giubbotto conquistano la medaglia d’oro nella discesa libera (vedi Maura Garofoli [a c. di], Le fibre intelligenti. Un secolo di storia e cin-quant'anni di moda, Milano, Electa, 1991). Poco più tardi, nei primi anni Sessanta, la storia si ripete con Castelli, il ciclista francese Jacques Anquetil e il Tour de France vinto gra-zie anche al body in seta cucito addosso al cor-ridore in modo da non sventolare. Due esempi per sottolineare come la capacità progettuale, la dedizione da “uomo artigiano” – per dirla con le parole di Richard Sennett – e l’imme-diato feedback reso dall’atleta permettano di sviluppare attrezzature, nel senso più ampio del termine, utili per vincere la sfida con il cronometro e per superare i limiti umani, sportivi, ma anche tecnologici. Così nell’era degli smart fabrics e delle nanotecnologie, sembra incredibile ricordare che la maglia gialla indossata da Gino Bartali nel 1948 era in lana, così come la canottiera del velocista Pietro Mennea agli inizi degli anni Settanta e la maglia della nazionale italiana ai Mondiali di Calcio del 1978 in Argentina.

Lo sviluppo del sistema-prodottoJaked ha contribuito da protagonista a quel cambiamento epocale che ha travalicato l’azienda disorientando il mondo del nuo-to, dagli atleti agli addetti ai lavori, ai tifosi: dalla ricerca concentrata sullo sviluppo della capacità muscolare, con attrezzature relegate a un ruolo più o meno subalterno, si è passati a occuparsi delle altre variabili dell’equazione energetica investigando non più solo come aumentare la propulsione, ma anche come abbattere l’attrito, aumentare la scorrevolez-za, migliorare l’assetto in acqua. Tale è stata la carica innovativa che, per la prima volta, dopo innumerevoli record abbattuti, il centro dell’attenzione si è spostato dall’atleta al bino-mio atleta-costume. E, come in tutti i cambia-menti epocali, solo il tempo potrà permettere al mondo del nuoto di ritrovare il giusto equi-librio. Intanto il magic team lombardo, dopo aver attirato l’attenzione del colosso Inticom di Gallarate (quelli di Yamamay, per inten-derci) prosegue, sempre a tempi da record, lo sviluppo del sistema-prodotto che oggi risulta articolato in cinque linee di prodotto coordi-nate – J-Black (costumi per l’alta competizio-ne), J-Swim (costumi da allenamento), J-Polo (palloni, costumi e cuffiette per pallanuoto), J-Acqua (accessori nuoto, occhialini, ciabatte e scarpe) e J-Club (tute, felpe, magliette, accap-patoi, asciugamani) – nell’e-jakedstore per la distribuzione attraverso la vendita online e nel Jakedpool, il sottoprogetto studiato per affilia-re centri sportivi in cui aprire punti di vendita Jaked e veicolare l’immagine Jaked. Insomma l’innovazione continua e, c’è da scommetter-ci, sapranno stupirci di nuovo perché, come diceva Ennio Flaiano, “siamo in una fase di transizione, come sempre del resto”.

mar and Zeno Colò created a new article of

clothing in Nylon, fitted at the waist and with

bi-elastic tulle inserts, which clung to the body

yet guaranteed full freedom of movement; in

1952 at the Oslo Olympics the athlete and his

new jacket won the downhill gold medal (see

Maura Garofoli [edited by], Le fibre intelligenti.

Un secolo di storia e cinquant'anni di moda

[Intelligent fibres. A century of History and

fifty years of Fashion], Milano, Electa, 1991]). A

little later, in the early Sixties, history repeated

itself with Castelli, the French cyclist Jacques

Anquetil and the Tour de France won in part

thanks to the silk bodysuit sewn around the

rider so as not to flap. Two examples that serve

to underline how design ability, the dedication

of the “craftsman” – to use the words of Rich-

ard Sennett – and the instant feedback sup-

plied by the athlete allow the development of

equipment, in the widest sense of the word,

used to beat the race against the clock and

to overcome human, sporting and also tech-

nological limits. Thus in the era of smart fab-

rics and nanotechnology, it seems incredible

to remember that the yellow jersey worn by

Gino Bartali in 1948 was made of wool, as was

sprinter Pietro Mennea’s vest at the beginning

of the 1970s and the jerseys of the Italian na-

tional team at the 1978 Football World Cup in

Argentina.

Development of the system-productAs a protagonist, Jaked has contributed to this

extraordinary change that has swept through

the company and turned the world of swimming

upside down, from the athletes to the employees

and the fans: from research concentrated on the

development of muscular capacity, with equip-

ment relegated to a more or less subordinate

role, there has been a move towards other vari-

ables of the energy equation, no longer investi-

gating just how to increase propulsion, but also

how to reduce friction, increase flow, improve

the positioning in the water. Such has been

the innovative boost that for the first time, af-

ter having beated numerous records, the centre

of attention has shifted from the idea of athlete

to the idea of athlete-costume, and, as with all

extraordinary changes, only time will allow the

world of swimming to find the correct balance.

