A cura di Maria Giovanna Melis. Le isometrie utilizzate nei fregi sono: la traslazione la simmetria...

Post on 02-May-2015

215 views 3 download

Transcript of A cura di Maria Giovanna Melis. Le isometrie utilizzate nei fregi sono: la traslazione la simmetria...

A cura di Maria Giovanna MelisA cura di Maria Giovanna Melis

Le isometrie utilizzate nei fregi sono:

la traslazione

la simmetria

la rotazione

Gli schemi ottenuti sono composti applicando ad un

unico motivo fondamentale un gruppo isometrico di

trasformazioni.

Le isometrie utilizzate nei fregi sono:

la traslazione

la simmetria

la rotazione

Gli schemi ottenuti sono composti applicando ad un

unico motivo fondamentale un gruppo isometrico di

trasformazioni.

Gli schemi possibili di fregio

sono solo 7.

Tutti i fregi che seguono sono stati

costruiti utilizzando le

isometrie

Maria Giovanna MelisMaria Giovanna Melis

TRASLAZIONETRASLAZIONETRASLAZIONETRASLAZIONE

rr

Maria Giovanna MelisMaria Giovanna Melis

TRASLAZIONETRASLAZIONE ee

SIMMETRIA di SCORRIMENTOSIMMETRIA di SCORRIMENTO

rr

Maria Giovanna MelisMaria Giovanna Melis

SIMMETRIArispetto a una retta perpendicolare a r

 

SIMMETRIArispetto a una retta perpendicolare a r

 

rr

Maria Giovanna MelisMaria Giovanna Melis

TRASLAZIONE ORIZZONTALE e

SIMMETRIA ASSIALE

TRASLAZIONE ORIZZONTALE e

SIMMETRIA ASSIALE

rr

Maria Giovanna MelisMaria Giovanna Melis

2 SIMMETRIE ASSIALI2 SIMMETRIE ASSIALI 2 SIMMETRIE ASSIALI2 SIMMETRIE ASSIALI

rr

Maria Giovanna MelisMaria Giovanna Melis

TRASLAZIONETRASLAZIONE e e SIMMETRIASIMMETRIA

TRASLAZIONETRASLAZIONE e e SIMMETRIASIMMETRIA

rr

SIMMETRIA CENTRALESIMMETRIA CENTRALE cioècioè ROTAZIONE di 180°ROTAZIONE di 180° 

SIMMETRIA CENTRALESIMMETRIA CENTRALE cioècioè ROTAZIONE di 180°ROTAZIONE di 180° 

rr

Maria Giovanna MelisMaria Giovanna Melis

Fine Fine