2013 - Seminario BBS BBS- Italia .

Post on 02-May-2015

296 views 4 download

Transcript of 2013 - Seminario BBS BBS- Italia .

2013 - Seminario BBS

BBS- Italia

www.bbs-italia.org

2013 - Seminario BBS

Obiettivi di BBS-Italia

• Polo di conoscenza e best practices al massimo livello di qualità e competenza in Italia

• Disponibile ai contributi specifici di Enti, Aziende,

Consulenti, Studiosi che desiderano approfondire

• Contribuire a sviluppare la cultura della Sicurezza sul Lavoro tramite lo sviluppo e la diffusione della BBS,

• Favorire lo sviluppo e l’applicazione di principi, metodi, regole e le tecnologie.

2013 - Seminario BBS

Iniziative di BBS-Italia

• Sito web aperto a tutti e blog wiki-style• Documentazione internazionale BBS in Italiano• Presenza a fiere, convegni, eventi divulgativi• Collaborazione istituzionale (INAIL, FIRAS, Università,

Enti di Certificazione ...) • BBS come argomento di corsi di formazione (Università,

RSPP ecc.)• Sviluppo, sorveglianza di percorsi formativi BBS

2013 - Seminario BBS

BBS-Italia

Ing. Mauro Tripiciano – Presidente

Ing. Fabrizio Grego – Resp. Formazione

info@bbs-italia.org

www.bbs-italia.org

335 748 2593

4

Il Ruolo del Comportamento

Behavior Based Safety: la gestione della sicurezza attraverso la comprensione dei comportamenti

5

2013 - Seminario BBS

Storicamente, le organizzazioni hanno concentrato gli sforzi per migliorare la sicurezza sull’adeguamento dei luoghi di lavoro

Il Miglioramento della Sicurezza

6

2013 - Seminario BBS

Il Miglioramento della Sicurezza

7

2013 - Seminario BBS

Assicurare strutture sicure, macchinari ed attrezzi sicuri ha funzionato bene, comprensibilmente, nella direzione di aumentare la sicurezza.

Il Miglioramento della Sicurezza

8

2013 - Seminario BBS

Il Miglioramento della Sicurezza

9

2013 - Seminario BBS

Il Miglioramento della Sicurezza

10

2013 - Seminario BBS 11

Standard Ingegneristici + SGS&SL

Il Miglioramento della Sicurezza

2013 - Seminario BBS

Il rischio è ben noto

L’incidente avviene ugualmente

Il pericolo è segnalato

La macchina è a norma

Il soggetto è addestrato ed informato

12

2013 - Seminario BBS

Programma ESAW (European Statistics on Accidents at Work)Infortuni con componente/ruolo ATTIVO dell’infortunato o di un suo

collega

Il ruolo del Comportamento

13

2013 - Seminario BBS

Perché è così facile dare la colpa ai comportamenti

Il processo da pericolo a incidente:

Formazione, procedure, addestramento

Segnaletica, procedure, formazione, addestramento

Segnaletica, allarmi, addestramento

Sensi, percezioni, vigilanza, ecc

Antropometria, capacità motorie

Esperienza, conoscenze, motivazione, personalità

Esperienza, conoscenze, capacità, memoria

Procedure, attrezzature, DPI, addestramento

Fattori UmaniFattori Umani Possibili AiutiPossibili Aiuti

PERCEZIONEPERCEZIONE

COGNIZIONECOGNIZIONE

DECISIONEDECISIONE

CAPACITA’CAPACITA’

COMPORTAMENTO SICURO… SI? NO?

14

2013 - Seminario BBS

L’80-95% degli incidenti sul lavoro è legato a comportamenti umani insicuri

L’affermazione è quasi tautologica, perché persino i malfunzionamenti di sistemi automatizzati

possono essere addebitati a errori umani operativi, di manutenzione, di costruzione o di progetto

Il ruolo del Comportamento

15

2013 - Seminario BBS 16

Standard Ingegneristici + SGS&SL COMPORTAMENTO+

PERSONE

Il ruolo del Comportamento

Studio del Comportamento

Behavior Based Safety: la gestione della sicurezza attraverso la comprensione dei comportamenti

17

2013 - Seminario BBS 18

Il Comportamentismo

*B.F.Skinner, 1939 - “Teoria del condizionamento operante”

Nascita della Behavior Analysis* (BA)

CCConseguenzeConseguenze

BBComportamentiComportamenti

AAAntecedentiAntecedenti

R+

Paradigma sufficiente a spiegare ogni forma di apprendimento e applicabile a qualsiasi tipo di comportamento

2013 - Seminario BBS

Genesi ed Obiettivi della BBS

• Individuazione comportamenti critici da incidenti passati e/o esperienza (valutazione del rischio)

• Osservazioni sul campo di tali comportamenti per determinare Antecedenti e Conseguenze

• Interventi per modificare A e C, in particolare rinforzo verso i comportamenti corretti e feedback positivi

Approccio Comportamentista*

Cambiare/Influenzare il Comportamento

* Anni ’70 e ’80 negli USA 20

2013 - Seminario BBS

BBS Motivazionale

• Applica il protocollo scientifico dell’ABA• Si concentra su specifici comportamenti a rischio

che dipendono dalla decisione dell’individuo• Presume che tutto il contorno sia OK (ambiente

di lavoro, attrezzature, procedure, formazione, addestramento)

• Si concentra su programmi di rinforzo dei comportamenti corretti (conseguenze PIC)

• Produce risultati misurabili

23

2013 - Seminario BBS

Riflessione…

È giusto, esaustivo e “corretto” focalizzare l’attenzione esclusivamente sui comportamenti

motivabili dei lavoratori?

Il Comportamento Umano

Behavior Based Safety: la gestione della sicurezza attraverso la comprensione dei comportamenti

25

2013 - Seminario BBS

Il Comportamento Umano

26

i processi mentali sono fenomeni attivi e non passivi (come nel comportamentismo), essi percepiscono, filtrano,

elaborano, immagazzinano, apprendono, si sviluppano, ricordano ed infine operano sull'ambiente circostante.

ANTECEDENTI CONSEGUENZEBEHAVIOR

2013 - Seminario BBS

Il Comportamento Umano

27

2013 - Seminario BBS

Il Comportamento Umano

28

Il Comportamento Umano

In azienda

Behavior Based Safety: la gestione della sicurezza attraverso la comprensione dei comportamenti

29

2013 - Seminario BBS

Condizioni al Contorno

• Azienda a norma• Procedure:

– Esistenti

– Condivise

– Note a tutti

• Comportamenti sicuri attuabili…

2013 - Seminario BBS

Categorie dei Comportamenti Sicuri

Comportamento sicuro:

DIFFICILMENTE ATTUABILE

richiede uno sforzo ulteriore

(fisico e/o culturale)

NON ATTUABILE

non dipende dalla scelta del lavoratore

ATTUABILE

dipende dal modo di agire e dalle motivazioni

del lavoratore

2013 - Seminario BBS

Il Comportamento Umano

32

2013 - Seminario BBS

RiVelazione della Work-Interface

Tutto si ripercuote all’interfaccia tra individuo e ambiente di lavoro, generando pericoli e comportamenti a rischio– Carenze tecniche– Carenze di formazione ed addestramento– Procedure errate o insufficienti– Progettazione del lavoro– Stress individuali e/o organizzativi– Scorciatoie accettate e tollerate– Motivazioni individuali e di gruppo– …..