Meanwhile, the Lombardy magic team, after

having attracted the attention of the giant In-

ticom from Gallarate (who own Yamamay, by

way of explanation) continue the development

of the system-product, always in record time,

which is today divided into five lines of coordi-

nated products – J-Black (costumes for top-level

competition), J-Swim (training costumes), J-Polo

(balls, costumes and bathing caps for water-

polo), J-Acqua (swimming accessories, goggles,

sandals and shoes) and J-Club (tracksuits, sweat-

shirts, T-shirts, bathrobes and towels) – in the e-

jakedstore for distribution via online sales, and

in Jakedpool, the new project aimed at creating

an association of sports centres in which to open

Jaked sales points and promote the Jaked image.

In short, the innovation continues, and you can

be sure that there will be new surprises in store

since, as Ennio Flaiano said, “as always, we are in

a transition phase”.

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma)

garantisce una presa sicura, facendone un prodotto

assolutamente adatto anche ai bambini. A differenza delle forbici, Scotch™ Paper Cutter

195Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

bfdshfsfhgsfhgsfhgfshgfs

sgsgdgfdggfdsgfdsgfdsgfsdg

Level Sport - Maria Gallowww.levelgloves.com

La passione genera innovazione, in un esempio tipico di atteggia-mento glocal. Uno sport nato negli Stati Uniti viene importato sulle Alpi, dove vengono creati e sperimentati strumenti nuovi. La produzione regionale, con l'aumentare dei numeri, viene delocalizzata in Estremo Oriente, mentre la ricerca e il design del prodotto restano in Valtellina.

Passion produces innovation, in an example typical of the glocal attitude. A sport born in the United States and imported to the Alps, where new tools are invented and tested. With the increase in numbers, local production is transferred to the Far East, while product design and research stays in the Valtellina.

| Level Sport196 197Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

La scoperta dello snowboardLevel Sport produce guanti tecnici per snowbo-arder, freerider, freestyler e per tutti gli atleti che, negli sport invernali, sottopongono le pro-prie mani a forti stress fisici, oltre che termi-ci. Come tutti i prodotti di nuova generazione i guanti Level nascono dall'attenzione di un imprenditore verso ciò che “ancora non c'è” ma che, molto probabilmente, è già un'esigenza la-tente del mercato. Level nasce non a caso a Sondrio e non a caso nel 1989. L’idea parte da Mauro Compagnoni, che la metterà in atto con Valter Micheloni e Fabri-zio Giugni. Compagnoni è un esperto maestro di sci che, qualche anno prima, poco più che ventenne, aveva scoperto lo snowboard durante un viaggio negli Stati Uniti. È uno sport rela-tivamente giovane, nato alla metà degli anni Sessanta e che, negli anni Ottanta, iniziava ad affermarsi non più come semplice fenomeno di nicchia. Lo snowboard diventerà disciplina olimpionica solo nel 1998 ma Compagnoni, ri-entrato in Italia, inizia da subito a sperimen-tarlo sul proprio territorio, le Alpi appunto. La storia di questa giovane azienda è insomma un tipico esempio di quanto la glocalizzazione sia un fenomeno in atto già da molti anni, ancor prima

The discovery of the snowboardLevel Sport produces technical gloves for snow-

boarders, freeriders, freestylers and all those ath-

letes who put their hands under serious physical

stress, as well as problems with temperature,

when practicing winter sports. Like all new gen-

eration products, the Level gloves were created

through the attention of a business man towards

what “isn’t there yet”, but which was clearly a

gap in the market.

It is no accident that Level was created in Son-

drio in 1989.

The idea came from Mauro Compagnoni, who

developed it with Valter Micheloni and Fabrizio

Giugni. Compagnoni is an expert ski instructor

who, some years before, as a twenty something,

had discovered snowboarding during a trip to

the United States. It was a relatively new sport,

born during the mid Sixties and which, during

the Eighties, started to establish it self as more

than a simple niche sport. Snowboarding was

only to become an Olympic discipline in 1998

but once back in Italy, Compagnoni immediately

started experimenting in his own back yard, that

is, in the Alps.

The story of this young company is a typical

example of how the glocalization concept has

already been in existence for many years, well

che il termine fosse inventato: c'è uno sport nato in un altro continente, un esperto che ne scopre le potenzialità e lo importa nel suo luogo d'ori-gine, un ambiente “naturale” – scenario ideale in cui far vivere e sperimentare il prodotto – una produzione che inizialmente è regionale ma poi, con l'aumentare dei numeri, viene delocalizzata in Estremo Oriente, mentre la ricerca e il design del prodotto restano in Valtellina, a Sondrio.

before the term had been invented: a sport cre-

ated on another continent, an expert who dis-

covers its potential and who imports it to his

own country, a “natural” environment – an ideal

setting to test and try out the product – and

manufacture that was initially local but then

with an increase in numbers was transferred to

the far East, while product research and design

stayed in Sondrio in the Valtellina.

