3 Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò...

Post on 03-May-2015

220 views 2 download

Transcript of 3 Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò...

3

Le perdite su crediti

Ratio:

• I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che va effettuata in modo idoneo a registrare tempestivamente situazioni di perdita per inesigibilità.

• Il legislatore è intervenuto a ridurre la discrezionalità che circonda il trattamento dei crediti introducendo disposizioni specifiche

5

Disciplina base: •art.101 C.5 TUIR“…le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e

precisi e, in ogni caso, se il debitore è assoggettato a procedure

concorsuali”….c.d. CRITERIO ANALITICO

•Art. 106 TUIR“….le svalutazioni dei crediti in bilancio…sono deducibili in ciascun

esercizio nel limite dello 0,5 % del valore nominale”…c.d. CRITERIO

FORFETTARIO

6

• ELEMENTI CERTI E PRECISI:

1. una perdita è definitiva se si può escludere che in futuro il

creditore riesca a realizzare la pretesa creditoria…situazione

conclamata di illiquidità finanziaria e incapienza patrimoniale,

stato di fuga-latitanza-irreperibilità del debitore.

2. Perdita definitiva a seguito di realizzo o estinzione del

credito…cessione del credito che comporta la fuoriuscita dello

stesso dalla sfera patrimoniale del creditore, transazione col

debitore che ne comporta una riduzione, atto di rinuncia al

credito

PROCEDURE CONCORSUALI

• Il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale DALLA DATA

DELLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO O PROVVEDIMENTO DI

LIQ.NE COATTA AMMINISTRATIVA O CONCORDATO PREVENTIVO O

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA

8

Modifiche legge 134/2012

9

L’ART. 101 C.5 TUIR DISPONE CHE • gli elementi certi e precisi sussistono in ogni caso quando il credito sia di modesta entità e sia decorso un periodo di 6 mesi dalla scadenza di pagamento del credito stesso. Il credito si considera di modesta entità quando ammonta ad importo non > a 5.000 € per le imprese di rilevante dimensione e non > a 2.500 € per le altre imprese

10

Coordinamento con art. 106 TUIR“le perdite su crediti determinate con riferimento al valore

nominale sono deducibili a norma dell’art. 101 TUIR

limitatamente alla parte che eccede l’ammontare complessivo

delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti nei precedenti

esercizi”….TRADOTTO: le perdite su crediti sono accertabili e

deducibili in bilancio previo utilizzo, a copertura, dell’eventuale

fondo svalutazione (ex art. 106) accantonato prudenzialmente nei

precedenti esercizi!

DECORRENZA

• Le disposizioni di cui alla L. 134/2012 producono effetti a decorrere dal periodo di imposta in corso alla data del 12 agosto 2012 (data di entrata in vigore della legge stessa)