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma)

garantisce una presa sicura, facendone un prodotto

| Level Sport198 199Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

La prima ideaNello snowboard, che utilizza una sola tavola e non due sci, le mani hanno ruolo determinante nell'equilibrio dell'atleta e nella definizione dei suoi movimenti. Lo snowboarder tocca spesso e a lungo il manto nevoso, alle volte guida – du-rante i salti – il movimento della tavola con le sue mani, talvolta fa perno sulla pista, sempre con le mani, per compiere salti o creare, come nel caso del freestyle e del pipe, salti acrobatici e figure speciali. Le mani devono perciò essere totalmente protette da sfregamenti e supporta-te durante torsioni innaturali.La prima idea di Compagnoni è di eliminare le cuciture sulle dita dei guanti e sostituirle con un cappuccio di gomma: quindi sdoppiare le componenti del guanto, inserendo la prote-zione sul dorso e sul palmo da alloggiare nel “guscio” in pelle. Così, nel 1989, nasce il primo guanto Level “con le dita di gomma”.

The first ideaIn snowboarding, which uses a single board in-

stead of two skis, the athlete’s hands have a fun-

damental role in maintaining the balance and the

definition of his or her movements. The snow-

boarder touches the snow often and at times –

during jumps – actually guides the movement

of the board with his or her hands, sometimes

pivoting on the snow surface with the hands to

complete jumps or, in the freestyle and pipe dis-

ciplines, making acrobatic jumps and adopting

special positions. The hands therefore have to

be totally protected from friction and supported

during unnatural twisting movements.

Compagnoni’s first idea was to do away with the

seams along the glove fingers and substitute them

with a rubber sheath: thus halving the glove’s com-

ponents and inserting protection along the back

and palm in the leather “shell”; so, the first Level

glove “with rubber fingers” was born in 1989.

M M

Pump

M

Valve

JointRubberCurve

Joint

Air Pillow

Check Valve

System Description

M M

Pump

M

Valve

JointRubberCurve

Joint

Air Pillow

Check Valve

System Description

L'innovazione come crossover di saperiMauro Compagnoni e l'attuale socio, Davide Compagnoni, hanno collaborato più volte nel corso degli anni con aziende, atleti e medici sportivi per progettare guanti che, come un esoscheletro tecnicamente evoluto protegges-sero questi fondamentali ”strumenti di lavoro”. Per risolvere i problemi legati all'impermeabi-lità e alla traspirazione, nel 1993 i guanti Level utilizzano per la prima volta il materiale Gore-Tex®. Con la W.L. Gore & Associates, Inc. si sta-bilizzerà negli anni un relazione attivamente

Innovation as a crossover for knowledgeMauro Compagnoni and current partner Davide

Compagnoni have worked together several times

during the last few years with companies, ath-

letes and sports doctors in the development of

gloves that act as a technically evolved exoskel-

eton, designed to protect these essential “work-

ing tools”.

In order to resolve the problems of water resist-

ance and perspiration, in 1993 Level gloves used

Gore-Tex® for the first time. In the years to come,

an active working relationship would be estab-

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma)

garantisce una presa sicura, facendone un prodotto

| Level Sport200 201Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Un mercato internazionale Oggi Level Sport produce 150 diver-si modelli e vende 400.000 paia di guanti l’anno: il 60 per cento sono dedicati al settore snowboard, il 40 per cento allo sci alpino.Il fatturato è diviso per il 20 per cento in Italia (dove Level detiene oltre il 20 per cento del mercato del guanto sportivo) e per l’80 per cento all’estero. Nonostante il periodo non particolarmente favo-revole, negli ultimi cinque anni il fatturato ha avuto un incremento del 30 per cento.Interessanti aperture sono previste sui mercati emergenti come la Cina, dov'è già attivo un distributore Level da circa tre anni, la Russia (un mer-cato fortemente in crescita) e, dallo scorso anno, anche la Turchia.

An international market

Today Level Sport produces 150

different models and sells 400,000

pairs of gloves a year: 60% are

dedicated to the snowboard sector,

with 40% going to ski-touring and

alpine skiing.

Turnover is shared between 20%

in Italy (where Level has over 20%

of the sports gloves market) and

80% abroad. Notwithstanding the

unfavorable economic conditions,

there has been an increase of 30%

in turnover in the last five years.

Interesting openings are planned

in emerging markets such as Chi-

na, where a Level distributor has

been working for the last three

years, in Russia (a fast-growing

market) and, since last year, even

in Turkey.

collaborativa. Sono infatti tuttora realizzati in Gore-Tex® gli inserti preformati che rappresen-tano l'anima dei guanti, mentre con il tessuto Windstopper® vengono realizzate le membra-ne antivento.La struttura protettiva Biomex viene sviluppa-ta negli anni Novanta, in collaborazione con il dottor Georg Ahlbaumer, ortopedico della clini-ca Gut di St. Moritz. Il Biomex è un inserto in-terno che supporta e crea una posizione stabile in quella delicata area che include il palmo del-la mano, il polso e la parte iniziale dell'avam-braccio. Durante le cadute degli snowboarder è questa la parte a maggior rischio rotture, distorsioni... L'inserto viene progettato in un materiale shock absorber a doppia densità, per rispondere alle due diverse esigenze di resisten-za e comfort.Nel 1998 viene studiato un supporto simile che viene però posizionato verso l'esterno del polso. Da questo “semplice” spostamento nascerà una nuova tipologia di guanto, indicato per gli atle-ti del carving (una variante dello sci alpino che, nella sua versione più estrema, non utilizza i bastoni ma permette allo sciatore di poggiare le mani sulla neve). Nel 2002 viene introdotto all’interno dei guan-ti il sistema di stimolazione di riflessi Kirax. In questo caso Level ingloba nel suo prodotto un accessorio sviluppato dalla Kirax's Reflex Technology sulla base delle ricerche svolte da un medico chiropratico: un bracciale con rilie-vi interni che, una volta indossato stimola na-turalmente i riflessi in specifiche zone (polsi, anche, zona lombare) e aiuta a migliorare la performance degli atleti. Nel 2005 nasce invece la collaborazione con il campione norvegese Aksel Lund Svindal e grazie alla sua esperienza sul campo viene messa a pun-to la tecnologia Gore “2 in 1” (camera warm e ca-mera grip riunite all'interno dello stesso guanto), sviluppata tecnicamente da Danilo Previsdomi-ni. Svindal vincerà la Coppa del Mondo generale nel 2009 indossando questi speciali guanti. Tra le innovazioni più recenti, presentate nelle collezioni 2010-2011, Level ha presentato il siste-ma di termoformatura per la personalizzazione della calzata del guanto – Custom Fit – oltre a un nuovo sistema di supporto al polso – Impact System – che utilizza l'aria e può essere attivato o disattivato personalmente dall'atleta.

lished with W.L. Gore & Associates, Inc. to the

extent that the preformed inserts that make up

the heart of the glove are created in Gore-Tex®

while the wind-shielding membrane uses the

Windstopper® fabric.

The protective Biomex structure was developed

in the Nineties, in collaboration with Dr. Georg

Ahlbaumer, orthopedist at the Gut clinic in

St. Moritz. Biomex is an internal insert which

both supports and creates a stable position in

the delicate area comprising the palm of the

hand, the wrist and the initial part of the fore-

arm. During snowboarder falls, this is the part

that is most at risk from breaks, sprains and so

on. The insert was designed to be made from

a double thickness shock absorber material, in

order to solve both the needs for resistance and

comfort.

In 1998 a similar support was considered which

would instead be positioned on the outside of

the wrist. From this “simple” move, came a new

type of glove, aimed at athletes who practiced

carving, (a variation of alpine skiing which in

its most extreme form does not make use of ski

sticks or poles, but which allows the skier to

place his or her hands on the snow).

In 2002 the Kirax reflex stimulation system was

introduced into the glove. What Level did was

to incorporate in its product an accessory de-

veloped by Kirax's Reflex Technology based on

research carried out by a chiropractor: a wrist-

band with internal protrusions that once worn,

provided natural stimulation for the reflexes in

specific areas (wrists, and even the lumbar re-

gion) and helped to improve the athletes’ per-

formance.

2005 saw the start of the collaboration with the

Norwegian champion Aksel Lund Svindal and his

experience in the field led to the creation of the

Gore “2 in 1” technology (warm and grip sections

combined inside the same glove), technically

developed by Danilo Previsdomini. Svindal went

on to win the 2009 General World Cup wearing

these special gloves.

Among the most recent innovations of the 2010-

2011 collection, Level presented the thermoform-

ing system for the personalization of a glove’s fit

– Custom Fit – together with a new wrist sup-

port system – Impact System – which uses air

and which can be activated or dis-activated per-

sonally by the athlete.

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma) garantisce una presa sicura, facendone un prodotto

| Level Sport202 203Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Il mondo dello sport L'aspetto interessante nell'approccio produttivo-imprenditoriale della Level è probabilmente rac-chiuso in questo atteggiamento sperimentale e progressivo per cui la produzione segue in modo naturale l'evoluzione delle attività a cui sono de-dicati i suoi prodotti. Lo snowboard ha originato infatti un numero – apparentemente – sempre crescente di varianti (il freestyle, il freeride, il pipe, il carving...) che a loro volta richiedono specifici accessori. C'è inoltre, in questi sport, un mood speciale, un portato estetico molto forte mutuato dall'immagine dei writer e dei gruppi urbani giovanili, che Level ha saputo interpreta-re e riproporre nelle sue linee di prodotti. I colori, le stampe, il logo Level stampato sul palmo (per ottenere maggiore visibilità durante le competi-zioni e gli eventi di freestyle), i motivi grafici de-dicati al mondo femminile... traghettano questi guanti al di là del puro settore sportivo, lascian-doli sconfinare in quell’indefinibile territorio che è l’espressione di un'appartenenza culturale attraverso l'uso di particolari canoni estetici. Grazie a questo processo di identificazione l'evoluzione estetica e tecnologica del prodotto Level riesce a intercettare in modo trasversale l'interesse di tutti gli appassionati di questi sport. Un gruppo molto ampio e fortemente diversificato che include giovanissimi (dai 15 anni in su) e adulti fino ai 50 anni.

Strategie antiche e moderneNonostante la giovane età l'azienda Level non ha seguito la tendenza imprenditoriale degli ultimi anni. All'approccio freddamente ma-nageriale l'azienda ha preferito una modalità tipica dell'imprenditoria italiana. Mauro Com-pagnoni, che aveva lanciato l'azienda con Val-

The world of sport The most interesting aspect of Level’s manu-

facturing-business approach is probably rep-

resented by the experimental and progressive

attitude in which production naturally fol-

lows the evolution of the activities to which

the products are dedicated. Snowboarding has

spawned an apparently ever increasing number

of variations (freestyle, freeriding, pipe, carv-

ing...) each of which requires specific accesso-

ries. In these sports, there is also a particular

mood, an aesthetic style borrowed and influ-

enced by the pictures of graffiti artists and ur-

ban youth groups, which Level has been able

to interpret and represent in its product lines.

Colours, images, the Level logo printed on the

palm of the glove (to guarantee greater visibil-

ity during competitions and freestyle events),

graphic motifs dedicated to the female world...

all these drag the gloves out of the pure sports

sector, and let them loose in that indefinable

area which is the expression of belonging to

a cultural group through the use of particular

aesthetic rules.

Thanks to this identification process, the techni-

cal and aesthetic evolution of the Level product

is able to transversely provoke the interest of all

those devotees of these sports; a wide and highly

diversified group ranging from the very young

(from 15) to adults up to 50.

Ancient and modern strategiesNotwithstanding the fact that Level is a young

company, it has not followed the entrepreneurial

trend of recent years. Instead of the coldly busi-

nesslike approach, the company has preferred a

more typically Italian business attitude. Mauro

Compagnoni, who launched the company with

ter Micheloni e Fabrizio Giugni, è ancora oggi titolare al 50 per cento della Level con Davide Compagnoni. Quest’ultimo è responsabile del settore commerciale e gestionale, mentre Mau-ro gestisce lo sviluppo e il design del prodotto. Forte delle sue precedenti attività agonistiche, Compagnoni progetta personalmente i nuovi prodotti, con il supporto di un designer esterno nordamericano e di una designer che sviluppa le linee dedicate al mondo femminile. In Italia lavorano inoltre 12 addetti che seguono lo sviluppo dei prodotti. Mentre quindi la ricer-ca, la selezione dei materiali, i test sulla neve e

Valter Micheloni and Fabrizio Giugni, still holds

50% of Level with Davide Compagnoni, who is

responsible for the commercial and managerial

sector, while Mauro runs product design and de-

velopment. Strengthened by his previous com-

petitive experiences and activities, Compagnoni

designs the new products personally, with the

support of an external North American designer,

and another designer who develops the female

product line.

In Italy, there are also 12 employees who follow

product development, so while research, materi-

al selection, laboratory and snow tests together

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma) garantisce una presa sicura, facendone un prodotto

in laboratorio insieme con il design di prodot-to sono italiani, la produzione è interamente sviluppata in Estremo Oriente, con materiali e tessuti inviati dall'Italia.L'apertura verso settori sempre più ampi come lo sci agonistico internazionale, la sponsorizza-zione di team sportivi e la partecipazione a gare internazionali hanno favorito la diffusione dei prodotti Level a livello internazionale. Da qual-che anno Level è entrata in diversi pool inter-nazionali, tra cui la nazionale italiana di sci, e Giuliano Razzoli, indossando guanti Level, ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa del Mondo nello slalom di Zagabria il 6 gennaio 2010. Lo scorso anno, con i guanti Level, l’atleta norvegese Aksel Lund Svindal ha vinto la Coppa del Mondo.

with product design are strictly Italian, produc-

tion is entirely taken care of in the Far East, with

material and fabrics sent from Italy.

The opening up of the company towards other

market sectors such as international competi-

tion skiing, the sponsoring of sports teams and

participation in international competitions have

greatly helped the distribution of Level prod-

ucts at an international level. For some years,

the company has entered various international

pools, including the Italian national ski team,

and Giuliano Razzoli, wearing Level gloves,

achieved his first World Cup victory in the slalom

at Zagreb on the 6th January 2010, while last year

the Norwegian athlete Aksel Lund Svindal won

the World Cup, also wearing Level gloves.

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma) garantisce una presa sicura, facendone un prodotto

204 205Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

FiveFingers: non una scarpa, una rivoluzione

Vibram FiveFingersNot a shoe, a revolution

Vibram FiveFingers - Antonella Andrianiwww.vibramfivefingers.it www.vibram.com

Not a shoe, a revolution: design changes the sense of things, not just their shape. Bucking the current trend with its emphasis on technology, spectacular appearance and the glamour of the sneak-ers market sector, these shoes go back to basics and the ideas of contact with the earth, natural posture, trusting to instinct and the freedom of movement that comes to those who wear them.

Non una scarpa, una rivoluzione: il design cambia il senso delle cose, non solo la loro forma. In controtendenza rispetto all’accento sulla tecnologia, sull’estetica spettacolare e sul richiamo glamour del settore sneakers, queste scarpe puntano alla percezione del contatto con il terreno, alla postura naturale, alla valorizzazione dell’istinto e alla libertà di movimento di chi le indossa.

| Vibram FiveFingers206 207Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Guanti da piedeNon esistono oggetti non progettati. Esistono solo oggetti progettati bene o progettati male. E poi esistono oggetti che oltre ad essere pro-gettati bene rivoluzionano le abitudini mentali introducendo nuovi tipi di cose, nuovi modelli di riferimento. È il caso delle Vibram® FiveFin-gers® (“cinque dita”) di Vibram, le calzature che possono essere definite solo ricorrendo alla nomenclatura propria di altre parti del corpo: “guanti da piede”. Un’innovazione radicale ri-conoscibile dunque anche sul piano linguistico, che troverà sempre più spazio non solo nei nostri armadi ma, per antonomasia, anche nei nostri dizionari come è già avvenuto per il walkman, il kleenex, il frisbee, la jeep, fino all’ipod.

Gloves for feetNothing exists that is not designed. There are

only objects designed well or badly. And then

there are objects that in addition to being well

designed, revolutionize mental habits by intro-

ducing new types of things, new models of ref-

erence. This is the case with Vibram® FiveFin-

gers®, the footwear that can only be described

by resorting to proper names for other parts of

the body, “gloves for feet”. This is then a radical

innovation recognizable also on the linguistic

level, which will find space not only in our cup-

boards but, through the effect of antonomasia,

also in our dictionaries as has already happened

with the walkman, Kleenex, the Frisbee, the

jeep, and so on up to the iPod.

Identità e innovazioneIn altri termini le Vibram® FiveFingers® ap-partengono a quel genere di prodotti che deter-minano una marcata rottura con il passato per-ché sono il risultato di un processo incentrato sulla ricerca di nuovi significati, del senso delle cose e del progetto. Come Jonathan Ive e Steve Jobs che, mettendo in discussione la consolida-ta associazione PC-ufficio-lavoro, concepisco-no l’idea di computer per tutti-per la casa-per il tempo libero e realizzano l’iMac Apple, allo stesso modo Vibram – ancora prima di pensa-re a forme-materiali-tecnologie – lavora più in profondità indagando il ruolo e l’identità della calzatura. Forte di una lunga esperienza nella progettazione di suole altamente performanti

Identity and innovationIn other words the Vibram® FiveFingers® belong

to that kind of product which stands out as a de-

finitive break with the past because it is the re-

sult of a process that concentrated on a search for

new meanings, on the sense of things and of de-

sign. Like Jonathan Ive and Steve Jobs, who while

talking about the computer-office-work combina-

tion hit on the idea of a computer for everyone,

for home use, for leisure time, and came up with

the iMac Apple, in the same way Vibram – even

before thinking about shape-material-technology

– was working in depth questioning the role and

the identity of footwear. Backed by long years of

experience in the designing of high performance

soles for all disciplines, the company set about

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in

co-inieizione.

| Vibram FiveFingers208 209Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

per tutte le discipline, l’azienda esplora il piede e la sua sensorialità – vero cuore del progetto – insistendo sul modo di percepire il terreno e sul miglioramento della propriocezione.Così, mentre i colossi del mondo delle sneakers puntano sulla scarpa ipertecnologica, sulla spettacolarizzazione e sui dettagli glamour, mentre quegli stessi competitor esibiscono so-spensioni e suole cingolate, introducono mi-crochip e connessioni wireless, coinvolgono campioni sportivi e rockstar come testimonial, inseriscono particolari in velluto, metallizzati e animalier, chiamano artisti a decorare i pro-dotti, attivano operazioni di co-branding con stilisti affermati e si lanciano nella costruzione di nuove “cattedrali” in cui il consumatore può sperimentare il culto di tecnologie portentose, Vibram semplifica e si concentra sull’essenzia-le: proteggere il piede nel modo più naturale.Ammiccando al ricordo piacevole di quando da bambini correvamo a piedi nudi, si potrebbe dire che l’azienda persegua gli ideali del neo-arcaismo (termine proposto da Edgar Morin nel 1987 per indicare il ritorno all’arché, alle origi-ni, alla natura, per ritrovare le fonti dell’esi-stenza) assecondando quel bisogno di riconci-liazione con la Terra madre che è al centro del dibattito politico mondiale e che ci fa ammirare opere architettoniche come il Nido di Herzog e de Meuron e quei prodotti che rimandano alla Natura. Sempre più spesso infatti il rapporto con le cose è dettato da un’urgenza ancestrale assumendo che, come già aveva detto Baudril-lard alla fine degli anni Sessanta (Il sistema de-gli oggetti, Milano, Bompiani, 1968), ciò che si consuma sono segni, non cose.

exploring the foot and its sensory capacities and

receptors – the real heart of the project – and un-

derstanding how they interpreted the ground and

how to improve its proprioceptive capabilities.

So, while the giants of the sneakers world aim at

hyper-technological shoes, making a big song and

dance and parading glamour details, while these

same competitors are showing off suspension

and tracked soles, introducing microchips and Wi-

Fi connections, dragging in sport and rock stars

as testimonials, building in velvet, metallic or

animalier details, getting artists to decorate the

products, setting up co-branding operations with

big-name stylists and throwing themselves into

the construction of new “cathedrals in the desert”

where the consumer can experiment in the cult of

miraculous technology, Vibram goes back to ba-

sics and concentrates on the essentials: protect-

ing the foot in the most natural way possible.

Harking back to those pleasant childhood memories

when as children we ran about barefoot, you could

say that the company is following the ideals of neo-

archaism (a term suggested by Edgar Morin in 1987

to indicate a return to the past, to one’s roots, to

nature, to rediscover the source of life) in support

of that need for reconciliation with Mother Nature

which is currently at the centre of worldwide politi-

cal debate and which allows us to admire architec-

tural works such as Herzog and de Meuron’s Bird’s

Nest together with those other products that go

back to Nature. Indeed, more and more frequently,

the relationship with these things is dictated by an

ancestral urgency, if we assume that, as Baudril-

lard had already said at the end of the Sixties (The

System of Objects, London-New York, Verso, 1996),

what we consume are signs, not things.

Progettate per l’istintoAnche l’idea alla base delle Vibram® FiveFin-gers® nasce da un’urgenza connaturale: in montagna, dall’istinto del designer Robert Fliri di liberarsi di scarponi pesanti, per poi crescere grazie alla determinazione di Marco Bramani. Presidente di Vibram, nipote del fondatore Vi-tale e appassionato di navigazione, Bramani guida l’azienda nella ricerca biologica, psico-logica e culturale finalizzata alla definizione di una “non-scarpa” per fornire un’esperienza sensoriale, estetica e di benessere personale, piuttosto che una migliore funzionalità. Il ri-sultato è un “guanto da piede” caratterizzato da una speciale suola (sottilissima, leggerissima, realizzata in una particolare mescola in gomma TC1 e modellata sulla forma del piede per ga-

Designed by instinctEven the idea behind the Vibram® FiveFingers®

came from a natural necessity: in the mountains,

from the urge of the designer Robert Fliri to free

himself from having to use heavy mountain

boots; a desire which then developed, thanks to

the determination of Marco Bramani. President

of Vibram, grandson of the founder Vitale and

a devotee of sailing, Bramani led the company

through biological, psychological and cultural

research aimed at the definition of a “non-shoe”

which would provide an aesthetic and sensory

experience rich in personal wellbeing, rather

than a simple improved functionality. The result

is a “foot-glove” characterized by a special sole

(super thin, extremely light, created from a par-

ticular mixture of TC1 rubber and modelled on

rantire protezione e presa sicura su ogni tipo di terreno, che è percepito con la stessa naturalez-za del piede nudo), da un sottopiede in microfi-bra antibatterico e da una particolare tomaia: morbida, elastica e resistente all’abrasione, realizzata in Poliammide per avvolgere le dita singolarmente come una seconda pelle e per as-sicurare la massima libertà di movimento.

the shape of the foot in order to guarantee pro-

tection and a sure grip on every type of terrain,

which it interprets in the same natural way as

the bare foot),an insole in antibacterial microfib-

er, and a special upper: soft, elastic and abrasion

resistant, made in Polyamide so as to wrap each

toe individually like a second skin and to guaran-

tee maximum freedom of movement.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente

| Vibram FiveFingers210 211Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Da Albizzate a New YorkLe Vibram® FiveFingers® sono lanciate nel 2005 e, in prima battuta, sono rivolte a chi pra-tica attività outdoor. Dalle corse sul ponte alla terra ferma il passo è breve, e presto il prodot-to è declinato in più modelli – Classic, Sprint, Kso, Flow, Moc, Performa – differenziati nella forma e nei materiali per garantire protezione nei diversi ambienti: sport acquatici (kayak, ca-noa, surf, tavola, vela, pesca), corsa, trekking, yoga, fitness, wellness e viaggi.La rivoluzione della calzatura con le dita parte da Albizzate in provincia di Varese, in Lom-bardia non lontano da Milano (centro famoso per la moda, per il design e… per la gomma, grazie a quella Pirelli che ha anche il merito di aver prodotto per prima le suole a carroar-mato concepite da Vitale Bramani nel 1935), la città dove Vibram apre il primo showroom monomarca. Grazie alla forte identità dell’azienda che, sen-sibile a correnti culturali e sociali lontane, è polo di mediazione di fenomeni locali e interna-zionali, e grazie anche al sostegno di scienziati come Daniel Lieberman – docente di biologia evolutiva a Harvard – le innovative “non-scar-pe” incontrano l’interesse della comunità del barefooting, arrivano a conquistare l’America e la “tribù degli scalzi” – come racconta Federico Rampini su La Repubblica (31 agosto 2009) – per poi approdare addirittura alla maratona di New York nel novembre del 2009.

From Albizzate to New YorkThe Vibram® FiveFingers® was launched in 2005

and was initially aimed at those dedicated to

outdoor sports. It was a short step from bridge

running to dry land, and before long the origi-

nal model had given birth to several different

versions – Classic, Sprint, Kso, Flow, Moc, Per-

forma – varying in shape and material used to

guarantee protection in different environments:

water sports (kayaking, canoeing, surfing, wind-

surfing, sailing, and fishing), running, trekking,

yoga, fitness, wellness and travel.

This revolution in the “footwear with fingers”

started in Albizzate in the province of Varese, in

Lombardy and not far from Milan (a centre fa-

mous for fashion, design and… rubber, thanks to

Pirelli, who can take the credit for producing the

first tank-track [carrarmato] military sole con-

ceived by Vitale Bramani in 1935), the city where

Vibram opened the first single brand showroom.

Thanks to the strong company identity which

through being sensitive to distant social and cul-

tural trends became a focal point for local and

international phenomena, and thanks also to

the support of scientists like Daniel Lieberman

– lecturer in evolutionary biology at Harvard

University – the innovative “non-shoes” aroused

the interest of the bare-footing community, then

went on to conquer America and the “barefoot

tribe” – as Federico Rampini wrote in La Repub-

blica (31st August 2009) – and eventually featured

in the New York Marathon in November 2009.

Innovazione duraturaUna fortuna prevedibile perché, come sottoli-nea l’esperto di innovazione Roberto Vergan-ti, “i prodotti radicalmente innovativi tendo-no ad avere un ciclo di vita più lungo; creano maggiori aspettative e brand value, e una migliore accoglienza per le versioni future, tipicamente altrettanto sorprendenti” (“In-novating Through Design”, Harvard Business Review, vol. 84, n. 12, dicembre 2006). Un felice sviluppo che è anche accompagnato da riconoscimenti nazionali ed internazionali: nel 2007 la rivista Time inserisce il prodotto tra le migliori invenzioni della categoria “Sa-lute”; il 2008 è l’anno del Grandesign Etico In-ternational Award e del Premio Italiano della Creatività per l’azienda.

Lasting innovationPredictable good fortune, however, because

as innovation expert Roberto Verganti points

out, “radically innovative products tend to

have a longer life cycle; they create higher ex-

pectations and brand value, and the reception

of future versions, which are typically just as

surprising, is better” (“Innovating Through De-

sign”, Harvard Business Review, vol. 84, n. 12,

December 2006). A happy development which

was accompanied by national and interna-

tional recognition: in 2007 the magazine Time

included the product among the best inven-

tions in the “Health” category; 2008 was the

year of the Grandesign Etico International

Award and the Premio Italiano della Creatività

per l’azienda.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in

co-inieizione.

| Vibram FiveFingers212 213Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Scarpe da recordIl 2010 è invece l’anno di Bikila, il nuovo modello per la corsa. Ancora più performanti la suola, il sottopiede e la tomaia, che è arricchita con una superficie riflettente 3M: un omaggio anche lu-minoso alle gloriose imprese dell’etiope Abebe Bikila. A Roma, nel 1960, Bikila è il primo atleta africano a vincere un’Olimpiade – e sarà anche il primo a bissare l’oro olimpico della maratona nell’edizione successiva di Tokyo. Ma soprattutto è il primo maratoneta che, sempre a Roma, sta-bilisce il record mondiale correndo a piedi nudi.Forse oggi Bikila calzerebbe i “guanti da piede”, noi possiamo onorare i suoi risultati e provare a riconciliarci con la Terra, accettando lo sforzo di rieducare i muscoli del piede a questa nuova naturalità. E, considerata l’analisi antropologi-ca di Eleonora Fiorani, secondo la quale “l’abito non è solo forma, ma tecnica del corpo, ed è la loro connessione che va a condizionare i modi della sua utilizzazione: muoversi, camminare, sedersi, portare” (Abitare il corpo: la moda, Mi-lano, Lupetti, 2004), è facile immaginare che le Vibram® FiveFingers® cambieranno il modo di camminare di noi tutti.

Record shoes2010 instead is the year of the Bikila, the new

running model. An even higher performing sole,

insole and upper, which had a reflective 3M sur-

face: a shining tribute to the glorious achieve-

ments of the Ethiopian Abebe Bikila. In Rome in

1960, Bikila was the first black African athlete to

win an Olympic gold medal – and he would be

the first to repeat the achievement in the mara-

thon in the following Tokyo Olympics. But above

all in Rome, he was the first marathon runner

to set the world record by running in bare feet.

Maybe today Bikila would wear “gloves for feet”;

we can certainly celebrate his achievements and

attempt a reconciliation with the Earth, accepting

the effort of re-educating the foot muscles to ap-

preciate this new natural approach, and considering

Eleonora Fiorani’s anthropological analysis, accord-

ing to which “clothes are not just the shape but also

the technique of the body, and it is this connection

which conditions the way they are used: moving,

walking, sitting, wearing” (Abitare il corpo: la moda,

Milano, Lupetti, 2004), it is easy to imagine that Vi-

bram® FiveFingers® will change the way of walk-

ing for all of us.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.